| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’318 
 642 persone sono online
 Lettori online: 642
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
    
    
        |   Sono nato a Messina ma vivo a Firenze da una vita, tanto che non so più se devo considerarmi siciliano o toscano. Ho scritto la mia prima poesia all’età di 17 anni e non ho più smesso. Sono stato premiato e/o segnalato in alcuni concorsi nazionali. Mie poesie sono state incluse in alcune antologie. Nel 2012 è stata inserita nell’antologia del premio Vivarium ‘Parole di vita’ una mia poesia dedicata al Papa Giovanni paolo 2’’ intitolata " Ti avrei voluto ancora ", poesia questa, che mi ha dato molte soddisfazioni. Ho sempre amato la poesia e ne ho letto centinaia e centinaia. La cosa più curiosa che ho scoperto è questa: Ho notato che alcuni grandi autori hanno nella loro produzione qualche poesia scadente, mentre alcuni illustri  sconosciuti hanno scritto qualche poesia di grande spessore. Cosa voglio dire con questo?  Forse non è una laurea che fa il poeta, ma può essere ben altro... Dimenticavo:  scrivere una poesia d’amore è troppo facile e riesce a tutti. Il problema può sussistere per altre tematiche, ed lì che s’intravede il poeta dal paroliere. |  
        |  |  
 |  | 
 |  
 
       
 |