Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: Gian Piero - Martedì 14 Aprile 2009, 15:05:47
-
con la poesia cerco a volte di uscire fuori da schemi e cose già fatte... mi piacerebbe ricercare nuove possibilità per la poesia.
la poesia potrebbe essere anche l'etichetta di un cosmetico o la lista della spesa in quanto anche nella lista della spesa ci sono versi ;) potrebbe essere l'elenco telefonico suddiviso per assonanze di suoni ecc... la poesia potrebbe essere astratta, fonica, stravagante, può essere un urlo o un pianto...tutti ossimori.... le rime di suoni astratti
la poesia può essere metafisica...assemblaggio di parole prive di collegamento l'una con l'altra ;) d'ora in poi vorrei sperimentare nuove vie..nuove strade ... la poesia può essere anche immagine, suono, rumore ma soprattutto ANIMA, CUORE, SENSI, PULSIONI, RAGIONE, RIFLESSIONE, ARGUZIA, PROVOCAZIONE, IRRIVERENZA, SFRONTATEZZA, PROTESTA, ENCOMIO, EGOCENTRISMO, QUOTIDIANITà, CONCETTISMO, ASTRATTISMO, SESSO, ISTINTI UMANI: MANGIARE, FARE BISOGNI, BERE, ma anche SFOGO, ACCUSA,
LA POESIA DEVE ESSERE NOI E NON VOI, nel senso che deve riguardare ciò che vogliamo comunicare e non ciò che gli altri vogliono sentirsi dire................ POESIA= NOI
-
Mi trovi d'accordo con te, d'accordissimo, ma non capisco a chi è riferito il post se vuole essere un suggerimento o una provocazione.. è riferita a noi altri poeti o aspiranti tali? O alla redazione che spesso ci obbliga a scrivere secondo i loro canoni di poesia?
-
:)
-
sei stata proprio completa.......è per tutte le persone che hai elencato
-
Beh... Se vogliamo poesia è tutto ciò che un poeta scrive come poesia, o un lettore legge come poesia, o un ascoltatore ascolta come poesia, o qualcuno sente, in qualche modo, come poesia.
Tuttavia un sito di poesie dotato di una redazione può decidere, in base a criteri propri, ciò che intende pubblicare e ciò che non intende pubblicare.
;)
-
Gianpi...
guarda che qui è un nido di vipere, stai attento a dove metti i piedi. Lo sai che dopo se ti strizzano le palline ti offendi... dammi retta, ti conosco, occhio!! ;D
Ti abbraccio.
-
mio caro...non preoccuparti, la discussione l'ho aperta apposta...tanto non dico niente di illecito quindi posso esprimere quello che voglio..
REDAZIONE=DITTATURA!? assurdo!!! quali sono i criteri per poter giudicare i lavori...sono disposto ad affermare che anche i plagi sono poesia...io posso rendere una poesia già scritta più attendibile...magari riscrivere tutta la divina commedia in versi più vicini al nostro linguaggio.
uno non può avere la pretesa di giudicare bene o male a seconda del proprio gusto...
il poeta è come il vento...vola libero, senza dighe...verso le mete che preferisce...anche durante il Regime Nazista esisteva un'arte veicolata a discapito degli ESPRESSIONISTI, BLAU RAITER, ecc...
non voglio affermare che ci debba essere anarchia ma libertà e lasciare ad ogniuno la possibilità di scegliere in base alla propria sensibilità. grazie :police:
-
Per come la vedo io, caro Gianpiero, hai ragione... poesia è tutto quello che tu intendi e senti come tale e/o che gli altri sentono come tale, per questo è possibile che ci siano cose che tu senta come poesia e io no, e viceversa.
la redazione ha l'arduo compito NON di dire cosa sia e cosa non sia poesia, ma di stabilire, secondo la propria linea editoriale, cosa segua o non segua questa linea.
ovviamente, questo significa che non tutto, secondo i suoi criteri, sia idoneo alla pubblicazione... ma non la definirei dittatura!
anzi, secondo me si avvicina a tale definizione, il comportamento di chi, ospite nel sito, vuole imporre una propria linea (nessun riferimento specifico). :)
d'altra parte, nel regolamento che ognuno di noi ha sottoscritto, è esplicitamente detto che alcune forme di poesia, da ritenersi "sperimentali" non sono pubblicabili nel sito.
per chi vuole giocare con le parole nella maniera più svariata, esiste il laboratorio del forum che, a mio parere, è mal sfruttato e non riscuote interesse, perchè si usa solo per le polemiche!
invece, a me farebbe piacere cimentarmi in queste forme, partendo da un input.
e allora, perchè non giochiamo insieme?! ;D
-
Così, adesso, la poesia è metafisica quando non contiene collegamenti tra le parole che sono, così, messe lì a casaccio? Questa definizione è rigorosamente il contrario di ciò che è la metafisica, la quale esclude ogni contraddizione ai principi universali che sa riconoscere, e nulla d'altro. Per il resto la poesia deve essere libera da costrizioni se vuole onorare il Mistero dal quale proviene e al quale deve la sua ragione d'essere, ma non sempre quella che per noi individui ha le sembianze di una prigione lo è in realtà. In fondo l'esistenza ci imprigiona tutti nella libertà di decidere chi diventare e, a questo scopo, ci fornisce solo le occasioni per provarci. Il poetare non è, tra queste pregiate possibilità, la più decisiva, ma può diventarlo, quando ci denudiamo degli orpelli dell'ego e dismettiamo gli abiti della menzogna consapevole della propria, malvagia, natura. Io, per ora, ho tolto il cappotto, ma soffro ancora un freddo cane.
-
E' difficile dire cosa sia poesia, pittura, scultura, danza, teatro, specie se queste forme hanno canoni innovativi, se sono precursori di nuove forme artistiche, rivoluzionarie.
Ancora oggi, ci sono discussioni tra i puristi e chi vuole essere libero e senza schemi...
ma stiamo parlando di arte? ::) Me lo chiedo... a volte! ;D
Per parlare di poesia bisognerebbe conoscerla, amarla, studiarla, sudarla, sentirla sulla pelle... diverso se vogliamo scrivere quello che ci pare!
Di solito non intervengo in questi topic perché credo che servano solo a fomentare polemiche inutili e controproducenti, che non servono a nessuno e creano solo disaccordi. Mi piace la risposta di Zima di usare il forum per le poesie sperimentali, in questo ambito può avvenire uno scambio interessante e coinvolgente sulla poesia. Che ne dite?
-
in effetti è giusto che una redazione si faccia carico di tutto ciò che viene scritto all'interno del sito, spero solo che quando non comprende determinate intenzioni non pubblichi.
-
..oddio, dittatura no eh :D
Ci sono dei canoni, larghi a mio avviso, per i quali ciò che ci viene proposto risulta idoneo o non idoneo.
Se dovessi mettermi qui e spiegare ciò che è poesia e ciò che non lo è, userei tutte le parole del dizionario e non direi nulla..
Non basta affermare che poesia sia un qualcosa strutturato in versi e strofe..non basta dire che sia tale per le rime..
E' forse un moto d'anima e cuore, ma anche di pelle e mani..e non riesco ancora a capire se sia soggetta davvero a delle regole, non mie, non vostre, né tantomeno della redazione, alle quali debba essere assoggettata.
Non mi sono mai piaciute le strutture, le preconfigurazioni, ma ammetto che se mi viene mandata della prosa non posso e non devo pubblicarla.
Non so forse cosa sia la poesia, ma so ciò che non lo è.
E' già un passo avanti, almeno credo :)
Bel post
-
Così, adesso, la poesia è metafisica quando non contiene collegamenti tra le parole che sono, così, messe lì a casaccio? Questa definizione è rigorosamente il contrario di ciò che è la metafisica, la quale esclude ogni contraddizione ai principi universali che sa riconoscere, e nulla d'altro. Per il resto la poesia deve essere libera da costrizioni se vuole onorare il Mistero dal quale proviene e al quale deve la sua ragione d'essere, ma non sempre quella che per noi individui ha le sembianze di una prigione lo è in realtà. In fondo l'esistenza ci imprigiona tutti nella libertà di decidere chi diventare e, a questo scopo, ci fornisce solo le occasioni per provarci. Il poetare non è, tra queste pregiate possibilità, la più decisiva, ma può diventarlo, quando ci denudiamo degli orpelli dell'ego e dismettiamo gli abiti della menzogna consapevole della propria, malvagia, natura. Io, per ora, ho tolto il cappotto, ma soffro ancora un freddo cane.
Eppure si, la poesia potrebbe essere metafisica..oltre la fisica, ricordi?
Ciò che non è materiale, fisico, spiegabile..sai forse spiegare un'emozione? Non basta trasferirla in parole per farle avere una fisicità.
Ha il corpo della parola, ma non è essa.
Va ben oltre la lingua scritta e va ben oltre il foglio di carta.
In questo senso è metafisica.
-
effettivamente ho esagerato un po ::)
sono sereno variabile quindi le mie emozioni le trasmetto così come le sento senza filtri...poi magari le correggo a mente fredda. ;D
-
effettivamente ho esagerato un po ::)
sono sereno variabile quindi le mie emozioni le trasmetto così come le sento senza filtri...poi magari le correggo a mente fredda. ;D
Ma credo che tu vada bene così ;)
-
Concordo con Giampiero.
La poesia ha moltissime sottocategorie, ne cito qualcuna...
La poesia didascalica, che è quella che mira a insegnare poeticamente verità utili all'uomo. Comprende questi componimenti:
il poema didascalico
il poema allegorico
l'epistola
la satira
l'epigramma
la favola
epicedio
Ballata
Cinquina
Sestina
La poesia didascalica è un genere letterario che - in forma di poema o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole) - si propone di impartire un ammaestramento scientifico, religioso, morale, dottrinale, etc.
Una epistola (in greco "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante. Le lettere nel Nuovo Testamento scritte dagli apostoli ai cristiani sono normalmente dette epistole. Quelle di Paolo di Tarso sono dette Lettere di san Paolo e le altre semplicemente epistole.
La satira (dal latino satura lanx, nome di una pietanza mista e colorata) è una forma libera e assoluta del teatro, un genere della letteratura e di altre arti caratterizzato dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento. Sin dall'Antica Grecia la satira è sempre stata fortemente politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la città (la polis), ed avendo una notevole influenza sull'opinione pubblica Ateniese, proprio a ridosso delle elezioni. Per questo motivo è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell'epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane.
La satira, storicamente e culturalmente, risponde ad un'esigenza dello spirito umano: l'oscillazione fra sacro e profano. La satira si occupa da sempre di temi rilevanti, principalmente la politica, la religione, il sesso e la morte , e su questi propone punti di vista alternativi, e attraverso la risata veicola delle piccole verità, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni.
L'epigramma è una iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o più spesso funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità e icasticità.
La favola è un componimento letterario breve, narrativo, che fornisce un insegnamento di carattere morale o didascalico. I protagonisti delle favole sono in genere animali antropomorfizzati (più raramente piante, oggetti inanimati o personaggi fantastici) rappresentanti dei vizi e delle virtù degli uomini.
-
L'epicedio è un tipo di componimento poetico, scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina.
Il termine fu introdotto dal poeta latino Stazio ma il genere poetico è molto più antico e deriva direttamente dalle nenie e dalle lodi funebri. In origine designava solo il canto in presenza della salma, poi passò ad assumere il significato più generico di poesia in onore di un morto.
La ballata, chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento poetico che si trova in tutte le letterature romanze e ha una particolare struttura metrica.
La sestina è una stanza composta da sei versi variamente rimati
La cinquina di cinque, ma queste non appartengono al mio modo di scrivere.
Buongiono a tutti.
-
grazie di averci illuminato, Lara...
ma la domanda sorge spontanea: "e quindi?" ???
-
Quindi dovresti leggere tutti i post dall'inizio, questa era solo una mia risposta a tutti.
-
Ecco la solita presunzione... cosa ti fa pensare che io non l'abbia letto?!
è solo che non capisco cosa abbia a che vedere con tutto quello che ha detto Gianpiero o col titolo del topic. In esso l'autore vuole semplicemente affermare che ha deciso di sperimentare, dove per sperimentalismo intende nuove forme, dove per forma si intende struttura, ma anche linguaggio, perchè i temi, permettetemi di dirlo, sono sempre gli stessi da secoli...
Le forme di poesia che ci hai proposto, sono più che altro da suddividere per gli argomenti che trattano. Ogni argomento, poi, viene esposto in un modo ben preciso, secondo i canoni delle varie forme. Ma utilizzarli non vuol dire "sperimentare" nel vero senso della parola, al massimo vuol dire sperimentare una forma da "me" mai utilizzata, ma di cui esiste una già fitta letteratura.
Personalmente trovo molto interessante la tua introduzione, ma fuori contesto.
Se mi permetti: esiste qui nel forum una sezione Articoli dove, se avessi voglia di espandere la tua introduzione fornendo qualche esempio, tutto ciò potrebbe essere da stimolo per tutti e assumerebbe un senso.
(http://www.scrivere.info/community/index.php?ind=articoli)
-
Non è affatto presunzione e tu non hai letto tutte le risposte. Io non ho risposto solo al primo intervento, ho risposto anche a chi dice che non si accettano tutte le forme di poesia. Leggi bene prima di dire presunzione. Detto questo io ho chiuso.
-
un consiglio spassionato: regoliamo i toni.
se non ho capito a cosa ti riferisci probabilmente non mi è chiaro. avresti potuto/potresti citare il pezzo in questione, ad esempio. perchè io il topic l'ho letto tutto e, a prescindere da qualche nota polemica qua e là di chi si offende perchè la redazione non pubblica i suoi testi, mi pare che nessuno abbia affermato che qualcuno dei tipi di poesia da te menzionati non lo sia.
le uniche cose che la redazione non accetta, ti parlo per esperienza, sono le poesie prosastiche (o prose poetiche) e le poesie sperimentali che rimanda al forum (sperimentale, in questo sito, è tutto ciò in cui la forma prevale sulla sostanza). altro... ovviamente le poesie zeppe di errori.
per il resto c'è tutto quello che vuoi... e quello che non c'è è solo quello che gli autori non propongono.
detto questo, mi cospargo il capo di cenere e chiudo anch'io.
sarà meglio.
-
..marò!! ahah
Su su..fate i bravi.
-
Non so se può valere, ma alcune sere fa, in chat, ho cambiato il simbolino del sesso e mi sono spacciato per una ragazza di 26 anni ;D un utente del sito mi ha (naturalmente) marpionato e lui scriveva esattamente "ciò" che io volevo sentirmi dire. Quindi scrivere ciò che gli altri vogliono sentirsi dire può valere.
P.S. Non ho mentito, in quanto se io sono donna od uomo, e quanti anni ho, voi mica lo sapete :D
-
Non so se può valere, ma alcune sere fa, in chat, ho cambiato il simbolino del sesso e mi sono spacciato per una ragazza di 26 anni ;D un utente del sito mi ha (naturalmente) marpionato e lui scriveva esattamente "ciò" che io volevo sentirmi dire. Quindi scrivere ciò che gli altri vogliono sentirsi dire può valere.
P.S. Non ho mentito, in quanto se io sono donna od uomo, e quanti anni ho, voi mica lo sapete :D
Beh! Che dire? Viva la sincerità, non è da tutti confessare una stronzata del genere. Però per una volta sono d'accordo con Phersu almeno chi va in chat rifletterà sulla possibilità che dall'altra parte possa non esserci chi immagina.
Bravo Phersu. ;)
Ma sempre fuori posto le tue confessioni. (questo topic parla di altro!!!)
Per quanto riguarda poi l'intervento della Lara Moretti, sono andato a rileggere i post precedenti e, devo dire la verità, non ho trovato nulla che mi faccia pensare che quel "concordo con Giampiero" abbia un riferimento qualsiasi col pensiero di Giampiero che, nel suo post, ma anche in seguito, mi pare voglia significare tutt'altro.
Direi che l'intervento della Moretti avrebbe avuto giusta collocazione in quella parte del forum dove tempo fa si disquisiva di poesie nel senso tecnico della parola. Qui mi è sembrato un cincinino fuori posto. Esattamente come voleva intendere Zima.
-
Meno male che c'è il Prof. Vega, che ci regala perle di saggezza!! ;D Per caso, sono perle nere? Attenzione a non confonderle con gli escrementi di capra! ;D Un saluto.
-
Meno male che c'è il Prof. Vega, che ci regala perle di saggezza!! ;D Per caso, sono perle nere? Attenzione a non confonderle con gli escrementi di capra! ;D Un saluto.
Perle? Non ne vedo! Solo un briciolo di buon senso qua e là (ma non sempre).
Professore? Come hai fatto a saperlo? Chi ha fatto la spia? >:(
Che casino che faccio con questi messaggi :-[
-
vorrei capire perchè è stata eliminata quell bellissima FOTO erotica dalla mia poesia??? come spiego che la poesia è dedicata ad un ragazzo??? ???
intendo dire proprio qst nel mio forum... confrontiamoci ma non ritengo giusto eliminare senza chiedere...
-
vorrei capire perchè è stata eliminata quell bellissima FOTO erotica dalla mia poesia??? come spiego che la poesia è dedicata ad un ragazzo??? ???
intendo dire proprio qst nel mio forum... confrontiamoci ma non ritengo giusto eliminare senza chiedere...
Prima di tutto non credo che questo sia il tuo forum. Al massimo è il forum degli autori del sito, ma di sicuro non è il "tuo" forum.
Per l'immagine, altra precisazione: perché mostrava due uomini (ovviamente nudi) impegnati in effusioni erotiche fra di loro. Questo è un sito visibile a tutti, non possiamo pubblicare foto di effusioni erotiche, né fra uomini, né fra donne, né fra uomini e donne. Questo non è uno di quei siti con accesso riservato ai maggiorenni.
Ora, che c'entra questo con il tema del topic? Per fare domande alla redazione c'è la mail di redazione.
-
Edotte parole
con maestria
e dolcezza
lusingano i nostri pensieri
scivolati
senza malizia
su fogli di carta muta
non per vanto
ma,
per dar voce
con lemmi
talvolta smorzati
a ciò che s'in tana
nel cuore
Poetando.
QUESTA DEVE ESSERE LA POESIA.
-
Edotte parole
con maestria
e dolcezza
lusingano i nostri pensieri
scivolati
senza malizia
su fogli di carta muta
non per vanto
ma,
per dar voce
con lemmi
talvolta smorzati
a ciò che s'in tana
nel cuore
Poetando.
QUESTA DEVE ESSERE LA POESIA.
in che senso QST DEVE ESSERE LA POESIA???
CMQ, LUIGI, la discussione l'ho aperta io...
per qnt concerne la foto. in un primo momento è stata pubblicata e in un secondo momento è stata eliminata...ciò che a me h dato fastidio è che nessuno mi ha detto nulla..non c'è stato un confronto con l'autore... ::)
-
in che senso QST DEVE ESSERE LA POESIA???
CMQ, LUIGI, la discussione l'ho aperta io...
per qnt concerne la foto. in un primo momento è stata pubblicata e in un secondo momento è stata eliminata...ciò che a me h dato fastidio è che nessuno mi ha detto nulla..non c'è stato un confronto con l'autore... ::)
A gianpiè ma quale confronto? Se pubblichi zozzerie mica devono chiederti il permesso per levarle dalle balle.
-
A gianpiè ma quale confronto? Se pubblichi zozzerie mica devono chiederti il permesso per levarle dalle balle.
Veguccio, ma quanta saggezza!! ;D
-
Caro Gian Piero se la direzione o chi controlla le poesie a ritenuto opportuno eliminare una immagine che poteva turbare i lettori , secondo me ha fatto bene , sono certo che non è stato un gesto punitivo o di ripicca ma semplicemente frutto di attenta considerazione.
-
carissimi autori di qst sito...mi son permesso di fare una carrellata sulla sezione EROTISMO e non mi è sembrato che la mia tanto contestata foto sia così scandalosa in paragone...di nudi eterosessuali che si scambiano effusioni (e non semplici baci) ve ne sono tante...ho il dubbio che la mia foto sia stata eliminata solo perchè omosessuale....
che non me ne vogliano gli autori che hanno pubblicato quelle foto che ritengo bellissime..ma nulla togliere alla mia proposta ;)
-
carissimi autori di qst sito...mi son permesso di fare una carrellata sulla sezione EROTISMO e non mi è sembrato che la mia tanto contestata foto sia così scandalosa in paragone...di nudi eterosessuali che si scambiano effusioni (e non semplici baci) ve ne sono tante...ho il dubbio che la mia foto sia stata eliminata solo perchè omosessuale....
che non me ne vogliano gli autori che hanno pubblicato quelle foto che ritengo bellissime..ma nulla togliere alla mia proposta ;)
carissimo Piero, come avrai notato nella sezione erotismo ci sono le scritte rosse per la tutela dei minori. Questo che io credo sia un qui pro quo, nasce dal fatto che forse sei un giovane iscitto e non sai che le poesie della categoria erotica non appaiono in prima pagina: bisogna entrare nella categoria appositamente e si viene avvisati (tipo bollino rosso per le trasmissioni televisive) appunto per la tutela dei minori. Ecco spiegato il motivo per cui in prima pagina non vengono pubblicate nè poesie nè fotografie tali, e nel dubbio, anche a rischio di ricevere critiche, la redazione preferisce non siano publicate.
Purtroppo nel sito manca una categoria "per soli adulti"! Sapessi quante stupende poesie non pubblichiamo per tale motivo. Davvero... alcune sono proprio veramente stupede, ma inadatte alla linea editoriale, per cui...
Sperando di essere stata di aiuto, un cordiale saluto
-
carissimo Piero, come avrai notato nella sezione erotismo ci sono le scritte rosse per la tutela dei minori. Questo che io credo sia un qui pro quo, nasce dal fatto che forse sei un giovane iscitto e non sai che le poesie della categoria erotica non appaiono in prima pagina: bisogna entrare nella categoria appositamente e si viene avvisati (tipo bollino rosso per le trasmissioni televisive) appunto per la tutela dei minori. Ecco spiegato il motivo per cui in prima pagina non vengono pubblicate nè poesie nè fotografie tali, e nel dubbio, anche a rischio di ricevere critiche, la redazione preferisce non siano publicate.
Purtroppo nel sito manca una categoria "per soli adulti"! Sapessi quante stupende poesie non pubblichiamo per tale motivo. Davvero... alcune sono proprio veramente stupede, ma inadatte alla linea editoriale, per cui...
Sperando di essere stata di aiuto, un cordiale saluto
sono concorde con te...anche se non sarà mai un sito di poesie a turbare la sensibilità di un adolescente in quanto, credo, che i tabù sono stati tutti abbattuti e l'erotismo è disinibito.. comunque, non mi lamentavo per il fatto che le poesie erotiche non compaiano in prima pagina ma del fatto che la mia sensualissima immagine sia stata prima pubblicata ed in un secondo momento eliminata... ora ho pubblicato un altra poesia d'amore in cui l'immagine è più casta.... comunque sono contento della gestione del sito, pensavo fosse più censorio come potere.... meglio così ;)