eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
So bene
Introspezione
So bene, sai, che dopo
ancor brulicherà
di genti il mondo,
il cielo sempre uguale
e il mare pressappoco.
Ma, dimmi, chi o cosa
saremo allora noi?
Umida fragile terra
cenere essenza anima
fantasmi ricordi fantasie...?
Nemmeno tu lo sai
né possono vederlo
gli occhi chiari tuoi
che tanto sanno d’infinito
o le bianche mani tue
da sempre affaccendate
sapendo cosa fare.
Saranno quelle scale
da scendere o salire,
ci attenderà qualcuno
al loro limitare?
Forse l’evanescente arcobaleno
a tutto dà sapore
in una silenziosa festa di colori
che ad un tratto vanno,
lievi, a scomparire.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«atmosfera sul finire del tempo e che lascia in sospeso l'atavica domanda sull'inconoscibile futuro. Cosa sarà e cosa saremo, ma nessuno lo sa con certezza. Versi che hanno un loro senso nell'universale come nel particolare»
«Il titolo esprime certezza. Mi piace tuttavia il contrasto che generano le forme interrogative disseminate qua e là (in modo esplicito, o velato) nel testo. Sono delle speranze? Delle suppliche? Sono domande retoriche. In realtà l'amara risposta, già la conosciamo.»