E' poesia, a mio parere brutta, ma è poesia. Vai a leggerti il regolamento, la redazione fa una cernita dei testi che ritiene prosaici.
Lightm25?
L'avevo intravista, di sfuggita, e non le avevo dato peso: a me non importa che sia sperimentale o no e non farei questa differenza; ti dico che la trovo intensa, carica di significato e, recitandola, aggiungo che...è bella, ben scritta, con le giuste pause...insomma ha tutti i connotati giusti!
Grazie Annamaria, sono contento che le piaccia
e sono perfettamente d'accordo con lei sul concetto libero ed emotivo di POESIA
Inoltre la maggior parte delle mie poesie , sono fatte per ricercare, mettermi in discussione sempre , SENTIREe far SENTIRE : voglio scuotere gli animi dei lettori, è quello il mio scopo .
Infatti questa poesia a mio parere ha diversi spunti di lettura,
uno molto importante, su cui spesso rifletto è questo :
per me, e per tanti, il Respiro è il vero segreto della Conoscenza, il vero segreto della Vita ......Inspirar,ed Espirare........om ..... i buddhisti l'hanno capito subito.....
Come anche il movimento degli opposti sessi che si compenetrano : si muovono in and out affinchè la loro energia sessuale venga fuori ...
Se si riflette su si troveranno altre corrispondenze nella vita su questo gioco degli opposti che si attraggono .
Proprio come nell'AMORE FISICO, quando Respiriamo , dentro e poi fuori, avviene uno scambio di materia, di Conoscenza, una fusione divina :
ad ogni respiro facciamo l'AMORE con l'universo , con la vita , con DIO
:-)
Grazie
Pietro [/bgcolor] [/bgcolor]
Purtroppo non ho studiato questa materia ma ogni tanto leggo qualcosa dei grandi pensatori.
Poi, mi metto a un angolino e rifletto: dopo essermi ascoltata e spellata viva vado creando una mia filosofia ... forse tutta matta, sbandata, che si aggrappa ad illusioni prodighe ma che, come dici tu, e ti rispondo...
se l'Amore non esistesse avremmo filosofie schizofreniche, fatte di carenza affettiva...e sarebbe un pensiero deleterio per gli animi.
Da quel poco che so la filosofia è saggezza anche se molti filosofi avevano dei pensieri strani, contorti, che ancora mi fanno domandare...
ma questi, non avevano niente a cui pensare che arrovellarsi il cervello in tali esposizioni?
dai
rispondi tu che ti vedo più ferrato!
illuminami!
Sento nuovi odori di pre( de) diche da prete .
Già... Li sento molto forti anch'io! :-\
????? :-\
se il tuo riferimento è personale,
il mio è solo un gioco
nel teatro della vita
what else
:)
ma la musa(ica) rimanema piuttosto:
ok ok ... ma non mi dici nulla per come t'ho castigato la poesia?
almeno un...fa schifooooo...ahahahah...!!!...
che fai, sei andato dietro la libreria a prendere per mano Jung per portarlo fra noi?
Daiii...spicciatiii...!!!...
ok ok ... ma non mi dici nulla per come t'ho castigato la poesia?
almeno un...fa schifooooo...ahahahah...!!!...
che fai, sei andato dietro la libreria a prendere per mano Jung per portarlo fra noi?
Daiii...spicciatiii...!!!...
e a proposito di parentesi ... Stefano ...
se tu scrivi
ma la mus(ic)a rimane
che hai concluso o cambiato dal normale e tradizionale?
anzi, poi ci si starebbe a chiedere: perché ha messo ic tra parentesi?
per dare una forma diversa?
mentre credo che l'intento di pietro sia di dare un duplice significato e cioè...correggimi pietro se sbaglio:
Tutto prima o poi svanisce
in un sile(asse) nzio:
ma la musa(ica) rimane
Tutto prima o poi svanisce in un silenzio, come se fosse messo in asse...come parallelo o perpendicolare, ma sia la musa che la musica (canto poetico o musica stessa... forse?) rimane.