Visitatori in 24 ore: 6’294
420 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 419
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’525Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5325 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Bella signora accanto ar mi ombrellone,
grazie perché quarcosa lei ha cambiato;
mi venga pure un grosso coccolone
davanti ar su ber seno esagerato!
Sento, infatti, aomentare la pressione,
boccheggio perché sono senza fiato
e nun c’incastra
leggi

| 

|
|
|
Muglierema s’è ffatta chiattulella
sempe ha tenuto ‘o gulio p’’o mmangià
e m’allicordo quann’era secca e bella.
E ca ce’’o ddico? E che ce ‘o ddico a ffa!
Ajere ssera, int’’a televisione
(ca guardo in francese pe nu’ poco ‘e spasso)
steve scritta
leggi

| 
|
|
|
Si unn’avissi statu pu sciroccu
avissi parsu un ‘ngniornu coma tutti l’autri
c’erunu tanti cosi ri fari
e a terra sula non s’insurcava
ma cu dd’aria ca tirava
era megghiu starisinni r’intra.
Du baddaturi si virevanu sulu
cimi ri liveri e u
leggi

| 
|
|
|
 | I traso e jesco da ‘sta farmacia
comme si fosse ‘na salumeria!
‘A spesa ca i faccio mo è parecchia:
te manca sulo ‘o laps ‘ncoppa ‘a recchia!
Al mio farmacista
Io entro ed esco da questa farmacia
come se fosse una salumeria!
La spesa che faccio
leggi

| 
|
|
|
| Cala gosse de luna
sora ale de luse
che gira atorno a la possa
’spetando la rua del sol.
Su ninsoi vérdi destési
’ntén vissinel de glorie
l’anima mia la se béara
par ‘l dì che za camina.
Su passi lidéri e mòrbi
anca mi me stèndo
come se
leggi
 | 

|
|
|
 | Migranti cu vrazza stisi ‘ncelu,
mani di matri e patri ca cercanu aiutu,
occhi fracillati du distinu,
scoppianu di chiantu comu bummi a manu.
Migranti lassati ‘nmenzu u mari,
l’acqua e’ na tavula d’azzolu,
ma, la menti scappa’ di dra terra
pi fami,
leggi

| 
|
|
|
| Poesia, cosa minore e manna tantu
chi pienat de s’ intimu sentire
onzi piega, sempre, a non finire,
de immaculadu gosu e de ispantu.
Poesia mai cumpresa e mai finida,
che un’ accisu coglidu in gioventura,
poesia, lughe de palpitos e
leggi

| 
|
|
|
| Vive la séra sentà
fra ‘n dosso e l’altro,
la spiana colori,
la lissia, la comoda.
La note l’è lì che l’aspeta,
chièta la coèrse le malghe,
la destènde tabàri su i fiori,
gnanca la respira, la se comoda
La stéla Boara lassù,
la spìa, la ciàma
leggi
 | 

|
|
|
Si t’è ‘mparato a fa’ meza vessecchia
e siente ‘a chiocca e nun surtanto ‘a recchia...
Si attienne senza spennere nu sordo
e nun te pierde appriesso a nu milordo...
Si l’uocchio vede comme a na criatura
e ‘a notte nun te mette cchiù appaura
allora
leggi

| 
|
|
|
Linzola ianchi,
ciauru di marsiglia,
a vecchia è assittata
ntà siggitedda i lignu
o suli.
U suli spacca i petri,
ma già u ventu c’acchiana
do mari arrifrisca.
Arrifrisca na siggitedda
leggia.
Picchì st’ultimi
ricordi
stanu scumparennu.
leggi

| 

|
|
|
E mo’ ca ‘a nave trase dint’o puorto
quaccuno dice ca nun c’è che fa’:
è tiempo ca penzasse a s’abbentà.
Ma essa nun se smove e nun se sbatte
scramanno ca nun’è nu scaravatto
ca è stata miez’o mare tutt’a vita
e n’addeventa maie na votta ‘e
leggi

| 
|
|
|
 | “Amò, te vojo dì sinceramente...
-Je dissi un giorno, seria, a mi’ marito –
Vorei fa testamento da ...VIVENTE
prima
leggi
 | |
|
|
 | Quanno scrivo ‘na poesia
e penzo a te...
me trovo, all’improvviso,
ind’ ‘a ‘nu suonno,
ca fantasia me trovo
...miez’ ‘o cielo
’e stelle m’accarezzano
e l’angiulille sonano
’na musica celeste
ch’è doce assaie
e che me cunnulèa.
Pure ‘e
leggi

| 

|
|
|
| Visto che il tempo oggi fa culaia (1)
voglio vedé se stempio un sonettino.
Mi siedo cor piccì ar tavolino
e becco du rìordi alla lacciaia.
Ma quale piglio? Dé, sono migliaia!
(qui si rischia di fà solo casino
bisogna che ci penzi un
leggi

| 

|
|
|
 | ’A staggiona t’ ha accarezz’ ‘a parte ‘e dinto
nu suspiro alliscia ll’anema
penzanne ‘o tiempo ca se ne ghiute,
’a pioggia cade pure ccá
a nu passo ‘e vita d’ ‘o cielo
quanno nu criature guard’ ‘a mamma
pecch’ ‘é sulo n’ affetto
leggi

| 

|
|
|
|
| Come sgolàde de usèi,
i’è le strade ‘n Lessinia,
dolse le òlta rotonde
lì a poche spàne dal cel.
Le marìda ‘l vérdo
e con brassi longhi
le sbràssola i pascoli
colmi de oja de vita.
Su coatro praesèi
se sènta l’asuro noo,
ladro de
leggi
 | 

|
|
|
 | A scola è munnu,
è celu di suli e stiddri c’attacca cori
cu filu d’oru e d’argentu,
jardinu di rampincanti e juri
abbriviratu ogni minutu ccu pacienzia
e amuri.
A scola è cultura!
Leva d’immenzu l’ignuranza
ca è comu a gramigna
c’affunna radici e
leggi

| 
|
|
|
 | ’Nta lu tempu,
’sta ranni muntagna
pi tutti nu veru turmentu
Vidennu to’ figghiu
ricumpari lu passatu...
Nenti avi canciatu,
lu tempu pari s’avi firmatu
e carusu si turnatu.
Cori sempri agitatu,
lu pisu di lu munnu
sulu a tia vinni
leggi

| 
|
|
|
 | Aggiu aspettate ‘o core
int’’a n’attimo ‘e tiempo
purtato ‘ e suspire ‘a ll’aria
ca ij’ tenevo annascunnute
penzanne ‘o mumento d’ ‘o cacciá.
Bell’ ‘a ddicere ‘e cose
quann’ ‘o ssaje ca vuó bbene
parene tempeste dint’ ‘ a ll’aria
si ‘o tiempo
leggi

| 

|
|
|
| Quantu parraiu ‘ntà ddu lustru ri luna
mancu iò sacciu unni
ristaru i mè paroli
a sbattiri muru muru.
Né occhi e né aricchi
vistiru e sinteru
ma spatuliannu cu li manu
addivintaru uci.
Niatri
chi da crita divintammu
ommini e parola
cu
leggi

| 

|
|
|
| Do nebie pì’ là
le lava la malga,
chièto chièto ‘l sol
’l se prepara a sugàrla,
fato ‘l so dover
le nébiole le se spampàna
sora praesèi e contrè
che ride par ‘l fresco che passa.
Come ‘n gran maestro
l’istà ‘l spèta la séra
par slongàrse nel
leggi
 | 

|
|
|
Comme se scrive ‘stu nnapulitano?
E vvote mentre scrivo m’addimmanne
e spisso stongo cu ‘sta penna mmano
penzanno a tutte chille ca n’’o ssanno.
Ce sta chi ‘o scrive comme vene vene,
nun se ne ‘mporta e ‘o scrive comm’’o pparla.
Si fa na poesia,
leggi

| 
|
|
|
 | ‘Na gran travagghiatura,
‘nta la scola
nun sposta sulu li mura.
Ma si casca malata
scumpari pi ‘na misata.
‘Nta so casa è cunfinata,
da visita fiscali scantata.
Dâ soggira sorvegliata,
da lu cugnata studiata
e da lu maritu cunsigghiata...
Mai
leggi

| 
|
|
|
Pazziave ‘a morte ‘mbraccio a na nennella
facennele sentì chella canzone
ca parla ‘e tanta storie aggraziatelle
addò nu cielo ‘e acqua enno crescenza
addò nu juorno amaro è ricumpenza...
E ‘a museca pareva nu lenzulo
ca cupirchiava ’o munno c’a
leggi

| 
|
|
|
Ancheu m’han faeto preventivö
pe dime cose cömme sajà
ö mae punto segûo d’arrivo
quae de imbelinase in mâ
son staeto attento a sentì
parolle e ancun parolle
ghe divo scûsè faeme capî!
ö mae destin ö l’è in te foue?
han tiôu zù in duî i treì
leggi

| 
|
|
|
Sugnu lìbbiru
e scrivu chiddu ca vogghiu
sugnu nu sugnaturi
e nuddu mi po’ diri
chiddu c’haia fari...
jù nun n’haiu catini
a notti e u jornu
cu na pinna ‘n manu
pozzu jucari
cu nu pinseru cumplicatu
m’ammucciu ristannu addritta
e pi
leggi

| 


|
|
|
Mastu Franchino
‘i Surriento ‘u riggiularo
tene’a grazzia
nun sulo a faticà.
Tre centimetri
‘i fore squadro
s’arrobba
rint’ ‘u mestiere,
ma ‘nu ladro
nunn’è stato mai
chist’ommo ccà.
M’arricorda i fatti suoi
‘ncopp’e fatiche:
‘u barr
leggi

| 
|
|
|
Pe’ dispietto faccio tutto e
faccio niente, po cammino
pe’ sti strade ca me parene
prigioni.
Sento o’ suono da luntano,
sento a voce e mamma mia,
chi sarrà ca a chest’ora chiamma
o’ nomm mjo.
Forse è o’ viento a rete ‘e foglie
o’ sarrà na varca a
leggi

| 
|
|
|
A note fonda
na fetìna de luna
la s’à fermà
a speiàrse ne le posse
ciapà par man dal vento
l’à fato la sfilàda,
la me paréa ‘nbriagàda
da tanta belessa.
Par mi l’è sta na caréssa
al cor ch’él séa tardà
’nté l’ultima ciacolàda
nel vècio
leggi
 | 

|
|
|
Sensa far tanto rumor,
me parla ‘l fo grando,
"Anima ‘n péna,"
Me par ch’él me diga.
Maestoso come ‘n re,
baluardo piantà ‘n te na rìa,
’l scrive de dì,
’l parla de note.
Adesso ‘l me goarda,
’l me strùca de ocio,
’l me fa ridare,
me par
leggi
 | 

|
|
|
|
5325 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1051 al n° 1080.
|
|