Visitatori in 24 ore: 5’344
387 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 385
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’387Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 70048 poesie con accompagnamento multimediale
|
Un raggio viola
in memoria di un autunno
che manca...
Le foglie non tardano ad arrossire
al sole e il mare placido
ci sorride per un’illusione
di dolcezza.
Il mondo accoglie sulle proprie
stanche tempie le dita
di donne scalze, carezze
o
leggi

| 


|
|
|
Si muovono danzando
inseguendo una stella sempre più lontana
hanno il profumo della notte
- notte che non finisce mai-
pareti senza casa
come un’anima in cerca del suo corpo
piccole perle dentro al guscio di una lacrima
le parole rimaste dentro al
leggi

| 

|
|
|
Pochi rantoli di pioggia
e il buio
sarebbe finito
in un gorgo di ombre
appena più scure
della notte che intorno
premeva per tornare
al gelo dell’inverno
e al dolore del mondo.
Pochi istanti di tenebra
e anche l’amore
avrebbe lasciato il
leggi

| 

|
|
|
 | Che t’aspetti ora,
cosa t’aspetti ancora
cosa stringerai dentro le tue mani
quando verrà domani.
Forse mi sognerai, forse t’ingannerai
quand’è notte fonda,
ma verrà poi l’alba, tornerà un’altra alba
come un’onda che ti affonda
e infrangerà i tuoi
leggi
 | 

|
|
|
Le parole
avrebbero potuto
essere pronunciate
prima della pioggia
ma solo nel caso
che la sera avesse
lasciato spazio
all’amore bruciato
o al fuoco dell’ombra.
Il silenzio
avrebbe dovuto
essere un rifugio
dal rumore del buio
o forse
leggi

| 

|
|
|
Entrami dentro
e poi forse
piangerò parole
scolpite al buio
da ombre gelide
senza vergogna
e tradite dal cielo
in attesa dell’alba.
Nessuna carezza
con le mani legate
al dolore
di una pioggia
di lacrime scure
e sprecate dal vento
che
leggi

| 

|
|
|
Qualcuno
ci potrebbe vedere
forse la luna
forse lo sguardo
di qualche ombra
discesa dal cielo
a mietere buio
sui confini del mondo
lasciato morire.
Qualcuno
potrebbe sapere
del nostro amore
malato di nostalgia
per le albe
che mai
leggi

| 

|
|
|
Ritornerai
sulle ali di una nuvola
scura come il male
che tormenta il cielo
e nulla sarà
come prima della pioggia
anche il nostro amore
dimenticato dagli anni
passati nel dolore.
Scolpirò
il tuo nome sul marmo
e sarà eterno
questo
leggi

| 

|
|
|
La luce è un sogno
che copre le lune
nere quando ti svegli
e oscure mentre
respiri ancora
una volta maledizioni
e crocifissioni
del tuo dolore antico.
Il buio è un rifugio
dove ogni nota
rimane sospesa
come una nuvola
nel vento
leggi

| 

|
|
|
“Abbiamo bisogno di sogni”
Volano le parole
come foglie abbracciate dal vento.
Questo sole settembrino
rapisce la mia anima
per condurla, come miraggio,
direttamente a te.
Vorrei volare
orizzonti d’azzurro
frastagliati di nuvole.
Mi
leggi

| 

|
|
|
Anche se non parli
avrai da fare
sul bordo delle stelle
dove c’era
qualche lamento
lasciato dalla pioggia
e qualche goccia
caduta dal cielo
verso la terra leggera.
Anche se non ci sei
la tua ombra
ritornerà sempre qui
mentre il
leggi

| 

|
|
|
Nel tramonto di un rosso melograno
mi avvolgi in un tenero abbraccio.
Sono libera di sognare,
di allontanare i pensieri
nei cieli immensi,
oltre il lontano orizzonte.
Nell’aria un concerto,
un’armonia di dolcezza,
il nostro tempo
leggi

| 

|
|
|
Sembra che sia
troppo presto
per amare ancora
o per fingere
che ogni cosa
sia ancora viva
come le ombre
passate e poi
andate via.
Sembra che sia
tardi per morire
o per sentire
il vento d’autunno
sulla pelle
che attende
l’inverno
leggi

| 

|
|
|
 | Un dì Sirio sul mare notando il suo splendore
si propose regina senza un po’ di pudore
le rispose la luna seccamente e perplessa:
"spetta a me questo scettro giacché brillo riflessa"
il sole al mattutino col vermiglio soltanto
spense i carri e la
leggi

| 

|
|
|
| A Roma dì li morti n’è blasfemo
uno li dice pe’ contorno a ‘n fatto
se usa dillo senza ‘n po’ de tatto
nun ‘o famo apposta, nun se n’accorgemo.
Potremmo ditte in modo stupefatto
"mortacci tua quant’è che nun se vedemo!"
o si fai ‘na stronzata te
leggi
 | 

|
|
|
|
 | Stesso il cielo dei disuguali
di noi miseri mortali,
di ogni stella nata già’ morta
di chi spia dietro la porta,
dei ladri vestiti da santi
dei delinquenti che sono tanti.
Stesso il cielo delle puttane
e quello dei magnacci,
un cielo caduto e
leggi
 | 

|
|
|
 | Sussurrami parole d’amore,
regalami il tuo sorriso,
le tue labbra, la tua anima.
Nel buio della notte senza luna
voglio risplendere della tua luce,
regalarti l’incanto di un momento.
I tuoi abbracci, le tue coccole
un crepuscolo di
leggi

| 

|
|
|
Se chiuderai gli occhi
vedrai l’ultima estate
e i fiori già appassiti
che avevo colto
vicino al fiume
dove l’argine compie
le sue curve ampie
attorno al mulino.
Lì c’era sempre vento
anche in inverno
mentre la neve cadeva
e tutto il
leggi

| 

|
|
|
 | Sprazzi di luce
illuminano il cielo grigio e annuvolato.
Odo il rimbombo dei tuoni,
la voce del vento,
il sussulto dei rami,
il pianto delle foglie,
ascolto il profumo della pioggia.
Col calore del sole
in una giornata autunnale
un ventaglio di
leggi

| 

|
|
|
 | Dolce questa luna piena
strada vuota e silenziosa
non c’è ansia e non c’è pena
è una notte deliziosa.
Un chiarore un po’ ruffiano
che un po’ mostra e un poco cela
che mi prende per la mano
e mi spinge con cautela
verso una finestra accesa
dove
leggi
 | 

|
|
|
Come essere dimenticati
in una sera di giugno
mentre fuori
l’estate dipinge
i suoi colori di seta
con il vento che soffia
parole amare
prima del silenzio.
Come essere illusi
di un amore già lontano
nel vuoto del cielo
con le nuvole
che
leggi

| 

|
|
|
Intrappolata in un velo di nostalgia,
tra nuvole di sonno
mi afferra
una coperta di canuti ricordi.
Rivedo il tuo viso sorridente,
mi aggrappo ai tuoi capelli
di pallida neve.
Affiorano gli abbracci perduti,
le tue carezze...
Ci sei, ti
leggi

| 


|
|
|
Chissà se hai sentito
lo stesso dolore
quando sei andata via
e se le tue parole
hanno lasciato traccia
fra le labbra
appena socchiuse
in un ultimo bacio.
Chissà se hai ricordato
le nostre carezze
e il cielo così bianco
per la neve
quando
leggi

| 

|
|
|
Oltre il crinale, dell’alba... l’osservo
agli occhi prospicente viatico
ispirato dalla forza innata
che arriva al cielo
asciugando l’incipiente lacrima.
La forza della vita
la speranza tra quei passi voltati,
la luce captata
sul sentiero che
leggi

| 


|
|
|
Sono morto anch’io
quando sei morta
e la terra mi ha aperto
le braccia in eterno
fino alla fine del tempo
e fino al tramonto
dei giorni buttati
al respiro dei deserti.
Sono morto tante volte
ed ogni volta morivo
sempre in quel giorno
come
leggi

| 

|
|
|
Le nubi si avvicinano
cariche di pioggia,
ombre che si agitano
spargono nebbia,
scompaiono i colori.
Le ombre del cuore
si sommano a dubbi e dolori.
Naufrago in un mare
aperto alle insidie,
vittima di difetti,
incontenibile
nei piaceri
leggi

| 

|
|
|
Ho odiato Dio
quando è morto mio padre
e tutto sembrava
finire nel cielo
anche le parole
che non riuscivo a dire
anche i pensieri
ormai perduti nel silenzio.
Ho amato Dio
mentre tutto svaniva intorno
con l’amore
lasciato fra le cose di
leggi

| 

|
|
|
Un raggio di sole
per illuminare il tuo volto,
il tuo sorriso, i tuoi occhi
il mio paradiso.
Nel tuo sguardo
radioso e sorridente
c’è magia, gioia e poesia.
C’è la brezza del mare
che rinfresca giornate assolate
dal sole settembrino.
Il tuo
leggi
 | 

|
|
|
 | Che strano sguardo stamattina ha il mare,
sembra gioioso eppure il suo dondolare
tanta nostalgia mi fa provare,
il tremolio delle onde al mio assomiglia
amante dell’estate, meraviglia
arresasi ormai all’illusione,
niente può durare a
leggi
 | 

|
|
|
Lei ricorda
solo le ombre
i pomeriggi trascorsi
a pregare nel buio
e qualche carezza
discesa dal cielo
a confondere la pelle
ormai screpolata.
Lei rimane
a guardare per ore
la luce fra le foglie
e non sa
se piangere il tempo
o lo
leggi

| 

|
|
|
|
70048 poesie pubblicate nel giorno . In questa pagina dal n° 301 al n° 330.
|
|