Forum degli autori

Laboratorio => Commenti => Topic aperto da: Amara - Sabato 14 Gennaio 2012, 22:25:13

Titolo: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Sabato 14 Gennaio 2012, 22:25:13
Riporto qui un mio testo e un commento ad esso espresso:

Insensibile eludente/eludibile incarrabile
(è probabile non sia la miglior condizione)
Neppure irreprensibile e nemmeno tangibile
da sensi di colpa o colpialcuore
Comprensibile lo sgovernare disapprovazione
anche se inattaccabile lo considero risibile
Certo è possibile mi manchi congiunzione
fra  angoli lontani dei punti in connessione
però impassibile io penetro il mondo  godibile
Sì- plausibile sia tutta una forma di illusione
ma disillusa annullo i segni in collisione
e imprendibile mi strabalzo dal grancalderone
al caldo inconfondibile della mia stagione…

commento:
«Secondo me è una stesura discorsiva, poi tutti quegli avverbi fanno constatare a una non poesia, poi dipende dalle proprie interpretazioni, così è per me. La musicalità la ritrovo sulle rime ogni tanto. Se poi vogliamo sperimentare, beh c'è un altro mondo. Mediocre,»

In questo commento c’è una parte che è opinione personale.. e quindi inconfutabile (… La musicalità la ritrovo sulle rime ogni tanto../ ..Mediocre..) e una parte che si prefigge di criticare una scelta stilistica.. quindi discutibile.. ed è quello che intendo fare..

- Secondo me è una stesura discorsiva(...)
Discorsivo è ciò che è espresso in un linguaggio proprio del parlare quotidiano
Definizione di discorsivo dal Sabatini Colletti: Che ha i caratteri del discorso comune, e dunque è piano, facile, scorrevole
Discorsività : Carattere proprio del linguaggio quotidiano che è privo di magniloquenza, di ricercatezza
Non mi pare siano caratteristiche proprie del testo… difficilmente qualcuno si esprimerà in rime e assonanze andando a fare la spesa..


continua...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Sabato 14 Gennaio 2012, 22:32:28
- (...)poi tutti quegli avverbi fanno constatare a una non poesia(...)
Ora.. qui di avverbi  se ne trova solo uno, gli altri sono una serie di aggettivi… vediamo poi il significato di constatare (sempre dal S.C.)
Accertare, verificare personalmente qlco.; prendere atto di qlco.: ho constatato la tua assenza alla riunione di ieri; anche con arg. espresso da frase (introd. da che o di): ho constatato che ieri eri assente; constatarono di avere perso
Quindi.. oltre alla forma sintattica errata.. si può vedere un uso improprio del termine.. poiché non esistendo leggi assolute per la poesia, non la si può constatare o meno.. ma sentire o meno.. considerarla o meno.. ecc….

-(…)poi dipende dalle proprie interpretazioni, così è per me(…)
Le interpretazioni possono essere le più disparate sul senso di un testo, sul linguaggio,  ma certamente non su ciò che attiene alle regole della lingua e questa affermazione si lega anche ad esse.

-(...) Se poi vogliamo sperimentare, beh c'è un altro mondo(...)
Ben altro è la sperimentazione, dovrebbe sapere chi commenta, che rime e assonanze giocose  e di poche pretese, come queste, sono ben lontane dalla sperimentazione che è cosa seria… (mi rimane oscuro l’altro mondo)

Quindi  questo (tolta la parte dell’ opinione personale) è, per me,  un esempio di come NON si debba commentare..
E cioè senza sapere davvero ciò che si sta dicendo, non cercando di usare una forma corretta di italiano ed un uso altrettanto corretto dei termini, fattori che, a mia opinione, si configurano in poco rispetto per la lingua, per se stessi e per l’autore di un testo.

Detto questo.. un sorriso.. e mi strabalzo….




Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Sabato 14 Gennaio 2012, 23:24:06
Ho voluto vedere il commento "dal vero"..
Speravo tu lo avessi trascritto estrapolando frasi sparse ed invece è scritto proprio così....
"E' più meglio assai"  ;) lasciar correre... e non commentare l'accaduto
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 15 Gennaio 2012, 01:00:12
..ma la mia non voleva essere una richiesta di opinioni sull'accaduto (come lo definisci).. non ha alcuna importanza per me..:)

ne ho semplicemente approfittato per aprire una discussione su come si dovrebbe o non dovrebbe commentare.. dicendo la mia opinione...

grazie dell'ntervento...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Domenica 15 Gennaio 2012, 09:37:26
Anch'io ho letto il commento dal vero e... ho solo sorriso... concordo con Simona...
come si dovrebbe commentare?... :laugh:
... davvero nn sarebbe male farci una scuola sopra... davvero :angel:...
... dal mio punto di vista, solo uno ogni 50 appone un commento con cognizione, onestà, giudizio, garbo, intelligenza.... ma va bene così... siamo in un sito in cui si scrive, ci si esprime liberamente e tutti siamo liberi di farlo... ognuno secondo le proprie carte... ;D
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Angela Fragiacomo - Domenica 15 Gennaio 2012, 12:06:00
Ciao Amara,

premetto che sono "capitata" per caso a leggere questo post, che mi ha subito attratto per l'argomento trattato, ed ho così avuto occasione di leggerti...dal mio commento appena lasciato alla tua, credo si capisca molto bene quanto mi è piaciuta!
In riferimento a quanto dici, esprimo la mia opinione e, vado a memoria, mi pare che il regolamento stesso del sito preveda che il commento debba esser finalizzato a dare un'interpretazione del testo od uno spunto di lettura...
Non trovo che il commento da te citato, faccia questo, ma che sia piuttosto una critica, priva di spunti di riflessione, almeno per me...sarà che, non ho difficoltà ad ammettere, non ho conoscenza alcuna di tecnica in poesia o parametri perchè si possa dire che un testo è poesia oppure no. Nei miei interventi mi affido esclusivamente al mio "sentire", evitando di criticare l'uso di termini, metodi, linguaggi, metrica e non...se un testo non mi piace, e può accadere, passo oltre e via...
Detto questo, aggiungo solo che francamente mai mi sarebbe venuto in mente, pur nella mia totale ignoranza, di definire discorsiva la tua....non me ne voglia nessuno...

Un caro saluto a tutti e grazie a te Amara per l'occasione di dibattito. :)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 15 Gennaio 2012, 14:12:27
... davvero nn sarebbe male farci una scuola sopra... davvero :angel:...
c'è su questo forum un bel topic-guida.. ma non sono riuscita a trovarlo.. magari qualcuno può linkarcelo..
In riferimento a quanto dici, esprimo la mia opinione e, vado a memoria, mi pare che il regolamento stesso del sito preveda che il commento debba esser finalizzato a dare un'interpretazione del testo od uno spunto di lettura...
Non trovo che il commento da te citato, faccia questo, ma che sia piuttosto una critica, priva di spunti di riflessione, almeno per me...sarà che, non ho difficoltà ad ammettere, non ho conoscenza alcuna di tecnica in poesia o parametri perchè si possa dire che un testo è poesia oppure no. Nei miei interventi mi affido esclusivamente al mio "sentire", evitando di criticare l'uso di termini, metodi, linguaggi, metrica e non...se un testo non mi piace, e può accadere, passo oltre e via...


spesso si passa oltre perchè si sa che un commento negativo verrà difficilmente accettato.. ma a parte il piacere che possono fare i commenti positivi, quando sinceri, sono proprio quelli negativi, fatti con consapevolezza, che spesso sono più d'aiuto per 'leggerci'.. magari con un occhio più distaccato.. (e in passato ho avuto il piacere di chi con me lo ha fatto)
nemmeno io sono esperta di metrica e quant'altro.. ma a volte.. leggendo un testo 2-3 volte, come sempre si dovrebbe secondo me, si può comunque sentire qualcosa che non suona.. o trovare altri punti migliorabili.. e dirlo forse aiuterebbe... o quantomeno aprirebbe a un'analisi più attenta...
forse se non si commentasse tanto per farlo..  e ci si mettesse un minimo di impegno..magari non si scriverebbe tanto per farlo... ma è solo un'ipotesi... in fondo questa dovrebbe essere la differenza tra un sito di scrittura e un blog personale...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Angela Fragiacomo - Domenica 15 Gennaio 2012, 14:36:01
Amara, pienamente d'accordo con te, infatti non commento mai tanto per dir qualcosa, ma solo se ho qualcosa da dire...e c'è un mare di differenza tra le due motivazioni. Se un testo non mi piace, solitamente è perchè non mi trasmette alcun sentimento o emozione, non mi suona bene, oppure faccio fatica a capirne il senso...non mi soffermo dunque a tentare di capire ciò che non mi piace per farlo presente, non essendo una maestra del mestiere...non vedo come una mia critica del tipo "non suona bene quel verso" potrebbe in qualche modo aiutare l'autore...può non suonar bene a me, ma essere significativa per l'autore.
Ho un gran rispetto dello stile proprio di ciascuno e non potendo fare una critica tecnica (non ne ho i requisiti), ritengo dunque che qualunque altra critica da parte mia, sarebbe superflua e spocchiosa.
Questi sono i miei parametri per il modo in cui commento. Se poi a qualcuno le mie paiono semplici lunsinghe, evidentemente si sofferma sulla frase finale d'apprezzamento del testo.
Così come m'è parso di far sotto la tua, prima di dire che l'ho apprezzata v'è tutta una parte del commento dedicata all'interpretazione, che tutto è fuor che una lusinga.

Personalmente io apprezzo moltissimo i commenti alle mie in cui si dia un'interpretazione, poichè mi aiutano a comprendere come ciò che scrivo possa modellarsi sul vissuto del lettore.
Ciò detto accetto anche le critiche, laddove siano costruttive, e ne ho ricevuto diverse, e con discrezione mi son state fatte in privato, non vedo infatti in quale modo avvrebbero potuto esser utili a chi legge.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Domenica 15 Gennaio 2012, 16:00:19
spesso si passa oltre perchè si sa che un commento negativo verrà difficilmente accettato.. ma a parte il piacere che possono fare i commenti positivi, quando sinceri, sono proprio quelli negativi, fatti con consapevolezza, che spesso sono più d'aiuto per 'leggerci'.. magari con un occhio più distaccato.. (e in passato ho avuto il piacere di chi con me lo ha fatto)

è vero.. i commenti negativi, ma fatti con garbo ed un minimo di cognizione, sarebbero più utili e produttivi... anche a me in passato (non qui), è capitata la fortuna di conoscere un bravissimo e umile Autore che mi ha fatto parecchio migliorare, ma qui, accidenti!!!... appena ti azzardi ed esprimere un tuo parere che non sia puro lecchismo adulatorio, si salvi chi può... e allora fa bene Angela a passare oltre... adesso lo faccio anch'io :-\
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Domenica 15 Gennaio 2012, 17:10:24
Perdonami Amara, mi son spiegata male nell'intervento!
Il mio non voler commentare l'accaduto era riferito al "commento" in oggetto!
In effetti è chiaro che il post fa emergere un problema diverso, cioè il "corpo" del commento stesso. E' inappropriato non tanto per il contenuto quanto nell'espressione di esso. Insoma "scritto male" e di fretta!
Tu hai tutto il diritto di "analizzarlo" ma, io per carattere, passo oltre, perchè comunque chi lo ha letto si è fatto un'idea.
Per passare poi alla modalità della composizione dei commenti, quella delle lusignhe e dello scambio più o meno sincero delle opinioni è una vecchia storia sulla quale non mi dilungo.
Però vorrei che si capisse che non è solo la conoscenza "tecnica" a dare il "patentino" per commentare, sicuramente è un elemento in più, ma per quanto mi riguarda, ritengo fondamentale la capacità di lettura, cioè quell'attenzione e scrupolo per entrare in un testo che non è nostro e che cmq può appartenerci per comprensione.
Non sono una gran commentatrice, leggo quanto posso e come posso, e quando sento di poter esprimere qualcosa cerco di lasciare un segno.
Ma.. converrete che questo non può accadere in due minuti di lettura?
Io non riesco ;)

Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 15 Gennaio 2012, 17:41:24
Per passare poi alla modalità della composizione dei commenti, quella delle lusignhe e dello scambio più o meno sincero delle opinioni è una vecchia storia sulla quale non mi dilungo.
Però vorrei che si capisse che non è solo la conoscenza "tecnica" a dare il "patentino" per commentare, sicuramente è un elemento in più, ma per quanto mi riguarda, ritengo fondamentale la capacità di lettura, cioè quell'attenzione e scrupolo per entrare in un testo che non è nostro e che cmq può appartenerci per comprensione.
Non sono una gran commentatrice, leggo quanto posso e come posso, e quando sento di poter esprimere qualcosa cerco di lasciare un segno.
Ma.. converrete che questo non può accadere in due minuti di lettura?
Io non riesco ;)
sono d'accordo pienamente con questo intervento.. e credo valga come risposta anche agli altri...
precisando ad Angela che non ho letto certo come lusinga il suo commento.. ma che se ne evince, al contrario, una lettura attenta.. cosa che apprezzo e di cui ringrazio..
e vorrei aggiungere.. che a volte per commentare faccio uso di mezzi quali dizionari on line, wiki.. per avere almeno la certezza di non dire sciocchezze.. quindi.. commentare al meglio delle nostre possibilità.. è anche imparare qualcosa, a volte... oltre a manifestare rispetto per la parola..
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Angela Fragiacomo - Domenica 15 Gennaio 2012, 18:19:17
Mi dai altro spunto, Amara, per dire che sono di nuovo d'accordo con te quando dici che piuttosto che dir sciocchezze è preferibile documentarsi...lo faccio anche io, capita infatti spesso che pur piacendomi nel complesso un testo, mi sia necessaria l'esatta comprensione di un termine non usuale che l'autore ha utilizzato, per "calarmi" meglio nella poesia..così ricorro anche io al vocabolario...e questa è una cosa che amo, perché indubbiamente è una via di crescita personale...
Perdonami se ho risposto sul tema delle lusinghe in modo un po' polemico forse...il mio appunto non era rivolto a te direttamente...ma all'argomento ampiamente dibattuto sul voto di scambio...cosa che mi ha stancata un po', così chiedo venia...un guizzo di stizza sfuggito al controllo ;-)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Garbofania - Domenica 15 Gennaio 2012, 18:56:36
spesso si passa oltre perchè si sa che un commento negativo verrà difficilmente accettato.. ma a parte il piacere che possono fare i commenti positivi, quando sinceri, sono proprio quelli negativi, fatti con consapevolezza, che spesso sono più d'aiuto per 'leggerci'.. magari con un occhio più distaccato.. (e in passato ho avuto il piacere di chi con me lo ha fatto)

è vero.. i commenti negativi, ma fatti con garbo ed un minimo di cognizione, sarebbero più utili e produttivi... anche a me in passato (non qui), è capitata la fortuna di conoscere un bravissimo e umile Autore che mi ha fatto parecchio migliorare, ma qui, accidenti!!!... appena ti azzardi ed esprimere un tuo parere che non sia puro lecchismo adulatorio, si salvi chi può... e allora fa bene Angela a passare oltre... adesso lo faccio anch'io :-\

Il commento non è scritto nella maniera più corretta,ma esprime con sincerità un'opinione e credo sia  diritto dell'Autore esprimersi senza temere di essere tagliato a fette.Per quel che conta  ne apprezzo "il coraggio ".
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 15 Gennaio 2012, 19:02:29
Il commento non è scritto nella maniera più corretta,ma esprime con sincerità un'opinione e credo sia  diritto dell'Autore esprimersi senza temere di essere tagliato a fette.Per quel che conta  ne apprezzo "il coraggio ".
il coraggio di cosa?...forse quello della superficialità..
se hai letto bene.. salvo appieno l'opinione personale..(da accettarsi sempre senza obiezioni).. e analizzo la critica formale inappropriata... ognuno ha la responsabilità di ciò che scrive..

libera di apprezzare quel che ritieni..
libera io di non apprezzare e di trarne spunto per delle riflessioni...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Domenica 15 Gennaio 2012, 19:22:02
"Il commento non è scritto nella maniera più corretta"

è questo il problema

Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Domenica 15 Gennaio 2012, 19:31:27
Citazione da: Amara
c'è su questo forum un bel topic-guida.. ma non sono riuscita a trovarlo.. magari qualcuno può linkarcelo..


dopo un'illuminazione l'ho trovato eccolo:

http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7 (http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 15 Gennaio 2012, 19:36:01
dopo un'illuminazione l'ho trovato eccolo:

http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7 (http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7)

.. grazie... :)..
ma ce n'era un altro su come commentare...
questo però, non lo ricordavo, è davvero propedeutico....
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Domenica 15 Gennaio 2012, 21:24:26
Sì, certo è interessante leggere l'articolo su come commentare, ma la mia di sopra era solo una battuta :laugh:... onestamente, nn credo sia necessario che qlcuno ci insegni o illumini su come commentare. La poesia è una forma d'arte... per quanto qui sia amatoriale (ma si trovano anche dei testi davvero notevoli di autori totalmente ignorati) e l'arte ha un impatto emotivo molto forte... è tutto un gioco d'emozioni... è questa la prima cosa che mi spinge a commentare... se la poesia mi ha emozionata... se ha mosso qlc dentro me... se mi ha anche turbata, in negativo, ma lo ha fatto... e poi, certo, bisogna anche vedere come è stata espressa questa emozione, che abito indossa questa donna misteriosa, come si muove, come parla, come mangia, come si atteggia... la forma insomma... e anche quella tocca un'altra parte di noi: il gusto per l'estetica, l'armonia, anch'essa foriera d'emozioni positive... se c'è... ecco, è questo, secondo me, che dovrebbe farci regolare nello scrivere un commento, dal momento che, credo, nessuno qui sia critico letterario di professione.
Per quanto riguarda, poi, il commento imputato e ampiamente condannato, credo che il problema sia consistito da parte dell'autore (oltre che nell'uso improprio dei termini) nel non aver usato filtri nell'esprimere una sua sensazione, che poteva anche essere accettata, se pure non condivisa... capita... è lecito farlo, come dice Garbofania... e penso anche cmq che nn fosse nelle intenzioni dello stesso autore in questione dire nulla di offensivo o inappropriato... anche se lo ha fatto e di certo, forse nn pensava che avrebbe sollevato un simile polverone... che cmq è stato utile, perchè ha permesso, a chi ne abbia sentito il bisogno, di esprimere le proprie idee e opinioni in merito... e ritengo che ogni scambio sia sempre positivo e produttivo...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Domenica 15 Gennaio 2012, 22:12:50
Sì, certo è interessante leggere l'articolo su come commentare, ma la mia di sopra era solo una battuta :laugh:... onestamente, nn credo sia necessario che qlcuno ci insegni o illumini su come commentare. La poesia è una forma d'arte... per quanto qui sia amatoriale (ma si trovano anche dei testi davvero notevoli di autori totalmente ignorati) e l'arte ha un impatto emotivo molto forte... è tutto un gioco d'emozioni... è questa la prima cosa che mi spinge a commentare... se la poesia mi ha emozionata... se ha mosso qlc dentro me... se mi ha anche turbata, in negativo, ma lo ha fatto... e poi, certo, bisogna anche vedere come è stata espressa questa emozione, che abito indossa questa donna misteriosa, come si muove, come parla, come mangia, come si atteggia... la forma insomma... e anche quella tocca un'altra parte di noi: il gusto per l'estetica, l'armonia, anch'essa foriera d'emozioni positive... se c'è... ecco, è questo, secondo me, che dovrebbe farci regolare nello scrivere un commento, dal momento che, credo, nessuno qui sia critico letterario di professione.
Per quanto riguarda, poi, il commento imputato e ampiamente condannato, credo che il problema sia consistito da parte dell'autore (oltre che nell'uso improprio dei termini) nel non aver usato filtri nell'esprimere una sua sensazione, che poteva anche essere accettata, se pure non condivisa... capita... è lecito farlo, come dice Garbofania... e penso anche cmq che nn fosse nelle intenzioni dello stesso autore in questione dire nulla di offensivo o inappropriato... anche se lo ha fatto e di certo, forse nn pensava che avrebbe sollevato un simile polverone... che cmq è stato utile, perchè ha permesso, a chi ne abbia sentito il bisogno, di esprimere le proprie idee e opinioni in merito... e ritengo che ogni scambio sia sempre positivo e produttivo...
Cara Elena,
ciò che hai scritto rispecchia in parte le indicazioni dell'articolo, sono delle linee guida che spontaneamente un "lettore" intenzionato ad esprimersi "pubblicamente" su un testo dovrebbe avere.
Detto questo, è fuori discussione che la percezione di un testo sia assolutamente personale e soggettiva!
Il commentatore in oggetto non è in mezzo al polverone!!!
Purtroppo non ha avuto l'accortezza di dare "una forma" al suo pensiero e per inappropriato intendo questo.
Mi ripeto nel dire che, dopo aver letto quel commento così formulato, mi son fatta un'idea del tipo di approccio che la persona in questione ha nel leggere.
Ma non è lui ad essere incriminato!
Corbezzoli Bedduzza! ;)
Come ben sai è proprio da quel tuo commento famoso, puntuale ed educato, BEN SCRITTO, che è nato il nostro scambio di opinioni!!!
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Gianpiero De Tomi - Lunedì 16 Gennaio 2012, 01:30:06
Trovo la poesia piacevole e originale. Non lo dico perchè debba necessariamente essere adulatore, ma perchè lo penso. Mentre percepisco il commento, estremamente provocatorio.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Lunedì 16 Gennaio 2012, 01:50:45
..ti ringrazio.. ma non era un sondaggio su questo che intendevo fare..
la mia voleva essere una riflessione su come sarebbe opportuno un minimo di impegno nel commentare..
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: In Venere - Lunedì 16 Gennaio 2012, 07:34:36
mi stavo giusto chiedendo chi avrebbe sollevato la parola polverone e quella emozione.
un calcolo così, matematico giocoso.
mi avete sorpreso!
non sapevo che l'arte fosse solo emozione (o comunque al primo posto), certo il guardiano deve essersi sentito davvero male nel leggere amara, se così funziona...
al diavolo la metrica e le figure retoriche! emozioniamoci!
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Lunedì 16 Gennaio 2012, 12:52:09
Per quanto riguarda, poi, il commento imputato e ampiamente condannato, credo che il problema sia consistito da parte dell'autore (oltre che nell'uso improprio dei termini) nel non aver usato filtri nell'esprimere una sua sensazione, che poteva anche essere accettata, se pure non condivisa... capita... è lecito farlo, come dice Garbofania... e penso anche cmq che nn fosse nelle intenzioni dello stesso autore in questione dire nulla di offensivo o inappropriato... anche se lo ha fatto e di certo, forse nn pensava che avrebbe sollevato un simile polverone... che cmq è stato utile, perchè ha permesso, a chi ne abbia sentito il bisogno, di esprimere le proprie idee e opinioni in merito... e ritengo che ogni scambio sia sempre positivo e produttivo...
si vede che anch'io non so esprimermi correttamente.. :)
l'opinione espressa nel commento l'ho accettata perfettamente.. come accetto qualsiasi opinione...
mi è stato detto di ben peggio...quello che trovo offensivo.. l'ho spiegato nel topic originale...
e non ci tornerò su...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Lunedì 16 Gennaio 2012, 12:53:51
mi stavo giusto chiedendo chi avrebbe sollevato la parola polverone e quella emozione.
un calcolo così, matematico giocoso.
mi avete sorpreso!
non sapevo che l'arte fosse solo emozione (o comunque al primo posto), certo il guardiano deve essersi sentito davvero male nel leggere amara, se così funziona...
al diavolo la metrica e le figure retoriche! emozioniamoci!
..credo che tutta questa emozione... confonda un po' anche e idee sui topic sai?... ::)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: In Venere - Lunedì 16 Gennaio 2012, 13:39:54
ma sei sicura di aver voluto trasmettere un'emozione con questo topic?
 ;D
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Lunedì 16 Gennaio 2012, 20:17:59
mi stavo giusto chiedendo chi avrebbe sollevato la parola polverone e quella emozione.
un calcolo così, matematico giocoso.
mi avete sorpreso!
non sapevo che l'arte fosse solo emozione (o comunque al primo posto), certo il guardiano deve essersi sentito davvero male nel leggere amara, se così funziona...
al diavolo la metrica e le figure retoriche! emozioniamoci!

... sì, certo che gioca sulle emozioni l'arte... interi studi sono stati fatti al riguardo...
e, cmq nn sapevo ci fosse un pubblico così colto e forbito in questo sito che ne capisca di metrica, di figure retoriche.... tanto di cappello, allora... peccato ache andando a leggere certi... testi... mi sono chiesta... e la metrica e le fugure retoriche?.... ???...e neanche l'emozione... anzi, quella sì... ma per decenza nn dico quale...

accidenti... sono caduta in un groviglio di vipere....!!!!! :-\
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Lunedì 16 Gennaio 2012, 20:19:56
..credo che tutta questa emozione... confonda un po' anche e idee sui topic sai?... ::)

scusa, amara, ma qui di confusa ci sarai solo tu...!!!!!!
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: In Venere - Lunedì 16 Gennaio 2012, 20:26:12
sulla cultura altrui non puoi giudicare, non li conosci.
avere molte nozioni è il necessario trampolino di lancio per scrivere nel proprio personale stile, non è che ad ogni poesia ci debba essere un bouquet di endecasillabi per dimostrare la propria abilità cesellatoria.
ci sono molti piani per scrivere, come molti piani per godere della scrittura, addirittura qualcuno oltre a piacergli l'estetica sente qualcosa quando legge. le due cose non sono disgiunte, anzi.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Lunedì 16 Gennaio 2012, 20:32:11
???
mi stavo giusto chiedendo chi avrebbe sollevato la parola polverone e quella emozione.
un calcolo così, matematico giocoso.
mi avete sorpreso!
non sapevo che l'arte fosse solo emozione (o comunque al primo posto), certo il guardiano deve essersi sentito davvero male nel leggere amara, se così funziona...
al diavolo la metrica e le figure retoriche! emozioniamoci!

certo che forma ed emozione nn sono disgiunte e, se avessi letto con più attenzione il mio intervento, invece che ridere sulla parola emozione, avresti notato che parlo anche di estetica... che qui, essendo un sito amatoriale, nn si può certo pretendere... nn a certi livelli...

Cmq, questo è il mio ultimo intervento a questo topic... nn è stato gradito, è stato scioccamente deriso ed io mi sono davvero scocciata... :-\

continuate pure... a voi...


Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: In Venere - Lunedì 16 Gennaio 2012, 20:39:11
io non capisco perchè si debba essere democraticamente mediocri.
non è meglio tendere all'eccellenza? o provarci almeno?
personalmente mi ritengo decente e ho una vasta cultura, la uso, come riesco, come appassionata fusa di arte e scrittura.
meglio essere mediocri. non si rischia niente.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elena Poldan - Lunedì 16 Gennaio 2012, 21:13:35
io non capisco perchè si debba essere democraticamente mediocri.
non è meglio tendere all'eccellenza? o provarci almeno?
personalmente mi ritengo decente e ho una vasta cultura, la uso, come riesco, come appassionata fusa di arte e scrittura.
meglio essere mediocri. non si rischia niente.


eh già... poveretta me... come sono mediocre... così nn rischio niente... e vaiii...
sai, io ho solo una laurea in folosofia... tu ne avrai almeno 7... ho solo vinto un concorso a cattedra col massimo dei voti, ma solo uno... ti ne avrai vinti almeno 20, e poi insegno solo lettere alla scuola secondaria... tu sicuramente alla Sapienza (è una Università :laugh:).. e perciò nn posso che essere mediocre...

... il bello di tutta questa storia è che, realmente, io nn mi sento niente e nessuno ... nn lo sono... e scrivo solo per il gusto di farlo, anche se cerco di farlo nel modo migliore... ma nn mi sognerei mai di dire che sono eccellente perchè mi farei solo pena... e con questo ho realmente chiuso... con voi....

ti ho riletta, cmq... e... perdonami, nn si evince nulla di ciò che hai detto e l'eccellenza a cui tanto miri e a cui  tanto credi di esser vicina... nn l'ho neanche lontanamente intravista... ma tu continua a crederci, eh... mi raccomando!!! e sempre pronte con la mitraglietta sotto il braccino corto e cicciottello, mi raccomando...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Gianpiero De Tomi - Lunedì 16 Gennaio 2012, 21:41:08
dopo un'illuminazione l'ho trovato eccolo:

http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7 (http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7)
         
Buonasera a tutti. Sento un pò di nervosismo nel topic. Coraggio, la calma è la virtù dei forti ed è la filosofia e la psicologia che ci insegnano che gli altri, sono una parte di noi che ancora non conosciamo, quindi perchè litigare?
Leggevo il link su come commentare la poesia ed ero anche interessato, ma improvvisamente, mentre scorrevo il secondo livello di analisi dei commenti, mi è venuto in mente un nome: Johnathan Evans Prichard. Chi si ricorda? Era quel professore che aveva scritto il modo per comprendere la poesia, descritto nel film L'attimo fuggente, nel testo della classe del professor keating e ne riporto il testo:
              
                 “Comprendere la poesia di Johnathan Evans Prichard, Professore emerito. Per

                 comprendere appieno la poesia, dobbiamo, innanzitutto, conoscere la metrica,

                 la rima e le figure retoriche e, poi porci due domande: uno con quanta efficacia

                 sia stato il fine poetico e due, quanto sia importante tale fine.

                 La prima domanda valuta la forma di una poesia, la seconda ne valuta

                 l’importanza. Una volta risposto a queste domande, determinare la grandezza

                 di una poesia, diventa una questione relativamente semplice.

                 Se segniamo la perfezione di una poesia sull’asse orizzontale di un grafico e la

                 sua importanza su quello verticale, sarà sufficiente calcolare l’area totale della

                 poesia per misurarne la grandezza.

                 Un sonetto di Byron può avere valori alti in verticale, ma soltanto medi in

                 orizzontale, un sonetto di Shakespeare avrà, d’altro canto, valori molto alti in

                 orizzontale e in verticale con un’imponente area totale, che, di conseguenza, ne

                 rivela l’autentica grandezza.

                 Procedendo nella lettura di questo libro, esercitatevi in tale metodo di

                 valutazione, crescendo così la vostra capacità di valutare la poesia, aumenterà

                 il vostro godimento e la comprensione della poesia”.

Fantastico vero? Non so perchè mi sia venuto in mente, ma ho avuto la sensazione che la lettura di una poesia, nonostante tutto, sia oltre quel semplice metro che viene comunemente divulgato, così pure il commento, difficilmente potrà essere assimilato ad una manualistica. Ecco perchè la poesia, non può essere inghiottita dalle regole della semplice scrittura, perchè è una creatura che non appartiene, nè a chi scrive e neppure a chi legge. Ha una sua vita che non può essere, con grande dispiacere di tutti i tecnici della parola, catalogata, ma solo assaporata nell'attimo dell'emozione.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Marina Como - Lunedì 16 Gennaio 2012, 22:17:35
c'è su questo forum un bel topic-guida.. ma non sono riuscita a trovarlo.. magari qualcuno può linkarcelo..
http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7 (http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=7)
  :D La sezione Articoli, questa sconosciuta! (nel menù forum sopra la scritta in alto o nel riquadratino in alto a sn).
Scusate, non so se qualcuno aveva già risposto, ma non so se ho tempo per leggere tutte le pagine! Salutoni.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Lunedì 16 Gennaio 2012, 22:46:36
X Marina.. si grazie, simona lo aveva già trovato... :)

X Elena e IVv.. tutto avrei voluto in questo topic.. tranne questioni personali e liti.. la mia era solo una battuta.. perché vedevo insistere sul commento in sé.. sul diritto a commentare negativamente.. e il mio invece voleva essere un topic che prendeva spunto per andare oltre... tutto qui...
le gare di cultura e intelletto.. non mi pare siano funzionali a nulla...

X Giampiero... un bello spunto il tuo.. grazie..  :)
però qui intendevo parlare di commenti.. che, o li reputiamo definitivamente inutili e li aboliamo, o sennò dovranno pur avere un modo....
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Gianpiero De Tomi - Lunedì 16 Gennaio 2012, 23:03:08
Per me i commenti sono utili, l'unica cosa che non mi piace, sono quelli provocatori, polemici e dichiaratamente poco delicati.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Martedì 17 Gennaio 2012, 00:17:08
però qui intendevo parlare di commenti.. che, o li reputiamo definitivamente inutili e li aboliamo, o sennò dovranno pur avere un modo....

Dare una regola ai commenti è quasi impossibile!
Sono iscritta dal 2007 se non ricordo male e la questione sulla modalità dei commenti si ripropone.
Il fatto certo è che una redazione non può star dietro ad ogni commento inserito, oltre al lavoro immane sarebbe veramente ridicolo dover correggere o interpretare le intenzioni di ognuno. L'attenzione si sposta su chi lo inserisce o sull'approccio al commento.
E' chiaro, son le nostre teste a dover cambiare atteggiamento.

Come ho già detto, cerco di commentare dove ho qualcosa da dire e cerco di farlo nella maniera più adeguata possibile,con l'attenzione che richiede, con i mezzi che possiedo e con quelli che posso trovare.
Io sono un'illusa forse ma..
Se lo fa anche Tizio, magari Caio, che lo segue o riceve un tipo di commento, si ferma due minuti di più e commenta in maniera diversa.
Una sorta di catena dimostrativa ;)
Poi ci sono cervelli convinti di possedere la verità assoluta, non cambieranno mai e si vive lo stesso, non credete?  :laugh:
Orsù, bando alle tensioni!
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: vatelatino - Martedì 17 Gennaio 2012, 22:16:12
sono d'accordo pienamente con questo intervento.. e credo valga come risposta anche agli altri...
precisando ad Angela che non ho letto certo come lusinga il suo commento.. ma che se ne evince, al contrario, una lettura attenta.. cosa che apprezzo e di cui ringrazio..
e vorrei aggiungere.. che a volte per commentare faccio uso di mezzi quali dizionari on line, wiki.. per avere almeno la certezza di non dire sciocchezze.. quindi.. commentare al meglio delle nostre possibilità.. è anche imparare qualcosa, a volte... oltre a manifestare rispetto per la parola..
Cara Amara, non si può sempre pretendere commenti positivi, accetta anche che a qualcuno non piaccia ciò che scrivi. Non si può piacere a tutti sai? Domanda...se la stessa persona ti avesse scritto un commento elogiativo nella stessa forma sgrammaticata tu avresti posto il quesito? Ci vedo molto orgoglio ferito...qui di veri poeti ce ne sono pochi e tra questi pochi non ci siamo ne tu ne io. Una la conosco però, si chiama Garbofania leggila che merita.
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Martedì 17 Gennaio 2012, 23:48:22
..ma hai letto il topic originale?... ne ho ricevuti motli di commenti negativi... e non me ne sono mai lamentata.. anzi..
certo che se non si vuol cogliere il senso delle parole allora.. beh....
su garbofania non mi pronuncio se permetti.... e leggo chi piace a me....
(ah.. non temere.. non ho orgogli da ferire....)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Mercoledì 18 Gennaio 2012, 19:43:06
..le tue parole sono fuori luogo.. fuori tema.. e intenzionalmente provocatorie..
perciò.. ti lascio con le parole del grande poeta Robertetti...

se fossi gatto
miao
se fossi cane
bau
se fosse tardi
ciao

:)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Simona Scudeller - Mercoledì 18 Gennaio 2012, 22:30:44


Spero non ti offenda, non puoi ascoltare il tono di questo pensiero, ma credimi, è bonario e leggero ;)
Però non è carino velare di sterco le letture altrui, converrai che ci sia libertà di scelta seguendo i propri gusti, no?

Non conosco Amara e non ho letto repulsione al giudizio negativo!
E' stata forse un po' pignola sul commentare il commento ;) Ma spero non ci fosse l'intenzione di sedere sul pulpito per impartire lezioni!!!
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Elisabetta Randazzo - Giovedì 19 Gennaio 2012, 21:51:35
Una sola cosa mi chiedo..."Com'è possibile che quando si cerca di fare un discorso serio si va sempre fuori dalle righe?"
Ora ho cancellato gli interventi impropri. Se qualcuno continua, chiunque esso sia... verrà bannato  dal Forum.
>:(
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: passaone - Sabato 21 Gennaio 2012, 11:42:14
- (...)poi tutti quegli avverbi fanno constatare a una non poesia(...)
Ora.. qui di avverbi  se ne trova solo uno, gli altri sono una serie di aggettivi… vediamo poi il significato di constatare (sempre dal S.C.)
Accertare, verificare personalmente qlco.; prendere atto di qlco.: ho constatato la tua assenza alla riunione di ieri; anche con arg. espresso da frase (introd. da che o di): ho constatato che ieri eri assente; constatarono di avere perso
Quindi.. oltre alla forma sintattica errata.. si può vedere un uso improprio del termine.. poiché non esistendo leggi assolute per la poesia, non la si può constatare o meno.. ma sentire o meno.. considerarla o meno.. ecc….

-(…)poi dipende dalle proprie interpretazioni, così è per me(…)
Le interpretazioni possono essere le più disparate sul senso di un testo, sul linguaggio,  ma certamente non su ciò che attiene alle regole della lingua e questa affermazione si lega anche ad esse.

-(...) Se poi vogliamo sperimentare, beh c'è un altro mondo(...)
Ben altro è la sperimentazione, dovrebbe sapere chi commenta, che rime e assonanze giocose  e di poche pretese, come queste, sono ben lontane dalla sperimentazione che è cosa seria… (mi rimane oscuro l’altro mondo)

Quindi  questo (tolta la parte dell’ opinione personale) è, per me,  un esempio di come NON si debba commentare..
E cioè senza sapere davvero ciò che si sta dicendo, non cercando di usare una forma corretta di italiano ed un uso altrettanto corretto dei termini, fattori che, a mia opinione, si configurano in poco rispetto per la lingua, per se stessi e per l’autore di un testo.

Detto questo.. un sorriso.. e mi strabalzo….



Io piuttosto che perdere ulteriore tempo a parlare di discorsività o meno (hai fatto bien a parlarne tu), mi chiedo e vi chiedo: "anche fosse discorsiva"? aggiungo io "mi interesserebbe ben poco".
Se una poesia arriva arriva anche se discorsiva. Tanti autori oltretutto anche dei più grandi scrivevano opere più o meno lunghe (che non sto qui nemmeno a citare) che qualcuno etichetterebbe come "discorsive" probabilmente.

E quindi?
Qui c'è gente che vuol sindacare cosa sia poesia e cosa no. Dal mio modo di vede se qualcuno vuole far ciò....beh....lo faccia!
Ma è alquanto sciocco continuare a leggere gente che vuol imporre il proprio modo di concepire la poesia agli altri (parlo di utenza e parlo di redazione...nessuno escluso).

Tra i migliori testi che ho letto di sto sito  ci rientrano testi della zona sperimentale, testi inseriti nel portfolio, testi che hannor ricevuto 15 visite e/o 0 commenti...
altri testi più banali, magari scritti semplicemente seguendo di più le regole (ma manco tanto in fin dei conti) invece son lì a ricevere 10-15 commenti e son etichettati con dei "sublime. Oh...quanta belle poesia. Par di mirar il firmamento e le sue stelle. Stelle? Cadono giù in mezzo a Stalle...e sembra un Bacio in mezzo a sberle. Questo è far poesia. Bravissimo/a! Hai la stoffa".

E in tutto questo non si capisce manco più se la poesia è quella ad inizio pagina o quella che si dovrebbe leggere come commento e invece sembra più un modo per autocompiacere sè stessi e farsi notare per il proprio commento che per altro.

Insomma...

vabbeh...va...

In ogni caso Amara dal mio modo di vedere le cose guarda e passa...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Sabato 21 Gennaio 2012, 13:00:45
In ogni caso Amara dal mio modo di vedere le cose guarda e passa...


..vedi.. è una pratica abituale per me.. ma volevo prendere spunto per discutere su una sorta di 'responsabilità' del commento.. proprio per non guardare e passare.. ma farne tesoro.. però vedo che non passa l'intenzione... amen..

grazie per il tuo intervento..
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: alessandro mazzeo - Sabato 21 Gennaio 2012, 19:51:05
Trovo questa discussione molto interessante e credo non si possa che concordare con Amara come spesso e volentieri ci sia chi, sentendosi probabilmente sommo poeta, si prende la briga di scrivere commenti che di critica costruttiva hanno davvero poco, ma che in compenso sono generosamente cosparsi di maleducazione e cattivo gusto. Ahimè come si dice in due si è pochi e in tre si è già troppi e come in qualsiasi microcosmo c'è sempre qualcuno che deve fare la parte del detrattore.
Io continuo a pensare malgrado più volte mi si sia dato torto che i commenti non siano lo spazio adeguato a criticare le poesie e che un consiglio, un appunto si possa tranquillamente fare via messaggio privato, sempre con l'umiltà e la delicatezza necessaria.
Con questo non voglio dire che le bacheche debbano essere sempre cosparse di allori, fuochi d'artificio e cotillons..basterebbe ricordare che le parole sono pietre...
Peace & Love
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Garbofania - Domenica 22 Gennaio 2012, 06:27:06
Trovo questa discussione molto interessante e credo non si possa che concordare con Amara come spesso e volentieri ci sia chi, sentendosi probabilmente sommo poeta, si prende la briga di scrivere commenti che di critica costruttiva hanno davvero poco, ma che in compenso sono generosamente cosparsi di maleducazione e cattivo gusto. Ahimè come si dice in due si è pochi e in tre si è già troppi e come in qualsiasi microcosmo c'è sempre qualcuno che deve fare la parte del detrattore.
Io continuo a pensare malgrado più volte mi si sia dato torto che i commenti non siano lo spazio adeguato a criticare le poesie e che un consiglio, un appunto si possa tranquillamente fare via messaggio privato, sempre con l'umiltà e la delicatezza necessaria.
Con questo non voglio dire che le bacheche debbano essere sempre cosparse di allori, fuochi d'artificio e cotillons..basterebbe ricordare che le parole sono pietre...
Peace & Love

QUOTO.

Ma Amara credo criticasse la Forma e non la sostanza.....
Ha accettato il commento negativo sottolineandone però l'esoposizione .
(E lì non mi trovo d'accordo ,come gia detto)
Ciao!
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: luisella - Domenica 22 Gennaio 2012, 08:58:56
Ma come funziona questa cosa???
Adesso chi ha dei commenti da fare deve poi sorbirsi i piagnistei di chi li riceve?

A parte  che già il fatto che tu debba riportarti qui al giustificare ciò che hai scritto, a me da dello squallido.
senza offesa è....

Io posso capire, se un testo non viene compreso, di contattare privatamente il critico e chiedere cosa...non ha compreso.
ma il cercare commiserazioni e approvazioni qui in forum.....
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 22 Gennaio 2012, 15:39:29
..mi viene il dubbio se tu abbia letto il topic...
brutto non capire...... amen..
(consiglierei anche a te di curare la grammatica...)
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 22 Gennaio 2012, 15:45:51
QUOTO.

Ma Amara credo criticasse la Forma e non la sostanza.....
Ha accettato il commento negativo sottolineandone però l'esoposizione .
(E lì non mi trovo d'accordo ,come gia detto)
Ciao!

ecco.. l'esposizione ma non nel senso di bella o brutta o leggermente sgrammaticata.. ma nel senso del non sapere esattamente ciò che si dice...
io non sono d'accordo sui messaggi privati.. (che possono costituire un approfondimento ulteriore) mi piacerebbe che si potesse commentare anche negativamente in modo palese.. (cosa accettata da pochi) ma se si va oltre un accettabile 'non mi piace'.. bisognerebbe farlo curando quel che si dice..

mi viene sinceramente il dubbio di non saper esprimere i miei pensieri........
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Past_Or0 - Domenica 22 Gennaio 2012, 16:38:00
ecco.. l'esposizione ma non nel senso di bella o brutta o leggermente sgrammaticata.. ma nel senso del non sapere esattamente ciò che si dice...
io non sono d'accordo sui messaggi privati.. (che possono costituire un approfondimento ulteriore) mi piacerebbe che si potesse commentare anche negativamente in modo palese.. (cosa accettata da pochi) ma se si va oltre un accettabile 'non mi piace'.. bisognerebbe farlo curando quel che si dice..

mi viene sinceramente il dubbio di non saper esprimere i miei pensieri........

un solo appunto al tuo discorso, amara... avresti aperto una discussione lo stesso, nel caso di commento positivo di uno che, a tuo avviso, non sapeva quel che scriveva... ::)

io commento  sempre solo ciò che mi colpisce in pos o neg... ma me ne frego della gramm della sintassi, perchè lo faccio di getto
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 22 Gennaio 2012, 16:43:35
..vedo che sei in sintonia con Rivolta..
trovo la domanda provocatoria e tendenzionsa..
comunque non mi è mai capitato.. ma credo che quanto più ci si proponga di criticare tanto più si debba sapere quel che si dice...
e se hai letto il topic originale.. avrai capito che non è solo questione di sintassi..

ma sono stanca...
credo che risponderò soltanto se arriveranno spunti per la discussione che intendevo aprire...

comunque grazie Alessio...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Past_Or0 - Domenica 22 Gennaio 2012, 18:00:36
a parte che non sono contrario per partito preso a Rivolta, se x caso ;D dicesse qualcosa di giusto, lo ammetterei ;)
io volevo solo dire che non avresti aperto un topic "come non commentare" nel caso di un commento a una tua poesia tipo questo

«Secondo me è una stupenda stesura discorsiva, poi tutti quegli avverbi fanno constatare a una poesia di alto valore stlistico, poi dipende dalle proprie interpretazioni, così è per me. La dolce musicalità la ritrovo in tutta la poesia e sulle rime in particolare. Su! Sperimentiamo tutti così, beh c'è un altro mondo da scoprire . Eccezionale,»

non credo che lo avresti analizzato frase dopo frase per metterlo alla berlina (o in una berlina)... o forse sì?

quello che volevo dire che sarebbe stato Coraggioso da parte tua aprire una discussione "come non commentare" su un commento positivo

tutto qui...  ;)

nel merito dellla discussione... non  mi piace l'idea del "come non..." come non poetare, come non vivere... ma non vorrei entrare nel club aprendo una discussione sul "come NON aprire discussioni sul Come non.." 8) :police:


..vedo che sei in sintonia con Rivolta..
trovo la domanda provocatoria e tendenzionsa..
comunque non mi è mai capitato.. ma credo che quanto più ci si proponga di criticare tanto più si debba sapere quel che si dice...
e se hai letto il topic originale.. avrai capito che non è solo questione di sintassi..

ma sono stanca...
credo che risponderò soltanto se arriveranno spunti per la discussione che intendevo aprire...

comunque grazie Alessio...

Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Domenica 22 Gennaio 2012, 18:19:24
..come ti ho già detto non mi è mai capitato...

ma siccome invece che un topic su un argomento..
pare un processo alle intenzioni..
mi appello al quinto  emendamento...  8)
e risponderò solo a ciò che è inerente l'argomento stesso...
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Past_Or0 - Domenica 22 Gennaio 2012, 21:07:11
Secondo me è una stesura con troppi termini del linguaggio colloquiale e quegli aggettivi col suffisso -bile non la rendono nemmeno una poesia.
La musicalità è data dalle rime, ma non in tutti i versi.
Se volevi sperimentare, non è questa la strada giusta, prova in un altro modo. Mediocre.

ok entro nell'argomento... NON SERVE IMPEGNO X commentare, ognuno commenta come gli va e se gli va... io amerei una bella pernacchia per le mie opere... vuol dire che ho smosso qualcosa , sì... un'emozione etimologicamente scrivendo a anche etimo illogicamente...
ma perchè deve servire impegno cultura conoscenza della lingua italiana... a me piacerebbe essere commentato da un bimbo di 7anni da uno straniero che conosce 50 parole di itagliano... esser commentato senza che si saprebbe la eiaculatio tempororrruruurm...
e comunque un impegno anche battere a caso la tastiera così ijijhihuhuoihuoihuoihuoighd5687

è un impegno fare i commenti copia - incolla

è un impegno magari di chi riceve il commento riuscire a interpretare quel che vuol dire chi ha commentato in qualsiasi modo...e in qualsiasi lingua

esempio avessi ricevuto io il commento preso a d esempio l'avrei tradotto così :



"Secondo me è una stesura con troppi termini del linguaggio colloquiale e quegli aggettivi col suffisso -bile non la rendono nemmeno una poesia.
La musicalità è data dalle rime, ma non in tutti i versi.
Se volevi sperimentare, non è questa la strada giusta, prova in un altro modo. Mediocre.

ps... io ho commentato in modo positivo questa poesia
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: luisella - Lunedì 23 Gennaio 2012, 16:17:15
Citazione
(consiglierei anche a te di curare la grammatica...)

A me bastano solo poche righe per capirti....
Tipo quelle che hai saputo rispondere a me.
La prossima, per dirti qualcosa prima cerco sui dizionari le parole adatte.....
Magari anche tutte in rima cosi sei pure felice.
Mi hai dato l'impressione di una bimbetta viziata che batte i piedi a terra frignando ( in rima)
solo perchè non l'hanno elogiata.
Io già tempo fa ho notato questo forum monopolizzati da pochi eletti.
Quindi tu hai riportato qui il tutto per farti forse commiserare dai tuoi amici?
Sinceramente da parte mia, preferisco di gran lunga le critiche.
Quelle mi aiutano, come la tua ora....
Vedrò di migliorare la mia grammatica.

Non stare a rispondermi...
io qui non entro più.
ciao ciao
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Lunedì 23 Gennaio 2012, 21:10:52
..per Alessio..
una pernacchia al limite è preferibile.. :)
ha un significato ben preciso.. sintetico e chiaro..

per il resto abbiamo visioni differenti.. in parte almeno...
sono d'accordo che chiunque ti commenti va bene.. e che lo faccia coi propri mezzi.. sacrosanto..
ma continuo a pensare che sia corretto un minimo di impegno nel farlo... soprattutto se adulti e se lo si fa nella propria lingua.. e che se si intende dire cose.. si debba dire esattamente quelle..

direi che il nostro è un approccio diverso alla parola.. che si rileva anche dal modo diverso di utilizzarla.. sarà l'età... ::)

ad ogni modo.. non voglio convincere né te né nessun altro.. lo scopo era una discussione che possa portare ciascuno a qualche  riflessione... e il tuo post lo fa.. merci..
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Kamikaze - Mercoledì 25 Gennaio 2012, 04:23:34
Ciao Amara,
ho letto seguito la discussione e letto il link dove sono esposti i consigli per scrivere un commento.
Il commento spesso in questo sito ha solo una funzione: esaltare l'amico o l'autore, ma sono pochi quelli che criticano in maniera veramente positiva, ovvero facendo notare magari, con i dovuti modi, dove il testo appare meno chiaro e meno poetico.
Non sono un autore che riceve molti commenti, però ogni mille anni ne arriva uno illuminante ed è una critica fatta bene. Grazie ad una critica fatta bene alla mia poesia "il vuoto" mi sono reso conto della fragilità della chiusa e l'ho cambiata.
Finché il commento positivo è scontato non credo possa far danni... ma quando è scriteriato? Certo l'autore intelligente non ne sarà ferito, al massimo infastidito...

Cmq tutta questa era la premessa per porre una domanda... nel caso si debba scrivere un commento negativo ad una poesia, qual è il modo migliore per farlo? io ho ancora dei dubbi a riguardo... perciò vorrei sapere tu cosa faresti, inoltre vorrei sapere se sia il caso che un utente meno esperto commenti le poesie del sito (intendo meno esperto dal punto di vista di conoscenza della metrica, figure retoriche, ecc...). Se una poesia funziona arriva lo stesso "alla pancia" (come direbbe Simona Ventura), infatti da lì nasce la voglia di commentare: se la poesia colpisce nel bene o nel male.
Se uno s'immedesima nei versi che legge, ma magari non è un professorone, vorrei sapere come e se dovrebbe commentare.

Un saluto a tutti
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Amara - Giovedì 26 Gennaio 2012, 14:48:38
..ti spiace spiegarmi meglio cosa intendi qui?..'Finché il commento positivo è scontato non credo possa far danni... ma quando è scriteriato? Certo l'autore intelligente non ne sarà ferito, al massimo infastidito'

per il resto.. i siti di scrittura on line sono luoghi per tutti.. lo scopo, per me almeno, è condividere scritti e opinioni.. quindi chiunque sia interessato a farlo può esprimere un'opinione positiva o negativa in un commento..

ritenendo anch'io molto importanti quelle negative.. per me si dovrebbero esprimere le motivazioni cercando di dire con chiarezza ciò che si pensa.. avendo quindi ben chiaro cosa non ci convince del testo ( letto più volte preferibilmente).. chi più sa.. più saprà dire e dare da un punto di vista tecnico.. chi meno sa proverà a trovare le parole giuste per descrivere cosa lo ha colpito negativamente..
questo intendo per impegno..
chiarezza e un minimo di sostanza.. che può voler dire anche arricchimento per chi si impegna a darle..

c'è poi la parte emozionale che un testo va o non va a toccare.. nel caso la raggiunga.. quella è la parte che si può esprimere come si vuole.. parole in libertà.. una soltanto.. o qualsiasi altra cosa..


tengo a sottolineare.. tutto questo.. 'per me'....
Titolo: Re: come NON commentare...
Inserito da: Kamikaze - Venerdì 27 Gennaio 2012, 05:16:27
ciao amara,
per scriteriato intendo un commento in generale senza né capo né coda.
Magari può anche contenere una critica, però espressa male o senza una valida motivazione.
A me sembrano quei commenti un po' inutili: certo ti fanno capire se la poesia piace o non piace, ma non ti dicono qual è la parte migliore o la parte peggiore... e soprattutto perché!!!