Forum degli autori
Filo diretto => Come fare? => Topic aperto da: Angelo Ricotta - Sabato 15 Maggio 2010, 01:41:16
-
Come si fa ad inserire simboli all'interno di un testo poetico, ad esempio quelli di maggiore e minore?
-
Alcuni simboli, come @ § % ^ < > | Ł $ # * ¨ & ° _ non sono ammessi all'interno delle poesie. Sono accettati i caratteri di testo, compresi tutti quelli accentati anche stranieri, non quelli grafici.
Infatti, come dice un avviso sulla stessa pagina di inserimento delle poesie e come dice il regolamento, il significato della poesia deve provenire dal testo, non dalla forma. Quindi esclude le poesie in cui vi sia una parte grafica senza la quale il testo non abbia significato o lo perda.
-
Alcuni simboli, come @ § % ^ < > | Ł $ # * ¨ & ° _ non sono ammessi all'interno delle poesie. Sono accettati i caratteri di testo, compresi tutti quelli accentati anche stranieri, non quelli grafici.
Infatti, come dice un avviso sulla stessa pagina di inserimento delle poesie e come dice il regolamento, il significato della poesia deve provenire dal testo, non dalla forma. Quindi esclude le poesie in cui vi sia una parte grafica senza la quale il testo non abbia significato o lo perda.
Nel mio caso però c'è una particolarità. Volevo inserire il simbolo di minore < tra le parole dell'ultimo verso della poesia Alquanto "poco<alquanto<parecchio<molto=tanto". In tal modo il verso si sarebbe letto "poco minore di alquanto che è minore di parecchio che è minore di molto che è uguale a tanto" come nelle usuali relazioni matematiche ma con un significato perfettamente aderente al testo poetico, conservando però la metrica. Solo il simbolo di uguale appare mentre per le altre parole ho dovuto optare per gli spazi. Si conserva sì il senso di una sequenza accrescitiva, se si tiene conto del discorso sviluppato nei precedenti versi, ma si perde la caratteristica matematica che, secondo me, aggiungeva un maggior fascino al verso.
-
Alcuni simboli, come @ § % ^ < > | Ł $ # * ¨ & ° _ non sono ammessi all'interno delle poesie. Sono accettati i caratteri di testo, compresi tutti quelli accentati anche stranieri, non quelli grafici.
Infatti, come dice un avviso sulla stessa pagina di inserimento delle poesie e come dice il regolamento, il significato della poesia deve provenire dal testo, non dalla forma. Quindi esclude le poesie in cui vi sia una parte grafica senza la quale il testo non abbia significato o lo perda.
Non vorrei sembrare l'oppositore n°1 di quanto viene detto sul forum, però anche a me è capitato di dover "adattare" dei testi per poterli pubblicare.
Faccio qualche esempio.
Quando ho pubblicato le mie poesie sui vizi (Vizio n.1, Vizio n.2, ..., Vizio n.7) ho dovuto usare il "." come ho fatto in questo caso, mentre nel titolo originale avevo scritto "Vizio #1" poichè il cancelletto è comunemente usato per dire "numero". Come alternativa non potevo neanche scrivere "Vizio n° 1", infatti anche il circoletto non era consentito.
Un altro problema mi si è presentato quando ho scritto la poesia "(7, 4)-codice di Hamming" nella quale è bastato spaziare le parentesi e i tratti.
D'altra parte mi rendo conto che qualora venissero consentiti inizierebbero a comparire smile, cuoricini, disegnini e quant'altro. E quindi come sempre paga il giusto per il peccatore...
Dave
-
E quindi come sempre paga il giusto per il peccatore...
Si, tutte le restrizioni che ci sono nel sito sono sempre dovute ad abusi. All'inizio nel sito si potevano inserire i simboli, ma ovviamente c'è stato chi ne ha approfittato per fare i disegnini con i caratteri, come la rosa
--,-'--<@
la faccia felice
(^_^)
o gli smile nelle poesie.
-
Si, tutte le restrizioni che ci sono nel sito sono sempre dovute ad abusi. All'inizio nel sito si potevano inserire i simboli, ma ovviamente c'è stato chi ne ha approfittato per fare i disegnini con i caratteri, come la rosa
--,-'--<@
la faccia felice
(^_^)
o gli smile nelle poesie.
Si potrebbe permettere l'uso di un numero limitato di simboli quali <>^#° che permettono di costruire versi con un minimo di relazioni matematiche. Gli abusi sarebbero ridotti anche se non evitati.
-
Si potrebbe permettere l'uso di un numero limitato di simboli quali <>^#° che permettono di costruire versi con un minimo di relazioni matematiche. Gli abusi sarebbero ridotti anche se non evitati.
In effetti questo è un ottimo suggerimento. Se si impedisce l'utilizzo di due caratteri speciali consecutivi, non potranno essere inseriti gli smile ma si potrebbero comunque utilizzare i simboli singolarmente!
Dave
-
In effetti questo è un ottimo suggerimento. Se si impedisce l'utilizzo di due caratteri speciali consecutivi, non potranno essere inseriti gli smile ma si potrebbero comunque utilizzare i simboli singolarmente!
Dave
Esattamente! Vediamo che ne pensa Luigi.
-
Dovrebbe essere possibile. Ma un solo segno speciale alla volta.
Da più libertà di prima, ma limitata.
Se ci sono due o più segni speciali alla volta, rimane solo l'ultimo.
Ad esempio #< diventa <
<= diventa =
(# diventa #
@°) diventa )
-*- diventa -
\_/\_/ diventa /
Non mi domandate perché rimane l'ultimo anziché il primo, perché non lo so, la funzione lo fa così.