5’291 visitatori in 24 ore
 348 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’291

348 persone sono online
Lettori online: 348
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’239
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
Chi c'è nel sito:
Club Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga
Febbraio di Elena Spataru

Hai appena letto:
Saprei dimenticare giovanni bianchi
Lacrima Alessandro Labriola
Paradosso urbano Chiara S
Reperti Massimiliano Manocchia

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 2 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie
Federico Divino
Federico Divino (Roma, 18 Marzo 1995) è uno scrittore, poeta, animista ed attivista italiano. Nasce a Roma ma vive i primi diciott’anni della sua vita a Latina nella quale si dedica per lo più a studi individuali non coerenti con quelli che porta avanti nelle scuole. Si interessa inizialmente di filosofia orientale, in particolare viene molto influenzato dal filosofo cinese Laozi e da libri quali il Lieh Tzu e il Tao Te Ching. Tuttavia più avanti incentrerà i suoi studi sulla filosofia Giapponese, distaccandosi da quella Cinese, ed in secondo luogo porterà avanti da autodidatta uno studio della lingua giapponese stessa. Entra in contatto con numerosi autori quali Fritjof Capra (autore de “Il Tao della Fisica”), Eiji Yoshikawa (autore di “Musashi”), lo stesso Musashi (Il libro dei cinque Anelli) ed Haruki Murakami, che diventerà il suo autore preferito. Verso i diciassette anni, sempre da autodidatta, incomincerà uno studio riferito alla psicoanalisi. In particolare leggerà le maggiori opere di Freud e di Carl Gustav Jung, il quale lo influenzerà profondamente; si interesserà anche di Fromm e Hillman. Le idee di Federico Divino sono molto incentrate sul concetto di Anima; Divino è un solipsista ed animista convinto e ripropone questa tesi spessissimo. L’Anima e la coscienza sono l’elemento centrale nella filosofia sviluppata da Federico Divino, concetto dal quale si dirama la volontà di abbattere ogni forma di divisione, razzismo ed odio. Federico Divino si è dichiarato più volte favorevole all’anarchia, pur affermando di non essere anarchico ma di esserne un sostenitore accanito. Rifiuta il concetto di appartenenza ad un gruppo qualsiasi in quanto esso rappresenterebbe una forma di divisione, dunque aborrendo il concetto di gruppo non può dichiararsi facente parte del “gruppo” di anarchici, ma non ha mai avuto problemi ad affermare di condividere pienamente la loro politica in ogni sua forma. La filosofia di Divino si basa fondamentalmente sui suoi studi, dunque sui concetti di Freud, da lui condivisi solo in parte; dalle idee di Carl Gustav Jung, che fornisce una base sostanziale al suo pensiero, così come quanto affermato da James Hillman ed in parte anche da Erich Fromm. Sebbene non venga citato quasi mai, Rudolf Steiner rappresenta certamente un punto d’incontro molto significativo con le idee di Divino. Gli studi di Corrado Malanga sono stati anch’essi di fondamentale ispirazione per Divino, sebbene egli affermi che essi sono posti in una “natura differente” dalla sua. Malanga infatti è orientato verso un linguaggio più tecnico per i suoi studi, ed a concetti come Anima e Spirito, molto frequenti anche nel pensiero di Divino, viene provata a dare una spiegazione il più scientifica possibile. La metodica di Malanga infatti è volta a dare una sorta di ufficialità a questi concetti, cosa che Divino approva ma non ha mai sviluppato. Dal canto suo, Divino propone più uno studio dal punto di vista emotivo che non prettamente scientifico, affermando che appunto quello è il campo di studi di Malanga, nel quale lui non intende entrare direttamente. Malanga ha certamente fornito delle basi sostanziali al pensiero di Divino, già fortemente influenzato da C.G. Jung e consolidati con le idee di Hillman, che Divino afferma aver recepito come una “conferma” delle sue sensazioni. Sebbene tutto ciò, Divino tende alle volte a discostarsi fortemente da Jung su certi aspetti, al fine di rivisitarli o ampliarli, specie dal punto di vista della nomenclatura. Molto affine invece a James Hillman è il suo discorso sul dialogo con la propria Anima, dal quale si discosta solo leggermente. Le idee da cui Divino prende meno le distanze risultano senza dubbio quelle di Malanga, anche perché trattasi di una natura diversa di esporre gli stessi concetti. Fondamentalmente nel pensiero di Divino vige il concetto dell’anima come vera coscienza di ogni individuo, riprendendo così le idee della metempsicosi e dell’innatismo platonico da un lato, e la teoria della ghianda di Hillman dall’altro per descrivere un mondo costruito dalle Anime stesse come palcoscenico nel quale fare esperienza della vita. In questo contesto le anime diventano contemporaneamente attori, registi e spettatori di una grande storia.



Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it