 | Giorni d’estate
ai monti e ai mari,
storie infinite
che
si rinnovano sempre
ogni anno fedeli
e
scopre una nube
la bianca luna piena
fra
leggi

| 

|
|
|
 | Quando il tuono valuta giocare a nascondino
senza niente scatenare
diventa un vero e proprio tormento
paura dell’imponderabile prende il sopravvento
chiudi di qua chiudi di là
non si smette di soffocare
come coccinelle piccole gocce fanno
leggi

| 

|
|
|
Brezza ad espander nel cielo a
rimembrar di fulmini e tuoni e nel
cielo sprazzi di azzurro ad ampliar
pioggia smorzar calura acqua ad
esondar nel fiume ed arrivar al mare.
Pioggia a furor di forza,
gocce a dissetar terreno.
Boato che nell’aria
leggi

| 
|
|
|
A tintinnar sull’ombrello la pioggia si diverte
schizzi d’armonica a udire,
velo d’organza a protezion del corpo per non bagnarsi!
Lodevole partitura da sostener fra mani,
e vento a mulinello capovolgerlo sotto o sopra.
Con irruenza lo trattengo
a
leggi

| 
|
|
|
Amo la pioggia quando mi sfiora
quando scivola sul viso
e l’anima irrora.
Amo la pioggia che scolpisce un sorriso
rimargina le ferite
e accanto al cuor si posa.
Amo la pioggia e le giornate grigie
tuoni, lampi e il silenzio improvviso.
Amo
leggi

| 
|
|
|
Rompe il suono del silenzio
la voce del cielo,
nuvole si rincorrono
mentre palpita il cuore.
Non c’è l’ebbrezza di una farfalla
o il volo d’una colomba a rallegrare il momento
mentre fiumare, lavano come un intenso pianto,
quest’angolo di
leggi

| 

|
|
|
E batte il mio cuore,
frenetica corsa poi... l'attesa:
temporale improvviso,
la quiete minaccia,
si spegne il sole,
paura coglie cocci di dolore,
luce di stelle muore.
Tetra è la via della città perduta,
lamento di pace l'immenso
leggi

| 
|
|
|
Lasciarsi cullare da quell’amaca
quando improvviso il temporale falcia
goccioline di sudore imperlano l’amore
un via vai di ruscelli
alla ricerca del piacere
sguinzagliano effusioni
prova di fuoco
in un contesto poco chiaro
dipana
leggi

| 


|
|
|
 | Piove nel sole
raggi bagnati dal tuono,
attonito e fulmineo
di un delicato giorno
hanno lasciato scorrere il vento,
son passate le ore stanche
il mare ha accolto il temporale
lasciato nel grembo la notte.
Ritorna l'azzurro cielo,
affranto,
leggi

| 


|
|
|
 | Batte il tempo
un tintinnio crudele,
il suo scalfire innalza
la danza delle ore.
Ore di solitudine che
increspano la sera,
magica atmosfera
che si crea al crepuscolo
del giorno,
la vita s'innesca
nei colori perenni
di un tramonto focoso
in
leggi

| 


|
|
|
 | recidivo ritorna
ingabbia sospiri
tra parole mute e schiette
non prova vergogna
ondeggia flebile
ma come un'onda improvvisa
s'infrange sull'Io stravolto e stanco
impossibile fermarlo
Lui... dolore assassino
al destino s'inchioda
dirige la
leggi

| 

|
|
|
Quiete d’anonimo meriggio.
Ovattati i suoni e i rumori
nell’orbita larga del molo.
Lenta la risacca rifugge la sabbia
e l’onda indolente ritorna
là dove riparte il suo moto
tra due attimi brevi di sosta.
Passano pigri gli uccelli marini a filo
leggi

| 

|
|
|
Spunta la grigia aurora,
avvolta da plumbea nube,
sguardo spento dal cupo grigiore,
invoca il cielo per un barlume di luce.
L’azzurro del mare
con violenza svanisce,
fumo nero tinge il creato,
pioggia a cascata inonda la terra,
respiro
leggi

| 
|
|
|
Quell'inquietudine di te quando
nell'evasione ti discosti
e sola all'istante mi sento,
tacito ghermire
come il buio che inavvertito
il barlume assorbe
e ancor di più di me t'impadronisci,
m'incanti come un bocciolo
che si schiude dopo
leggi

| 

|
|
|
Silenzi
come tempi vuoti
tra fulmine e tuono
parole trattenute
di un domani sognato
sperato,
leggi

| 



|
|
|
|
Cade l’acqua
il cielo è chiuso
una cappa grigia
pare autunno
tutto intorno è mesto
sta cambiando il colore
dell’arcobaleno
sotto il cielo di agosto,
qualcosa di strano nell’aria
è estate, ma
tarda a venire
temporali
leggi

| 

|
|
|
Su spine di rose poggiai
il desideroso sospiro
di te, di noi allora,
su ogni petalo lasciai un tormento
che potesse seccarsi col vento
che soffiò nel primo temporale
d'un tempo finito
prima d'iniziare...
ovattati passi sfuggivano il
leggi

| 

|
|
|
Amami
nonostante la follia
che mi scorre nelle vene
come una colata
di lava ardente.
Amami
senza curarti di quella strana
lucidità autodistruttiva
che oscura a intermittenza
la mia mente malata di malinconia.
Amami
senza chiedermi la
leggi
 | 

|
|
|
 | Se 'ncasate 'o fridde
'a jurnata è senza sole
e 'ncoppe e case chiove
l'addà fà 'stu temporale,
è vierno oramaje.
Dint''o fridde
ce staie pure tu
che te' crire
e pparole nu songhe tale e quale
'a
leggi

| 


|
|
|
 | L'albero
oltre un sorriso
ha spezzato un ramo,
la forza del vento
un attimo avvizzito, eterno
e non ha più foglie,
nudo, ricopre il dolore
che la terra ripone.
Vecchio, l'albero,
ne afferra il canto d'usignoli,
ne prende tutti i
leggi

| 


|
|
|
 | Dagli occhi uno sguardo,
pensieri di nuvole,
scompigli di onde
catturano l'oltre,
istanti affondono a tondo,
e la vita, sprofonda.
Piove,
sul viso una lacrima
riga e solca un niente,
si adagia,
arranca,
in fretta si scioglie
in un
leggi

| 


|
|
|
 | Lampo,
luce, accanito bagliore,
illumini e svuoti
pensieri in sentieri,
fermi e ricalchi
un tuono sentire,
mentre cade incessante,
la pioggia.
E sei,
forza di natura,
appoggiata sui rami
lasci cadere la luce,
in un
leggi

| 


|
|
|
 | Nu surriso è mportante
stampato annanze 'a vita
regala 'na magia
e' vere' luntane 'a malincunia.
S' appicce 'a luce d'a' speranza
n'abbraccio è gioia.
Nun sarra' sempe 'o stesso
chistu core,
nun sarà na
leggi

| 


|
|
|
Violenza
ignorante sapienza.
Un tuono, un fulmine
un temporale
di lacrime arrugginite sul davanzale.
Ed or che tu
hai piegato quel destino
prosegui nella notte
il tuo cammino.
Sibila il dilemma
come il vento...
non puoi più vivere nel
leggi

| 

|
|
|
Dove sei?
Sento sulla pelle
il lievitare dei ricordi,
ma ora non ho più parole.
Non ho più un gesto.
Avverto il tuo respiro,
il profumo delicato,
vivo di un tempo
ma il tempo divora le emozioni.
Tutto sparisce, si
leggi

| 

|
|
|
 | Un giorno abbiamo seminato.
Volevamo raccogliere grano
per sfamare noi
e altri.
Il campo era grande
la messe sicura
quando cadde la pioggia
e poi divenne grandine
si portò via i semi
e la speranza del raccolto.
Nel pugno chiuso
ne rimane
leggi

| 



|
|
|
|