Visitatori in 24 ore: 6’696
427 persone sono online
Lettori online: 427
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’873Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5340 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
La testa de la festa l’è la belessa,
la se ranpéga su i dosséti,
la fa come i buteleti
che i ga la pace ne le scarsèle
e belo se fa anca ‘l cel:
’l méte ‘n moto ‘n ventesel,
l’inpasta coatro nebie,
’l destènde ben l’asuro
e netàndose le
leggi
 | 

|
|
|
 | E sona canta e sona pe’ dispietto
senza truva’ né pace né arricietto.
E schiaffe din’o suonno nu cuncierto
cu stu tarallo ca tenesse apierto.
Nun saccio comme fa sta chitarrella
ca sbatte tutt’o juorno e pure ‘a sera
purtanno ‘nnante e areto ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Dâ nutifica lu prufissuri.
supra lu travagghiu, nun talia uri.
’Nta lu finiri di la jurnata,
cu la testa scollegata...
Quannu, carta urgente fu purtata.
Lu tempu di ‘na ricollegata
e notifica fu consignata.
Pi strada lu vidi da luntanu,
pinseri
leggi

| 
|
|
|
a da passà a jurnata
o sole a da durmi’
a da tuornà a serata
a luna a da trasì
...e scennne scenne scenne
...e trase e
leggi

|  | |
|
|
 | Pe’ tanta mise
avimme faticato
pe’ preparà ‘sta festa
accussì bella.
E’ schiarata ‘na jurnata ‘e Paravise,
’na casa chin’ ‘e sciure,
gente che va e vene ...
fotografi, parrucchieri e truccatrice,
dolci, cunfiette e pastarelle.
Tu vestut’ ‘a
leggi

| 
|
|
|
Io no, nun me vergogno, nossignore!
Perché rubbà è vergogna e io ... lo giuro,
nun ho rubbato mai, nemmanco un fiore
ne
leggi

| |
|
|
‘A voce ‘e chistu viento tocca ‘o core
ma nun me parla ‘e te e si ‘o facesse
int’a nu mare ‘e suonne me ne jesse
pe’ te
leggi

| |
|
|
Ammore pe’ truva’
‘o meglio ca ce sta.
Ammore pecché mo’
nun pozzo di’ cchiù no.
Ammore ‘o cchiù azzeccuso
ca spisso fa ‘o ‘nciaruso.
Ammore cu nu re
ca cerca sempe a te.
Ammore c’o zuzù
cchiù doce d’o ragù.
Ammore pecché io
so’ pazzo ‘e
leggi

| 
|
|
|
Fra tre laste scarcagnè
buta i fiori a capelè,
’l par che i créssa a dispèto
’nvésse i fa belo ‘l dosséto
no’ i’è tuti stessi,
i me par de tré fameje:
la prima la ghe i’à sgonfi,
la seconda e la tersa longhi.
Chì ‘sta maravéia de colori,
i se
leggi
 | 

|
|
|
Un giorno, ‘na pecora attempata,
fece un commizzio sopra er Campidojo.
Er vello bianco, tutta ‘mprofumata,
parlava
leggi

| |
|
|
Mo’ stamo a maggio der duemilaventi
e la Città è priva de romani!
A causa de’ li troppi cambiamenti ...
è libera ... ce
leggi

| |
|
|
 | Lu Palermitanu: cristianu da lu cori sanu.
Terra da lu suli baciata.
Da lu caluri dâ so genti, resti ‘nnamurata
Lu Palermitanu ama tantu parrari,
pari ‘na marionetta, a lu tiatru a ricitari
Lu telefoninu, pi’ microfunu fu scanciatu!
Li so fatti, lu
leggi

| 
|
|
|
‘O sale nun me serve
‘a coda s’è spezzata
nenné ‘ncopp’a ‘nzalata
che pozzo ‘nfarena’?
‘A ‘nzogna s’accatasta
‘a sarza è gghiuta acizza
nun bastarrà na zizza
pe farme squaquiglia’.
Abballammo abballammo stu juorno
sta annuro e sta cca’ senza
leggi

| 
|
|
|
Su lidéri passi
passa la luna.
la trema, la frena
su la belessa de la note
l’argento l’è a mòte,
spanpanà su la Lessinia:
pascolo del me servel
ch’él desgarbùia misteri
e lì se resènta la storia
sul sgoàsso destéso,
su l’erba che cresse
fra
leggi
 | 

|
|
|
Passat su tempus,
s’amore,
sos pillos biancos
paret nue
chi su entu scumponere
comente folas in nis mattas,
cando proer
in giardinu creschente is frores,
ma est s’amori
chi lear su sire
de is annus chi passant
-
Passa il
leggi
 | 
|
|
|
|
Sciroccu
russu c’abbrucia
ca cali supra a sta carni
e taliati simini
comu fussiru zagara,
ca fai arrussicari
puru a luna ri notti
e chianciri urma e chiuppa,
scinni e chiuri
’ssa porta c’arristò aperta.
traduzione:
Scirocco
rosso che
leggi

| 
|
|
|
 | Nu Santu Prutitturi!
Lu so sanu cunsigghiu
comu ‘nu veru gestu d’amuri
Cu d’iddu s’avi fidatu,
a lu problema
soluzioni avi truvatu.
Si la to machina hannu rubatu...
O la casa a focu avi pigghiatu...
Cu la polizza
da l’amicu cunsigghiatu,
Lu
leggi

| 
|
|
|
Famme essere sincero
famme di’ ca tutto è ‘o vero.
Famme fa’ chello ca sento
famme essere presento.
Fa ca chesta vita mia
nun deventa tratturia.
Fa ca ‘o core stantemente
tene ‘o core sempe a mente
ca nun venne e nun s’accatta
e nisciuno maje te
leggi

| 
|
|
|
Sulu
sugnu sulu sutta stu celu scuru
sulu cu li pinzeri
e sulu quannu mi va curcu.
Scinnennu a sira
s’astutanu li culura
cu la spiranza ca cchiù nun mutta...
spiranza ca m’ha abbannunatu
e nun mi voli mancu circari
picchì a me vuci nun
leggi

| 

|
|
|
Dolsséti dosséti
i me ‘nsegna la stradela
fra senteréti e aldarèi
de la me bela Lessinia
e passo dopo passo
rasènto ‘l vaiéto
e me porto pian pian
su la strada maestra
gò i oci spalanchè
da tanta maravéia,
e me bino nel servèl
ricordi da
leggi
 | 

|
|
|
O paisi aieri si virevunu di luntanu
lampi ca si pigghiavunu ca manu
ma ‘ncocciu ri acqua nun cascò
asciutta a terra unni ie gghiè ristò
ci fu nu tronu accussì fotti e putenti
ca trimanu tutti cosi macari i renti
ma ri chioviri nun si ni parra
leggi

| 

|
|
|
Quandö semmö de sprescia scappè
quandö nö se semmö giè derrè
oua ti domandi ancön chi te
oua ch’à l’è sparia a teu civilte
me manca e stoie di mae vëgi
e foe da nonna i seu spëgi
ö mösto ö vin in cantinn- a
e l’êuvo de unn- a galinn- a
ö canto dö
leggi

| 
|
|
|
L’ammore è na tempesta ‘nzuccarata
ca comme tocca ‘o friddo ‘e na guardata
se ‘nturcina talmente attuorno- attuorno
ca pure pe’ nu vaso tene scuorno.
L’ammore quanno pogne è na sanguetta
e t’è capace ‘e fa’ pure ‘a ninetta
pe st’uocchie ca te
leggi

| 
|
|
|
Senza ventu sini
comu ‘n’arbiru sciancatu
’cu cori ca batti
comu ‘na strummula zoppa.
Brizzia ‘ntà ‘ssa chiana
e quannu ‘u maistrali c’eni
scappunu i zansari i mensu tempu
finìu pp’iddi u tempu di li sciuri.
I to ricordi sunnu
leggi

| 
|
|
|
Io faccio l’estetista già da tempo
ma giuro che nun m’era capitato
(a parte quarche brutto contrattempo)
de rimanè de
leggi

| |
|
|
’N mèso a na lasta crepà
è nato ‘n fioreto de argento,
l’è fiol de na man pastrocià
de la luna che dal cel l’è scapà
par la Lessinia l’è na a balar,
su le posse coèrte de giasso,
l’è scapussà, la s’à bagnà tuta
e la s’à sugà sentà sul
leggi
 | 

|
|
|
La cosa più prezziosa che ciavemo
nun è na villa e manco un amante.
Avella in casa te fa sta sereno
perché è fresca
leggi

| |
|
|
E comme a stu babà sì doce overo
c’a rumma ca me dà chella priezza
truvata int’a sti bracce (che futezza)
nu suonno ca se sceta e dorme allero.
E comme a nu babà sì ‘o ministero
ca porta ‘a serenata d’a bellezza
sapenno cunzula’ sta
leggi

| 
|
|
|
 | Semu ‘na furmica
ca camina pi la strada,
prijannu di nun essiri schiacciata
Semu ‘na petruzza,
da lu mari massaggiata
da lu suli curtiggiata.
Ma da ‘nu pinseru marturiata,
‘nfunnu a lu mari,
a so’ strada eni disignata
Semu ‘na fogghia
da li
leggi

| 
|
|
|
| Sù nel cel gh’è
senteri de luse che i se sbàssa,
i se olta su i dosséti
e longo ninsoi de vérdo.
Se svéia la Lessinia
con i oci ‘nbagolè,
ma pian pianìn
i se vèrse, i se fa asuri.
Se spanpàna la belessa,
la se fa portar verso le basse,
la
leggi
 | 

|
|
|
|
5340 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1021 al n° 1050.
|
|