8525 visitatori in 24 ore
 741 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 8525

741 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 740
Poesie pubblicate: 361’343
Autori attivi: 7’477

Gli ultimi 5 iscritti: ac autore - Valeria Viva - GiuseppeGiannotti - Marta Paolantonio - Antonio Ivor Boatti
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereSaverio Chiti Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

La Donna nell'Arte - Le monache artiste nell'Italia del Rinascimento

Sociale e Cronaca

Il primato dell’Italia nella storia delle donne artiste dal Quattro al Seicento è dovuto a vari fattori. Innanzitutto nel sud cattolico la Riforma non spazzò via, come nel nord, i conventi, anche se ne ridusse il numero e l’importanza.

Molte donne artiste dell’epoca furono monache, nessuna però, tra quelle di cui restano le opere, straordinariamente dotata.

Tuttavia tra queste quella meglio documentata come monaca - artista italiana è stata Caterina dei Vigri (1413 -1463). Appartenente alla buona società bolognese, alla fine del decennio 1420- 30 divenne monaca francescana a Ferrara e nel 1456 si trasferì a Bologna come superiora di un nuovo convento eretto presso la chiesa del Corpus Domini.

Era una donna molto colta per i criteri dell’epoca, durante l’adolescenza trascorsa alla corte di Ferrara aveva imparato, oltre che a leggere e scrivere in latino, a suonare strumenti musicali e a disegnare. La sua vera vocazione non fu tuttavia quella dell’artista ma della devota appartenente all’ordine: ebbe visioni, fece miracoli e altri si crede ne compisse dopo la morte....

Nel 1703 fu canonizzata. Certo si deve alla sua fama si santa se in una stanza annessa alla chiesa dove passò gli ultimi anni vennero conservati, assieme ad altre reliquie della sua vita, i suoi modesti esiti di pittrice. Lo stile delle sue opere si può definire “ingenuo” e arcaizzante, perché l’autrice non fu che una dilettante e la sua maturazione non fu certo aiutata dalla scelta di passare la vita in clausura.

Vi fu un’altra monaca carmelitana che era figlia di Paolo Uccello, Antonia (1446 -1491). Il vasari dice che il pittore aveva “una figliola che sapeva disegnare”; ma l’unica prova documentaria oggi nota è il suo certificato di morte, nel quale viene definita “pittoressa”.

Un’altra donna artista italiana del Quattrocento di cui ci restano documenti è Suor Barbara Rognoni, che firmò una ”Adorazione dei pastori” oggi conservata nella Pinacoteca di Siena. La Rognoni era più aggiornata della Vigri, le cui opere sembrano superare di quasi un secolo, sulle correnti artistiche contemporanee. L’Adorazione è un valido esemplare di scuola senese del tardo Quattrocento, un periodo in cui la tradizione locale non dà più prova dell’inventiva del secolo precedente.

Vasari dedica un lungo brano alla carriera di una monaca cinquecentesca, suor Plautilla Nelli (1523 -1587 -88), di cui all’inizio del nostro secolo si rintracciavano ancora varie opere a Firenze e nei dintorni, poi scomparse dalla letteratura attuale. Vasari riferisce che l’artista (la quale, quando egli scriveva, era ancora in vita) aveva esordito come miniaturista e copista ma che gradualmente era arrivata all’esecuzione di pale d’altare per il proprio convento fiorentino. S. Caterina da Siena, e per committenti esterni. La Nelli eseguì in quel periodo l’”Ultima cena” e come osserva il Vasari, la sua opera dimostra che “avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gli uomini, avesse avuto comodo di studiare ed attendere al disegno, e ritrarre cose vive e naturali”. A quanto pare la Nelli fu la più dotata delle monache - artiste documentate in Italia.

L’unica conclusione che si può trarre dai documenti raccolti sulle monache pittrici è che se prendere il velo diede a qualche donna la possibilità di dipingere, l’isolamento del convento sommato alla mancanza di studi adeguati e di modelli competitivi impedì la fioritura di pure autentiche doti artistiche.

A confermare questa ipotesi, le donne che più riuscirono a imporsi come pittrici autentiche e competenti non furono monache. Sofonisba Anguissola, era figlia di un nobile di provincia, Lavinia Fontana, di un pittore sempre di provincia. Le forze sociali erano diverse e conviene prenderle in esame prima di poter analizzare le storie di altre pittrici di quell’epoca.


Antonella Modaffari Bartoli 25/08/2011 10:36 4526

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Antonella Modaffari BartoliPrecedente di Antonella Modaffari Bartoli

Nota dell'autore:
«La città di Ferrara, è tuttora una città di grande fermento artistico. Una delle manifestazioni più importanti è la Biennale dove ho avuto l'onore di partecipare in novembre 2010. Il suo curatore è Vincenzo Cignarale, organizzatore, Paolo Orsatti, due splendide persone che continuano ad essere molto attivi nell'ambiente artistico della città e che gestiscono una rinomata galleria d'arte»

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:

Intense considerazioni in un brano apprezzato (Silvia De Angelis)



Antonella Modaffari Bartoli ha pubblicato in:

Libro di poesieAnime in versi
Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere

Pagine: 132 - € 10,00
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686061


Libro di poesieFesta delle Donne 2010
Autori Vari
Poesie per la Festa delle Donne. Il lato femminile della poesia

Pagine: 107 - Anno: 2010


Libro di poesieSan Valentino 2010
Autori Vari
Poesie d'amore per San Valentino

Pagine: 110 - Anno: 2010


Libri di poesia

Ritratto di Antonella Modaffari Bartoli:
Antonella Modaffari Bartoli
 I suoi 12 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
Un giorno di vento (27/10/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
La principessa che cercava la felicità (29/10/2015)

Una proposta:
 
Concerto d'inverno (23/09/2013)

Il racconto più letto:
 
La Donna nell'Arte - Le monache artiste nell'Italia del Rinascimento (25/08/2011, 4527 letture)


Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2024 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it