Visitatori in 24 ore: 11’965
495 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 494
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’552Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
| Operatore Sociale 28enne, con la passione per la musica e la poesia, Marco Di Dio si costruisce nella metà degli anni 90 un panorama non indifferente nel sociale.
Ha sostenuto molte battaglie pacifiste, ha difeso i valori dei più deboli e ha alle spalle una carriera decennale. La sua poesia è solitamente ribelle, pronta a stupire quel pubblico che non si riconosce negli schemi tradizionali.
Per lui la poesia ha lo scopo di guidare il lettore alla scoperta di quei valori perduti o che sono minacciati dalla quotidianità.
Tra i suoi testi più interessanti figura anche " Opera prima", dove richiama fortemente al sacro, con un invito universale a sostenere i valori umani.
Marco Di Dio inizia la sua carriera nel 1992, e da allora ha sempre cercato un suo spazio per emergere. Contestatore, anticonformista ed obiettore di coscienza, ha studiato Servizio Sociale per molti anni, curando sempre una preparazione a detta di molti impeccabile. Essenziale nei contenuti ma elegante ed espressivo, riesce a formulare una poetica centrata sulla riflessione e sulla difficoltà dell'essere umano a riconoscersi in una precisa identità. |
| |
|
|
|