Visitatori in 24 ore: 5’135
517 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 516
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’246Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Santo Grasso
Le 39 poesie di Santo Grasso
|
Quannu spunta lu suli a matinata,
a voti ‘a luna ancora si cunnuci,
sì vidi ca è troppu ‘nnamurata,
du suli
leggi

| |
|
|
Quannu lu tempu tingi cu l’argentu
li to’ capiddi e addiventi nannu,
vidi diversu ‘u to cumpurtamentu
e senti c’ogni cosa
leggi

| |
|
|
Haju ‘nta menti ancora ‘i to’ capiddi
supra li spaddi, tutti ‘ncannulati;
du’ occhi assai lucenti comu stiddi
e li
leggi

| |
|
|
Tutti li jorna ‘u viju ‘ntu vicinatu
e mi rispunni sempri a lu salutu,
stu vecchiu trimulanti, pinsiunatu,
oggi nun
leggi

| |
|
|
Nun c’è nuddu bisognu di virnici
e mancu artisti pi la pitturari,
pirchì matri natura ca la fici,
ci desi
leggi

| |
|
|
Chetu, lu ventu, pasci a la campìa,
accarizzannu ‘a terra e li so’ ciuri,
‘nta n’arvulu ‘na fogghia
leggi

| |
|
|
‘Nta lu giardinu da me fantasia,
c’era ‘na rosa vivula, spartana,
di tutti ‘i rosi era la Suvrana
iu ‘nnamuratu d’idda a
leggi

| |
|
|
Stiddi stidduzzi quannu cumpariti,
in modu arcanu comu tanti fati,
d’oru e d’argentu ‘u celu ricamati,
china d’incantu ‘a
leggi

| |
|
|
Puisia è lu ventu
c’arrisvigghia l’oduri
di li rosi e ginestri
girsuminu ché ‘nciuri;
è
leggi

| |
|
|
Veni, jèmu alleggiu, nun ti scantari,
tèniti bedda forti a lu me vrazzu,
nun avìri timuri a
leggi

| |
|
|
Si fussi n’arbuliddu ‘i gelsuminu
pi billimentu, avanti ‘u to’ purtuni,
saria filici quannu ogni matinu,
vidissi ca
leggi

| 
|
|
|
|
Cerca la poesia:
Invia un messaggio privato a Santo Grasso.
A primavera la natura svigghia,
tanti arbuliddi mèttunu la fogghia,
la spica si cumponi a meravigghia,
la ficu spunta puru essènnu sfogghia.
D’estati ‘u suli fa chiù vamparigghia
lu viddaneddu mèti e poi ricogghia,
li
leggi

| 
|
|
|
Oh povira Sicilia, amara idda,
‘nti manu di cu cerca scuru e fudda,
genti ca la tradisci a menti fridda,
pascènnu unni c’è la megghiu sudda;
la chiàmanu matruzza, sì la stidda,
di l’esistenza nostra, la
leggi

| 
|
|
|
Oh quantu sciàlu, quanta cuntintizza
e quantu vucchi ca fannu scumazza,
cu a la pignata so, lu focu attizza,
cu fa la vuci grossa e cu minazza.
Si vidi di luntanu ché fintizza,
dda risatedda ca lu labbru strazza,
‘ntu mentri la so
leggi

| 
|
|
|
Genti a stu munnu n’haju vistu tanti,
cu chinu ‘i sordi e cu nullatinenti,
cu si quartìa ed è canna vacanti,
cu havi ‘ndoti ‘i boni sintimenti.
Cu penza e cridi d’èssiri ‘mpurtanti,
cu è mudestu e nun pritènni
leggi

| 
|
|
|
– Oh terra matri quali gran duluri
ti tocca eternamenti suppurtari.
Chi mali ha fattu, terra di li ciuri
gemma priziùsa ‘nmenzu di lu mari?
– Figghiuzzu miu, tutti li me’ svinturi
li chianciu cu li lacrimi chiù amari,
sù comu
leggi

| 

|
|
|
Iu sulu sacciu quantu haju suffrutu
e quntu voti a tia, haju chiamatu,
ma tu la vuci mia, nun l’ha sintutu
lassànnimi cunfusu e dispiratu.
Nun ti vidènnu, iu m’avìa cridutu,
c’hera di figghi to’ lu chiù scurdatu,
‘nveci
leggi

| 
|
|
|
Gnornu, la Caristìa e l’Abbunnanza
stàvunu discurrennu ‘ncunfidenza.
La prima, discurriva cu lagnanza
la secunna, cu bòria e riggenza.
Cara cummari, dissi l’Abbunnanza,
havi sett’anni, cu giusta cadenza
ca nun travagghiu, mi
leggi

| 

|
|
|
Un vicchiareddu va ‘nta lu Dutturi
dicènnu: mi duviti visitari,
vi lu dimannu iu stu gran favuri
pirchì li notti ‘un pozzu ripusari.
– Haju du’ amici, caru Prufissuri,
ca siddu li sintissivu parrari,
vèni la raggia e puru lu
leggi

| 
|
|
|
Gnornu d’intra ‘na sala d’un varberi
c’era un marinaru, ddà assittatu,
datu mischinu, c’hera furasteri
di lu varberi vinni scuncicatu.
– Chi nni pinzati vui di lu misteri
ca fa lu marinaru, puvireddu,
ca dopu tempu torna e la muggheri
‘a
leggi

| 
|
|
|
|
39 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 20.
|
|