Visitatori in 24 ore: 7’950
428 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 427
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’990Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Nelle stanze fredde
del cuore
l’amor non vive
e anche l’anima
non predilige il gelo
che si frappone
fra le correnti della vita.
Nelle stanze calde
della notte
i sogni sorridono
e bramano vita
mentre lenti i passi
si disperdono
aspettando il
leggi

| 
|
|
|
Sino da piccoli inculcano
che nella vita dobbiamo essere pronti a tutto
proprio a tutto mi domando
persino a quanto possa ledere le nostre giornate
.
è un bel dire ma provarlo diventa disumano
in quel rendersi conto di una strada senza
leggi

| 

|
|
|
È in quel grigio che tempra il cielo
il nascondersi della vita
amare quel che non appare
anche quando la solitudine
scava immense gallerie nella mente.
Sognare incoscienti felicità
nel vento di grigie albe senza età.
Noi anime al buio
di un
leggi

| 
|
|
|
Il nostro tempo è finito
nel buio del mondo
in una sera di luna
di tanti anni fa.
Il giorno è svanito
e le nostre sere
hanno spento le stelle
con l’alba smarrita
nel vento distratto
che ha accarezzato nubi
ma non le ha amate
come si ama il
leggi

| 
|
|
|
Gli spiriti nella nebbia,
oggi li ho visti
venire lentamente dal mare...
Emergevano invisibili dalla foschia
con lunghi abiti del colore verde delle onde.
Indossavano delle maschere, le nostre.
E i pescatori destreggiavano le reti
immersi tra
leggi

| 


|
|
|
Semino sogni
quando passi e mi saluti,
e mi par di essere
un venditore di baci
e ti ammiro
e ti parlo col cuore
e ti porto là oltre
i confini dell’amore.
Quando poi mi sei
lontana e piccola
mi sento fontana
che cantando abbevera
i piccoli
leggi
 | 

|
|
|
Poeti e poetastri
più neri che grigiastri
col merlo che ciabatta sopra il ramo
col ritornello a sbafo del ti amo
coi passi addizionati per maniera
nei sogni arrotolati in braccio al vento
e come uccelli senza una bandiera
innalzano l’astato
leggi

| 
|
|
|
 | Sull’aia gente coi cappelli in testa
a lavorare come schiavi in festa,
bruciava il sole
e la pula non lasciava respirare.
Eppure, tra la polvere si udiva anche cantare
era un giorno felice,
volavano i covoni dentro la trebbiatrice.
Si empivano
leggi
 | 
|
|
|
Gioioso canto a salir dal cuore,
ugello ad incantar fiume,
spigliata enfasi, e tratti di strada
a contornar primule boschive.
Fischiettii oltre la siepe a saltellar l’allegra compagnia,
colori svariati di foglie a contornar le sponde.
Oh anima in
leggi

| 
|
|
|
Tra quei ninnoli ritrovi il respiro
ognuno con la propria vita
elargisce attimi ormai lontani
quando in compagnia sapevi attingere
ogni quisquilia che si prospettava
in racconti dove il pensiero aveva il sopravvento
verità in parole che
leggi

| 

|
|
|
Ti guardo e non mi stanco
specchiando i miei pensieri
sul nostro silenzio bianco
Sei un faro sottomesso
espandendo la tua luce
fai ritrovare me stesso
Ti sento così mansueto
come il "t’amo pio bove"
un solco traccio discreto
Cercando parole
leggi

| 
|
|
|
Il rintocco
d’una preghiera
rimbocca
il lenzuolo alla notte.
Tra le dita
una matita
cerca di
leggi

| 

|
|
|
Al vento lancio
le mie preghiere
sulle vette bianche
scrivo i miei sogni
sulle albe e sui tramonti
stendo i miei limiti
nell’azzurro infinito
là faccio riposare
l’anima stanca
nelle Cattedrali
semi abbandonate
lavo il mio spirito
e quando
leggi
 | 

|
|
|
La voce del vento rompe il silenzio
sorprendendo nell’alba le stelle.
Nuvolette fiorite punteggiano i colli
in un cielo saturo di vita senza peso.
Le stille di pioggia sbatacchiate dal vento
fanno capriole tra le masse di piante
sbigottite dalla
leggi
 | 
|
|
|
 | “Ma vai a quel paese!...
Devi lasciarmi in pace,
si può sapere almen da me che vuoi?"
“Da te voglio di tutto...
ma può bastar per or che non resita
e allo stanzin mi segua a ceder l’osso ...
“Ma sola io non sono, non capisci?
ho un uomo che
leggi

| 

|
|
|
Siamo una foglia morta
caduta sul selciato
e non importa
se abbiamo amato
o se il il vento
ha soffiato tante volte
prima del tramonto
dove il mondo avrà fine.
Siamo un seme tradito
dalla terra fredda
che non ha più calore
e non
leggi

| 
|
|
|
 | Scie lontane di ricordi da cancellare,
dolori che colmano i cuori, che battono
solo per sognare
Vorrei ritrovare rumori di silenzi,
tra profumi intensi, in caldi sapori, in sorsi e scie
di memoria che la notte con la luna indora
Alzare gli
leggi

| 
|
|
|
| Offro di me ogni prossimo momento
ogni mio afflato e pensiero giusto,
offro di me ogni mio rispetto
e valore aggiunto
a quello che già mia madre mi ha insegnato,
offro di me ogni mio grido
affinché insieme a te
quest’urlo scuoti le
leggi

| 
|
|
|
| Come non rimanere abbagliati
da quel musetto appena arrivato
e da quei gridolini che incessantemente si fanno sentire
riuscendo a far ricordare
un passato che vorremmo ancora vivere
sempreché la tua metà fosse d’accordo
.
basta guardare quella
leggi

| 

|
|
|
Il vento soffia lieve e discreto,
portando con sé un’essenza d’amore.
Le onde danzano al suo ritmo,
mentre il sole si cela dietro veli di nuvole.
È l’istante di stringere tra le braccia,
in quel campo, il dolce sogno.
Lei, la tranquilla fulgida
leggi

| 

|
|
|
E ti guardavo sbiadito fiore del tramonto
quando al dolce soffio del vento
offrivi i tuoi petali d’incenso
al mio sguardo innamorato.
Cullavano i sogni la luce del cuore
io viaggiavo dove l’impossibile respirava
la morte riposava
nei nomi di
leggi

| 
|
|
|
La casa mi dice
cose che non capisco
e i rumori che sento
sono parole celate
dal silenzio delle stanze
lasciate morire
nel buio delle notti
quando l’amore si spegne.
La luna mi dice
che le ombre sono vive
nel loro torpore
senza più
leggi

| 
|
|
|
Cammina uomo cammina
se la strada non è aperta
si aprirà, lo Spirito
Creatore e Santo
a te si affiancherà
e ciò che cerchi
ti verrà incontro
nella festa vera,
la festa del vivere,
che già c’è,
non non la vedi?
Non la vivi?
Guarda oltre
leggi
 | 

|
|
|
io credo nella verità delle emozioni sfinita di luce
poesia di un teatro che brucia sul filo della vita
nel silenzio si scioglie la voce nel dono della vibrazione
attori strappati dalla follia di mille solitudini sbiadite
piango per le emozioni
leggi

| 
|
|
|
È una spina nel cuore
quel dolore che non passa,
graffia dentro
una musica senza parole che
intona campane di una quiete amara,
fa male all’ anima affranta
mentre danzo a piedi nudi
su quel sottile filo sospeso nell’ aria,
in un desiderio da
leggi

| 
|
|
|
Barche inadeguate
stracolme di persone
affondano nel mare dell’indifferenza.
Eppure in tanti si danno da fare.
Sconvolgimenti atmosferici
travolgono abitazioni, persone.
Eppure in tanti si danno da fare.
In pochi decidono guerre
incuranti
leggi

| 
|
|
|
Inutile chiedere al caso
se presto potremmo avviare
quanto di più gradito per il nostro vivere
un vero e proprio rebus spesso non definito
perché il piacere non sempre
viene collocato al primo posto
a causa d’insegnamenti di un tempo
che con
leggi

| 

|
|
|
Canto per me
con la più sorda voce della vita
amante mai tradita e mai appassita
in questo dai e prendi ornamentale
in fondo solamente occasionale...
Canto per me
ché il tempo Mio magnifico tiranno
avanza a piedi nudi con l’inganno
di dolci note
leggi

| 
|
|
|
Un bel gioco si srotola lassù sotto il sole,
nuvole...
Nuvole libere, legate alla terra si separano con l’aria.
Montagne bianche, vi circola il vento,
a volte le scompagina con grande maestria
e straordinaria fantasia.
Tanti merletti velati,
leggi

| 
|
|
|
Se non ci sei tu è tutto ovvio.
Maledettamente normale.
Routine.
Accusami di non amarti.
Graffiami di parole.
Ma nasci nel giorno delle mie ore.
Se non ci sei tu affogo nella banalità.
Guardo impietrita l’istante
e io sono l’ovvio dell’ovvio.
Mi
leggi

| 
|
|
|
|
Io e te soli nei nostri
bei sogni di marzo,
in cerca delle prime viole,
fra i sentieri più difficili
perché là nascevano
un po’ nascoste, un po’ no,
ed era per noi, come
accarezzare l’azzurro del cielo,
ma più belle dell’azzurro
e dei fiori,
leggi
 | 

|
|
|
Eccomi eccomi
non me ne sono scordata
anche se è un giorno da dimenticare
ancora risuonano quelle ultime parole
correvano sul filo del telefono
facendo gioire aprendo alla speranza
non passò molto
che il silenzio si fece travolgente
ma con un
leggi

| 

|
|
|
Giugno era una festa
tutti i giorni a raccogliere
le ciliegie con te.
Eri più bella dell’alba
e calda e colorata
come il tramonto
che ogni sera ci donava
l’ora, delle carezze e dei baci.
Le labbra tue due volte rosse,
le tue mani stanche
sul
leggi
 | 

|
|
|
 | I nostri giorni ci passano accanto troppo veloci
e altre rughe sul nostro viso adesso appaiano
Tutti i ricordi sembrano ritornare troppo precoci
ma ci vogliamo tenere solo quelli che non scompaiono
Non ripenserò al passato né a quell’amore che ho
leggi
 | 

|
|
|
| Ogni dì che vede la luce
si potrebbe con stupore
ricreare quanto un tempo vissuto
grandi piccolezze si fanno avanti con il loro battito
musica per le orecchie si fa in quattro
per aggiornare piccolo notes che nel cuore freme
affinché niente
leggi

| 

|
|
|
Ah, potessi volare tra le nuvole
con ali d’aquila o di farfalla
splendere di luci
posarmi sulla bianca luna.
Cercarti tra le stelle,
le più belle.
Ed aspettar
che tu da me venga
e nel profumo di neve e vento io ancor bruci
in appassionati
leggi

| 
|
|
|
Solitudine
nei tuoi silenzi
respiri di nuovi amori.
Voglia d’amore
portami nel giardino del cielo
sulle labbra di lei
leggi

| 
|
|
|
Mi nasce un pianto
nelle notti del vento salato,
la rossa sabbia sul davanzale
dell’amico mare lontano,
lui si spoglia e strappato
dalla tormenta, sanguina.
Non si fa tranquillo
il mio sudato sonno.
Sporca è l’alba
quando torno nella corte
ad
leggi
 | 

|
|
|
Terra ca tene tanto
ca ‘e notte mette ‘o manto
ca schioppa dint’ ‘e vene
ca ‘e mmane te fa chiene...
Terra de l’abbunnanza
ca tratta cu crianza
ca regne ‘o core ‘e pace
ca nzerra e fa capace...
Terra ca è casa nosta
ca niente assaie te
leggi

| 
|
|
|
Tra nubi di perla
si nasconde tutta l’anima del cielo.
Nelle vetrate pallide
il barlume del crepuscolo
è un brillio di stelle.
Come in uno specchio
si svegliano i ricordi
nella sera che scivola verso il tramonto,
al ritmo del cuore
leggi

| 
|
|
|
Non t’arrendere al non desiato evento,
ch’insistente a quel viaggio, incline.
Lascia che sia io,
ad aprire quella porta
e solcare l’attimo.
Ch’ivano all’ultimo abbraccio,
avulsa, cercherai di ritrarre la mano.
Ma portami con te,
leggi
 | 
|
|
|
 | Con la forza di un fiore
vedrai bucherò l’asfalto
e i miei occhi da una crepa
lì volgerò verso l’alto,
con la fede di un chicco
scagliato lontano
guarderò un campo ricco di grano.
Con l’eterna costanza
di un giallo girasole
in qualsiasi
leggi
 | 
|
|
|
| E’ tardi stasera per modellare la vita
non sono ore piccine al contrario
in compenso la fatica si fa sentire
quando con difficoltà cerchi di porre rimedio
facile a dirsi bisogna provarlo
cercando di superare simile momento
un’idea si fa avanti con
leggi

| 

|
|
|
| Il buio della notte ormai dilegua
ed alba nuova appare all’orizzonte,
con i prati di perle rugiadosi
ove il raggio di sole già s’infrange.
Ed io ti vedo allegro scorrazzare
tra i voli di farfalle d’ali bianche
e il cinguettio festante degli
leggi

| 

|
|
|
Passa il tempo
e lo sento sulla pelle del viso
nei movimenti più lenti, ma resto
nel silenzio delle mie notti
a pensare a te.
Ricordo l’istante
in cui ho navigato i tuoi occhi
che dentro i miei,
hanno rubato fantasie
e quella candela
leggi

| 
|
|
|
Nel cielo sereno
una fugace finestra,
compare una nube.
S’attarda nel riquadro ceruleo,
adocchia dimore sbigottite,
avvista uccelli smarriti
scivolare nell’aria
mentre il fiume
s’insinua con le sue acque cristalline
come il respiro del
leggi

| 
|
|
|
Non avrai altro cielo
all’infuori di me
che piangevo carezze
al primo vento
di primavera sognata
e mai promessa
ai semi delle fate
prigioniere del mondo.
Non avrai altra nuvola
che non dia pioggia
e buio profondo
negato da anni
agli
leggi

| 
|
|
|
Non avrai altro cielo
all’infuori di me
che piangevo carezze
al primo vento
di primavera sognata
e mai promessa
ai semi delle fate
prigioniere del mondo.
Non avrai altra nuvola
che non dia pioggia
e buio profondo
negato da anni
agli
leggi

| 
|
|
|
Sereni fiumi di luce
mi nascono dalle rocce
della mia verde valle
e, lenti mi seguono,
mi illuminano nuove strade,
salgono e scendono
dai colli che ombreggiano
qua e là i ridenti prati.
In cuor mio prego
che non scenda la notte,
è bello
leggi
 | 

|
|
|
 | Con gli astri brillando sta cheta
la luna in un cielo di perla
e fra le stelle va verso la meta.
Nel nido già dorme la merla
attende che lesto il mattino
arrivi ed illumini il cielo
ma già va fumando il camino
perché pur col sole là fuori sarà
leggi
 | 
|
|
|
 | La bella Palermo
si affaccia sul Tirreno
anelando invano
un futuro sereno.
Omicidi eccellenti
di sangue han sporcato
il suo bellissimo suolo,
il futuro hanno negato.
La mafia spara agli altri
ma l’isola colpisce,
la gente è confusa,
non
leggi

| |
|
|
| Quanto può fare un numero nessuno se lo immagina
seppure la fantasia possa far volare
in particolare quando attimi di solitudine
diventano amici fedeli
non importa prendere in mano un calendario
il cuore sebbene abituato com’è a ricordare
fibrilla
leggi

| 

|
|
|
Corse per sfidare il vento
grappoli di raggi di sole dentro un cesto
nell’aria di un respiro il sale
la sabbia di una clessidra
leggi

| 

|
|
|
Non chiedo niente al domani
ho solo una vita
la mia età è una finzione di essere
ricordo giorni migliori
i sorrisi andati via
insieme a chi era con me nel passato.
In questa avventura siamo solo sogni
l’amore di uno sguardo rimasto nostalgia
leggi

| 
|
|
|
Tutto è finito
anche questa luce
con le lune morte
d’amore rubato
ai sogni svaniti
una notte d’inverno
fra i lembi neri
di un velo divelto.
Tutto ora tace
e il silenzio rimane
come un sudario
che il fuoco
brucerà nel buio
portando la
leggi

| 
|
|
|
Silenzio infinito,
la testa confusa
di cupi pensieri,
scorre il tempo
e scorrono le ore nel frattempo
con un lento gocciare
che non posso accettare.
Tutto il cielo è color rosa
dal borgo la campana rintocca festosa,
vento che accartocci i
leggi

| 
|
|
|
La coscienza dell’altro
io non la vedo, né la sento,
ma non mi va di investigare
come se fossi un teste,
e cammino spedito
su strade che già conosco,
quasi ignaro del tramonto,
del temporale o del vento.
Sento un leggero benessere
in una adorata
leggi
 | 

|
|
|
E dimmi se sei tu il mio verso incolto
per cementare il giorno e le bugie
nascosto tra le pagine e riavvolto
slegato dalle pallide manie
di chi si attarda a dare vita al nulla
giurando che col niente si trastulla.
E dimmi che lo insemini e
leggi

| 
|
|
|
Qualora tutto venisse meno
sarebbe come dover lasciare le briglie
guai ad avere dei rimpianti
la sofferenza sarebbe insopportabile
mai attaccarsi troppo alle cose
un rendersi conto che
niente e nulla potremo accaparrare
prima di raggiungere la
leggi

| 

|
|
|
Dietro l’ombra
c’è sempre la luce
e se le stelle
piangessero buio
ci sarebbe un cielo
su cui morire
con le ferite
di una vita intera.
Sopra le labbra
c’è sempre un bacio
sperato da anni
e negato dal respiro
che soffia via
la nebbia e
leggi

| 
|
|
|
|
336159 poesie trovate. In questa pagina dal n° 4281 al n° 4340.
|
|