4’004 visitatori in 24 ore
 504 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 4’004

504 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 500
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 360’454
Autori attivi: 7’469

Gli ultimi 5 iscritti: Sicilnino - Luciano Vacca - stefcap - MaatGohl - Zarathustra revenant
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereRosario leotta Messaggio privatoClub ScrivereSaverio Chiti Messaggio privatoClub ScrivereBruno Leopardi Messaggio privatoClub ScrivereElena Artaserse Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Giugno 2024  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21

L'ebook del giorno

Il Servitore di due Padroni

"Il servitore di due padroni", noto anche come "Arlecchino servitore di due padroni", è una delle (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Viento y fuego di Arelys Agostini
Sorge il Sole ogni mattina di Alberto De Matteis
Minuzzoli di pane 2 di Berta Biagini
Sonetti Arcanici di Franco Scarpa
Un ‘emozione in volo di Rita Angelini

SpiegaPoesie riproposte
Presunzione di Silvana Poccioni
Bob di Stefano Acierno
Esalazioni dimezzate di rosanna gazzaniga
Pioggia e nozze a Rocca- Morreale! di Giuseppe Vullo
Figlia Di Un Tempo Diverso! di Adele Vincenti
Sollievo di rosanna gazzaniga
Sono diventata assenza di rosanna gazzaniga
Aspettando il domani di Elena Artaserse
D’estate di Stefano Acierno
Mentre ti penso amore di Stefana Pieretti

I 10 autori più recenti:
Poeta stefcap: 1 poesie
Poeta MaatGohl: 1 poesie
Poeta Mystic Alessia: 1 poesie
Poeta Alma7Spes3Gioia: 1 poesie
Poeta Georgia: 1 poesie
Poeta franco de angelis: 6 poesie
Poeta Rosanna62: 2 poesie
Poeta Mauro Briguglio: 2 poesie
Poeta Luis: 1 poesie
Poeta aledilonardo: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Faylosmachìa: Canto I, Della cattività in Melas

Fantasia
Faylos giunse all'estremo occidente
seco recando l'Antichi Demoni,
orror del mondo e pagani d'oriente.
Sì famelici qual scarni leoni,
vennero in su la porta di ponente
con suoni tragici e dolenti sproni.
Dovunque l'occhio fisso si possasse,
v'erano l'atre bellicose masse.

"Che'l Signore del Vento venga avanti!"
tuonò la voce del Grande Nemico.
"Svestite, o Paides, i vostri grigi manti,
serbate quel che dite suolo amico,
scacciate la rea turba de'miei fanti
se inver son Io il ver peccato antico.
Io son Faylos, il nume potente,
signore d'ogne terra e d'ogne gente.

Theos mi pose maggio tra voi tutti
sì che fossi di Chton il sol padrone,
ma, sospinti da Spiriti corrutti
in cui non v'è né gloria né ragione,
passi rendeste i mirabili frutti
della Fiamma vivente in mie persone.
L'agir del primo renderà memoria
al possessor d'ogne sacra vittoria".

"Quel che Tu di' è di molesto sapore,
che non tangi il Pensier, se non nel colmo.
Per potenza se' primo nel Suo amore,
per virtù se' nel cavo men ricolmo,
ch'a Te venne potere, ma non cuore,
Faylos, brullo fusto del malo olmo.
Allenta lo sentir che sì ti prome,
che non lece far guerra nel Suo nome.

Rallenta il tuo passo, o Chton, che'l Malvagio
possa patir l'arsura d'Elios gaio
e il suo orgoglio affogar nel disagio.
Sì perveni a compir l'error primaio,
la tua fine segnando lento e adagio:
già similmente nuoti in putre guaio.
Di fuor ritornerai le sacre mura,
ché scalfir non potrai la terra pura."

Scudi fatati e spade prodigiose
armarono i supremi cavalieri
delle riviere ed età meravigliose.
Come stregoni con strani poteri,
fortificavan le lor armi e cose,
ormai perdute nel tempo di ieri.
L'imperituro di Theos Pensiero
rifuse in lor l'ingegno alto più fiero.

Per sette giorni si diede a pugnar
con l'armi magiche del mondo antico.
Subitamente volser contra al mar
i Demoni, qual Pier a Federico.
Ma qual che fosse l'arte del pio far,
non venne vinto il poter del Nemico,
ché avanti l'ebbe previso il Destino
signor di Chton per tal colpo mancino.

Quel che avea fatto pria ed era fatturo
di tale tracotanza non fu certo
ché Faylos qui fece il Regno Puro
di greve ed infernal pioggia coverto,
poscia ch'ebbe in supplizio assai duro
condotto i Fratelli sanza alcun merto:
pianse Theos, pianse lagrime amare,
ché stette Chton per cadere e ruinare.

E rovinava nel Silenzio Eterno
Colui che al mondo diede linfa e vita,
ché Theos cadde nel ventre d'Inferno
e più non si levò per la ferita.
Come il dì muta dall'estate al verno
nell'ora che il cosmo ha stabilita,
così al poter venne il Figlio Malvagio,
sin dal principio nefasto presagio.

Come rocce affocate, già le stelle
fiammeggiavan per l'aere tempestoso,
non più qual prima sì lontane e belle,
ma bieche, il lezzo spargendo focoso
e seguitando l'ignobile Velle.
Non seppe né frescura, né riposo
l'empio agir dell'Oscuro e il suo sopruso,
finché l'Odio fu sovra Lor richiuso.

Più non s'assise il fruscio del vento
a stormir fra le frasche d'arboscelli,
più non s'udì il piacevol sentimento
del cinguettar di splendenti augelli,
più non fluì il tintinno d'oro e argento
che placido scorrea néfiumicelli.
S'erse possente un novo e atroce suono,
di rimbombante e fragoroso tuono.

Melas richiuse per cent'anni e piùe
la flebil speme de'Paides gentili
e sorrise Faylos d'azion sue.
Ma, quando grande fu il poter de'vili,
la sorpresa d'oppressi immensa fue
ché a danzar prese Kalé in passi agìli.
E danzando cantò come mai fe',
da Tersicore presa e Calliopé.

"Luce che népupille mi rammenta
di che splendore fu il volto del mondo,
or movi contra l'astio che tormenta
i Figli Tuoi nell'animo profondo.
Vedi quanti intelletti pei lamenta
di là su mira per un far secondo.
Tu se' colei che abbatte ogne perverso
per amor del suo cielo chiaro e terso.

Noto è il reame dove brillan l'astri,
dove le tetre nubi scaccia il cielo,
dove fluisce l'acqua come nastri.
Il pianto copre il lor viso, qual velo,
il sangue imbeve le lor man d'impiastri,
l'eternità percuote pari a stelo
il lor domani privo di sapienza
e condannato all'infima doglienza.

Theos soggiace alle forze d'Inferno
e invano sana la mortal ferita.
Nello spirar dal mondo ebbe discerno
e disperse il suo Spirito ch'è vita
non tra le fiere carnal dell'Averno,
ma tra mezzo la stirpe redimita.
Elios, sostieni la nostra venuta,
abbatti di Faylos l'arte bruta".

Quello che poscia accadde fu magia:
per il calore si sciolse il metallo
e tosto fu lata la quieta via.
Discese come un velo di cristallo
sulla bieca vision del Male e ria
che rese il Nero per alquanto in stallo.
Nulla mutò in quel ch'Ei vide e sentì
ché sottili ombre pei Paides vertì.

La danza di Kalè fe' addormentato
Colui che il mondo imbrigliò con paura
e per tre dì versò in codesto stato.
A' servidori suoi la vista scura
si fece come ad uomo abbacinato.
Li sollevò il vento sovra la mura
e subitana fu la lor venuta
a Paidoncora da tempo perduta.

Al ché Faylos rinvenne improvviso
e tosto gli sovvenne l'accaduto.
Per l'ira furon gli occhi cavi in viso
e rubri come in corpo sì feruto.
Nel vanto proprio cadde poi deriso
e maledì l'ingegno retto e aguto.
S'alzo furioso, tenendo quel modo
ch'ebbe l'uman nel seguitar il dodo.

Un terribile guaio allor proruppe
che fe' tremar le lande desolate
e l'aspetto di Chton sfregiò e ruppe
in cavità profonde ed affocate.
Di novo rifornì le male truppe
ché le terre non vol lasciar beate.
Ma quel che accadde nel calante manto
vo' che si serbi pel seguente canto.
Poesia in esclusiva
Francesco Pozzato 01/12/2009 18:27 2| 1407

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Francesco PozzatoPrecedente di Francesco Pozzato

Nota dell'autore:
«schema metrico: ottave di versi endecasillabi

continua il poema fantasy introdotto da Chtonarchia e Paidiologia
»

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«In Ottave, classico metro del poema epico- cavalleresco, Francesco ci propone una saga di ispirazione tolkieniana. L'impresa è certo impegnativa; impegnativa risulta anche la lettura, "arcaico" lo stile, come consuetudine dell'autore.
Non posso che confermare l'ammirazione, unitamente ai dubbi sull'attualità e l'opportunità di una tale opera, che ho già espresso in passato.»
Stefano Toschi (01/12/2009) Modifica questo commento

«Versi sublimi. Resto affascinata da cotanta grazia stilistica e mi ripeto ammirata:"Deh, di poeti talentuosi ve ne saranno tanti, ma codesto l'è il migliore di tutti quanti!". Un inchino alla tua magistrale bravura.»
Marina Pacifici (03/01/2010) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Francesco Pozzato ha pubblicato in:

Libro di poesieFesta delle Donne 2009
Autori Vari
Poesie per la Festa delle Donne. Il lato femminile della poesia

Pagine: 50 - Anno: 2009


Libri di poesia

Francesco Pozzato:
Francesco Pozzato

Francesco Pozzato
Le sue poesie Le sue 115 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Della Religione (15/06/2008)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Sorriso (27/02/2013)

Francesco Pozzato vi propone:
Poesia proposta Addio Alla Poesia (01/07/2008)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Alle Fronde dei Salici (09/03/2009, 6587 letture)

Racconti di Francesco Pozzato
Leggi i racconti di Francesco Pozzato

Raccolte di poesie di Francesco Pozzato Le raccolte di poesie di Francesco Pozzato


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Francesco Pozzato.

Francesco Pozzato pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie per le donne DonneModerne.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2024 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it