Visitatori in 24 ore: 11’673
593 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 590
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’747Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
 | Se mondo perso
avrò dentro Te ...
luce universo
parte di me.
Quel dì incontrata
- distanti litorale -
sussurasti innamorata
"nei miei occhi c’è il mare!".
Mezza verità
giacché v’è pur cielo
cui vita concederà
toni azzurro- sereno.
All’Anima
leggi

| 

|
|
|
Con la luna faccio a pugni ogni mattina
e le spolvero la faccia sconosciuta
nel contempo mi nascondo a sua insaputa
per vedere se la notte è girondina
pur sapendo che il mistero è presto detto
nasce e muore e ti tormenta col suo effetto.
Della
leggi

| 
|
|
|
“L’aspèttano d’urgenza in chirurgia,
- gridò la caposala al professore -
un’altra crisi di tachicardia ...,
a quel
leggi

| |
|
|
Incredibile come in un attimo tutto possa cambiare
facendo riaffiorare quanto dietro celato
grande la forza che tracima
rendendoti conto di essere utile
come mai avresti pensato
responsabilità si accavallano
seppure le mani siano legate
ma sempre
leggi

| 

|
|
|
Io sono silenzio,
ombra di una notte solitaria,
passi lenti dell’anima,
respiro e pace nel rumore.
Io sono il richiamo
di un eco lontano,
appena udito
e già perduto.
Io sono prigioniero del pensiero:
incauto,
pericoloso più delle
leggi

| 
|
|
|
Non c’è bisogno
di parlare
il cielo ha già
tutte le risposte
e il nostro silenzio
sarà il sudario
di queste sere
fatte per morire.
Non c’è tempo
per dare altre
lune alla notte
il buio sa già
che non avremo
nuove stelle
per
leggi

| 

|
|
|
 | Dei taglialegna, lì sopra a quel monte
uno ne resta a ricavar carbone,
bruciando spreca in fumo che va in cima,
e accanto al fuoco è sempre un gatto e un cane.
Dall’albero or la gatta ove ci cova
dà un salto sulla scala doppia a pioli,
non
leggi

| 

|
|
|
Al tempo ritrovati
cara Amica mia
forse non siam nati
e mai andremo via.
Senso di presenza
- respiro vitale -
trascende l’esistenza
giacché immortale?
Qual’è l’ultima realtà
smarrita coscienza
se non l’eternità
oltre apparenza?
Hai cosparso
leggi

| 

|
|
|
Che colpa ne ho, mai avrei voluto
che mio figlio partisse
non così, non per questo...
Adesso lo chiamano macellaio
oppressore e assassino
ma non è che un ragazzo
che tardi ha capito
il vero scopo del suo viaggio...
Lui, come noi
non siamo che
leggi

| 
|
|
|
Il vento scompiglia i morti,
capelli, foglie, sangue nel fango
senza più ricordi.
Sotto un cielo desolato
un viale nudo senza più case
oppresso dal ronzio di insetti
impazziti sui resti umani disseminati
su terre annerite.
Nel dolore si affossa la
leggi

| 
|
|
|
Tarda quest’anno la primavera,
il mandorlo è in fiore,
ma il cielo offuscato di nembi minacciosi
lascia presagire pioggia
leggi

| |
|
|
Un’ultima volta ancora
solo una volta...
vorrei ascoltare la sua voce
la voce che cullò i miei sospiri
che accarezzò la mia anima
spogliando i desideri ed abbracciando
ogni singolo respiro.
Lei, sì...lei
oggi è lontana, troppo distante
ma
leggi

| 


|
|
|
 | UNA FARFALLA
frullio d’ali-
va di fiore in fiore
una farfalla
or posa lieve
tra petali di rosa-
senza
leggi

| |
|
|
| Quando si dice che la testa
è tutta da un’altra parte
verità che possiamo solo provare
ed in essa come mongolfiera
lasciarsi trasportare
esistono situazioni in cui
non potersi appigliare diventa disumano
onde non intralciare
quanto potrebbe
leggi

| 

|
|
|
| “Stanotte è vero, siamo stati insieme,
abbiamo consumato un paio d’ore,
ma ciò non ha nessun significato,
abbiamo fatto
leggi

| |
|
|
| Ho raccolto un sasso
sui prati bagnati della solitudine
per far compagnia alle mie inquietudini.
Profondi respiri di libertà silenziose
sempre in viaggio nella mente
quando le foglie diventano cieli d’autunno
con tante stelle nel cielo di una
leggi

| 
|
|
|
| Timidi raggi di sole,
di una terra addormentata,
svegliano il torpore.
L’azzurro del cielo
sui freddi grigiori
pone gli accenti
colorando di serenità
i bruti accadimenti.
Da terra arida e devastata
ogni fiore con speranza rinasce
segno di
leggi

| 
|
|
|
Infagottato di abiti e pensieri,
sotto la luce sfocata di un lampione,
mi ritorni in mente a fermarmi il respiro.
Se solo tu sapessi che non sono perfetto...
io che nel fondo di ogni istante
mi cerco e non mi trovo,
mi tocco e non mi sento...
e
leggi
 | 

|
|
|
le dolci labbra
gremite di viscerali carezze
baciano la purezza degli sguardi
nel silenzio dei sospiri
nella penombra di fervori
redenti all’impeto della passione
le dita umide
abbracciano i contorni
della lingua bramosa
blandendo perversi
leggi

| 
|
|
|
Vive dentro ad uno scrigno
si presenta come un cigno
sia diletto o prediletto
non si sa chi sia l’ometto.
Prova cerca,
prova trova,
o almeno pensa
cosa cova,
appeso a un filo celestino
sembra un placido bambino.
Ti invita, vai!
Odi il suono
leggi

| 
|
|
|
Sorridevi sempre
quando cadeva la neve
e il cielo era bianco
come la tua pelle
sottile d’amore perduto
una mattina a gennaio
nei silenzi rubati
all’inverno già sceso.
Pregavi sempre
mentre attendevi albe
sorte ad est
ma mai comprese
dal
leggi

| 

|
|
|
Fa a pugni col cielo
la mia cruda vita
amica dei nembi e dei tramonti
adusa ai colpi di vento e a scrosci
improvvisi di grandini.
Muta sorride e compiange chi esalta le stelle
e non sa ch’ormai spenta è la luce
che brilla distante nel tempo
ad
leggi

| 
|
|
|
La valle è tutta in fiore,
così era quado eravamo
innamorati, giovani e pazzi.
Mezzo secolo di primavere
per noi due, nulla hanno cambiato,
i tramonti rossi
sopra i fiori bianchi
e noi due stretti stretti
ad ammirare le bellezze
dell’amata
leggi
 | 

|
|
|
E ancora andrò cercando per le vie
la tua essenza,
mi accovaccerò fra le pieghe del tuo cuore
e mi inebrierò del tuo
leggi

| |
|
|
Immunità,
il rosso
nel
nero,
fragilità,
la forza
nel
desiderio,
lealtà,
la terra
nel
cielo,
volontà,
il corpo
nel
mistero,
solidità,
l’acqua
nel
pozzo,
normalità,
l’essere
nel
posto,
verità,
il bello,
nel
brutto,
è
leggi
 | 
|
|
|
Tornare al centro di noi stessi
alle origini dove tutto ebbe inizio
e ritrovare i suoni dell’infanzia
i canti antichi calmi e vibranti
le parole un senso e i primi pensieri
gli occhi vivi e l’anima piena
e le speranze per le grandi attese.
Sappiamo
leggi

| 
|
|
|
Tutto avuto senso
apparsa Tu ...
mistero dell’immenso
poesia d’un cielo blu.
Prima che nascessi amata
scevro conoscerti ...
principessa mia adorata
basito nell’accoglierti.
Tangibile sogno
una figlia sa ...
divino disegno
indelebile
leggi

| 

|
|
|
Ieri camion verdi incolonnati,
alle prime luci dell’alba,
di nascosto, silenziosi,
portavano via le bare dei nostri cari,
uccisi da un nemico invisibile
che fatichiamo ancora a conoscere.
L’umanità è in pieno mare.
Oggi vediamo città distrutte,
leggi

| 
|
|
|
Basta una piccola mollica
onde far tremare chi non si sente a suo agio
in un mondo dove niente è più sicuro
non avendo tutti i torti
sarebbe bene seguire quelle tracce
come mai è stato fatto
essendo la serenità un bene prezioso
meglio mettere
leggi

| 

|
|
|
Peppino è sempre stato un tipo strano,
carattere burlone per natura,
scherzava sempre, in modo un po’ balzano
e, a volte,
leggi

| |
|
|
|
Non ditemi parole
che possano ferirmi
mentre guardo
questa falce di luna
così sottile
da tagliare i fili
del mio cuore stanco
di respirare nuvole.
Non fatemi sentire
solo in queste notti
così tristi
da spezzare sogni
e morti lontane
nel
leggi

| 

|
|
|
Or fermati
lasciati scattare
favole d’attimi
d’eterno sognare!
Saranno momenti
d’anelata impressione
spirali in sentimenti
melodiosi d’Amore.
Nei tuoi occhi il sole
fu scritto dalla vita ...
poesia con le parole
d’essenza tua infinita!
Musa
leggi

| 

|
|
|
‘A terra tremma e sbatte ‘nfaccia ‘o cielo...
‘O cielo nun’a sente e stenne ‘o velo
e ‘a mano ca strigneva na passione
se
leggi

| |
|
|
Le gocce di pioggia
scivolando sui vetri
si illuminavano di luci
cambiando direzione
in
leggi
 | 
|
|
|
Parlami di tutto se vuoi
ma non chiamarmi amore
ci sono ricordi che
mi trafiggono il cuore
Rimane ancora un’ombra
leggi

| |
|
|
Sono nata nel tuo lutto
mi hanno colta come un frutto,
acerbo,
con riso asciutto.
Ancora torna il buio atroce
svanisce poi con la sua voce.
Culla e ninnola,
sorride,
ancora piange
e si divide.
Sia gioia immensa ora
accoglie, ama, odora,
ma è
leggi

| 
|
|
|
Che cos’è una poestrocca?
Forse si capisce meglio
se vi racconto come nasce, una poestrocca.
C’era una volta un nonno,
che a causa dell’incantesimo
di una fata capricciosa e un po’ gelosa
aveva passato degli anni,
che a lui sembravano
leggi

| 
|
|
|
Dov’è la voce?
Solo un pensiero rimane
un fragore di onde
un’insieme di parole che provano a riemergere
i tuoi pianti nascosti nel cuore
ricordi di sorrisi celati tra gli occhi.
Una candela finisce
ma il ricordo non lo puoi spegnere
È una voce
leggi

| 
|
|
|
Vive il mondo
la sua stanca solitudine
tra albe e tramonti.
Siamo prigionieri nel tempo che divide
leggi

| 
|
|
|
Davanti al consulente di famiglia
marito e moglie stavan lì seduti,
si guardavano brutto ed eran pure
nervosi, con gli
leggi

| |
|
|
La pioggia
dentro ai tuoi occhi
è un’ombra nera,
fredda, di tante
notti passate
a morire lentamente
con il dolore
in conflitto alle albe.
Le gocce
nere dei tuoi veli
deposti a sudario
dei venti notturni
rimasti a guardare
il tempo che
leggi

| 

|
|
|
E venne il tempo duro dei monsoni
sulle colline ambrate di febbraio:
un lacrimare di pallido abbandono
su fragili orizzonti senza cieli.
Cornici d’occhi leggere come nuvole
imprigionate in un telaio di rovi
cercavano una riva oltre il dirupo
sui
leggi

| 
|
|
|
dove nasce la malinconia
comincia la notte
precipita il tempo
attraversa il cielo e giunge fino a terra
vicoli stretti i pensieri
ci si infila un attimo
una piccola luce che galleggia in un mare lontano
sale dentro un respiro
l’ultima
leggi

| 

|
|
|
Quante volte ti ho sognata
notte buia che mi vieni a cercare
nelle solitudini di fragili silenzi.
Ci sono onde di un mare senza nome
immensi occhi azzurri nel fazzoletto del vento.
Nelle distanze dei sogni
i cieli non ritornano nel tempo
leggi

| 
|
|
|
 | Quando tutto tace
si ferma il tempo
dentro le trame universali
e trova posto
l’alfabeto muto
delle nostre anime.
Sono mondi da esplorare
a passi felpati
scantinati asciutti
dove riponiamo
sogni e intenti.
Quando tutto tace
parlano le
leggi

| 
|
|
|
Tu,
finissimo broccato,
adorno il collo
di fine pizzo di raso,
ti guardi intorno,
come tutto,
lo avevi già sognato
il fiore,
un ciclamino,
dalla trifora,
in giardino,
il grido
di un bambino,
il camino,
una scintilla
verde rame,
di
leggi
 | 
|
|
|
Tutti i giorni un compleanno
non facile poterli ogni volta ricordare
una grande mente occorre sviluppare
settantasei ne sono passati
ovvero settanta da quando conoscenza
consolidata abbiamo
ora come ieri tutto si fa nitido
con l’aiuto di chi
leggi

| 

|
|
|
Perse le parole
sparse nel vento
non rimaste sole
a declamar sentimento!
Le ha accolte il cielo
ai confini d’un tramonto
per svelarti mistero
d’Amore oltre mondo.
Decantano vita
se ascoltarle vorrai ...
si schiuderà infinita
via ove poi
leggi

| 

|
|
|
Il cielo piange lacrime amare,
ove imperversa il temporale,
grida disperate travolgono amori e gloria.
Non v’è Pietà, per anime innocenti,
la guerra sferraglia ogni evenienza,
ogni bruttura avanza,
ed ogni bomba, esplode in un mortale
leggi

| 
|
|
|
La morte, lo sappiamo, è cosa triste
e quando arriva getta nel dolore
parenti, amici e tutti i familiari
che soffron per
leggi

| |
|
|
 | Non più filtri
nè impatti nebbiosi
sull’appiglio d’un cosmo incisivo.
Dalle viscere umanoidi aggressivi
lacerano la
leggi

| 
|
|
|
Non era facile
ascoltare parole
e le nuvole
pronunciate piano
con uno sguardo
che feriva
i miei occhi stanchi
di guardare.
Non era semplice
vederti morire
lentamente
fra un dolore
e un silenzio
divenuto ombra
sulle lune
di altre
leggi

| 

|
|
|
Io so che se sappiamo che Giuda è un compromesso
Pilato con le mani si attiva con due giga
per mettere sul rogo la fine di un processo
che lega capre e cavoli al netto della briga
e appena lo trasporta con sé sulla lettiga
lo spirito ribalta il
leggi

| 
|
|
|
Cammino per tragitti impervi e ombrosi
restando privo d’ogni orientamento,
mi perdo fra i viottoli insidiosi
ma a farmi strada audace mi cimento
smarrito in fantomatiche contrade,
con determinatezza e saldi nervi
il cuore timoroso mi dissuade
ma
leggi

| 
|
|
|
Sarebbe bene finirla qui
ripensamenti non devono sussistere
sapevi che prima o dopo sarebbe accaduto
inutile recriminare tutto ha un limite
guardati attorno getta l’amo
tutto si smusserà in altra forma
insistere non è auspicabile
l’aceto ne è
leggi

| 

|
|
|
“La prego, per favor, mi lasci in pace,
ho chiuso con gli uomini e l’amore,
le varie relazioni negative
m’han già
leggi

| |
|
|
 | Fino a che punto
l’essere umano
può sopportare il dolore?
Fino a che punto
il nostro cervello
può conservarsi sano?
Nessuno può dare risposta,
è così personale,
incomprensibile, vana,
la sopportazione umana,
imprevedibile e fredda
come la
leggi

| 
|
|
|
| Ho sentito stamane in giardino
un profumo soave di pesco,
e il canto dolce d’un canarino
in un’aura odorosa di fresco.
È giunto Aprile, il mese gentile
che nere zolle fa germogliare,
ed ogni balcone in bello stile
di mille fiori sa
leggi

| 


|
|
|
 | È nell’aria di aprile
or s’una spiaggia della vita
tal brezza primaverile
in libertà infinita.
Saranno i tuoi occhi
a ridisegnar l’orizzonte
se nell’Anima tocchi
il fondo tra le onde?
Rinascerò
ove incontrata
mentre m’innamorerò
tutti dì mia
leggi

| 

|
|
|
 | Nel pensiero vetusto
di cui tanto son fiero,
spesso permane
il glorioso passato
d’un sepolcro
in rovina
che
leggi

| 

|
|
|
|
336917 poesie trovate. In questa pagina dal n° 10341 al n° 10400.
|
|