Forum degli autori

Laboratorio => Haiku => Topic aperto da: Melina Licata - Sabato 27 Agosto 2011, 21:06:21

Titolo: Nella tua anima
Inserito da: Melina Licata - Sabato 27 Agosto 2011, 21:06:21
Innamorata
estasiata cadevo
nella tua anima.
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Luigi Ederle - Sabato 27 Agosto 2011, 21:52:59


    Fascio di luce
    alito di pensiero
    ride l'anima.
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Melina Licata - Domenica 28 Agosto 2011, 00:12:22
Anima libra
magnifici pensieri
cieli stellati
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Luigi Ederle - Domenica 28 Agosto 2011, 22:32:30


   Versi divini
   anima alle stelle
   sogno d'estate.
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Luigi Ederle - Lunedì 29 Agosto 2011, 22:20:45


   Alta l'anima
   stese opere d'arte
   Roma d'estate.
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Melina Licata - Mercoledì 31 Agosto 2011, 00:22:08
Anima sogna
tra magici momenti
sole d'autunno

Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Luigi Ederle - Giovedì 1 Settembre 2011, 00:08:12


   Anima calda
   vendemmia l'amore
   cuore al sole.
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Grazia Longo - Giovedì 15 Settembre 2011, 23:45:53
Belli, ma non sono haiku ... :)
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Grazia Longo - Venerdì 16 Settembre 2011, 00:04:41
Haiku è contemplazione della natura, senza autoriferimenti, vietate le parole astratte (es anima) o quelle che esprimono emozioni, vietati gli aggettivi possessivi. Haiku, è istantanea d'un attimo eterno, segue la filosofia Zen. Queste sono frasi che degli haiku hanno il numero delle sillabe (forse, non le ho contate)... L'haiku è un mondo a parte che niente a che fare con la nostra visione poetica occidentale ... Haiku ... contemplazione, serenità, silenzio, semplicità, natura, kigo ... ribaltamento semantico tra 1° e ultimo rigo ... non deve suggerire nulla ... etc ... :)
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Ilguardianodelfaro - Venerdì 16 Settembre 2011, 16:26:41
Sono haiku e cmq la frase :"L'haiku è un mondo a parte che niente a che fare con la nostra visione poetica occidentale" Si scrive: niente ha a che fare, ecc... Vorrei dire alla signora Longo che le tre righe, 5 - 7 - 5 in sillabe, hanno un legamento. Occidentale o meno, cerchiamo di rispettare le origini. Poi, se vogliamo essere superiori a tutto ciò, beh...fate pure. Il mio non è un attacco, voglio solo chiarire che non possiamo modificare l'essenza origine di una poesia particolare, poi se si è capaci solo di eliminare parole o aggettivi o presunte supposizioni grammaticali che non ci stanno bene, ok, allora sei nata in Giappone o in Cina. Se non sai legare le frasi in un haiku, ma nel senso compiuto, allora tutte le frasi componenti sillabe rispettivamente di 5 - 7 - 5 sono buone secondo te a divenire Haiku, complimenti. Poi autoriferimenti cosa intendi? Vuoi che ti faccio leggere haiku originali con tanto di riferimenti?
Cerca di non scrivere idiozie, perché per me sono solo idiozie, ma se proprio ci tieni, scrivi un haiku dove nn ci sia alcun riferimento. Le tre righe sono sempre legate fra loro, nel senso finale.
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Grazia Longo - Venerdì 16 Settembre 2011, 16:52:02
Sono haiku e cmq la frase :"L'haiku è un mondo a parte che niente a che fare con la nostra visione poetica occidentale" Si scrive: niente ha a che fare, ecc... Vorrei dire alla signora Longo che le tre righe, 5 - 7 - 5 in sillabe, hanno un legamento. Occidentale o meno, cerchiamo di rispettare le origini. Poi, se vogliamo essere superiori a tutto ciò, beh...fate pure. Il mio non è un attacco, voglio solo chiarire che non possiamo modificare l'essenza origine di una poesia particolare, poi se si è capaci solo di eliminare parole o aggettivi o presunte supposizioni grammaticali che non ci stanno bene, ok, allora sei nata in Giappone o in Cina. Se non sai legare le frasi in un haiku, ma nel senso compiuto, allora tutte le frasi componenti sillabe rispettivamente di 5 - 7 - 5 sono buone secondo te a divenire Haiku, complimenti. Poi autoriferimenti cosa intendi? Vuoi che ti faccio leggere haiku originali con tanto di riferimenti?
Cerca di non scrivere idiozie, perché per me sono solo idiozie, ma se proprio ci tieni, scrivi un haiku dove nn ci sia alcun riferimento. Le tre righe sono sempre legate fra loro, nel senso finale.

... se riferita al mio intervento (non ne vedo altri) è un'insalata di parole, senza nessi logici, condita al veleno che niente ha a che vedere con quello che ho scritto io ...  :)
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Ilguardianodelfaro - Venerdì 16 Settembre 2011, 17:08:47
Veleno? Insalata? Beh, forse hai bisogno di diete :) , io mi riferisco solo all'haiku da te descritto, non alla tua persona, non ne vedo proprio il motivo. Parla di tecnica haiku senza risentimenti nei riguardi di chi sia sia. Non esiste un haiku occidentale, orientale, del sud o del nord, esiste l'haiku, tutto quì
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Grazia Longo - Venerdì 16 Settembre 2011, 18:36:01

Scrivere Haiku
è sintesi cosmica
in un respiro.

Copyright©2011 Grazia Longo

(non è un haiku)
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: gio.d. - Venerdì 16 Settembre 2011, 19:30:56
rock your soul
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Ilguardianodelfaro - Venerdì 16 Settembre 2011, 20:40:02

Scrivere Haiku
è sintesi cosmica
in un respiro.

Copyright©2011 Grazia Longo

(non è un haiku)
Dovresti dimostrare ora qual'è il vero haiku, visto che ne hai capiti l'origine ed il significato. Su, fai un altro sforzo.

p.s., la scritta Copyright©2011 Grazia Longo non serve a nulla, a meno che non hai depositato simultaneamente i tre versetti che hai scritto. Assicurati che il forum sia coperto da copiryght. Per me la scritta non è valida. Il sito scrivere è già sotto copyright. Un saluto
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Grazia Longo - Sabato 17 Settembre 2011, 02:06:28
Dovresti dimostrare ora qual'è il vero haiku, visto che ne hai capiti l'origine ed il significato. Su, fai un altro sforzo.

p.s., la scritta Copyright©2011 Grazia Longo non serve a nulla, a meno che non hai depositato simultaneamente i tre versetti che hai scritto. Assicurati che il forum sia coperto da copiryght. Per me la scritta non è valida. Il sito scrivere è già sotto copyright. Un saluto
Non ho nulla da dimostrare e tu hai già abbondantemente dimostrato tutto. E' assolutamente sconvolgente come una semplice osservazione che voleva essere imput positivo di approfondimento possa sfociare inevitabilmente in polemica ... ma questo accade purtroppo quando la gente parla senza sapere di cosa sta parlando ... con questo mi ritiro in buon ordine, buona continuazione! 
A questo punto ti lascio un sorriso ... e un silenzio. Qui è tutto quel che posso dare ... ad ... minora! :)
Titolo: Re: Nella tua anima
Inserito da: Ilguardianodelfaro - Sabato 17 Settembre 2011, 14:22:53
Hai scritto che gli haiku descritti non sono haiku, abbi almeno la capacità di risolverne uno, non credi? La polemica la stai facendo tu, quindi spiega come si svolge un haiku e siamo tutti felici. Un haiku esprime non solo natura, ma anche stagioni. Non ti ritengo in gioco, perché non sei stata capace di scrivere un haiku.
Da wikipedia:
L'haiku fu creato in Giappone nel XVII secolo, ma deriva dal tanka, componimento poetico di 17 sillabe che risale già al IV secolo. La numerazione dei versi dipende dal contenuto dell'haiku, purché sia sempre di 17 sillabe.
 
L'haiku è una poesia dai toni semplici, senza alcun titolo, che elimina fronzoli lessicali e congiunzioni, traendo la sua forza dalle suggestioni della natura e delle stagioni: per via dell'estrema brevità la composizione richiede una grande sintesi di pensiero e d'immagine. Soggetto dell'haiku sono scene rapide ed intense che rappresentano appunto, in genere, la natura e le emozioni che esse lasciano nell'animo dell'haijin (il poeta). L'ultimo verso è, tradizionalmente, il cosiddetto riferimento stagionale (kigo), cioè un accenno alla stagione che definisce il momento dell'anno in cui viene composta o al quale è dedicata.
 
La mancanza di nessi evidenti tra i versi lascia spazio ad un vuoto ricco di suggestioni, quasi come una traccia che sta al lettore completare.
 
In Giappone si calcola che più di dieci milioni di persone (circa il 10% della popolazione) si dilettino a scrivere haiku. I gruppi di poeti che si riuniscono per parlare di haiku si chiamano haijin. Pressoché ogni giornale nipponico ha una sezione riservata agli haiku.
 
Tra i maggiori poeti di haiku si ricordano Matsuo Bashō, Yosa Buson, Kobayashi Issa, Masaoka Shiki, Chiyo.
--------------

esempio di haiku:

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa.
Rumore d'acqua.


L'haiku è questo
natura e stagioni, ma anche altro, considerandolo occidentale, come qualcuno ha voluto scrivere. Ciao ragazzi, buona vita a tutti :)