Visitatori in 24 ore: 6’487
820 persone sono online
Lettori online: 820
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’268Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Negli occhi neri di Siciliano,
si riflettono un cielo nero,
avaro, sconosciuto.
Rimangono aperti anche dopo la sepoltura.
Gli si leggono il terrore
lo stesso terrore degli occhi
Austriaci, Ungheresi, Toscani,
Piemontesi, Pugliesi, Umbri,
gli si leggono il terrore
e la voglia di vivere ancora.
Intanto l'Isonzo si porta
verso il mare tutto quel sangue.
Il Calvario e il Sabotino
sono rossi come le lettere di soldato,
scendono a valle i morti
barcollando tra le pietre grigie.
Escono dalle trincee,
anticamere della fine,
sazi di parole spremute
come "PATRIA e DOVERE!"
Ahi Patria, Ahi Dovere!
La mia Patria, il mio dovere,
sono lontani,
pare gridi il soldato.
Mia moglie, i miei figli
i miei padre e madre,
la mia, mia terra, bagnata
dal sudore mio e dei miei padri!
Morire e tutto il mondo muore,
per l'onore, degli assetati d'onore.
Scendono le carni verso l'Isonzo,
e assieme muoiono,
assieme alle carni muoiono
le madri e i padri.
Quella, le divise non le conosce.
E' tempo di mietitura,
ieri grano, oggi uomini.
I rivoli di sangue affluiscono
nel fiume verde di gioventù,
Sintesi di figli, padri, mariti,
sintesi rossa di vite spezzate,
Isonzo...
Tomba di molte tombe. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|