5’127 visitatori in 24 ore
 439 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’127

439 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 435
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’242
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereLuigi Ederle Messaggio privatoClub ScrivereMatteo Matteucci Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga

Hai appena letto:
Hai preso il mio cuore mariuccia milazzo
Vorrei leccarti le parole mfm Luigi Mancini
Schiuma mfm Luigi Mancini
La mongolfiera Renzo Morganti
Il Canto di Ragnarøkkr Massimiliano Zaino

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del mese:

Ballata romantica - Una Messa di Montagna

Fiabe
Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
al venìr della sera vanno al monte,
quando le nubi sono nebbie ardite,
e s’apprestano a dir la santa Messa.
Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
bramano celebrare a Iddio nei boschi
delle montagne sul far della Notte
vicino alla cappella della Vergine.

Senti? Ho paüra: ha lamentato il lupo,
sogghigna al prete il fedèl timoroso.
Senti? Ho paüra: ha lamentato il lupo.
Non è la vetta giusta per dir la Messa.
Sul Ghiridone non ci sono i lupi,
dice il prevosto, è un sogno del tuo cuore.
Sul Ghiridone regna il falco arcigno,
a niente un falco ha mai fatto del male.

Ulula, eppure, un gemito furioso.
Forse una lupa ha valicato il monte,
e ha partorito i figliuoli affamati.
Ulula, eppure, un gemito furioso.

Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
sotto l’ombra dei faggi e presso il muro
della pieve cadente fan l’altare,
laddove i Celti han lasciato due pietre.
Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
si guardano nel volto e si sorrìdono,
l’uno con fede, l’altro con i dubbi,
e sulla roccia lambiscono un calice.

Senti? Sei sordo? Un lupo si tormenta,
contorce le sue fauci, è nero e impuro.
Senti? Sei sordo? Un lupo si tormenta,
vuole mangiarci, qui, alla nostra mensa.
Non farci caso: è Sàtana che grida,
che dòmina sui boschi e la Natura.
Non farci caso: è Sàtana che grida,
vuole farci morire di spavento.

Ma chi è mai questo Sàtana selvaggio?
È un sogno orrendo tra il dubbio e l’affanno,
una chimera nel Nulla del cielo.
Ma chi è mai questo Sàtana selvaggio?

Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
fan penitenza sotto i faggi oscuri,
flagellati dal vespro che sovviene,
nell’incanto sublime di quest’Alpi.
Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
cantano il Kyrie sul vento che soffia,
mentre tremante una ràdice geme,
quando la Notte sovviene più nera.

Ma non senti che il Diàvolo ci insidia?
Con il suo soffio ha preso in man la Bibbia.
Ma non senti che il Diàvolo ci insidia?
Non è il Diàvolo, è il vento che si gela.
Togli dal cuore questi aspri pensieri:
Sàtana è un verme che pompa nel sangue.
Togli dal cuore questi aspri pensieri:
senti? Il silenzio d’intorno governa.

Non ci son lupi, e tace il Ghiridone.
Occhi di fiamme avvolgono il crepuscolo,
e l’incensiere profuma di zolfo.
Non ci son lupi, e tace il Ghiridone.

Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
dìcon la Messa, e viene l’Offertorio,
è tempo di donare a Iddio una preghiera
perché s’effonda il suo Corpo e il suo Sangue.
Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
s’inginocchiano e pregano alla Vergine,
e hanno in mano un rosario di noce,
i cui granelli son occhi di fuoco.

Dov’è finito il pane che era all’ara?
L’ha divorato Sàtana, egli stesso.
Dov’è finito il pane che era all’ara.
Lo prese per non farlo consacrare.
Di’, l’hai mangiato perché avevi fame?
Non son blasfemo, non l’avrei mai fatto.
Di’, l’hai mangiato perché avevi fame?
È stato Sàtana, egli steso, ‘l giuro!

Dov’è Sàtana, l’immondo fantasma?
Tace la Notte, e Cristo non si mostra,
e l’incubo spaventa i suoi fedeli.
Dov’è Sàtana, l’immondo fantasma?

Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
scrutano un gufo su un ramo di frassino:
ha tra gli artigli il pane che cercano,
muove la coda e questo cade a terra.
Il pàrroco vecchietto e il sagrestano
si guardano tremanti e son sconvolti,
Sàtana è un’ala d’un bieco rapace,
e la nòttola li guarda infuriata.

Il sagrestano allor raccoglie il pane.
Lascialo stare: Sàtana lo ha vinto.
Il sagrestano allor raccoglie il pane.
Non raccoglierlo. Non è più del Santo.
Ma Iddio, di’, non può nulla? È il più potente!
No, perché ti contempla in fondo al cuore.
Ma Iddio, di’, non può nulla? È il più potente!
No! Perché sei tu Sàtana, il selvaggio.

Sàtana è il dubbio, il lupo del pensiero,
è la carne che trema nelle tènebre,
sogno represso nel cuore dell’uomo.
Sàtana è il dubbio, il lupo del pensiero.

E il sagrestano ascolta l’esorcismo,
e grida, e sbraita e vede i lupi infami.
E si mette a cantare il sabba e è in ridda,
e come un cigno, quando ha smesso il canto
cade supino a terra. Tace. È morto!
Poesia in esclusiva
Massimiliano Zaino 07/10/2015 08:29| 1136

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Massimiliano ZainoPrecedente di Massimiliano Zaino

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Massimiliano Zaino:
Massimiliano Zaino

Massimiliano Zaino
Le sue poesie Le sue 1198 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Il Cigno e l'Aquila (19/10/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Le Risaie (09/04/2019)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Sogno gotico d'Amore foriero d'Ingiuria al Sognare (15/01/2010, 10631 letture)


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Massimiliano Zaino.

Massimiliano Zaino pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie d'amore ParoledelCuore.com
Poesie erotiche ErosPoesia.com
Poesie per le donne DonneModerne.com
Poesie per bambini AquiloneFelice.it
Portfolio personale PortfolioPoetico.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it