Forum degli autori
Discussioni in corso => Discussioni generali => Topic aperto da: Angelosilv - Sabato 6 Settembre 2008, 10:46:39
-
Carissimi,
sono un sacerdote e forse il mio pensiero può essere influenzato da questo. Credo di essere abbastanza gioviale ed ottimista, dotato di una buona e sana dote di ironia ed autoironia che accoglie critiche come momento di crescita. Ho letto una poesia in "satira". A mio parere a delle belle qualità artistiche, sulle quali non voglio soffermarmi. MI da' però l'occasione di fare un discorso più generale. Ultimamente, forse anche a causa di errori e peccati, anche gravi, vi è un clima di intolleranza verso la chiesa cattolica ed i suoi membri. Verso altre religioni vi è - giustamente - un atteggiamento di maggior accettazione dei loro limiti, stando attenti a non fare e non dire niente che possa non solo offendere ma anche turbare il loro sentimento religioso. Ciò capita in Italia, vedi Torino, ma anche nel resto del mondo. Un esempio drammatico e un paragone tra la reazione mondiale a favore dei monaci tibetani, al di la del conflitto anche politico che lo ha suscitato ed in India dove induisiti "fondamentalisti" distruggono villaggi uccidendo anche donne e bambini. Cattolici, religiosi e anche giovani laici, sono morti in modo atroce per difendere poveri ed indifesi. La reazione generale? Si dirà al massimo che fa parte del rischi di essere missionari. La politica della doppia misura non mi piace. Cosa ne pensate? Aspetto risposte. Grazie a presto
-
A mio parere è un attrazione per le altre religioni che per certi aspetti si discostano molto da quella cattolica, ed inoltre è anche l' influsso che ha in Italia ad esempio.
Io non sono credente, sono quello che si definisce Agnostico ma non per fuggire dalla religione come atto di ribellione, ma dopo aver affrontato un percorso.
Mi ha attratto come religione il Buddhismo e dico da italiano battezzato e genitori cristiani
che i concetti e influsso nel Paese sono leggermente diversi.
Il modo nel quale viene trattata la religione nelo nostro Paese è dettata anche dalla presenza del Vaticano e quindi ad ogni evento appare la Chiesa che viene vista come elemento mitigatorio.
O forse più semplicemente è la solita questione dei media che risaltano di più certi avvenimenti rispetto ad altri.
-
Concordo sul tuo discorso, sarebbe troppo facile dire che bisogna rispettare tutte le religioni ecc... Ad esempio per la poesia in oggetto, io non credo che l'offesa sia stata voluta. Io stessa che ho ricevuto un'impronta (non posso dire educazione) cattolica e ho frequentato molto la chiesa (in altri lontani tempi) non mi ero accorta che poteva essere considerata blasfema: siamo ignoranti in religione cattolica! (ma non sarà perchè ha una miriade di cose considerate sacre, un casino di comandamenti e peccati veniali, capitali, raccomandazioni... ecc.. -almeno forse tante quante ne occorrono per la varietà umana- e non vengono tutte pubblicizzate tanto quanto invece con le minacce fanno i musulmani se si osa pensare di dipingere il volto di Dio ad es.?)
Comunque credo che la chiesa (non la religione!) faccia parte della nostra cultura e sia una nostra presenza costante con tutte le sue contraddizioni, quindi è forse per quello che è più soggetta alla satira perchè fà parte del "nostro" vivere quotidiano, la vediamo giornalmente. Mi rimane però molto difficile nell'ignoranza sapere laddove finisce la chiesa ed inizia il culto.
Credo che l'autore della poesia in questione, dovrebbe esplicitarla a tutti affinchè ci si possa rendere conto di quello di cui stiamo parlando. Sai... se non ti ci sei riconosciuto... ricordo che c'entrava la birra!
-
I problemi che poni sono più d’uno: il rapporto tra satira e religione, il perché certe notizie fanno “più notizia” di altre, le ragioni per le quali alcuni sono spinti a cercare in tradizioni esotiche un riscontro alla propria sensibilità spirituale, mentre, cercando, potrebbero trovarla anche nella tradizione cristiana.
Limitando la mia riflessione alla prima questione, quella posta dal titolo del topic, credo che la satira debba essere graffiante, irriverente, in una certa misura irrispettosa, altrimenti non sarebbe satira.
L’unico limite che la satira può concepire è quello del buon gusto, certo si tratta di un limite indefinito, che ognuno può porre a livelli diversi a seconda della propria sensibilità sull’oggetto della satira stessa.
Vale appena la pena di notare che la sensibilità che abbiamo, mediamente, in occidente nei confronti della religione e quindi della satira di tema religioso è in generale abissalmente lontana da quella che si ha nel resto del mondo. Questo diverso atteggiamento è certamente figlio dell’ “età dei lumi”, la quale è figlia, per quanto ciò possa apparire strano, della tradizione cristiana.
Personalmente non apprezzo i recenti cedimenti all’oscurantismo religioso di importazione che si sono manifestati in Italia ed in Europa, non solo nel campo della satira, ma più in generale della cultura.
Venendo alla poesia in questione (che suppongo sia “il caffè divino” di Nicola Melis) personalmente, pur essendo credente, non l’ho trovata offensiva nei confronti dei Sacramenti o del Ministero Ordinato, diciamo che per me resta entro il limite del buon gusto.
Se posso chiudere con una battuta, comunque, tra un buon Vinsanto toscano e una tazzina di caffè è una bella lotta!
-
Concordo la satira deve essere 'graffiante' ma resta che come ogni 'mezzo di comunicazione' debba essere irriverente ma non irrispettosa..ciòè non deve dare segni di cedimento ad ogni tipo di servilismo ma porsi viso a viso per capirsi con sagacia ,un pizzico di provocazione condita da stima.La poesia che è ha suscitato le perplessità è border line fra le categorie perchè a mio giudizio si envince che è scritta da un uomo di grande intelligenza,che sa uscire dagli schemi e parlare in modo orginale e forse proprio per questo quell'imprudenza degli ultimi versi non viene ,per così dire'ignorata come si potrebbe fare per altri testi.Si Marina i versi finali vanno a toccare non usi e costumi delle funzioni,non modi umani ma il centro stesso del messaggio salvifico cioè il sacramento dell'Eucarestia e credo normale che ha dei credenti 'affettivi' cioè a quella categoria che ama l'Ostia consacrata turbi un pochino.Quanto al fatto dell'intolleranza e dell'attenzione dei media a certe sfumature mentre si ignorano elefanti mi sembra abbastanza vero ed accade spesso ed in molti campi da quello religioso ad altri sociali.Pace e bene perciò e satirando satirando..costruiamo un mondo più bello( io ci credo ancoar che si può fare..davvero!!!)
-
in effetti un po' di intolleranza nei confronti della Chiesa c'è, probabilmente a causa dei comportamenti da essa assunti. ma, ecco, da quello che vedo e, soprattutto, che sento, questa intolleranza non va a toccare la religione, bensì l'istituzione, che è cosa diversa.
questo è il mio pensiero, da semi-credente non praticante, che rispetta sempre e comunque le convinzioni di tutti.
essendo in presenza di un sacerdote, mi permetto di deviare solo di un pochino l'argomento e di porre una domanda che mi sono sempre fatta:
come si dovrebbe porre un cattolico ni confronti delle altre religioni? cosa dice la Bibbia al riguardo?
mi spiego: se Dio è quello che noi crediamo uno e trino, che è sceso sulla terra nei panni di Gesù, e se vogliamo essere rispettosi delle altre religioni, chi è il loro Dio? esiste? o se lo sono inventati? è la stessa entità che si è manifestata in un altro modo? e chi crede in una qualunque delle altre religioni, è un peccatore per un cristiano? e chi non crede in nessuna religione?
insomma... forse è una domanda banale, da ignorante, ma mi sono sempre data una risposta personale, senza mai domandare ad una persona "competente".
-
Secondo me la diversa reazione verso i fatti tibetani e quelli accaduti in India non ha niente a che vedere con delle discriminatorie di tipo religioso..penso che la differenza provenga solo da ragioni politiche, dentro il gioco di contrapposizione costante fra mondo occidentale-capitalista e mondo comunista o post-comunista...credo perciò che se i fatti accaduti in India fossero accaduti in Cina ci sarebbero state reazioni uguali o anche maggiori di quelle per il Tibet...per quel che riguarda l'Italia non capisco dove sia visibile questa maggiore intolleranza verso la chiesa cattolica rispetto ad altre religioni...per esempio è proprio di questi giorni che a Treviso c'è in atto un'azione tesa ad impedire alla comunità islamica di radunarsi ed usare una loro "moschea"..e fatti analoghi sono successi e succedono in molti altri luoghi...a me pare accada il contrario...se poi si considerano intolleranza le critiche rivolte alla chiesa cattolica per sue "vere o presunte" interferenze nella politica dello stato italiano mi pare un pò eccessivo, in questo caso mi pare un sacrosanto diritto di critica..la chiesa non critica continuamente certe scelte laiche, per quale ragione non può accadere anche il contrario?
-
1) rispondo aMIcheli serri..si concordo che a volte alcuni fatti sono flitrati da 'tendenze politiche' che danno loro maggio o minor rilievo mentre nei cuori delle persone la morte di chiunque in qaunto essere umano è sempre tragica e dolorosa.Quanto però al fatto della moschea ..ecco è appunto quello che diceva Angelosilv..e che conferma l'uso improprio del'informazione..non perchè il fatto non sia vero ma perchè è strumentalizzato..ti posso assicurare Michele,poichè ho vissuto in algeria che per noi cristiani in un paese mussulmano era dovere rispettare gli usi ,i costumi e la religione dello 'stato' che in quaesto caso prima che politico era (ed è ) religioso.Personalmente essendo 'ospite' ritenevo che fosse giusto per me vivere la mia fede con discrezione.Ma nel nostro paese i mussulmani non sono ospiti ma,per fortuna,cittadini come noi.Dunque hanno pieno diritto di avere le loro moschee ed i loro momenti..e allora dirai tu? Ecco il punto è che per esperienza diretta la stampa sfrutta intolleranze spesso affatto religiose( chi non vuole la moschea è perchè arde di fede cristiana ? non credo perchè Cristo era tollerantissimo e poi mi spiegherò meglio con Zima) per manipolare la verità..dicevo esperienza diretta..perchè a me è capitato di vedere impedite preghiere cattoliche e preghiere della chiesa evangelica con la stessa cieca ignoranza che rifiuta i mussulmani
-
e credo che sia perchè chi ha fede,qualunque fede e vi aderisce spesso mette in crisi chi non vuole mettere in discussione se stesso..anche dove la 'fede' fosse semplicemente in valori laici.cHi 'crede' in buona fede..in qualunque cosa creda offre libertà ed ospitalità pronto a capire e crescere.
2) e così..anche se per una risposta più teologica aspettiamo con ansia angelosilv..fremo di dire una cosa a Zima che so per certo non 'errata'..Dio parla al cuore di ogni uomo..a volte può essere solo un bisbiglio a volte s'ode la pienezza del nome:Gesù..ma chiunque creda e per sua fede ami è nella verità che lo libera..chi è per la Carità( che è voce di DIO) realizza la Carità e l'albero buono si riconosce dai frutti..se una persona ama il 'suo ' Dio e per quell'amore ama il prossimo è nell'unione perfetta con il creato e col Creatore..nel vangelo c'è una strada diretta,c'è una rivelazione..forse altre strade sono più 'tortuose' ma quello che conta è la meta..realizzare una vita d'amore,non da romanzo ..quello vero,profondo,unico,personale ed universale..ora aspetto angelosilv e la sua esperienza..ps una delle mie più belle sperienze è stato pregare con gli hare Krisna..e alcune cose della Chiesa evangelica( la loro affezione alla Parola9 mi affascinano ma per me la fede cattolica
-
è irrinunciabile perchè..perchè c'è Maria...mi si scioglie il cuore sentondomi amata da una donna,vera,carne,sangue,cuore come ognuno di noi..eppure così divinamente manifestazione del Signore..guardi Maria e trovi la dolcezza del Cristo.scusate.. :'( :'(
-
ps..ho dimenticato un riferimento alle ingerenze della Chiesa ..quando parla non parla con pretese ai cittadini ma parla ai fedeli..poi ognuno è libero di ascoltare o meno..non confondiamo persone intolleranti ( anche alcuni sacerdoti) con l'intenzione principe..e cioè di dare un orientamento che poi nel casi singoli viene adattato con attenzione alle coscienze..
-
Concordo con chi ha detto che dietro a motivazioni religiose vi siano divisioni politiche ed anche interessi economici. La satira deve essere graffiante, ed il limite è il buon gusto. Il limite di accettabilità, però ritengo che per la chiesa cattolica sia più alto rispetto che per altri. esempi ne potrei fare molti, anche per esempio nel periodo delle famose vignette satiriche che prendevano di mira Maometto ed i mussulmani, era di moda proporre parodie contro il Papa che non solo erano particolarmente volgari e blasfeme ma credo che superassero qualsiasi limite. Per esempio, la troppa volgarità della Littizzetto per me è contenuta nei limiti della satira. La rivelazione di un dio uno e trino è stata progressiva, passando per i patriarchi, alla formazione del popolo d'Israele e compiendosi in Cristo. Per noi che abbiano tale completezza abbiamo una duplice responsabilità da attuare senza venir meno alla verità in Cristo, ma in tutta umiltà. Da un lato riconoscere ogni "seme", anche piccolo di verità contenuta in altre religioni e confessioni che ancora non ancora conosciuto Cristo. Dall'altra riconoscere tutti gli uomini di "buona volontà" che cercano Dio e con i quali condividere soprattutto la ricerca di una giustizia e pace vera, senza mai dimenticare - però - che in Cristo troviamo la vera giustizia e pace. La rivelazione non è un privilegio per pochi ma un dono prezioso da condividere.
-
angelos ilv..tutto qui??? :o ;D ;)
mi deludiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii >:( ::)
-
Chiedo scusa, non sono esperto nel forum. Cercherò di essere più chiaro. Prima di tutto sono contento della discussione suscitata. Rispondo con più cura a Zima. Gesù ci ha insegnato che la "sua" salvezza è per tutti. Anche chi ha altre esperienze religiose (ebrei, mussulmani, buddisti etc)se le vive con onestà e sincerità, amando e rispettando può essere salvato da Cristo. Io credo che noi siamo privilegiati perché abbiamo una via più diretta; oltretutto leggendo il Vangelo abbiamo l'esempio di cosa vuol dire sapere amare, la Chiesa ci fornisce altri validi strumenti. Ma la chiesa cristiana non ha la prerogativa perché Dio cerca tutti gli uomini di buona volontà. Perciò non dovremmo scandalizzarci se Dio permette altre forme di religione, anche se non complete nella verità. Altrimenti, per esempio, non spiegherebbero i miracoli che Dio concede anche in altri ambiti religiosi (induismo e mussulmani per esempio). Dio non ha bisogno della sua chiesa e della rivelazione, ma essi sono doni per noie per vincere le nostre debolezze. Grazie a tutti.
-
Prendo atto dell'esperienza diretta, che io non ho, di aver vissuto in certi luoghi, solo che credo sia fuorviante, quando si analizzano dei problemi, procedere attraverso dei confronti..ammettendo che in certi luoghi "vada peggio" questo non dovrebbe limitare per me il diritto di critica, per come vanno nel luogo di riferimento...se vogliamo attenerci un pò alla storia più lontana l'intolleranza del cristianesimo verso altre fedi ha toccato i vertici più alti in questo ambito..basti ricordare il massacro di ebrei e mori in Spagna (e solo per fare un esempio, uno fra i tanti possibili)..la volontà conversionista poi mi pare quasi esclusiva del cristianesimo, ma potrei anche sbagliarmi...saranno anche fatti remoti nel tempo ma a me sembrano inconcepibili in qualsiasi tempo ed ancor più inconcepibile per una religione e che si fonda su un messaggio di fratellanza universale...non è che abbia delle simpatie filo islamiche, per niente, solo che penso che intorno a tutti questi problemi esista tanta retorica ed ipocrisia dove si tende sempre a seguire una scia buonista negando delle intolleranze invece profonde ed allora si cercano sempre le ragioni più contorte e spesso assurde per giustificarle...
-
certamente il rapporto fra religioni e popoli viene strumentalizzato ad arte dalla politica e raccoglie consensi proprio dando sfogo a quelle rabbie represse..ma poi quel popolo che scalpita per esempio per la presenza delle moschee è un popolo che, almeno in teoria, è dichiaratamente cristiano e quindi, almeno in questo caso, non segue quell'esempio di Cristo che tu citi e, pur essendo strumentalizzato, non agisce comunque con un grande spirito evangelico...che poi se vogliamo essere onesti fino in fondo in linea di massima tutti quei messaggi importanti e fondamentali del Vangelo sono offesi e calpestati nella prassi quotidiana della maggioranza delle persone e non è rimasto altro che un involucro di formalismi vuoti...ma sono argomenti troppo vasti per poter inquadrarli con poche parole...
-
comunque tornando al discorso della satira, essa deve prendere in giro, irridere per dire una sua, mettere al balzello senza porre l'oggetto in inferiorità, ma soltanto in alcune sue caratteristiche, anzi spesso serve per denunciare alcune caratteristiche esagerandole.
Ma mai la satira dovrebbe ledere la persona stessa, quindi... io mi ritengo libera di poter dire che Gesù camminava con lo skate sull'acqua perchè non sapeva nuotare, ma non sarebbe satira se dicessi che era un pazzo deficente che credeva fosse il figlio di Dio. Ecco, in questo caso starei offendendo la fede. Così se nella poesia in esempio, visto che il vino "è" il sangue di cristo, un prete non può pensare che uno stupido buonissimo caffè sia meglio: potrebbe pensare che magari il vino gli fa bene all'anima ma il caffè al corpo! E che gli venisse la cirrosi epatica continuerebbe a vuotare calici di uva fermentata confidando nel miracolo divino (ecco forse qui sono io a rasentare la blasfemità, credo rileggendo, ma non era mia intenzione fosse una frase ironica, se la stavate leggendo in quel tono allora lo diverrebbe). Ecco perchè chi crede nel mistero della consacrazione può lecitamente considerarsi offeso da quella chiusa della poesia di Nicola Melis.
-
si marina è vero hai perfettamente ragione.
-
Si Michele personalmente sono d'accordo con quanto dici tu..però permettimi di precisare alcune cose del mio intervento cui credo tu faccia riferimento e che forse ho spiegato male o tu hai frainteso.
Citando la mia esperienza non ho assolutamente detto che eravamo ,noi 'cristiani' trattati male e stavamo zitti dando così una leicità al maltrattamento dei mussulmani in Italia..se leggi con attenzione potrai notare che ho deto esattamente ciò che dici tu..che l'intolleranza deriva dall'incoerenza dei valori cristiani e dall'uso degli stessi per interessi che cristiani non sono affatto,cercavo con quell'intervento di dire che qaundo si vivono più realtà non si può scegliere di costruire delle categorie ed in esse una dominanza ma appunto..si deve auspicare una fratellanza salvando però le peculiarità umane..Francamente non capisco cosa ci entrino le citazioni dei vari crimini contro l'umanità( nota che li chiamo crimini contro l'umanità..non ci vado leggera) perpetrati dai cristiani con la 'giustificazione' spesso falsa dell'evangelizzazione con le osservazioni sull'intolleranza..è meglio non addentrasi in gare di eccidi perchè nella storia dell'umanità..mi si conceda che il più pulito ha la rogna..
-
e fermo restando che Ghandi ha centrato l'osservazione dicendo che il cristianesimo è bello..peccato per come sono i cristiani..resta il fatto che egli stesso diceva che il messaggio di Cristo era 'perfetto'..cioè ti do ragione che c'è tanta incoerenza ma questo giustifica che non l'idea,non il concetto ma la Persona di Gesù venga scacciata?
credo di no
forse mi sono persa..e non ho detto cose inerenti a quanto molto sagacemente tu hai scritto
o forse a qualcosa ho risposto
perchè vedi io provo vergogna quando capisco che la mia vita e quella di altri che pure cercano di amare Cristo non offrono luce e doni
e ti dico una cosa
non sono cristiana per tradizione
nell'infanzia sono stata educata a conoscere molte religioni
ho pregato con gli hare krisna
ho studiato come pastore evangelico
ho celebrato molte volte la pasqua ebraica
ed amavo la preghiera buddista
mi ha toccato la new age
-
con quel fascino della natura che ti travolge il cuore con i suoi elementi
ma poi mi sono accorta che per me credere ad un idea,ad un modo d'essere,ad una filosofia,alla natura non bastava per essere a ciò fedele e per applicare quei valori umani che abbiamo inscritti nel cuore
io sono molto carnale ,avevo bisogno di un uomo-dio da amare totalmente con il corpo e con l'anima
avevo bisogno di un incontro
dio esiste perchè l'ho incontrato
Gesù vive ancora
nei bimbi che ho strappato alla pedofilia,nei vecchi che pulisco
nelle persone che quando sono stanca e le maltratto mi perdonano
in mio marito quando faccio l'amore
nei figli
e nell'eucarestia
non credo che Dio abbia un solo nome
io stessa chiamo il mio sposo
-
ciccino,topino,bello,cucciolo,e si a volte anche str@@zo
ma se è vero che molti sono i nomi di Dio( e questo lo trovi in tutte le le religioni..i nomi di Dio sono 99 per i mussulmani..e tantissimi per gli induisti
gli ebrei non lo nominano ma ne dicono le mille qualità)
eGli è solo Uno
Dio è sempre e solo AMORE
e da questo riconosceranno se siamo suoi discepoli..da come ci ameremo
qualunque sia il nostro abito religioso
nudi siamo uno
-
ma se è vero che molti sono i nomi di Dio( e questo lo trovi in tutte le le religioni..i nomi di Dio sono 99 per i mussulmani..e tantissimi per gli induisti
gli ebrei non lo nominano ma ne dicono le mille qualità)
eGli è solo Uno
Dio è sempre e solo AMORE
e da questo riconosceranno se siamo suoi discepoli..da come ci ameremo
qualunque sia il nostro abito religioso
nudi siamo uno
Deo gratias!...
infondo tutte le religioni si basano sugli stessi concetti di base, si basano sull'amore e sulla giustizia. ma ogni uomo sceglie l'abito che gli si addice di più.
insisto col dire che, pur rispettando la fede di ognuno, non si possa affermare che una religione sia più completa di un'altra o che Dio, quello dei cristiani, permette altre forme di religione, perchè, viceversa, un fedele di un'altro culto potrebbe pensare la stessa cosa del dio che venera! affermare ciò vuol dire, per me, non rispettare veramente l'altro.
ma questi argomenti sono talmente vasti che se ne potrebbe parlare per giorni senza giungere ad una soluzione comune...
per quel che riguarda la satira, anche qui, lo abbiamo detto, il limite tr il buon gusto e la blasfemia è molto sottile e dipende dalla sensibilità di ciascuno.
un salutone e buonanotte...
-
Io trovo nella esperienza religiosa ho trovato la possibilità di confrontarmi con la mia vita nella ricerca della giustizia e della pace.Gesù mi insegna il vero perdono, quello che la chiesa e tutti noi dovremo praticare. con tutti i suoi limiti la chiesa cattolica ha avuto il coraggio di chiedere perdono per i suoi errori. Da parte di un capo ufficiale di una chiesa è un grande atto, fosse davvero praticato da tutti! non vorrei addentrarmi in analisi storiche, ma sarebbe interessante confrontare i delitti dei cattolici con i delitti, talvolta taciuti, di altre chiese cristiane o no. Non voglio fare il gioco del più bravo o del meno cattivo, dico che siamo troppo abituati a una certa rappresentazione dei fatti che dovrebbero essere analizzati con più obiettività. Il male è sempre male e Gesù -talvolta ance i cattolici se lo dimenticano, ma non solo loro - ci insegna sempre che il rispetto altrui è il bene con il quale misurare la nostra giustizia. La giustizia terrena è a volta desiderio di vendetta e richiesta di rivendicazioni. dovremo essere capaci di guardare oltre. Non tutti quelli che predicano la pace e la giustizia pensano alla vera pace, questo è valido in tutte le chiese. Il cammino è lungo e difficle, irto di difficoltà, io ho la mia Via che vedo in Gesù.
-
>:( ;D uffi come siete seri..Marì facce nà satira prendime in giro con i miei lacrimoni da bigottona ...
e si è..credevo d'essere immune dal:hai visto come è scollacciata quella là..ehhehh anvedì come fa gli occhi dolci il parroco...uuuuh ai miei tempi( mammma ho 43 anni e me sembro la..mia bisnonna!!)..ed invece gESùùùùùùùùùùùùù SO INVIIIIODDIOSSSA :o :laugh:
CHE BELLO QUESTA DISCUSSIONE MI è PIACIUTA..TUTTI HANNO DATO IL MEGLIO,IL VERO,IL VIVO..
urli e danze per voi
marinaaaaaaaaaa
ho voglio di darti un bacione
si può??? :-*
-
Rispetto alla satira penso che sia sempre pericoloso mettere troppi paletti, perchè poi i paletti si trasformano facilmente in censura...se la satira si fa offensiva o volgare penso che sia autolesiva per chi la propone e già perde il diritto di chiamarsi tale..poi è chiaro che le offese gratuite, un linguaggio "forte" indimostrato siano da censurare ed in quei casi esistono i reati di calunnia od altro...solo che spesso la satira viene contestata quando si permette di dire la verità, è specie quando si fa caustica col potere che vengono agitati tutti questi spettri di "eccesso della satira"...se la satira entra nel personale riferendosi a conoscenze reali, magari ridicolizzando chi da un lato fa il paladino della famiglia e dall'altro è pluridivorziato, bè in casi così penso che abbia tutti i diritti di entrare nel personale...c'è tanta satira televisiva che, proprio perchè annacquata rispetto al potere, che secondo me fa ridere solo i polli...
-
Sono argomenti vasti in cui i fraintendimenti sono facili ed ormai anche mi sfugge il tema centrale da cui era nata questa discussione...anzi forse era l'opinione per cui esista una maggiore aggressione verso il cristianesimo che non per altre fedi...e devo dire che questa opinione a me sembra insostenibile..a parte una normale corrente critica da parte di forze che non si riconoscono in tutto o in parte nel cristianesimo (cattolicesimo) mi pare che per esempio le tv dedichino molto spazio al Papa ed al pensiero cristiano..poi se la critica è considerata discriminazione mi pare un pò un auspicio di "società teocratica"...non credo sia senza importanza il passato di una istituzione, nello stesso modo con cui una persona viene giudicata dalla sua vita precedente..per quanto riguarda la revisione storica della chiesa diciamo che ha impiegato 500 anni prima di riconoscere che con Giordano Bruno aveva sbagliato..obiettivamente mi sembrano tempi un pò troppo lunghi...sulla gara di eccidi penso che anche volendo guardare analiticamente la storia l'occidente cristiano si sia particolarmente distinto rispetto ad altre presenze...
-
Ma le idee se manca la coerenza che significato hanno? capisco che la perfezione non esista ma quando ci si trova davanti all'incoerenza stabilizzata, come è secondo me il modo prevalente di vivere la fede, mi sembra che allora le idee siano solo allora una patina anche trasparente con cui nascondere la sporcizia retrostante...dalle tue parole mi sembra di capire il desiderio di una "religione della vita" e una simile religione è tutta forse presente in noi stessi e non necessita nè di riti nè di chiese..parole un pò sbrigative ma su certi argomenti si potrebbero scrivere libri...
-
Rispetto ciò che dici, ma non lo condivido, o almeno dirò che espongo il mio punto di vista.
Andrei piano a parlare di intolleranza verso il Cattolicesimo, o almeno mi soffermerei ad analizzare le possibili cause di questa reale o presunta intolleranza.
Partendo dall'Italia,potrei dirti tranquillamente che se la Chiesa cattolica interferisse di meno nelle questioni del nostro stato si eviterebbero atteggiamenti di aperta ostilità verso tale istituzione, atteggiamenti che io stesso deploro e condanno, quando escono dal civile dibattito. Il nostro è un Paese laico, il cattolicesimo è la religione di quasi tutti, ma non di tutti, ed il Papa è un capo di stato straniero, per noi italiani. Direi che sono maggiormente discriminati queli che non si riconoscono nel pensiero cattolico, vedi gay e coppie di fatto, che a causa di una posizione da repubblica islamica, assunta dal nostro Paese non possono avere pari diritti degli altri cittadini, ma hanno pari doveri, potrei andare avanti, l'elenco è lunghissimo.
Per quanto riguarda le persecuzioni ai cattolici nello stato dell'Orissa (India nord-orientale) ti invito a leggere, se non lo hai già fatto, "SOCIETATIS IESU CONSTITUTIONES ET EPITOME INSTITUTI" "ad usum nostrorum tantum", qui troverai che la politica dei gesuiti si scontra con quella induista, provocando tensioni sociali che portano ai fatti degli ultimi tempi. Non approvo certo quello che succede nell'Orissa, sto solo tentando di darne una interpretazione.
In conclusione, chi semina vento raccoglie tempesta. Io sono per la libertà di parola, tu hai il diritto di scrivere qui come in ogni altro luogo, ma personalmente trovo questi interventi totalmente inopportuni verso chi appartiene ad istituzioni che limitano o negano i diritti a categorie di persone, detto col massimo rispetto verso di te e verso il cattolicesimo, che non reputo migliore o peggiore di altre religioni.
-
va bè..ci siamo arroccati ;D
si comunque al di là degli aspetti sociologici era quello che intedevo
con il mio intervento
la religione esiste per creare legami non per reciderli
e se non viene 'tollerata' è spesso per il cattivo esempio dei suoi seguaci
a zima che mi chiede implicitamente se per me essere cristiana è differente che essere appartenete ad un altro credo rispondo che si una differenza la vedo
la fede cristiana è quella più 'facile'
non per l'applicazione che richiede coerenza forza e amore
ma perchè in essa ci sono dettagliate istruzioni( parole)
perchè Dio ci parla come ha bambini
è lì la differenza,non nell'uomo
in Dio
se il cristianesimo sta vivendo una crisi è per colpa nostra
in un libro di Cronin alla fine del libro un cinese 'abbandona Confucio'
per ricevere i battesimo
l'autore fa dire al mandarino:mi è venuta un irresistibile voglia di arrivare al cielo per la tua di strada' dicendolo al prete
se fossimo veri seguaci del CRisto
a molti verrebbe l'irresistibile voglia di fare il nostro cammino
a me i monaci tibetani attirano per questo:credono ,rilucono,convincono
-
va bè..ci siamo arroccati ;D
si comunque al di là degli aspetti sociologici era quello che intedevo
con il mio intervento
la religione esiste per creare legami non per reciderli
e se non viene 'tollerata' è spesso per il cattivo esempio dei suoi seguaci
a zima che mi chiede implicitamente se per me essere cristiana è differente che essere appartenete ad un altro credo rispondo che si una differenza la vedo
la fede cristiana è quella più 'facile'
non per l'applicazione che richiede coerenza forza e amore
ma perchè in essa ci sono dettagliate istruzioni( parole)
perchè Dio ci parla come ha bambini
è lì la differenza,non nell'uomo
in Dio
se il cristianesimo sta vivendo una crisi è per colpa nostra
in un libro di Cronin alla fine del libro un cinese 'abbandona Confucio'
per ricevere i battesimo
l'autore fa dire al mandarino:mi è venuta un irresistibile voglia di arrivare al cielo per la tua di strada' dicendolo al prete
se fossimo veri seguaci del CRisto
a molti verrebbe l'irresistibile voglia di fare il nostro cammino
a me i monaci tibetani attirano per questo:credono ,rilucono,convincono
Questo intervento è il classico esempio di ciò che NON si dovrebbe scrivere in un forum aperto anche ai laici, chiedo scusa, ma questo è un forum laico o di ispirazione religiosa?
Se è il secondo caso, mi cancello subito!!
-
phersus è solo un forum dove tu puoi essere te stesso ed io pure..per quale motivo non possiamo 'convivere'? fra l'altro non credi che segni un parziale autogoal con questa affermazione?
quello che provo riguarda il mio essere e comunicarlo non significa imporlo
a me non turba la tua opinione
anzi ne ho tenuto e tengo conto come quella di michele che come ho già detto è una persona sagace e acuta.
Parlare di religione non ha un bollino( lo facciamo da laici o da 'fedeli'?) lo facciamo e basta con tutto il bagaglio di esperienze personali che offrono tesoro reciprocamente.
ti auguro una buona giornata ;D
-
Topics tutti molto interessanti...cercherò di esprimere il mio pensiero in maniera breve.
1) La satira ha il diritto-dovere di essere satira; in quanto tale, anche irriverente. Tuttavia, NON deve essere offensiva (...es. tal dei tali è un imbecille); e NON deve essere a senso unico. In Italia, soprattutto la seconda cosa è piuttosto difficile, come ben ricorda Forattini...
2) Da cristiano, non ho difficoltà a vedere e contestare aspetti della Chiesa che sono contestabili, o lo sono stati in passato. Ne potremmo parlare per ore. Tuttavia, non credo che la Chiesa medesima possa esimersi dall'esprimere SU QUESTIONI MORALI il proprio punto di vista che, non dimentichiamo, è sempre relativo a chi si professa cattolico. Può parlare altresì al mondo, come è libera di fare qualsiasi altra istituzione morale, religiosa o politica che sia.
3) La violenza è sempre contro l'uomo, sia esso induista, cristiano, mussulmano. E non si comprende cosa c'entrino le Suore di Madre Teresa con i Gesuiti. La questione, inoltre, in India è nata dall'omicidio di un'esponente ultrainduista, che teorizza va una sorta di repulisti religioso in India.
4) Se esiste certamente un deteriore integralismo religioso, sia esso cristiano, mussulmano, induista, altrettanto dannoso è l'integralismo laico.
Tutti gli "ismi" creano mostri. Sarebbe il caso, sempre, di discutere senza il paraocchi di ideologia o religione, parlando delle cose e dei fatti.
Ed i paraocchi li possiamo avere tutti, senza distinzione di razza, sesso, religione, convincimenti politici... :D ;D
-
credo che sia troppo facile parlare con steorotipi, e ha ragione benedetta Miciamalvina, ci siamo arroccati. Io dico, e lo sostengo ancora, e parl all'interno del cattolicesimo che proprio quello che Michele conferma il mio pansiero. Siccome il vaticano è opprimente allora, anche se non condivisibili, sono giustificabili certe azioni (viste come reazioni) di intorreleranza. Proprio è questo l'atteggiamento che non mi convince. L'intorrelanza è sempre intolleranza. Poi a qualcuno può non piacere quello che dice il Papa su molti argomenti. Anche per l'India, io leggerò quel documento però ricordo che i disordini sono nati da un assasinio che nessuno a rivendicato e attribuito ai cattolici (mi ricorda un po' Nerone....). Benedetta Miciamalvina ha sottolineato bene il punto. Quando una poesia si permette di "offendere" altre religioni allora c'è la difesa della libertà religiosa; ormai contro i cattolici le offese non sono più viste tali, anzi in questo caso è vista quasi come censura. Però accolgo l'invito di Benedetta ad evitare steccati che non fanno bene a nessuno.
-
grazie paolo
-
Sono perplesso da Phersu! I cattolici dovrebbero parlare sono in forum per cattolici? Sono un sacerdote cattolico e ho aperto questa discussione per un vero confronto. Non capisco perchè tu puoi asserire quello che una "laica" può scrivere o non scrivere. Mi confermi quello che dico. Una donna, forse perché donna, è attaccata personalmente quando ha espresso una sua idea in modo corretto, gentile e rispettosa delle idee altrui. L'intolleranza esiste e i veri "dogmatici",cioè quelli che pensano di avere solo le verità, non sono solo tra i cattolici.
-
Ehi che bel dibattito e quanta carne al fuoco!
Voglio dire la mia sul fatto che sembra essere divenuto il principale argomento del topic: c’è maggiore aggressività (verbale) verso la religione cattolica ed invece maggiore attenzione a non ferire la suscettibilità dei credenti delle altre religioni?
Forse sì, ma in fondo è normale, se non altro per il fatto che il Cattolicesimo e la Chiesa come istituzione sono da secoli un fattore importante delle dinamiche politiche e sociali del nostro paese, e giocoforza sono coinvolti nelle dispute, nelle controversie, nei dibattiti.
Ma vediamo bene che via via che l’Islam, per esempio, sta assumendo rilevanza sociale, ecco che non tarda a trovare i suoi acerrimi avversari.
D’altra parte, tra questi, qualche ben poco convinto credente ha assunto il Cattolicesimo come vessillo contro la minaccia “barbarica”.
Certo il fenomeno dell’immigrazione e la globalizzazione delle comunicazioni e dell’informazione hanno fatto scontrare la cultura occidentale con sensibilità diverse.
Tornando alla satira, per esempio, standard che erano ormai considerati accettabili circa l’utilizzo di figure e temi legati alla religione si sono rivelati offensivi quando applicati a religioni diverse da quelle ebraico-cristiane.
A ben guardare si tratta di sentimenti che si sarebbero ritrovati pressoché identici da noi qualche secolo fa, ma a quanto pare non del tutto superati, se è vero che alcuni ambienti cattolici si sono affrettati a solidarizzare con i neo-offesi (non so se per senso di carità o di opportunità) ed a richiedere, a questo punto giustamente, un pari trattamento per la loro religione.
Io credo invece che l’emancipazione della società e della cultura dalla tutela della religione che il ‘700 europeo (ma si trattava di una tendenza strisciante da tempo nella storia occidentale) ha determinato sia stato provvidenziale per la Chiesa ed i suoi frutti sono ancora in via di maturazione.
Continua
-
Il Cristianesimo, come religione che prende origine dalla predicazione e dall’opera di Gesù, non è una religione integralista, non si propone di organizzare lo stato e di fondarne e mantenerne l’ordinamento sociale e politico, questa funzione è stata assunta in seguito dalla Chiesa, una volta integrata nel “sistema di dominio”, ma è estranea e in contraddizione col messaggio originale.
Non per niente i poteri istituiti del tempo si sono affrettati ad eliminare Gesù.
La religione di Gesù è rivoluzionaria, e lo è, perché vuole chiamare gli uomini, ciascun uomo, al cambiamento del cuore, cioè di ciò che è più intimo ed essenziale, il suo stesso essere, si tratta di un cambiamento interiore; vuole realizzare in ciascun cuore il regno dell’amore (“Dio è amore” nel senso di “caritas”, “agape”) e questo è in contrasto con le esigenze di ogni regno umano basato sul dominio, sullo sfruttamento, sulla violenza, cioè con ogni istituzione che abbia esercitato il proprio potere fino ad oggi sulla terra (compresa la chiesa istituzione, che lo sa bene autodefinendosi “casta meretrix”, ma non per questo cessando di trasmettere il messaggio, e in questo qualcosa di divino forse c’è). Il discepolo che accoglie il messaggio evangelico senza scendere a compromessi è un martire o un folle, ieri come oggi.
Vabbè mi sono fatto un po’ prendere la mano!
Quello che volevo dire è che se oggi la Chiesa si sente un po’ perseguitata, in contrasto con il sentire del mondo, ciò significa che è sulla buona strada: quella del suo Maestro.
-
1)chiedo scusa a Benedetta, non intendevo essere scortese, ma quando trovo scritto che Dio ci parla, mi va il sangue alla testa se lo trovo scritto in un forum non religioso. Mi spiace ma ragione e religione, per me, devono seguire filoni diversi.
2) Angelo, non ti ho citato un "documento", ma "è" il manuale dei Gesuiti, lì troverai le risposte, che tu, da bravo rappresentante della Chiesa, hai evitato con astuti giri di parole e questo mi infastidisce, non per colpa tua chiaro, ma per colpa del mio pessimo carattere, prima di tirare in ballo i fatti dell'Orissa bisogna essere BENE informati, l'assassinio del religioso indù e stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
3) ciò che scrivo qui è SOLO una mia opinione e visto che non esiste nessuna verità assoluta, nemmeno quella del Papa, invito a rispondermi basandosi su informazioni reali e nonper sentito dire in TV.
4)non credo che laici e credenti possano convivere su di un forum: per me è incompatibile qualsiasi tipo di dogma religioso con le mie idee, si è capito con l'intervento di Benedetta, alla quale ho già porto le mie scuse.
5) chiudo qui dicendo che questo è il mio ultimo intervento sull'argometo, lascio la Bibba ai credenti, che rispetto, ma per me tale libro è solo una raccolta di leggende sumeriche, babilonesi, ecc. non supportata da nessun fatto scienifico e da rari riscontri storici, i Vangeli ufficiali (ho letto anche gli apocrifi) si differenziano da quelli apocrifi per non essere caduti dal tavolo dove erano accatastati con gli altri, durante il tempestoso concilio di Nicea, visto che nessuno si è chinato a raccogliere quelli caduti, quelli rimasti sul tavolo sono stati dichiarati ufficiali. :D :D :D
Un abbraccio a tutti e buona domenica.
-
clima di intolleranza verso la chiesa cattolica?
e quando era la chiesa cattolica intollerante nei confronti degli altri negli scorsi......2000 anni?
di questo non è il caso di parlarne, vero?
"eretici",mussulmani, ebrei, evangelici,servitori di Geova, atei, sottoposti a censura per decenni in quelle nazioni sotto il "controllo" cattolico....
troppo distante nel tempo per ricordarcene, già.......così come quando nelle recenti guerre mondiali moltissimi sacerdoti di varie nazioni in guerra tra loro benedicevano le armi ai soldati dicendo che Dio era con loro.
ora la chiesa ha paura, i suoi rappresentanti terreni hanno paura.......la chiesa e chi la governa ha paura perchè ha perso il suo potere, non può più decidere il futuro del mondo e si trova a dover far fronte allo svergognamento pubblico del suo recente e passato comportamento.
forse ho travisato (volutamente) il senso del post, ma un è un dato di fatto che se è sottoposta a critica ogni istituzione così può e deve esserla la "santa" chiesa cattolica.
sempre col dovuto rispetto.
distinti saluti
-
Chiedo scusa, avevo detto che non intervenivo più, ma nicholas ha proposto un tema interessante, condivido ciò che dice ed aggiungerei che la vera perdita di potere del cattolicesimo la si evince seguendo l'attuale politica estera del Vaticano, dove si tenta spasmodicamente di ricucire i rapporti con il Patriarcato di Mosca, al quale non frega niente del Papa di Roma, al quale ha vietato più volte una visita nella capitale russa. Ma perché questo cambiamento di rotta rispetto al passato? Chiaro, negli ultimi tempi avrete notato che la Russia sta riprendendo il suo posto di potenza planetaria, soprattutto dopo l'accordo economico-commerciale-energetico-militare e segretamente monetario, con la Cina. La chiesa cattolica non può permettersi di stare lontano alle leve del potere religioso, sempre più in mano al patriarcato ortodosso, stretto alleato di Putin. Un mio desiderio? Poter leggere i libri di storia che saranno stampati tra duecento anni, giusto per vedere chiha vinto.
-
1)chiedo scusa a Benedetta, non intendevo essere scortese, ma quando trovo scritto che Dio ci parla, mi va il sangue alla testa se lo trovo scritto in un forum non religioso. Mi spiace ma ragione e religione, per me, devono seguire filoni diversi.
4)non credo che laici e credenti possano convivere su di un forum: per me è incompatibile qualsiasi tipo di dogma religioso con le mie idee, si è capito con l'intervento di Benedetta, alla quale ho già porto le mie scuse.
Un abbraccio a tutti e buona domenica.
...ma ti rendi conto di cosa dici...? Vogliamo creare anche autobus per persone che credono e persone che non credono? Locali per credenti o non credenti? Segnali distintivi per credenti e non credenti?
E' evidente, non c'era bisogno che tu lo dicessi...alcune cose ti fanno andare il sangue alla testa.
Ma andiamo avanti...tu dici che ragione e religione non possono convivere; c'è un interessante libro di certo Professor Zichichi, notoriamente non un sacerdote, che sostiene ESATTAMENTE il contrario.
Il bello delle opinioni è che sono tutte giuste e rispettabili. Quindi, rispetto le tue opinioni, degne come le mie di essere lette.
Però dire che la Chiesa cattolica cerchi di ricucire rapporti col Patriarcato di Mosca per paura di perdere la centralità del suoi potere...significa ignorare tranquillamente decenni di storia, da Paolo VI in poi.
Intendiamoci...a me, del potere "temporale" della Chiesa non interessa niente, e guardo con ORRORE a tutto quello che può sembrare uno stato teocratico.
Tuttavia, certe affermazioni mi sembrano derivate dalla propaganda sovietica anni '50.
Conosco bene gli errori "temporali" della Chiesa...e tanto bene li conosceva Giovanni Paolo II, che sistematicamente li ha denunciati, e fatto relativo mea culpa. Quindi, non starò a difendere cose indifendibili; nè ho la pretesa di trasformare in credenti persone che non lo sono. segue...
-
Quello che vorrei stressare è una cosa ben diversa...parlare di potere della Chiesa significa non avere la benchè minima idea di cosa sia la religione Cristiana. So benissimo anche io che, spesso e volentieri, gli uomini della Chiesa hanno cercato e servito più il potere degli uomini che quello di Dio. NON è quella la mia fede. La mia fede non è quella di un sacerdote, imam, pastore etc etc che benedice le armi, od incoraggia a guerre più o meno sante. La mia fede è quella di un Padre Kolbe, ad esempio. Le altre sono miserie umane; e sono d'accordissimo sul bruciarle.
Però, insieme, vanno bruciate tutte le ideologie che teorizzano la violenza, la separazione razziale, religiosa, politica; che dividono le persone in gente di serie A e di serie B; e che per preconcetto dicono "con X non ci devi parlare".
In Africa ci sono andato, a suo tempo, non come Cattolico...ma come Paolo, che, tra le altre cose, crede in Dio. Ho ritenuto di fare la cosa giusta. E con me erano atei convinti, credenti in altre religioni...e riuscivamo a parlare. Senza separazioni razziali. Sempre e comunque sbagliate. "homo sum: nihil humanum alienum puto"
-
Ultima cosa...caro Phersu...tu dici che qualsiasi tipo di dogma religioso è incompatibile con le tue idee. Questo è un dogma laico... ;)
Continuando, non pensi che laici e credenti possano convivere su di un forum.
Perfetto...allora, portando alle logiche conseguenze questo democratico pensiero, aperto al confronto delle idee diverse (...non come quei "cattivoni" della Chiesa negli ultimi duemila anni...)...mi devo levare dai piedi io, o tu? Solo per questo argomento, oppure anche se si parla di poesia, di automobili...etc etc...?
Uno scherzo, ovviamente.
Con stima, ti saluto.
Paolo
-
Leggo con piacere le "scse" nel post, che scuse non sono. NESSUNO ha il diritto di imporre agli altri cosa scrivere in un forum. Ogni persona esprime il suo essere che è anche convinzioni religiose. QUalcuno parla di dogmi, in un clima di assoluto dogmatico. Anche il tema proposto successivamente merita delle risposte. Nessuno vuo nascondere tutto quello che hanno fatto i cattlici. Grazie per la precisazione, ma i manuali di gesuiti credo che possono chiamarsi "documenti". Nella risposta vedo ancora il tentativo di imporre agli altri il poprio punto di vista. Perché c'è chi pretende di sindacare le conoscenze di altri "per sentito dire in TV". Non volevo dirlo ma coilui che crede di conoscere tutto di altri sappia che dove abito c'è un sacerdote indiano a cui hanno briuciato la casa, coni familiari fggitivi nella giungla. Convivo con altri sacerdoti indiani che hanno infomazioni di prima mano. Tra i miei confratelli vi sono monaci cha hanno vissuto in India per decenni, convivendo con moltre organizzazioni. SIamo impegnati in modo proficuo nel dialogo intereligioso con buddisti ed induisti. Altro che sentito dire in TV!!!!!!!!!!! Come si permette di indagare sulle persone? Rispondiami ai dati di fatto, per farvore evitando personalismi e cercando di capire gli altri, senza conoscerli. IO non conosco nessuno dei partecipanti ma non mi arrogo il diritto di giudicare. Chiedo scusa interverrò su altri argomenti. Mi sembrava giusto dire queste cose, non volevo dire mie cose personali ma ho dovuto farlo.
-
Mi levo dalle balle io, Paolo! ;D
Propaganda la mia? Ma dove vivete Sulla Luna?
Mi levo dalle balle anche perché l'intervento "politicamente corretto" per la chiesa, che ho letto qui sopra non mi manda il sangue alla testa, ma mi provoca travasi di bile! Nessun confronto è possibile da parte mia con tale dis-informazione qui sopra!
Stima contraccambita Paolo, anche da parte mia rispetto le tue idee ma non le condivido! :)
-
Magari è normale amministrazione che questo genere di dialoghi si concluda in un arroccamento e sarà da secoli che questo si ripete..d'altronde fra credente e non credente ci sono posizioni abbastanza inconciliabili...magari per questo possono anche sembrare dialoghi inutili, ma speriamo di no e specie se il dialogo sa mantenere sempre la pacatezza dell'espressione...certo parlare di religione come di qualsiasi altra cosa non mette in discussione la "laicità" di un forum o altro..la "laicità" può essere messa in discussione quando una forza preme per imporre delle scelte anche coercitive a chi non le condivide...per esempio quando, adesso cosa spero datata, si vorrebbe imporre l'indissolubilità del matrimonio a chi non lo condivide...nessuno in alternativa impone a chi ci crede di dissolvere il proprio matrimonio...esempio forse banale ed inattuale, ma ne esisterebbero tanti di simili..e credo che in questo senso il "credente" sia, o sia stato, molto più invasivo del non credente...lo testimonia anche un pò il recente risorgere della questione abortista...
-
la modalità del "fare di tutta un'erba un fascio" è abbastanza frequente nella società e come per l'assassinio in India succede anche qui...come quando per esempio un romeno compie un delitto e si scatena la "caccia al romeno delinquente", credo si tratti di una costante sociale dove vanno a confluire le tensioni delle singole società...io ho l'impressione che i cattolici spesso abbiano la "sindrome del martirio", che si portano forse dietro dal primo cristianesimo (quando complessivamente sono forse stati più martirizzanti che martirizzati), un senso di martirio che spesso serve anche a giustificare una complessiva insicurezza nelle loro convinzioni...noto per esempio che spessissimo i "credenti" sembrano sentirsi in dovere che "sono si credenti, ma sempre in un modo particolare", "credono ma non frequentano...credono ma però..credono ma..."..trovo raramente dei "credenti che "credono e basta"..eppure per la disciplina della chiesa bisognerebbe "credere e basta"...ho come l'impressione che nel credente esista una perenne insicurezza nel suo credere, un timore di apparire per il suo credere "bigotto o baciapile" e che per questo senta sempre il bisogno di "mettere i puntini sulle i", di apparire credente si, ma insieme anche "intellettuale, modernista"..ovviamente è una mia sensazione...
-
Non capisco dove la chiesa nel nostro paese sia inibita nel suo esprimersi..tra l'altro lo fa tranquillamente nelle sue chiese e non mi pare che in questo sia mai stata boicottata, anche quando magari dava chiare indicazioni di voto..poi, in misura maggiore o minore, ha sempre avuto un notevole peso nell'educazione della forgiabile mente dei bambini...piuttosto mi sembra che sia eccessivamente reattiva rispetto alle inevitabili controcritiche delle sue critiche e che quando questo succede metta sempre in moto un "forzato vittimismo"...come per esempio nel caso della contestazione critica degli studenti universitari c'era stata a mio avviso una esagerata strumentalizzazione e di certo a fini politici...a parte gli "ismi", che sarebbe un pò complesso analizzare, credo che la questione importante sia "l'accettazione delle diversità", un non voler omologare ad un modello unico le diverse componenti sociali e quando una "modalità maggioritaria" viene imposta gratuitamente a tutti questo succede e in questo momento storico mi pare che "l'accettazione delle diversità" stia seguendo un percorso di brusca retromarcia...
-
Caro Michele, condivido abbastanza il tuo dire, tutto sommato. E' sicuramente vero che in Italia il cattolico soffra di complessi. Ed è tutto sommato corretto dire che la Chiesa non ha mai avuto impedimenti ad esprimere la sua opinione, anche in maniera massiccia. Può farlo, tuttavia, come ogni altra associazione religiosa, politica o filosofica.
Ma quello che non riesco a far comprendere è che della componente materiale e visibile della suddetta Chiesa...non mi interessa granchè...io parlo di fede; l'organismo visibile della Chiesa, di qualsiasi essa sia (islamica, ebraica, cristiana...) è fatto di uomini; in quanto tale, capita che, magari, vadano a benedire le armi. E' evidente che io preferisca i Kolbe.
Sono e resto fortemente perplesso quando si dice che in un forum non ci può essere posto per chi crede e chi non crede.
Sono e resto fortemente perplesso quando sento delle affermazioni discutibili; e, se le vado a confutare...mi si dice che faccio disinformazione (...sia detto per ridere...negli anni '50 i soviet accusavano i biechi imperialisti di fare...disinformazione...siamo fermi a Peppone e Don Camillo?).
-
Insomma, per dirla breve, e senza girarci intorno...tutti possono liberamente avere la propria opinione. Mi lascia perplesso, ed abbastanza preoccupato, che qualcuno ritenga in perfetta buona fede che non si può stare nello stesso posto se si hanno idee diverse. C'è sicuramente l'integralismo religioso, e porta guai a non finire. Ma anche quello laico non scherza. Io non mi riconosco in nessuno dei due. E, sicuramente, chi legge le mia parole da un lato mi definirà uno che scrive cose "politicamente corrette" a favore della Chiesa; chi le leggerà dall'altro, dirà che sono "politicamente corretto" contro la Chiesa...
-
Paolo io ti trovo 'solo' tanto gentile e pieno di autentica buona volontà di trovare punti di incontro..che ci sono secondo me.
speriamo che i vari semi di idee germoglino bene..in tutti
grazie a ciascuno.
-
caro Paolo... semplicemente guardi in maniera oggettiva la situazione, da un punto di vista mediano!
io la penso esattamente come te! credo che fino a che si esprimano opinioni in maniera civile, la convivenza è del tutto possibile... d'altra parte fino a prima dell'apertura di questo topic, e sicuramente anche dopo, si è stato benissimo tutti insieme! ;)
mi accorgo però di quanto sia veramente difficile riuscire a parlare con chi la pensa diversamente da noi (dall'una e dall'altra parte), come sia difficile comunicare... ma non esisterebbe il confronto vero se ognuno di noi parlasse solo con chi la pensa al suo stesso modo, no? ;)
-
Credo che nei forum, e ovunque, ci sia posto per tutte le opinioni, basta, come già dicevo, non confonderle troppo con la propria identità complessiva...secondo me come non c'è "merito" nell'aver ragione non c'è "demerito" nel riconoscimento di non averla...e basta usare "toni di confronto civile"..poi esistono "divergenze di pensiero" che è abbastanza difficile pensare che possano convergere e magari possono esistere altri argomenti dove invece un'interazione è più facile...naturalmente nè una parte nè l'altra può pretendere una "abiura"..semplicemente questo è un modo che consente ad ognuno di esprimere le sue idee, anche se diverse..ragioni di conflitto e di animi accesi proprio non ne vedo...
-
caro Paolo, a mia volta mi sento d'accordo con queste parole, sul come dovrebbe vivere un dialogo e sorvolando sulle "divergenze di fedi"...penso che ci sia troppo la tendenza a vivere le proprie opinioni come parti indistinte di noi stessi, i pensieri, le opinioni, dovrebbero essere dei fattori mobili, dinamici (seppure non si debbano muovere per forza...sarebbe altrimenti il caos)...mi pare che spesso si vive la "rinuncia di un'opinione" come un'umiliazione del proprio sè..e questo non può certo aiutare il dialogo, ma assomiglia un pò alla lotta fra due carro armati...direi, magari forse col rischio di apparire presuntuoso, che non mi interessa "di aver ragione", al limite mi interessa o cerco la "ragione" in modo estraneo a me stesso, ammesso che questo sia possibile e che esista una "ragione"...
-
per errore ho inviato i due post capovolti...ma non penso cambi molto...
-
caro Paolo... semplicemente guardi in maniera oggettiva la situazione, da un punto di vista mediano!
io la penso esattamente come te! credo che fino a che si esprimano opinioni in maniera civile, la convivenza è del tutto possibile... d'altra parte fino a prima dell'apertura di questo topic, e sicuramente anche dopo, si è stato benissimo tutti insieme! ;)
mi accorgo però di quanto sia veramente difficile riuscire a parlare con chi la pensa diversamente da noi (dall'una e dall'altra parte), come sia difficile comunicare... ma non esisterebbe il confronto vero se ognuno di noi parlasse solo con chi la pensa al suo stesso modo, no? ;)
Certo... e per capirsi, per convivere, non esistono scorciatoie se non il franco confronto e la reciproca tolleranza. Non comprendo la distruttiva abitudine dell'uomo che lo porta a costruire muri. Come sostiene anche Michele, un'opinione su una singola o su più questioni non è il tutto di un individuo. Comunque...bella chiacchierata! Viva, vera; ed anche molto educata. Mi sembra che, al di là di tutto...ci siamo comportati tutti bene e civilmente. E, ricordando altri momenti...non è affatto male!! ;D ;D
-
4)non credo che laici e credenti possano convivere su di un forum:
:o ;D >:( :'( ;D allora devo andare via anche io? ;D :angel:
aaaaaaarghhh.. sei riuscito a farmi zittire e solo perchè sono una dichiaratamente agnosta? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
:P ma noooo, certo che no! hihihihi... non mi zittirete! hihihi....
continuo a rompere a agnosti, paragnosti, credenti, bigotti, cattolici, musulmani, figli di giulio iglesias (che non c'entra niente ma non si sa mai ci fossero qui) induisti e pure ai bramini del tempio e visto che ci sono romperò pure a suor Ilde che è una molto simpatica e al ragionier Fantocciateone del piano di sotto (non del vostro, del mio piano!) Si, credo proprio di non fare distinzioni di culto o razziali... rompo e basta... sisisisis... silenzio... anzi no, continua:
ecco, ora rompo davvero...
continua...
-
...lo testimonia anche un pò il recente risorgere della questione abortista...
Episodio paradosso personale (ma si, scadiamoci pure sopra...) ricordi quando si discuteva cosa fare di tuuutti quei poveri embrioni racchiusi beati in boccettine di vetro al fresco del congelatore nell'afa di un agosto? (forse era dicembre ma il concetto è lo stesso) E la discussione non(?) la faceva la chiesa, ma esponenti del laico stato(!) italiano postpostlateranensepostpost?
Bene, asserii...
"Dateli a me! Vi prego... tutti! impiantatemeli!" - Così non saranno più dei poveri embrioni senza arte nè parte, ma un ammasso legale di cellule senza pretese da poter abortire facilmente (che credo che anche dopo 20 invece di 10 giorni di pensamento non me li sarei tenuti, più di non sò quanti mila figli!)-
Mah! bei tempi quelli... prima che la nuova legge sull'impianto mi obbligasse a trattenerli tutti anchequelliche si erano sciroppati il cervello nello scongelamento precoce che l'afa di agosto aveva strappato dal fresco igloo della tundra sotto il baobab sulla sequoia in cina medioorientale... Peccato... sarebbe potuto nascere un bell'eschimesegialloscarlattoanneritocongliocchiaritundresi e alto come un vatusso! C'è sempre qualche embrione str..o che non ne vuole sapere di essere risucchiato fuori e allarga la bocca che sembra proprio che strilli e pianga e gli roda tanto (che da quando c'è l'ecografia tanti medici che conosco si sono dichiarati obiettori chissaperchèpoi... bha.. misteri...)e allora si nasconde e non esce e rimane...Peccato... sarebbe potuto... bha...
Ma tanto chissenefrega perchè per fortuna non mi si era cagata nessuno e non me li avevano impiantati e lamialunabuona mi aveva già dotato di due figli proprio miei personali che poverini hanno pure mezzo patrimoniomiogenetico (ma non per questo vanno odiati solo a metà) mami si sopportano per intera... ed allora... dove è la giustizia?
Dove convive la mia parte laica e quella dei buoni sentimenti? Dove inizia (semmai con me si possa riconoscervi almeno un inizio) il ragionamento e dove il cuore (si... paolo... forse al centro del torace sotto lo sterno)... Insomma... ma che sono io, Giano? o solo una persona normale? (spero di no, spero che il mondo vivaddio-eccolovedimivienedinominarloinvano ma è solo un mododidire di usocomune- sia diverso, che gli altri siano migliori o meno incasinati di me)...
Mi avete letta tutta? aaaaaaaaaaaaaah (sospiro) che amici che ho!
cavoli, nel frattempo avete fatto 4 post! poi vi leggo...
-
>:( ;D uffi come siete seri..Marì facce nà satira prendime in giro con i miei lacrimoni da bigottona ...
e si è..credevo d'essere immune dal:hai visto come è scollacciata quella là..ehhehh anvedì come fa gli occhi dolci il parroco...uuuuh ai miei tempi( mammma ho 43 anni e me sembro la..mia bisnonna!!)..ed invece gESùùùùùùùùùùùùù SO INVIIIIODDIOSSSA :o :laugh:
CHE BELLO QUESTA DISCUSSIONE MI è PIACIUTA..TUTTI HANNO DATO IL MEGLIO,IL VERO,IL VIVO..
urli e danze per voi
marinaaaaaaaaaa
ho voglio di darti un bacione
si può??? :-*
e non dire che non te la sei cercata! ahahhahahhaha
-
Episodio paradosso personale (ma si, scadiamoci pure sopra...) ricordi quando si discuteva cosa fare di tuuutti quei poveri embrioni racchiusi beati in boccettine di vetro al fresco del congelatore nell'afa di un agosto? (forse era dicembre ma il concetto è lo stesso) E la discussione non(?) la faceva la chiesa, ma esponenti del laico stato(!) italiano postpostlateranensepostpost?
Bene, asserii...
"Dateli a me! Vi prego... tutti! impiantatemeli!" - Così non saranno più dei poveri embrioni senza arte nè parte, ma un ammasso legale di cellule senza pretese da poter abortire facilmente (che credo che anche dopo 20 invece di 10 giorni di pensamento non me li sarei tenuti, più di non sò quanti mila figli!)-
Mah! bei tempi quelli... prima che la nuova legge sull'impianto mi obbligasse a trattenerli tutti anchequelliche si erano sciroppati il cervello nello scongelamento precoce che l'afa di agosto aveva strappato dal fresco igloo della tundra sotto il baobab sulla sequoia in cina medioorientale... Peccato... sarebbe potuto nascere un bell'eschimesegialloscarlattoanneritocongliocchiaritundresi e alto come un vatusso! C'è sempre qualche embrione str..o che non ne vuole sapere di essere risucchiato fuori e allarga la bocca che sembra proprio che strilli e pianga e gli roda tanto (che da quando c'è l'ecografia tanti medici che conosco si sono dichiarati obiettori chissaperchèpoi... bha.. misteri...)e allora si nasconde e non esce e rimane...Peccato... sarebbe potuto... bha...
Ma tanto chissenefrega perchè per fortuna non mi si era cagata nessuno e non me li avevano impiantati e lamialunabuona mi aveva già dotato di due figli proprio miei personali che poverini hanno pure mezzo patrimoniomiogenetico (ma non per questo vanno odiati solo a metà) mami si sopportano per intera... ed allora... dove è la giustizia?
Dove convive la mia parte laica e quella dei buoni sentimenti? Dove inizia (semmai con me si possa riconoscervi almeno un inizio) il ragionamento e dove il cuore (si... paolo... forse al centro del torace sotto lo sterno)... Insomma... ma che sono io, Giano? o solo una persona normale? (spero di no, spero che il mondo vivaddio-eccolovedimivienedinominarloinvano ma è solo un mododidire di usocomune- sia diverso, che gli altri siano migliori o meno incasinati di me)...
Mi avete letta tutta? aaaaaaaaaaaaaah (sospiro) che amici che ho!
cavoli, nel frattempo avete fatto 4 post! poi vi leggo...
Miiiiiiiiii!!!!!!!! :D ;D :D ;D
Se tu non ci fossi...bisognerebbe inventarti...!
-
:o :o :o :o :o :o
non so se sei più matta te o io che mi ti ci ho letta tutta!!!!!!!!! ???
du risate ce le semo fatte ;D che poi ce stava puro da pensà! :o ahahahahahha
-
ti adoro!!! :D..gli embrioni non lo so ::) ;D
saper ridere insieme è la cosa più bella.
grazie
-
attenti ai figli di julio iglesias, magari ne scopriamo ne nostro forum ;) e allora che fare? bohhhhh.
Be, tutte le discussioni fanno bene, a quanto pare
-
attenti ai figli di julio iglesias, magari ne scopriamo ne nostro forum ;) e allora che fare? bohhhhh.
Be, tutte le discussioni fanno bene, a quanto pare
Non farci cogliere impreparati! prepararsi... ed evitare di cantare "la valigia sul letto è quella di un lungo viaggio..." che forse ne hanno le scatole piene anche loro... ma comunque cantare! (perlomeno se anche loro hanno mezzo patrimonio genetico di Jglesias) che poi credo faccia bene alla salute...ma... soprattutto imparare lo spagnolo per capirsi o imparare a dare lezioni di italiano (che per come la vedo io è megliooooo!!! ritornando al post perchi lo vuol capire ;D), comunque vada la scelta, fà sempre bene imparare cose nuove e chi ha giudizio lo usi e c'è sempre qualcuno che deve fare il primo passo (che se magari anche l'altro si muove ci si incontra prima ;D ) e che chi vuole il vino (ogni riferimento a persone o fatti è puramente casuale?) e non vuole la moglie non gli possodaretorto e soprattutto non mio marito, e che... cavolo... ah, si... tanto va la gatta al lardo che resta a digiuno il topino... stop... finiti i proverbi... va bhe... vi venio prima che me lo chiediate e chiudo... e mapperchènessuno ha ancorammazzato miciamalvina (forse per non neanche sfiorarmi passando prima sul mio cadavere) che mi ha chiamato in causa... bho... misteri... bho... forse la bontà è veramente ovunque!
-
Avete problemi contro gli adoratori di Babbo Natale?..No perchè esiste io l'ho visto credetemi ho fondato una setta -i soldati di Babbo Natale- mi faccio chiamare Loyola.Ripeto Babbo Natale esiste l'ho visto che combatteva contro la Befana (anche la Befana esiste).Smettetela di credere a divinità fasulle adorate solo Babbo Natale.Abiurate oppure indirrò una crociata.
NON STO SCHERZANDO!!!!!!!
P.S.
Siamo già un milione in tutto il mondo preparatevi alla rivoluzione...... >:( >:( >:( >:( >:(
-
Per Paolo: non mi riferivo a te quando parlavo di disinformazione, ma al sig. Angelo del piano di sopra. Per ciò che riguarda le tue idee (che rispetto) sulla situazione politica internazionale, le trovo semplicemente differenti dalle mie, disponiamo di informazioni "qualitativamente" diverse: attenzione però, NON sto dicendo che le tue siano inesatte e le mie esatte, sto solo mettendo l'accento sul fatto che ci portano a conclusioni diffrenti, solo il futuro dirà chi di noi due ha ragione. Altro punto da chiarire (evientemente parlo norreno o qualche altra lingua stramorta) NON ho detto che chi "crede" deve stare fuori di qui, ri-affermo che le idee ed i comportamenti strettamente religiosi (Dio ci parla, Dio ci guida, non dobbiamo prendere in giro il Papa, ecc.) devono stare nei luoghi predisposti alla preghiera, altrimenti è iutile scagliarsi contro l'Iran perché è una repubblca islamica, quando noi stiamo creando una teocrazia con una "nuova generazioni di politici cattolici", questo è un insulto intollerabile alla laicità dello stato, che va combattuto ed osteggiato in ogni maniera PACIFICA possibile. Tutto qui, sono intervenuto solo per rispondere a te, visto che il sig Angelo continua a non voler dire i REALI motivi della persecuzione dei cristiani in India.
-
Babbo Natale esiste l'ho visto che combatteva contro la Befana (anche la Befana esiste).Smettetela di credere a divinità fasulle adorate solo Babbo Natale.Abiurate oppure indirrò una crociata.
NON STO SCHERZANDO!!!!!!!
1- Cavoli! Finalmente un testimone per la denuncia che ho mosso di percosse... non mi credeva nessuno! :D
2- Ancooora? Colle crociate? Sò secoli che se fanno solo li rebus... e poooi... a me me piaceno li Sudoku! Epurol'occhi a mandorla... magari il colorito giallino non lo preferisco, ma vista l'età m'accontento, nun me posso mica pretende er BabboNatale 'n perzona co' l'occhi celesti... quello mena! E poi è più vecchio de me! Ma mo' gliela ho fatta io la denuncia, so' civile io... mica che gliela ho sparata tutta la carica della doppietta (che me sa che c'javeva solo du' corpi e allora pe nun sbajamme gliene ho sparato solo uno ma proprio ar centro del naso che è diventato rosso rosso e raffreddato), mica che jò sparato 'n fronte pe faje male per davero... so' stata attenta, io, è che sò civile, io, mica che iò sparato sulla bocca... è che me piace er dialogo... forse sò sbajata... che poi 'nvece so' dovuta annà a ricercà tutti li denti mia dalla strada pe' nun facce scivolà le vecchiette più sfortunate de me... ma armeno da 'na cosa male n'esce sempre una bbona... armeno nun devo più annà dar dentista e magno puro mejo colli denti della renna che stava là inginocchiata a pregà a Babbo Natale de prennelo co' sè ner cielo, e siccome nun ie servivano più perchè quello l'ha esaudita subito (sarà che pe' inginocchiasse era 'nciampata sull'unico corpo rimasto della doppietta che avevo posato proprio vicino ar marciapiede pe' raccoje li denti) allora me li so' presi io... e ce se magna puro bbene... ce se magneno puro le cocce de' noci 'nzieme ar pappone (ma quella era n'artra vorta co' me pare uno che se chiamava Sordi... Sordi... sì, sordi... ce ne stanno tanti de sordi... specie quelli che nun vonno capì diceva mi madre... che nun se sà chi era ma tanto nun je ne frega gnente a nissuno perchè tanto so' io che so' er personaggio principale...)
Ma... voi vedé che gira e t'arigira... mi madre aveva già fatto n'artro fijo e javeva dato er nome der Babbo? Come se chiamava.... er mi babbo... me pare Natale... Ma... perdindirindina perdincibacco (bei tempi quelli de bacco tabacco e venere, ma poi confucio m'ha rovinato la piazza...)voi vedè che poi è sempre la solita sorfa delle liti tra fratelli che poi serveno pe' ride e scherzà da vecchi... ma... nun è che è pe' quello che semo così sempre 'ncacchiati... io e er mi fratello Babbo Natale... che semo così vecchi de secoli come le crociate che nun se ricordamo più d'esse fratelli? Ma... Ma...
Ma bastaaaa! Falla finitaaaa! Dice la voce di regia scemando (e mica che so scema solo io...)
-
. Altro punto da chiarire (evientemente parlo norreno o qualche altra lingua stramorta) NON ho detto che chi "crede" deve stare fuori di qui, ri-affermo che le idee ed i comportamenti strettamente religiosi (Dio ci parla, Dio ci guida, non dobbiamo prendere in giro il Papa, ecc.) devono stare nei luoghi predisposti alla preghiera, altrimenti è iutile scagliarsi contro l'Iran perché è una repubblca islamica, quando noi stiamo creando una teocrazia con una "nuova generazioni di politici cattolici", questo è un insulto intollerabile alla laicità dello stato, che va combattuto ed osteggiato in ogni maniera PACIFICA possibile..
Su questo concordo in pieno.
Da quello che si vede in televisione (purtroppo in molti la vedono e pensano pure di sentirla, ma si scordano di pensare) in alcuni periodi e dall'eco che in molti fanno nei bar (e sono gli stessi di cui sopra) non posso che concordare ed imbestialirmi anche io... ma sono consapevole che ci sono molti altri politici che non vanno in televisione (sarà perchè non ce li vogliono? e questo anche mi imbestialisce) che proprio cattolici non si possono definire...
Tutto qui, sono intervenuto solo per rispondere a te, visto che il sig Angelo continua a non voler dire i REALI motivi della persecuzione dei cristiani in India
E tanto per rientrare nel post sulla satira...
;D Zitti tutti che adesso Pershu ci spiega i Reali Motivi della persecuzione dei cristiani in India (e i motivi della regina li lasciamo a Paolo del pianterreno ed Angelo del piano di sopra) e meno male perchè a me mi piacerebbe almeno saperne uno solo di motivo per cui ci si debba ancora ammazzare per pensare di essere migliori... voi non vi affannate tanto... non c'è bisogno di ammazzarmi... già lo sapete... per fortuna... rengrazio naturam ante litteram che dopo avermi dato in pasto al mondo ha scoperto le lettere P a z ed A, anzi, la Zeta gli era venuta così bene che me la ha pure ripetuta... e subito dopo ha pure creato Zorro...
-
Per Paolo: non mi riferivo a te quando parlavo di disinformazione, ma al sig. Angelo del piano di sopra. Per ciò che riguarda le tue idee (che rispetto) sulla situazione politica internazionale, le trovo semplicemente differenti dalle mie, disponiamo di informazioni "qualitativamente" diverse: attenzione però, NON sto dicendo che le tue siano inesatte e le mie esatte, sto solo mettendo l'accento sul fatto che ci portano a conclusioni diffrenti, solo il futuro dirà chi di noi due ha ragione. Altro punto da chiarire (evientemente parlo norreno o qualche altra lingua stramorta) NON ho detto che chi "crede" deve stare fuori di qui, ri-affermo che le idee ed i comportamenti strettamente religiosi (Dio ci parla, Dio ci guida, non dobbiamo prendere in giro il Papa, ecc.) devono stare nei luoghi predisposti alla preghiera, altrimenti è iutile scagliarsi contro l'Iran perché è una repubblca islamica, quando noi stiamo creando una teocrazia con una "nuova generazioni di politici cattolici", questo è un insulto intollerabile alla laicità dello stato, che va combattuto ed osteggiato in ogni maniera PACIFICA possibile. Tutto qui, sono intervenuto solo per rispondere a te, visto che il sig Angelo continua a non voler dire i REALI motivi della persecuzione dei cristiani in India.
Caro Phersu...messa così, sono quasi d'accordo con te...d'accordo, già. Non ritengo gradevole neanche io sentire che ci vuole una nuova generazione di politici cattolici. Sarei stato d'accordo se si fosse fermato a dire che ci vuole una nuova generazione di politici tout court. Avevo avuto l'impressione che il tuo discorso fosse più generale, cioè semplicemente tra chi ha fede e chi non la ha...
Mi sembra che le nostre idee, poi, non siano così radicalmente differenti.
Con stima, ti saluto. Paolo
-
Su questo concordo in pieno.
Da quello che si vede in televisione (purtroppo in molti la vedono e pensano pure di sentirla, ma si scordano di pensare) in alcuni periodi e dall'eco che in molti fanno nei bar (e sono gli stessi di cui sopra) non posso che concordare ed imbestialirmi anche io... ma sono consapevole che ci sono molti altri politici che non vanno in televisione (sarà perchè non ce li vogliono? e questo anche mi imbestialisce) che proprio cattolici non si possono definire...
Tutto qui, sono intervenuto solo per rispondere a te, visto che il sig Angelo continua a non voler dire i REALI motivi della persecuzione dei cristiani in India
E tanto per rientrare nel post sulla satira...
;D Zitti tutti che adesso Pershu ci spiega i Reali Motivi della persecuzione dei cristiani in India (e i motivi della regina li lasciamo a Paolo del pianterreno ed Angelo del piano di sopra) e meno male perchè a me mi piacerebbe almeno saperne uno solo di motivo per cui ci si debba ancora ammazzare per pensare di essere migliori... voi non vi affannate tanto... non c'è bisogno di ammazzarmi... già lo sapete... per fortuna... rengrazio naturam ante litteram che dopo avermi dato in pasto al mondo ha scoperto le lettere P a z ed A, anzi, la Zeta gli era venuta così bene che me la ha pure ripetuta... e subito dopo ha pure creato Zorro...
Marina...non credo ci siano motivi validi per ammazzarsi in ogni caso...per quanto riguarda te....mmmhhmmm fammici pensare...... ;D ;D ;D ;D
Un gran bacio
-
:D :D :D :D :D >:( ;D :D :D :D :D :D
-
Per Phersu.
Caro Phersu, io mi rivolgo a te - indipendemente dal piano ;)- sinceramente continuo a non capire. Una persona è tale nella sua completezza di sentimenti, idee politiche, convinzioni religiose ed anche ..... tifo del calcio. E' semplicemente settarismo dire, tu qui puoi parlare di tutto.... di religione solo in luoghi predisposti. Perché? io sono uomo-monaco e sacerdote e non sono fatti a spicchi. Poi mi permetti? "Dio ci parla" lo aveva scritto Benedetta, perché non lo chiedi a lei? Perché questi giri ? (che chiedo scusa per lo sfogo ma sentirmi dire delle "astuzie" mi ha portato a comportamenti poco cristiani). Il punto è proprio quello, che il forum ha suscitato NON C'E' MAI, dico MAI giustificazione alla violenza (se non per legittima difesa) e la dietrologia può alimentare l'odio. Naturalmente il vero PERDONO nasce dalla VERITA', anche nel senso di accertare umanamente le vere responsabilità e anche condannarle con pene giuste. Il perdono non significa insabbiare i torti ricevuti. Tutto qui, poi potremo aprire un altro FORUM con tutti i disastri compiuti dai cattolici, tra i quali annoveriamo l'aperture di scuole pubbliche , nelle quali non si insegnano materie religiose ma filosofiche e scientifiche con insegnanti induisti, l'apertura di ospedali e tutto potremo scrivere anche il famoso documento che ti preme tanto. Con affetto. Don Angelo
Altro punto da chiarire (evientemente parlo norreno o qualche altra lingua stramorta) NON ho detto che chi "crede" deve stare fuori di qui, ri-affermo che le idee ed i comportamenti strettamente religiosi (Dio ci parla, Dio ci guida, non dobbiamo prendere in giro il Papa, ecc.) devono stare nei luoghi predisposti alla preghiera
-
Phersu fino ad adesso sono stata 'zitta ' e brava ora credo che sia opportuno darti una risposta..perchè ho tanto l'impressione che dietro tutti i tuoi vessili per uno stato libero e laico ci sia un tuo personale problema( paura?) per chi con le sue parole 'mette in discussione le tue 'urlate' certezze.Prima di tutto un'affermazione personale( Dio mi parla) non coinvolge altri se non come 'comunicazione' di intimi sentimenti ed è legata al soggetto e come tale non vedo come venga a ledere la tua libertà o quella di chicchesia...o forse tu vuoi tacitare ,perchè questo è uno stato laico,qualunque persona non senta e non viva come te?Che problema,ai fini della tue giornate,dell'andamento sociale ti crea che io creda e che,fatta richiesta da parte di una persona sul forum,io risponda secondo la mia personale esperienza?Si,perchè ti ricordo che io non ho fatto asserzioni tipo 'propaganda,su un topic sul latte materno ma ho risposto ad una domanda in un topic legato alla religione dunque attinente..e ho parlato di me,non di concetti morali o refgole e verità storiche.Anzi quando avete parlato di aspetti sociologici ho ascoltato e cercato di apprendere..tu hai forse timore di ascoltare?no,perchè a me sembra così..chi ha fermezza in se stesso non ha bisogno di imbavaglare gli altri.Forse ti hanno incoraggiato gli interventi,moderatori,di Paolo e Marina ma forse ti è sfuggito che gentilmente hanno preso il buono dei tuoi post tralasciando di sottolineare la tua assoluta mancanza non di diplomazia ma di rispetto..quello di cui parli quando chiedi d'essere libero e laico..la mia fde è personale e non istituzionale e forse questo ti è sfuggito..prima che un fatto 'pubblico' è un fatto privato..prima di rivolgermi alla chiesa 'politica' ( nella quale non mi identifico) io vivo la Chiesa 'popolare' cioè vivo con le persone e ci vivo apprezzando la varietà di pensiero e sensibilità ed imparando qualcosa anche dove ,a volte,il timore mi indurrebbe a fuggire.Di te ,ad esempio mi spaventa il fatto che tu non sia capace di ascoltare gli altri,tu lo credi ma non la fai..per il forte desiderio di creare il tuo mondo..ma se accetto lo spavento e ti guardo meglio capisco che posso imparare da te la passione per la propria idea..Mi spiego..gli altri sono un problema fino a che vedi il 'problema'..ma se tu vedi un'opportunità..che dici non è meglio..ho letto la tua biografia..è quella di un vulcano che ha dentro di se mille 'erbe'..sfruttaleer curare e non per 'uccidere'
sinceramente ora mi auguro di essere 'lasciata ' in pace( l'hai messo in ogni post il mio riferimento) senza inutili polemiche
-
Ho capito don angelo dove vuoi andare a parare...Devi comunque ammettere, stime alla mano, che il Cristianesimo negli ultimi 2000 anni ha fatto più morti del nazismo del comunismo del fascismo e del capitalismo messi insieme...questa non l'hanno mai detta ma è vera...La Chiesa potrebbe redimersi parzialmente rinunciando al Vaticano e a tutte le ricchezze che possiede nel mondo.Ma non lo farà mai..
-
Grazie Alessandro, possiamo farlo... e sono disposto a mettermi in discussione. Però, consentimi il paragone, sarebbe un po' come per parlare degli aspetti politico sociale del comunismo vediamo l'Unione Sovietica con tutto quello che ha fatto anche in termini di violenze ed arricchimento smodato di una particolare classe sociale. Si può fare e credo che troveremo delle sorprese sui numeri dei morti per violenza "religiosa" da imputare alle varie confessioni. Io però non ci tengo molto, cerco - nei miei limiti - di combattere i soprusi e le violenze da qualsiasi parte vengano. Grazie.
-
Alessandro.....il vaticano non solo non lo farà mai, ma è sufficiente chiedere scusa, come ha fatto papa Giovanni Paolo II?
ok, è un punto di partenza, per cosa? per continuare a infiltrarsi nei meandri oscuri della politica?
la cosa che più mi ha lasciato interdetto è sentir dire dall'istituzione "divina" in terra, l'attuale papa, che servono più politici cattolici.........
politici cattolici? ma non ci ha insegnato Cristo che quando volevano farlo re della Giudea scappò via dicendo che il suo Regno non faceva parte di "questo mondo"?
Perchè mai la chiesa sente il bisogno di "gestire" gli interessi terreni quando dovrebbe invece preoccuparsi solamente di quelli spirituali dei suoi,ormai poco soddisfatti, fedeli?
Non spetta a Lei insegnare la morale religiosa al singolo individuo attraverso una capillare educazione biblica?
sono solo domande alle quali una mente contorta come la mia non riesce a trovare risposta
perdonatemi......
-
Bravissimo nicholas..speravo proprio che qualcuno parlasse di ciò che è uscito dalle parole di ratzinger. Credo che quando una istituzione - come il papato- è marcia, andrebbe eliminata. Se interviene ogni giorno su questioni che non le competono più, vuol dire che è marcia....
E poi una domanda per i credenti, tanto per capire...Voi credete in un dio, ma prendete in blocco tutto quello che è scritto nella bibbia?
Non sarete di quelli che negano il big bang e credono nel creazionismo?Credete che il mondo sia nato 6000 anni fa e non 4 miliardi e mezzo di anni fa?Risponda un credente perchè questa è troppo importante
-
E' vero i fedeli sono poco soddisfatti oggi per come la Chiesa gestisce i beni spirituali, che non sono suoi, ricordiamolo ma li amministra. E' vero, come è vero che si dovrebbe occupare dell'anima delle persone. Queste però vivono concretamente e allora da qui può nascere la necessità della morale. Esiste una morale cristiana ed una laica? La difesa della vita è condivisa da tutti, ma cosa significa questo? Come difendere la vita? Quale vita? Come vedi un problema però subito necessita di essere definito concretamente e ciò significa entrare nella vita delle persone. Hai aperto altre questioni interessanti sulle quali veramente dovremmo confrotarci in maniera seria. Siamo in altri ambiti dal tema iniziale del forum. Da sviluppare. Grazie
-
Altri temi importanti. Bene. Galileo scriveva che la Bibbia è fatta per la salvezza del mondo non descrivere come esso funzioni. Certo il BIg Bang è un'ipotesi che non vedo come può contraddire il messaggio biblico. L'evoluzione esiste ma lo stesso Darwin si è visto insufficiente per spiegare tutto. La scienza arriva ad un certo punto, ma perchè questo universo? Perché queste leggi fisiche (anche quelle che Darwin, nei suoi limiti aveva iniziato ad indagare)? Domande belle ed importanti. "C'è del marcio in Danimarca" eliminiamo la Danimarca?
-
Bravissimo nicholas..speravo proprio che qualcuno parlasse di ciò che è uscito dalle parole di ratzinger. Credo che quando una istituzione - come il papato- è marcia, andrebbe eliminata. Se interviene ogni giorno su questioni che non le competono più, vuol dire che è marcia....
E poi una domanda per i credenti, tanto per capire...Voi credete in un dio, ma prendete in blocco tutto quello che è scritto nella bibbia?
Non sarete di quelli che negano il big bang e credono nel creazionismo?Credete che il mondo sia nato 6000 anni fa e non 4 miliardi e mezzo di anni fa?Risponda un credente perchè questa è troppo importante
Caro Alessandro...partendo dal presupposto che tu sia in buona fede, ti rispondo...
In primis, ti faccio presente che la Bibbia è composta da Vecchio Testamento e Nuovo Testamento. Il Vecchio Testamento, essenzialmente, appartiene alla religione ebraica, della quale narra la storia e le regole, religiose e non; i libri Sapienziali, il Pentateuco etc etc....
La mia fede nasce dalla nascita e dalla vita storicamente provate di Gesù Cristo. Questi eventi sono narrati nel Nuovo Testamento. Il Nuovo Testamento non è cosmogonico come il Vecchio; è semplicemente la narrazione della storia della vita di Gesù, dei primi Cristiani...le Lettere di Paolo, che sono le fondamenta della religione per come la conosciamo; e l'Apocalisse Libro tra l'iniziatico ed il profetico.
Quindi, caro amico, non è parte della mia fede credere ad un mondo di 4500 anni ed affini, ma di quella Ebraica.
E' evidente che l'universo esista da molto più tempo. Ma, e qui è il divertente, sei un pò indietro per quanto riguarda il rapporto tra Creazionismo ed Evoluzionismo...Sostanzialmente, Darwin non basta più...e non a studiosi cristiani, ma scienziati di ogni tendenza. Troppe contraddizioni, anelli mancanti. Due scienziati Russi (...) hanno elaborato nel corso degli anni '90 una teoria mista, che sembrerebbe risolvere meglio i problemi...ma, in realtà, nessuno immagina come stiano le cose. segue...
-
Quello che mi disturba, caro amico, è vedere che qualcuno ritenga che persone che credono come me abbiano l'anello al naso per il solo fatto di credere in qualcosa di trascendente. Da uomo di scienza, sono un anestesista rianimatore, e navigo spesso al confine tra vita e morte, ti posso assicurare che ci sono molte più cose a indurmi a pensare razionalmente che esista un Dio, rispetto a quelle che lo negano. Se tu avessi la compiacenza di leggere libri come quelli di Zichichi, che notoriamente non è un sacerdote, troveresti una via scientifica alla fede.
Sei ovviamente libero di non credere, non saresti ne migliore ne pegguiore di me; ma tengo alla mia libertà di credere, senza che mi vengano rinfacciate le malefatte della Chiesa nel corso della storia, che conosco altrettanto bene rispetto a quelle di fascismo, comunismo, nazismo e, udite udite, illuminismo...già, illumnismo. All'inizio della rivoluzione illuminista sono stati uccisi uomini e donne per il solo motivo che credevano. Ed in quanto tale erano nemici dei "cittadini". In sostanza, tra chi crede e chi non crede non c'è un migliore ed un peggiore. Quello che ci rende migliori o peggiori non è quello in cui crediamo, ma come agiamo.
Può esserci un ottimo ateo, molto più etico di un pessimo cattolico, come un mafioso.
Ma piantiamola di fare le guerre di religione. E' ridicolo ed inutile.
-
E poi, visto che siamo in campo di interrogativi...ora la faccio io una domanda...secondo il calcolo delle possibilità, è matematicamente impossibile che da una molecola di carbonio si arrivi casualmente all'uomo...e non lo dico io, nè qualche religioso, o qualche dogma...ma fior di scienziati (Scientific American...circa un anno orsono...).
Allora, eliminato Dio dal campo delle possibilità...datemi la vostra spiegazione.
-
La fede è fede e non si discute. Chi crede ha le sue ragioni cosi come chi non crede. E non si discute sul fatto che il Cristianesimo è un modo di vivere e non ha nulla a che vedere con il cattolicesimo per quanto molti cattolici mettano il cristianesimo al primo posto nella loro vita.
La religione cattolica segue il vangelo e gli insegnamenti di Cristo?
Forse.....ci prova, forse no. E' sufficiente che ci provi per arrogarsi il diritto di essere dispensatrice di verità e vita?
Quante domande che mi faccio.....ma perchè non penso a digerire, che è meglio? ;D
-
Non mi pare che la chiesa abbia mai sconfessato il vecchio testamento-ma se si correggimi-devo dedurre che sei eretico.non ti preoccupare mi stanno simpatici gli eretici,solo che se ti ritieni attinente alla tua fede non puoi negare il vecchio testamento.sull'illuminismo hai padellato perchè l'illuminismo non ha mai ucciso;hanno ucciso i rivoluzionari francesi(e in buona parte hanno fatto bene) che avevano travisato il messaggio originale, quindi non si può parlare degli orrori dell'illuminismo che come fenomeno culturale si è esaurito, nella forma "pura",prima della Bastiglia.Altrimenti si entra nel qualunquismo.
P.S.
Zichichi non è un sacerdote, ma è notoriamente un credente praticante.E comunque sul creazionismo non sono indietro visto che in alcune scuole americane viene insegnato nella materia Scienza(udite udite) il creazionismo della "genesi".esatto, insegnano ai bambini che il mondo è nato 6000 anni fa...non sto scherzando è cosi mi sono informato...Da qui la mia domanda perchè se queste teorie riprendono piede siamo rovinati.sull'ultimo tuo post non sono informato.credo che la chiave sia il "casualmente".sai l'evoluzione non è stata casuale ha avuto delle direttrici ma da qui a parlare di dei santi madonne padri pii ce ne corre.
altro P.S.
Raga io continuo domani perchè inizia federer murray finale us open e la devo guardare.ci bekkiamo domani che il forum è bello infiammato mi piace cosi.
-
va bhe... io credo che come sia giusto... ognuno parla di ciò che conosce, e di come lo conosce. Non credo ad una verità assoluta, forse solo perchè non credo in uno specifico Dio, ma comunque sono assolutamente convinta (controsenso?) che se vi possa essere, non sicuramente su questa terra. Mi tengo le mie ipotesi... forse riuscirò a cavarne una teoria... mi piace che gli altri sperimentino per me... vi ascolto volentieri... devo rimescolare qualche assioma...
-
Caro Alessandro...se la mettiamo così, allora vado giù ancora più chiaro. Il fondamento del Cristianesimo non è il Vecchio, ma il Nuovo Testamento. In questa confusione è caduta anche l'Inquisizione...vedi Galileo...quindi sei in buona compagnia. Il Dio del Vecchio Testamento è un Dio che si infuria, che stermina il suo popolo, vendicativo...occhio per occhio. Nel Nuovo Testamento, è Dio d'amore. Basterebbe solo questo...ma, se proprio vuoi, informati. Non mi sembra che tu sia informatissimo, se parli di sconfessare il Vecchio Testamento...in quanto all'Illuminismo...hai venti anni, e vedo che hai tutta la sicurezza di quell'età....allora, sicuramente saprai che esso era basato su alcune caratteristiche: 1)il razionalismo progressista, che porta a liberare l'uomo dall'ignoranza
2)il cosmopolitismo 3)la divulgazione del sapere 4Tutte cose positive...ma anche 4)l'antistoricismo...che spinse gli illuministi a negare le cause intime e la realtà dei fatti storici in favore di quanto sarebbe dovuto essere secondo la ragione...questo produsse dei mostri, quali il Terrore...quindi, amico caro, l'illuminismo è padre legittimo della Rivoluzione Francese...nella sua componente positiva, come in quella mostruosa...
Ma non basta. altra componente è stata 5) il deismo...cioè, la realizzazione di una religiosità raggiungibile con la coscienza e la ragione...
Insomma tolgo Dio e ci metto la ragione dell'uomo....
-
In tutto ciò, ribadisco, ciascuno può avere la sua idea...io mi tengo la mia, e tu la tua. Tanto, prima o poi, scopriremo chi ha ragione.
Su una cosa posso essere d'accordo...la mia fede è la mia fede, e non necessariamente è la fotocopia di quello che dice la Chiesa. Anche perchè la Chiesa, in quanto composta di umani, è imperfetta e perfettibile...Inquisizione, Papa re...etc etc..etc...
Ma un conto è la fede in Dio, un conto è la Chiesa. Per tornare all'esempio degli illuministi...è evidente che l'idea ispiratrice era buona, ottima...altrettanto evidente che, spesso, i risultati sono stati nefasti. Così, nella Chiesa, accanto ad un Padre Kolbe, ad un San Francesco, c'è un Papa Borgia, tanto per fare un nome....
Ora, se vogliamo elevare un pò il discorso dai livelli di Peppone e Don camillo...che, spero, non ci appartengono...
E' evidente che dire che il mondo esiste da 6000 anni è una follia...ma cosa ha a che fare questo col messaggio di Gesù Cristo? Quando mai ne ha parlato? Puoi in coscienza dire che il messaggio di Gesù Cristo, nudo e crudo, senza la sovrastruttura Chiesa...e cioè, ama il prossimo tuo come te stesso...non sia un messaggio altamente costruttivo ed edificante?
Poi, se vogliamo parlare di errori e mostruosità della Chiesa come ente materiale...quando si vuole. Ma non ha niente a che fare con la mia fede.
E non sarò sicuramente io a difendere tali mostruosità...come non difenderei quelle di Stalin...milioni di contadini russi morti, per cominciare...o quelli di nazismo e fascismo...o quelli dei Maya...o la ferocia dell'Impero Romano...etc etc etc...
Ciao a tutti....
-
Paolo ha espresso bene dei concetti basilari, io vorrei provare ad aggiungere qualcosa. Non è un eretico. La Bibbia, Antico e Nuovo Testamento è una Rivelazione continua. Dio non poteva a Mosè rivelarsi come Trinità senza il rischio di annullare il monoteismo. Il Dio personale ha parlato agli uomini, con i loro limiti. Progressivamente si sono aperti alla comprensione piena. Per credere a Cristo non bisogna screditare il Vecchi Testamento, ma dire semplicemente che era insufficiente. Lo stesso Gesù dice, in modo diversi, questo quanto proclama che non è venuto ad eliminare ma a dare compimento pieno. Grazie.
-
...prima di andare a lavoro, vorrei mettere una parola finale sulla storia di Vecchio e Nuovo Testamento. Altrimenti, si continua a parlare senza un quadro più che certo della situazione. Cito il "Catechismo della scuola cattolica", pagina 47...."...I libri dell'Antico Testamento sebbene contengano anche cose imperfette e temporanee...esprimono un vivo senso di Dio...I Vangeli sono la principale testimonianza relativa alla vita ed alla dottrina del Verbo Incarnato, Nostro Salvatore".
Quindi, se è evidente che, ad esempio, non devo aspettarmi di vivere mille anni come certi Patriarchi; oppure, se incontro una tal Giuditta non devo aspettarmi che mi tagli la testa se non rispetto la sua patria...altrettanto evidente è che il Corpus Mistico della mia fede sono i Vangeli. Punto.
Certo, in passato momenti Galileo finiva sul rogo perchè aveva messo in dubbio elementi contenuti nel Vecchio Testamento...i movimenti relativi di sole e terra, tanto per dire...
Ma, ripeto, un conto è parlare degli errori passati e presenti della Chiesa; un conto è pensare che chi crede debba avere necessariamente l'anello al naso...
-
Molto interessante quello che dite e io sono qui per imparare, tengo a precisarlo e voi di fede ne sapete senz'altro più di me...Però il rapporto tra antistoricismo e terrore è un po' forzato, secondo me(ma è una mia opinione).Mi pare che comunque Galileo non sia finito arso vivo in un rogo ma sia morto cieco dopo aver abiurato le sue tesi...Anzi ne sono sicuro...Giordano Bruno, il filosofo degli infiniti mondi infiniti, è stato giustiziato con le fiamme(anno 1600) ma Galileo proprio no...è stato imprigionato, minacciato di torture(non torturato)ecc.. ma non è stato bruciato vivo.Lo scrivo per completezza storica poichè la storia è la mia passione.
P.S.
Non c'è nulla di vergognoso nell'imparare.io ho compreso alcuni aspetti della fede che mi mancavano.
-
Bene, quello che Galileo disse lo disse prima dell'aburia. Difficile poi il collegamento con Giordano Bruno, la cui condanna a morte fu un errore, come quella di Hus, come ammise lo stesso Giovanni Paolo II. Poi sarebbe interessante riprende tutto il processo a Galileo.
-
No angelo volevo solo dire che galileo non era stato arso vivo e che magari paolo poteva essersi confuso con giordano bruno, giustiziato nello stesso periodo in cui viveva galileo.Però galileo e bruno si erano conosciuti e avevano manifestato interesse per le rispettive teorie(in campi ovviamente diversi).Vero è che sarebbe bello poter approfondire gli aspetti dei processi di galileo, ma anche di bruno.Per quanto riguarda Huss, credo che tentasse di precedere di un secolo la riforma luterana e i tempi non erano ancora maturi...Certo il forum potrebbe incanalarsi in un bel dibattito storiografico... mica male :D :D :D
-
Caro Angelo, io non ho MAI appoggiato la violenza e se sei capace di trovare una sola parola mia che inciti a tale atteggiamento, andrò a messa tutte le domeniche senza addormentarmi durante la funzione.
-
Caro Angelo, ribadisco che stai parlando il politichese della chiesa, quindi tremo al solo fatto che vi possano essere tali comportamenti anche in un Parlamento, in qualsiasi nazione.
-
Visto e considerto che in un forum si può parlare libermente di tutto (concetto ribadito da molti di voi) vi propongo le "nove affermazioni sataniche" della chiesa di Le Vey:
1) Satana rappresenta l'indulgenza in luogo dell'astinanza.
2) Satana rappreseta l'esistenza vitale in luogo dei vacui sogni spirituali.
3) Satana rappresenta la saggezza sfrontata in luogo dell'autoinganno ipocrita.
4) Satana rappresenta la cortesia solo verso chi la merita in luogo dell'amore sprecato verso gli ingrati.
5) Satana rappresenta la vendetta in luogo del porgere l'altra guancia.
6) Satana rappresenta la responsabilità nei confronti di chi è responsabile, in luogo della preoccupazione nei confronti dei vampiri psichici.
7) Satana rappresenta l'uomo come nulla più che un altro animale-qualche volta migliore, ma più spesso peggiore di quelli che camminano a quattro zampe- che, a caus del suo preteso "sviluppo divino intellettuale e spirituale", è diventato l'animale più vizioso di tutti.
8 ) Satana rappresenta tutti i cosiddetti peccati, nella misura in cui portano alla gratificazione fisica, mentale o emozionale.
9) Satana è stato il migliore amico che la Chiesa abbia mai avuto, perché l'ha tenuta in commercio per tutti questi anni.
(Tratto da "The satanic bible" di Anton Szandor la Vey e da "Indagine sul satanismo" di Massimo Introvigne)
Naturalmente io non sceglierei né Satana né Dio ;) ma se proprio fossi costretto ad una scelta... ??? beh, credo che se le cose stessero così veramente, sceglierei Satana, è molto più "umano". :D
-
mi ritrovo nei punti 3 - 4 - 8 - 9 ...sono una seguace di satana? ;D ;D ;D ;D ;D
-
Sai phersu se tu fossi 'un autentico credente' di una siffatta chiesa avresti almeno una 'meta' nella vita che non fosse ferire gli altri con inutili provocazioni perchè ti urta la loro fede personale.Credi forse di avere scandalizzato,suscitato orrore ?Ti sbagli..e per citare il Vangelo ti ricordo che nell'Apocalisse il Cristo dice:magari tu fossi caldo o freddo ma poichè sei un tiepido ti rivomito dalla mia bocca.E' chiaro che è un seguace di 'qualcosa' è un caldo che ha dentro di se un 'ideale se non altro..e dove c'è mente,spirito e vita c'è umanità e speranza..e poichè per me tu non fai parte dei tiepidi non solo non mi scandalizzi ma mi fai sperare che tu comprenda col tempo che l'amore,l'onestà ha mille aspetti e non si deve per forza fare guerra( per principio) a chi non ha la tua ottica.
Concludo dicendoti che anche quando si fa ironia bisogna avere una certa sensibilità( pure laica se vuoi ma è necessaria) e poichè un forum non è un fatto privato ma pubblico, pensare che non verrai letto solo da chi hai inteso provocare ma anche da altri ,i quali forse hanno un bagaglio di esperienze differenti da me e da te.
io i seguaci di sette sataniche li ho conosciuti
e le loro famiglie
e non erano davvero contenti delle loro esperienze
o vuoi farmi intendere che la chiesa identifica i laici col diavolo
no,perchè se no mi metto a ridere io
che fai il perseguitato?
ah,no..scusa il diavolo siamo noi 'credenti'..in Cristo
no??? :o :laugh:
-
Zima,le corna non so se le hai ::) ma un po' tenebrosa a volte.. ;D :-*
-
Domanda di un ignorante -io, Phersu- (e ribadisco che mi sto riferendo a me, così nessuno si sente parte lesa) ad un credente o ad una gerarchia ecclesiastica:
mi capita di vedere le alte (e basse) gerarchie vaticane che spesso sfilano davanti alle telecamere, noto che nella maggior parte dei casi si tratta di persone ben nutrite, in carne, direi a volte obese (si vede ad occhio nudo, senza che salgano su di una bilancia e senza un parere medico, scritto), magari ignorano che centinaia di milioni di cattolici credenti hanno grosse difficoltà a procacciarsi il "pane quotidiano", per usare un eufemismo. Chiaramente queste persone ignorano il significato dei cosiddetti "pasti frugali" ma sono amanti della buona tavola, come il sottoscritto. Allora, se io sono per l'indulgenza a tavola, mangiando anche la parte di cibo che spetterebbe agli "affamati", quindi rispetto il punto uno della "Chiesa di satana", loro dove si collocano? Con Satana o con Dio? Scusate la mia abissale ignoranza sull'argomento, ma vorrei una risposta da chi na sa più di me.... ::)
-
Beati i tiepidi, come me, loro sarà il regno... della terra. :D :D :D
-
Caro,
potrei a mio volta dire che non ho mai parlato che sei per la violenza; ho detto un’altra cosa e cioè che la violenza non ha mai giustificazioni. La violenza poi si esprime in molti modi diversi e non soltanto nel bruciare gli eretici. Credere e sostenere che un assassinio è “goccia che ha fatto traboccare il vaso” può sembrare che giustifichi atrocità, anche sapendo che quello stesso assassinio non ha mandanti certi, alcuni sono presunti e non certo i gesuiti o i cattolici. Personalmente, e credo anche altri, hanno detto il limite nello scrivere sia il buon gusto ed evitare di offendere le altrui sensibilità. Ti do ragione, forse sto parlando il politichese della chiesa; non so anche questo è un tuo giudizio. Vedi io ho notato, dal primi tuo intervento – su quanto scriveva Benedetta il tuo desiderio di colpire le persone e non quello che loro dicevano. Io uso astuzie, parlo il politichese, be’ posso anche starci. Forse dovrò imparare a parlare ma il tuo modo mi sembra offensivo e gratuito.
-
phersu forse leggi troppo velocemente..non ti ho dato del tiepido..anzi.. ;)
ps leggere con attenzione è segno di rispetto
ps2 non sai più su che specchi arrampicarti se poni simili quesiti
la tua 'fede' laica è supportata forse da tutti laici perfetti
o sono i concetti laici che tu abbracci?
io non credo al mio parroco( che non so se sia santo o malefico) credo in CRisto.
-
Evidentemente parlo ostrogoto o persiano antico: la "goccia che ha fatto traboccare il vaso" non voleva essere una "giustificazione", ma una "spiegazione" dei fatti e tu lo sapevi benissimo!!!!!!!!! ;)
Poi, da buon prete cattolico, ineccepibile nei comportamenti e lo dico senza ironia, non mi hai MAI chiesto la reale spiegazione sui fatti dell'Orissa, perché tu la conosci meglio ancora di me, allora, arrivati a questo punto la spiego io:
premetto che ciò che dirò può essere ranquillamente reperito in una infinità di siti internet, non solo in italiano, ma anche in inglese, spagnolo e francese, lingue molto diffuse non solo nel mondo, ma anche su internet. Ciò che ha scatenato la rabbia degli ESTREMISTI indù e stata la conversione al cristianesimo in massa delle caste più povere, anche gli intoccabili, che in questo modo (convertendosi al cristianesimo) si riscattavano dalla loro misera vita. Condanno ed ho sempre condannato fermamente, oltre alla violenza, anche il sistema inumano delle caste, ma in quelle culture ha una storia millenaria, è accettato ed è la base del loro ordinamento, tentare di scardinarlo, convertendo gli indù, avrebbe un rischio politico e sociale altissimo per l'intera federazione indiana, la più grande (numericamente) democrazia del mondo, con 750 milioni di aventi diritto al voto ed una media di circa 450 milioni di votanti ad ogni elezione. La circostanza che ha scatenato la rabbia indù è stata il pericolo di avere anche in Indi una nuova generazione di politici cattolici o cristiani più in generale, turbando la po,litica interna di questo gigantesco Paese. Sappiamo che il cattolicesimo ha provocato disastri immani in varie epoche, evitiamo che succeda lo stesso in India. Condanno fermamente l'uccisione di cristiani o indù in qualsiasi parte del mondo, condanna estesa ad ogni singolo essere umano che ne uccide un altro.
-
Chiedo venia, Benedetta, allora cambio: beati i caldi (o i freddi) così va meglio? ;D
Un bacione (casto) e buona serata. :)
-
Certo, in passato momenti Galileo finiva sul rogo perchè aveva messo in dubbio elementi contenuti nel Vecchio Testamento...i movimenti relativi di sole e terra, tanto per dire...
Ma, ripeto, un conto è parlare degli errori passati e presenti della Chiesa; un conto è pensare che chi crede debba avere necessariamente l'anello al naso...
Mi cito per mia tranquillità...mi sembra che qualcuno abbia capito che io ritenga che Galileo sia stato bruciato...grazie a Dio...non sono ancora così rimbambito da pensare una cosa e scriverne un'altra...Mai detto che Galileo sia stato bruciato....ho detto che momenti finiva bruciato... :D ;D
Caro Phersu, ora parlo esclusivamente con te...saresti uno splendido Gesuita, lo sai? Sei intelligente, colto, al limite della sapienza, astuto...con queste caratteristiche, si può anche dimostrare che il cielo è verde ed il mare rosso, e similari.
La tua dotta disquisizione sulle Nove affermazioni sataniche è realmente affascinante...ma è la classica dimostrazione che se si ha intelligenza e cultura, si può dimostrare tutto ed il contrario di tutto...mi limito sommessamente a ricordare che, mentre la fede cristiana è un "movimento di grande successo" da più di duemila anni, il Satanismo è un fenomeno sì presente, nel corso di questi stessi duemila anni, ma "di nicchia"... ;D ;D Ovviamente, scherzo...ho usato il linguaggio del marketing per questo...
Tuttavia, intendo rispondere alla tua osservazione sulle gerarchie della Chiesa. segue....
-
Caro Paolo,
ti faccio una confessione, e visto che sei un medico anestesista e non un prete, credo che tu non sia tenuto al segreto, sbaglio?
Io sono un grandissimo bastardo, cinico e misantropo, ma mi sto divertendo un totale con la perdita delle staffe e delle buone maniere da maestri di pazienza (non mi riferisco a te, naturalmente, anche perché preferisco averti come amico, non si sa mai che ti incontro in sala operatoria mentre devi farmi dormire... :-\ )
Mi sto eccitando (non sessualmente) in queste discussioni che dirigo come cavolo mi pare, ho il timone! Ciao grandissimo! (Il bacio solo per Benedetta, per te una stretta di mano, anche perché potremmo perdere dei diritti civili se ti baciassi sul forum, non si sa mai... )
-
Ti meraviglio subito...non c'è alcun dubbio che, senza generalizzare, le gerarchie massime della Chiesa, in genere, suscitino un'antipatia epidermica. La suscitano anche in me che sono credente...non generalizzo, però...Tuttavia, è innegabile che l'immagine che alcuni danno è molto lontana da quella proposta dalla fede in Gesù Cristo. Il missionario, la Sorella di Madre Teresa hanno decisamente un'altra immagine...in quanto alle sommosse in India...niente di nuovo. Il Cristianesimo è stato perseguitato all'inizio perchè minava ALLA base la struttura dell'impero romano...l'idea che l'imperatore e l'ultimo dei suoi sudditi fossero uguali era assolutamente rivoluzionaria ed intollerabile...così come per gli induisti l'idea che folle di diseredati superino l'idea della divisione della società in caste risulta insopportabile.
Tu dici che tale evento, causato dal cattolicesimo, potrebbe essere foriero di disastri, come è già successo in passato...sempre a causa del cattolicesimo...
Ti chiedo...pensi la stessa cosa per tutte le altre rivoluzioni che, nel corso della storia, hanno cancellato mostruosità analoghe? Come giudichi le decine milioni di contadini Russi morti in seguito alle conseguenze della Rivoluzione Russa? Era meglio restare con lo Zar? Questo tanto per fare un esempio...ne puoi trovare quanti vuoi.
In sintesi...è etico preservare un sistema mostruoso onde evitare gli sconvolgimenti che porterebbe la sua eliminazione?
-
Vorrei dirti una parte di me. Sai quando ho deciso di diventare sacerdote, nonostante tutte le brutture e le violenze viste anche all’interno della chiesa? Certo conoscere il sacrificio di preti, anche dimenticati è stato importante ma di più è stato leggere e fare mio il vangelo. Il comportamento di Gesù a favore dei poveri e contro la violenza mi ha sempre affascinato. Poi ho scoperto che ci insegna qualcosa di più profondo, spirituale. Una via con la quale veramente aprire la strada alla giustizia ed alla pace. La via che passa anche per il perdono. Una chiesa che è chiusa in sacrestia e che pensa “solo” a pregare mi sembra insufficiente. In caso particolare mi sembra di conoscerlo e non credo che chi ha esperienza con i cattolici in India possa aver paura di un predominio e di una sorta di “proselitismo”. Ti avevo fatto l’esempio di scuole tenute da cattolici per induisti e con insegnanti induisti. In Italia chiediamo la libertà religiosa, ma sappiamo bene che questa non è praticata nello stesso modo nel mondo. Bada bene: io sono, dal punto di vista religioso, contro la politica della “reciprocità”, nel senso che la libertà religiosa è un bene da rispettare sempre e non “a condizione che”. Mi sembra che ora sia il mondo laico a mettere dei paletti e dei confini per “paura”. Sarà per la storia passata, ma è questo è il è punto che sostengo e riguarda la possibilità di superare certi steccati.
-
Ragazzi mi dispiace dirvelo perchè sta facendo un po' troppo lo "sborone", ma phersu vi sta traghettando dove vuole lui e non ve ne state nemmeno accorgendo..Per quanto so inoltre Satana esisteva come Belzebù nelle culture mediorientali fino a Roma prima che Cristo nascesse ed è stato adorato da sempre da poche persone, ma comunque da sempre...Satana è stato ripreso dal Cristianesimo per evitare che si creasse una religione davvero monoteista
P:S:
Volenti o nolenti, la religione Cattolica ufficiale, tra dei madonne demoni angeli beati e santi,è tutto fuorchè monoteista...Si serve di idoli alternativi a seconda dell'epoca storica...Oggi c'è Padre Pio che è un po' Santo un po' rock star.
Oi non aggredite anche me è una mia opinione potete non accettarla e contraddirla senza integralismi parlo con chi si infervora
-
non è detto che il timoniere :police: sia il proprietario della nave ;) ;D
-
Allora Paolo, prima di dare una pettinata ad angelo, sempre con parole e mai con violenza, rispondo a te: hai ragione ad affermare che a volte servono rivoluzioni per "cambiare", concordo con l'esempio che fai della Russia, ma saprai che se gli ebrei non fossero intervenuti nella rivoluzione a quest'ora avremmo ancora la stirpe dei Romanov a San Pietroburgo e gli equilibri o squilibri, odierni del mondo sarebbero fortemente diversi. Nella Russia post-zarista sai che c'è stato un grande cambiamento di faccata, ma le condizioni della povera gente sono cambiate poco, il comunismo, a mio avviso, stato più una calamità che una benediione per i ceti deboli. Parlando dell'India ti dico che oggi è inconcepibile cambiare il sistema di cose che ho sottolineato e condannato:
1) l'India è una federazione di stati con lingue e costumi profondamente diversi, tenuta insieme da un esercito molto forte che interviene ad ogni avvisaglia di rivolta, famosa è quella del Punjab, ricco stato del nord che tentò una secessione e l'esercito fu costretto ad attaccare perfini il tempio d'oro di Amritsar, sacro ai Sikh, che costò poi la vita ad Indira causata da un estremista Sikh, sua guardia del corpo, che voleva così vendicare l'assalto e la profanazione del tempio.
2) L'india è una potenza nucleare, dove andrebbe il suo arsenale in caso di disgragazione?
3) Chara la tentata egemonia cristaiana e cattolica in particolare sulla politica di tale potenza mondiale, dove i cristiani sono già il 10% della popolazione, cioè circa cento milioni di anime.
4) Se abbatti certe strutture sociali, come le caste, provochi danni immensi, le caste nei distretti più ricchi si stanno già estinguendo da sole, senza contraccolpi sociali, cioè ad un estinguersi delle caste fa riscontro un aumento del reddito pro-capite, che ora si aggira su 20/40 euro, dipend dai singoli stati.
VediPaolo, uno come me, contro la violenza, sa che la storia ha tempi lenti: gli zar forse avrebbero retto altri 100 anni, poi la monarchia forse si sarebbe estinta senza contraccolpi e senza decine di milioni di morti. Lasciamo gli tessi tempi all'India, è inutile stampare uhn milione di bibbie in arabo da portare in Iraq per convertire gli iracheni, pensi che questo fatto, o forzata evangelizzazione, non abbia fatto incazzare gli iracheni? Te lo hanno mai raccontato questo fatto? Non risale agli anni cinquanta. Come non risale agli anni cinquanta il fatto che il sito archeologico di Babilonia sia stato distrutto dalla base ameriacana, poi passata ai polacchi, costruita sulle antiche rovine, i cingolasti hanno dilaniato le vecchie strade, sai perché? Tra gli obiettivi di Bush e dei suoi fanatici religiosi c'era la distruzione di Babilonia. Dopo le risate su ciò che ho qui scritto, ti invito ad una riflessione....
-
non è detto che il timoniere :police: sia il proprietario della nave ;) ;D
Assolutamente no, io sono solo il timoniere, gli armatori (non proprietari, se si parla di navi) sono altri... bacio. ;)
-
ma tanto si parla per parlare e non si va da nessuna parte, perchè non si può andare da nessuna parte.
questo post è estremamente interessante e, se per la maggir parte del tempo me ne sto zitta, è perchè leggo e imparo qualcosa di nuovo, informazione dall'una e dall'altra parte.
sono sempre stata abituata così: ascolto e mi faccio la mia idea!
la fede (che sia in un dio, in un'idea, in una persona) è qualcosa che non dipende dalle istituzioni, ma che si radica in ognuno di noi.
ognuno di noi crede fermamente in qualcosa e nessuno, con nessuna motivazione, potrà cambiarcela!
la chiesa è un'altra cosa, le religioni sono un'altra cosa, perchè sono un inieme di regole che ci aiutno a vivere meglio (per chi crede), perchè fa bene all'uomo pensare che qualcuno sopra di noi ci governi e ci ami, è importante avere delle regole da seguire, una strada indicata, una rotta... ed io non sono contro, eh... a l'istituzione proprio mi disturba, per quanto credo ke esista qualcosa... insomma, un po' di agnosticismo.
e cmq, io non me la prenderei con phersu, afferma le sue idee, con la stessa forza con cui ognuno cerca di affermare le proprie...
-
:D ;D E' evidente il tuo divertimento...e diverte anche me...l'intelligenza è sempre gradevole... ;)
Caro Phersu...è evidente anche la tua enorme, insopprimibile antipatia per le gerarchie ecclesiastiche...mi dispiace che, probabilmente, questa antipatia si estenda anche a coloro che credono...
Purtroppo, le gerarchie, proprio perchè gerarchie, siano esse politiche, religiose, filosofiche, tendono per umana deriva ad assumere privilegi non previsti nel progetto originale...i primi seguaci di Gesù, erano pescatori, pastori.....
Con stima e divertimento...ti saluto...e complimenti per come giochi...
Caro Alessandro...ora meraviglio anche te....tutta la cosmogonia Cristiana è identica, stampata con quella del sistema degli dei Egizi...ancora Satana, nella cultura Fenicio Caldea, ove era chiamato anche Baal...era un Dio, che veniva contrapposto al Dio degli Ebrei...
Per quanto riguarda i Santi, nella cultura cattolica, essi non sono ulteriori divinità, ma persone nelle quali si rivela con particolare intensità la prsenza dello Spirio Santo...quindi uomini, sia pure particolarmente lodevoli.
Solo la Vergine Maria gode, diciamo, di una legislazione diversa...
Anche tu hai un'antipatia evidente ed epidermica nei confronti di tutto ciò che è fede...
Anche nel tuo caso, è legittimo, e tuo diritto. Magari, sarebbe meglio se si evitasse di sostenere cose che la religione cattolica non immagina nemmeno di pensare...insomma ti stiamo antipatici? E' tuo diritto...ma non metterci in bocca cose non vere...
Detto ciò...confesso che comincio a ritenere stucchevoli tutte queste chiacchiere...non si muove di un cm la situazione...non si giunge a nessuna novità vera...e se, chiarito ormai il fatto che c'è chi crede e chi no....provassimo a fare un passettino avanti...?
Ad esempio...come si può fare a rendere questo mondo migliore, senza dividerci in rossi, neri, cinesi russi americani, credenti e non credenti...? Abbiamo benissimo fatto vedere come ci dividiamo...potremmo cominciare a vedere cosa ci unisce? Illusione? Chimera? Ciao a tutti
-
ah... benedetta'!.... tenebrosa e oscura!!! ;D
:-*
-
Zima fermo restendo che Phersu ha molte qualità( ad esempio l'essere diretto) che mi affascinano non mi sembra che nessuno lo stia attaccando nè giudicando per come difende le sue idee..semmai l'origine di una certa tensione è venuta dalla potenza del suo attacco sagace ed intrigante e forse un tantino( poco poco? ;) ) irriverente.Non mi sembra affatto in difficoltà anzi si diverte >:( ;D
caso mai sono io,che facendo finta d'essere granitica cerco qualcuno che mi curi la bua( insomma mi vuoi fare ingelosire??? ::))
sono po' seria e un po' no
io non sono colta ( vedi armatore e co) e a dirla tutta certi toni mi spaventano..forse perchè fanno capo a certi ricordi
per questo ad esempio ho letto la biografia di chi dialogava(di ciascuno) per capire,conoscere,comprendere
-
Paolo ..posso dire 'ti adoro'?? :D ;D
si effettivamente ci siamo scontrati,ci siamo stuzzicati..ora o facciamo qualcosa di nuovo..o mi sembra un po' esaurito
-
Io nella mia pur breve esperienza personale ho trovato poichissimi credenti e tanti "speranti".La stragrande maggioranza dei fedeli non crede in un dio e neanche gli interessa....La questione che preme alla gente è l'aldilà...Chi se ne frega se dio esiste è all'eternità che tengono.
Rispondendo a Paolo, credo che mi unisca ai credenti, o dovrebbe unirmi,il filantropismo e la solidarietà.Io sto vicino alla comunità Nomadelfia che è il mio modello di società.Si tratta di comunismo o addirittura anarchia,fondata sul modello cristiano...
Ecco, credo che sarete tutti concordi che Cristo è stato il primo socialista della Storia(socialista umanitario,più alla Feuerbach che alla Marx).
Come avrete capito io vivo di due ambiti:quello utopico, dove mi ritango un comunista,e quello realistico, dove sono un laico socialdemocratico(vedi democrazie scandinave)...Ho gettato la maschera per chiarire le mie posizioni.
-
Caro Phersu...ti meraviglio ancora una volta...in Iraq ci sono anche stato...gli ospedali ci sono, e gli anestesisti servono.(Sia detto con molta umiltà...rifuggo dai protagonismi)...confermo la sostanziale correttezza di quanto affermi riguardo alle Bibbie, a Babilonia...anche se non sono convinto sia stato fatto per fanatismo religioso, tipo la distruzione dei Buddha in Afghanistan...sono più portato a pensare all'idiozia pura. E te ne potrei raccontare tanta, di idiozia laggiù...
Così come, se ben leggi tra le righe, sono d'accordo con te nel ritenere che le rivoluzioni, con tutti i drammi che portano, a volte sarebbero sublimabili in tempi maggiori...così anche in India.
Insomma, sono d'accordo.
Quello che contesto è che tutto ciò dipenda dalla mia fede in Dio. Al solito...si riesce a parlare di fede, o dobbiamo parlare di gerarchie...? Insomma, se io affermo "la Ferrari è una bella macchina"...perchè mi devi continuare a rispondere "i petrolieri grassano il popolo"?
Se ti dico credo in Dio...perchè mi devi continuare a parlare della gerarchia cattolica e degli americani in Iraq, o del pericolo di destabilizzazione dell'India??
Non condividi la mia fede? Perfetto...nessuno ti chiede di farlo...ma ti sei chiesto se la mia fede ha qualcosa a che spartire con le gerarchie o gli americani?
Ciao ciao.
-
Allora, caro Angelo, tanto di cappello (senza ironia, credimi!!) per il tuo percorso spirituale, ogni pesona ne ha uno, il mio è stato forgiato con "merda incandescente", passami l'espressione, anche perché penso che nella tua vita ne abbia senite di peggiori. Sull'India ho già parlato abbastanza, tu hai le tue idee (in parte non dette per ovvie opportunità politiche) io ho le mie. La reciprocità, se mi permetti, voi e gli islamici vi metto sullo stesso piano: ti sembra concepibile che si possano costruire chiese cattoliche in Arabia Saudita dove si trovano due (Mecca e Medina) dei tre luoghi ( il terzo è Al-Kudz (?) cioè Gerusalemme) più sacri dell'Islam? Alla stessa maniera ti pare concepibile costruire una moschea all'interno dello stato indipendente del Vaticano? La reciprocità, caro Angelo, in fatto di religione non esiste, è solo una gigantesca ipocrisia, tutte le relioni, più o meno, hanno i loro limiti di reciprocità, e tu lo sai bene, dai....
Vedi perché non amo discutere con un prete? Siete persone degnissime, ma limitate nel vedre la realtà. Sai chi annovero tra i Grandi del nostroo tempo? Paolo VI, il Papa, ha fatto cose che non condivido, ma fu il primo a chiedersi se tanta opulenza della chiesa cattolica non dovesse cessare, chiamò un mercante d'arte internazionale, un belga credo, è durante una cena gli chiese quanto si sarebbe potuto ricavare dalla vendità della Pietà di Michelangelo, la risposta del mercante fu che il valore della Pietà era inestimabile, allora il Papa si chiese a quanti poveri avrebbe potuto dare da mangiare con questo valore "inestimabile", purtroppo, per l'intera Umanità, questo Papa morì pochi mesi dopo, senza poter realizzare il suo progetto. Questi gesti mi fanno riflettere, non le tue parole, e ti chiedo scusa ma è l verità.
-
Io nella mia pur breve esperienza personale ho trovato poichissimi credenti e tanti "speranti".La stragrande maggioranza dei fedeli non crede in un dio e neanche gli interessa....La questione che preme alla gente è l'aldilà...Chi se ne frega se dio esiste è all'eternità che tengono.
Rispondendo a Paolo, credo che mi unisca ai credenti, o dovrebbe unirmi,il filantropismo e la solidarietà.Io sto vicino alla comunità Nomadelfia che è il mio modello di società.Si tratta di comunismo o addirittura anarchia,fondata sul modello cristiano...
Ecco, credo che sarete tutti concordi che Cristo è stato il primo socialista della Storia(socialista umanitario,più alla Feuerbach che alla Marx).
Come avrete capito io vivo di due ambiti:quello utopico, dove mi ritango un comunista,e quello realistico, dove sono un laico socialdemocratico(vedi democrazie scandinave)...Ho gettato la maschera per chiarire le mie posizioni.
Perfetto...ora abbiamo costruito qualcosa...sono sostanzialmente d'accordo su Cristo primo socialista della storia...tuttavia, vedo il cristianesimo più fenomeno individuale ed intimo rispetto al socialismo...e totalmente differente al marxismo, che schiaccia il singolo a favore del collettivo...cosa diametralmente opposta nel cristianesimo, ove ogni singolo conta, eccome!
E sono anche d'accordo sulle democrazie scandinave...che non trovo tuttavia perfettissime...lo sono per la formula "dalla culla alla tomba"...ma divengono spesso anguste ed alienanti...almeno a quanto mi dicono i miei amici di Goteborg...
Tuttavia, ripeto, le trovo forse la forma migliore e più compiuta di democrazia...
Ora vi saluto sul serio .
Ciao e grazie per la bella chiacchierata! Con grande stima!
-
Paolo, faccio una proposta a te ed a tutti gli altri:
avete presente la Chimera etrusca? Per me è una opera d'arte sublime, incredibile, degna del genio della nostra umanità, se non la conoscete, andate a vederla subito su internet.
Allora, la mia proposta è questa:
costruiamo la nostra Chimera, facciamo un primo passo e diciamo una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo, lasciando perdere per un poco la nostra fede o non-fede, io da parte mia, come primo tassello o pezzo della Chimera metto la PACE.....
-
Paolo ..posso dire 'ti adoro'?? :D ;D
si effettivamente ci siamo scontrati,ci siamo stuzzicati..ora o facciamo qualcosa di nuovo..o mi sembra un po' esaurito
Benedetta!!!!! :-[ :-[ ;D ;D
Ti adoro anche io...fermiamoci qui...se no se ne accorgono... ;D ;D ;D
-
Paolo, faccio una proposta a te ed a tutti gli altri:
avete presente la Chimera etrusca? Per me è una opera d'arte sublime, incredibile, degna del genio della nostra umanità, se non la conoscete, andate a vederla subito su internet.
Allora, la mia proposta è questa:
costruiamo la nostra Chimera, facciamo un primo passo e diciamo una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo, lasciando perdere per un poco la nostra fede o non-fede, io da parte mia, come primo tassello o pezzo della Chimera metto la PACE.....
Pace, uguaglianza tra gli uomini, rispetto reciproco...ottima idea, Phersu.
Vi saluto...e continuate, però! Io sono morto...
-
Senza dimenticare che lo stato sociale "dalla culla alla tomba" delle democrazie scandinave non è più economicamente sostenibile, neanche per loro che lo hanno inventato e che i Paesi scandinavi (Norvegia, Svezia e per estensione del termine la Danimarca, facente parte per lungo tempo del regno scandinavo) hanno una altissima percentuale di suicidi anche tra i giovani e che nella classifica degli omicidi in base alla popolazione nei paesi sviluppati, la Norvegia occupa il primo posto ed al secondo o terzo posto vi è la Svezia per consolarci (relativamente) in detta classifica siamo preceduti anche da Gran Bratagna e Stati Uniti...
-
Ciao a tutti, ci sentiamo giovedì sera e fatemi divertire ancora, un abbraccio dal vostro bastardo dentro Phersu. ;D
-
;D giuro, ci ho provato... ci ho provato... ma non ci entra... no, mi ero fatta dare tutti i permessi, ma non ci entra, non ci riesco, non mi può entrare la chiesa dentro il deserto... troppo piccolo... troppo piccolo... piccolo come certi scempi di cervelli che comandano e non vogliono, non vogliono neanche vedere qualcuno diverso vicino che potrebbe avere una brutta malattia contagiosa... e magari se attaccasse il cristianesimo? Ma tanto non ce li facciamo neanche entrare i cristiani, così che non ci chiedono di costruire una chiesa, ma io invece che sono agnosta mi ci hanno fatto entrare, e la volevo costruire una chiesa... che avevo già chiamato Michele, l'angelo del piano attico, perchè così poi avrei potuto fare un ottimo investimento ed invece non ci entraaaaa! Ma la moschea dentro i giardini vaticani che inonda le mura e straripa sulla colonna di piazza S pietro, gira gira ce la farò entrare... senz'altro.. che mi voglio fare le riprese delle scene dei mercoledì che tutti i cattolici che arrivano in fila e alternati i musulmani a carponi e poi io che passo a spingere tutti e Michele che fà le riprese... e chiude sulla faccia di quelli che invece già stanno seduti colle orecchie appizzate a sentir il papa che canta la nenia del mujadin e tutti che non capiscono per chi suona la campanella..
-
Per Alessandro
La Bibbia è un libro che contiene elementi di diverse culture che però usa per porta alla rivelazione del monoteismo, completa in Cristo. La Bibbia è sta scritta in migliaia di anni da persone di diverse culture. Per è affascinante pensare a questo come il rispetto di Dio per la libertà dell’uomo. Un capolavoro è stato il discorso di San Paolo ad Atene, che usando poeti “pagani” ha poi annunciato la lieta novella di Cristo risorto. Nella Bibbia, proprio per come è stata scritta vi sono piccole contraddizioni umane che niente tolgono al suo messaggio di salvezza. Non è il testo di un solo scrittore che, sentendosi ispirato, scrive un libro assolutamente coeso. Proprio queste piccole contraddizioni le vedo come garanzia di un testo ispirato da Dio.. La Bibbia è nata come tradizione orale per essere poi scritta; è affascinante pensare che delle profezie scritte migliaia di anni prima siano poi ricordate ed usate. Visto che Dio vuole la libertà dell’uomo, io te propongo liberamente, sperando di non essere un integralista.
Per Phersu. Ho letto quello hai scritto a Paolo e dico che da un lato hai ragione sulla cautela, che dovrebbe essere valida sempre, anche in Tibet; dall’altra mi fido di chi vive su posto e conosce quando è opportuno intervenire per combattere situazioni moralmente e umanamente inaccettabili. La situazione delle donne, per esempio non è tollerabile. I legami tra le varie nazioni (come il Pakistan) sono complessi, ma ho trovato orrenda la notizia del seppellimento di 5 donne per si opponevano ai matrimoni combinati. Noi in Italia abbiamo vissuto esperienze analoghe, quindi non prendere questo come giudizio temerario ma come sentimento personale. Per quanto riguarda la risposta per me. Io credo nella reciprocità, che non vuol dire disprezzo dei propri luoghi di culto a favore di altri. Ovvi gli esempi che hai portato, allora però è tutta la penisola arabica che dovrebbe essere considerata sacra. Ci sarebbe da riflettere anche sull’opulenza della chiesa, ma solo della chiesa? E sul desiderio dei fedeli di rendere culto vero a Dio. A volte, in zone “ricche” vedo delle chiese così trascurate. Ciò mi fa pensare. Gesù non si è mai lamentato degli ori nel tempio ma del commercio inopportuno che si fa in esso, bada inopportuno cioè contrario alla religione ebraica.
-
Pace, uguaglianza tra gli uomini, rispetto reciproco...ottima idea, Phersu.
Vi saluto...e continuate, però! Io sono morto...
pace, uguaglianza tra gli uomini, rispetto reciproco, errare umanun est, siamo nel 2008, gli uomini comprendono anche le donne...
-
Ecco angelo,ora stai facendo dottrina e questo non va bene...Era questo di cui parlava phersu...Vabbè dai io vado a leggere joyce che per la mia formazione è troppo importante saluto tutti.Comunque io non rifiuto il concetto di dio rifiuto quello di trascendenza...io posso considerare l'intero universo come un dio...non so, forse sono un po' panteista..ciao ciao
-
Caro Angelo,
disponendo di un po' di tempo ti anticipo la risposta che volevo darti domani sera: il caso Tibet è molto complesso, non "giustifico" il regime dittatoriale cinese, dico solo che governare un paese immenso, con un miliardo e mezzo di abitanti (più altri trecento milioni nascosti alle anagrafi) con un sistema democratico è praticamente impossibile, anche perché in questo Paese convivono etnie diverse in perenne guerra tra di loro, comunque se vuoi ne parleremo. Ora però devo darti del birichino (in senso buono ed affettuoso) anche perché se litighiamo poi Benedetta si arabbia e Dio non gli parla più, Paolo si scoccia delle nostre discussioni stucchevoli e dal nervoso gli si incarnano le unghie dei piedi, in quelle belle ciabattone da notte in ghisa, ricavate da una vecchia bombola di ossigeno trovata in Nepal, dove era arrivato dopo essere partito mesi prima da Roma a piedi per un pellegrinaggio verso il cammino di Santiago,per fortuna che è stato avvertito da un turista italiano conosciuto per caso che la Galizia era dal'altra parte, altrimenti rischiava di arrivare fino in Corea. Tanto che scriviamo sorridiamo come la sempre allegra Marina Como, con quei denti perfetti, io per imitarla dovrei spendere almeno diecimila euro di dentista (3400 in Bulgaria, conpresa pulizia dentale con scopa di salgina, ecologia e naturale al 100%, come da direttiva UE).
-
Tornando a noi, caro Angelo, mi hai teso un tranello ;) nelle ultime righe del tuo intervento, "commercio" "oro" "religione ebraica", sai benissimo che non si può parlare male di "quelli", anzi di "quelli" non si deve proprio parlare, se si trasgredisce è come infilare i testicoli in un tritacarne e se permetti i miei sono un po' datati, ma perfettamente funzionanti, quindi ci tengo a conservarli intatti. Comunque io non ti faccio la spia (anche se mia mamma si chiama Emma e non Maria) ma se il tuo vescovo viene a sapere che sei su un forum, senza autorizzazione ed hai pure pestato qualche cacchina (piccola, piccola,ma tanto dicono che porta fortuna) mi sa che ti bcchi una bella romanzina ;D o no?
Senti, e se lasciassimo perdere i problemi religiosi e ci concentrassimo su come dare buoni ed attuabili suggerimenti per diminuire i consumi? Mettendo a disposizione più risorse per gli altri che sono meno fortunati di noi? Cose stupidissime, consigli su come risparmiare energia elettrica, acqua, carburante, sarebbe solo una goccia nel mare, ma i mari sono fatti di piccole gocce.
-
Angelo, ti faccio un'altra domanda e tela pongo perché sei un uomo colto, come sappiamo essere tutti i preti: non sarebbe ora che tutti ci alzassimo e dicessimo basta alla produzione di carburanti coi cereali? Per me è una cosa indegna dell'Umanità che si producano cereali per farne carburanti, quando al mondo milioni e milioni di persone muoiono di fame, ma la cosa più indegna è che pe produrre un litro di tale carburante, occorrono 4000 litri di acqua tu, io, Paolo e molti altri sappiamo che in molti Paesi l'acqua è più rara e preziosa della benzina. Non è ora che le religioni e gli uomini comuni come me e altri miliardi, dicano basta al gioco insensato delle grandi multinazionali? Sono cose banali e già dette, ma cosa possiamo fare noi di concreto per creare piccole gocce di saggezza? Possiamo iniziare a palare di questi temi?
-
Ho una proposta di altro genere per tutti: quando Angelo fa passare gli spot sul cattolicesimo, facciamogli pagare 50 euro, tale somma raccolta, visto il numero degli spot sarà ingente, potremmo usarla per fare una tavola rotonda stile emiliano per parlare delle problematiche che fin qui abbiamo affrontato. Direi di partire con coppa piacentina, salame di Felino, prosciutto di Parma e clatello di Zibello, il tutto annaffiato da un buon gutturnio piacentino. Come primi suggerirei i classici cappelletti alla parmigiana, poi tortelli di erbetta, un buon quadrato di lasagne e cannelloni, il tutto innevato di Parmigiano-Reggiano, stagionatura trentasei mesi. Come secondo proporrei di stare leggeri con un buon carrello di bolliti misti: manzo, cotechino, zampone di modena e per chiudere un ottimo cappello del prete (tranquillo Angelo, non il tuo). Arrivati al digestivo, conoscendomi, chiederei un colloquio privato alla graziosa Marina Como, non parlerei sicuramente dell'inquinamento del fiume Gange o delle relaioni diplomatiche tra Russia e Georgia, mi attrarrebbe anche Benedetta, ma le sue stelle blu sul forum mi fanno pensare ad una nobile, di sangue blu..
-
"Benedetta Cavazza principessa di Miciamalvina" nik troppo lungo per essere ospitato nel forum, ma io con la nobiltà non vado d'accordo, sarebbe come abbinare il sangue blu della principessa prussiana con il blu dell'apecar dell'operatore ecologico del comune di Sala Baganza (prov. Parma). Mi intriga molto Zima, ha messo sul forum la foto di un tramonto marziano, emisfero sud, ma non vorrei che per trascorrere un fine settimana con lei su Marte dovessi sottostare ad un rituale iniziatico ispirato al "Satyricon" di Petronio Arbitro, lì sono ancora vergine e gradirei conservare la mia illibatezza. Una cena interessante insomma, rispondendo a Zima che ha posto un quesito in un altro argomento di discussione, io sono qui per scrivere poesie, commentarle senza offendere nessuno, non mi interessa distruggere nessuno, ma uno dei miei scopi dello stare qui, non certo il principale, è anche quello di provarci con le signore, se poi la risposta è no,pazienza. Io conto sulle statistiche, più è alto il numero delle richiesteda parte mia,più aumenta la possibilità di ricevere qualche "si". Senza offesa per nessuno, spero, parlo sinceramente. :)
-
Mi perdonerete se vi prendo un po' in giro, Alessandro Serio (secondo voci che circolano nei corridoi del FBI, pare sia serio veramente) mi ha detto che sono uno " sborone" ;) non so se è una offesa o un complimento, io lo prendo come complimento perché l'espressione mi piace. Mi perdonerà Paolo,pur lavorando in strutture diverse, siamo quasi colleghi,io sono un medico anestesista omeopata: tutto naturale, fornisco ai pazienti abbondanti dosi di lambrusco, accompagnate dalla lettura di "Guerra e pace", vedeste come si addormentano, senza inalare misture di gas. Bene ora vado, se mi avete letto fino qui o vuol dire che siete dei masochisti o vuol dire che siete pazzi come me, scegliete voi. Ciao. :D
-
;) phersu che te sei fumato ;D... ::)(profluvio di parole stile Achille Campanile)
stelle blu..ma poco sangue ::)
so borgatara di tutto cuore
e vedi mi arrabbio raramente
e pure lì Cristo mi parla ancora(so visionaria!!) :D
ma se mi capita
miiiiiiiiiiiiii se sono cattiva
nà perfida,infida e tantino sadica
ma so farmi perdonare ::)
quanto a marina sono d'accordo
è la donna più straordinaria,intelligente e capace d'analisi che abbia conosciuto
e ti garantisco che non conosco solo due o tre persone
a più tardi
-
Mi perdonerete se vi prendo un po' in giro, Alessandro Serio (secondo voci che circolano nei corridoi del FBI, pare sia serio veramente) mi ha detto che sono uno " sborone" ;) non so se è una offesa o un complimento, io lo prendo come complimento perché l'espressione mi piace. Mi perdonerà Paolo,pur lavorando in strutture diverse, siamo quasi colleghi,io sono un medico anestesista omeopata: tutto naturale, fornisco ai pazienti abbondanti dosi di lambrusco, accompagnate dalla lettura di "Guerra e pace", vedeste come si addormentano, senza inalare misture di gas. Bene ora vado, se mi avete letto fino qui o vuol dire che siete dei masochisti o vuol dire che siete pazzi come me, scegliete voi. Ciao. :D
Oh, sono commossa... sisisisiis! Pensare anche a farmi fare il sonnellino dopo il digestivo... smak! Che sono pazza è cosa risaputa...
ma.... hihihihiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiihihihhhhhhhhhhh hhiiiiiiiiiii
scusami... smesso di sghignazzare... promesso... hihihihihihihi... scusa... faccio il marinaio a tempo perso.... hiihihihiiiiiiiii.... e...
udite udite... siccome ho tanto tempo da perdere... mi hanno eletto puro a me reginetta dello sballo e dato le stellette blu... hihihihihihi
hihihihihiiiiiii.... non te la aspettavi questa eh? ti era stato consigliato di leggere bene... prima di parlare... hihihihhihiiiiiiiiiii... eh si lo so' che la colpa è dei denti che abbagliano... hihihihihi....
-
riguardo la tua idea non è mica tanto male... ma solo se la multa la pagano pure chi offende aggratiss e nun legge intra,fra, ma soprattutto sulle righe. ;D una multa per me anche che ogni tanto vado fuori le righe (e non solo da quelle) pure ci starebbe...
-
Chiedo venia, Marina principessa di Como, non vidi quanto rilucevano le sue splendide stelle blu, pagare volentieri tal fio in euro per tale svista, sarà per me un onore, in attesa di sapere se sto parlando con donna libera ed indipendente.
Cordialmente bacio la mano. :-*
-
..ecco cosa volevo scrivere e che la vecchiaia incipiente mi ha fatto sfuggire..le stelle...le stelle ..E post..uscimmo a riveder le stelle :D
spirito d'osservazione phersu..chi ha le stelline blu???
ah..non mi toccare marina che è MIA
già ha poco tempo per offrirmi il caffè :-\
poi se la stordisci fra culatelli e baroli.. >:(
-
..ecco cosa volevo scrivere e che la vecchiaia incipiente mi ha fatto sfuggire..le stelle...le stelle ..E post..uscimmo a riveder le stelle :D
spirito d'osservazione phersu..chi ha le stelline blu???
ah..non mi toccare marina che è MIA
già ha poco tempo per offrirmi il caffè :-\
poi se la stordisci fra culatelli e baroli.. >:(
Come già ebbi modo di esprimerle, principessa, sarà un immenso piacere ed onore uscir con lei a veder le stelle dopo sì abbondante libagione... attendo conferma. :)
-
Be è difficile stabilire se l'antichissimo termine etrusco sborone sia da considerarsi positivo o negativo...In effetti ha due diversi significati:quello primordiale era solito attribuirsi a uomini di grandi capacità sessuali, in grado di soddisfare immensamente il sesso femminile...Con l'avvento dapprima della dominazione romana in etruria, la cui morale era incentrata sul mos maiorum,e successivamente della religione cristiana, il termine è stato progressivamente usato per designare persone vanitose, gasate,in una parola che stanno un po' sulle balle ma che suscitano anche rispetto per la sicurezza che ostentano....
La figura dello sborone è sempre stata controversa e una commissione storico sociologica, di cui faccio parte e che si rifa agli studi di tale Marek Mintal, sta tentando di stabilire quanto abbia apportato all'umanità lo sborone...Credo che comunque phersu si atterrà sopratutto alla prima interpretazione :D :D :D
-
Be è difficile stabilire se l'antichissimo termine etrusco sborone sia da considerarsi positivo o negativo...In effetti ha due diversi significati:quello primordiale era solito attribuirsi a uomini di grandi capacità sessuali, capaci di soddisfare immensamente il sesso femminile...Con l'avvento dapprima della dominazione romana in etruria, la cui morale era incentrata sul mos maiorum,e successivamente della religione cristiana, il termine è stato progressivamente usato per designare persone vanitose, gasate,in una parola che stanno un po' sulle balle ma che suscitano anche rispetto per la sicurezza che ostentano....
La figura dello sborone è sempre stata controversa e una commissione storico sociologica, di cui faccio parte e che si rifa agli studi di tale Marek Mintal, sta tentando di stabilire quanto abbia apportato all'umanità lo sborone...Credo che comunque phersu si atterrà sopratutto alla prima interpretazione :D :D :D
[/quote.
..allora son "sborone" e me ne vanto. Grazie Alex!!
Di tal nome si fregiò colui che cambiò i destini del mondo, tal Alessandro Magno. ;)
-
Mi intriga molto Zima, ha messo sul forum la foto di un tramonto marziano, emisfero sud, ma non vorrei che per trascorrere un fine settimana con lei su Marte dovessi sottostare ad un rituale iniziatico ispirato al "Satyricon" di Petronio Arbitro, lì sono ancora vergine e gradirei conservare la mia illibatezza.
osserva, su Marte, il mio pianeta d'origine, l'orizzonte è tendenzialmente verticale e cielo e terra si fondono perfettamente.
un terrestre che chieda la mano di una donna marziana è sottoposto a rito iniziatico stile Petronio, ma per una cena sono previsti soltanto alcuni giochi sadici scelti dalla marziana in persona... qui non ne posso menzionare alcuno, poichè vanno tutti contro il mos maiorum! ;D ;D ;D ;D
-
osserva, su Marte, il mio pianeta d'origine, l'orizzonte è tendenzialmente verticale e cielo e terra si fondono perfettamente.
un terrestre che chieda la mano di una donna marziana è sottoposto a rito iniziatico stile Petronio, ma per una cena sono previsti soltanto alcuni giochi sadici scelti dalla marziana in persona... qui non ne posso menzionarne alcuno, poichè vanno tutti contro il mos maiorum! ;D ;D ;D ;D
..se il gioco vale la candela, accetto, carissima Zima. ;D
-
c'è una N di troppo da qualche parte... sorry!
mi ha fregato l'emozione del pensiero del mio primo contatto umano! ahahahahahahahah
-
Per zima: donna di poca fede... ahahhahahah!
Per Pershu: posso portare anche i miei ottantatremilaventisette figli ed il marito?
-
In effetti mi pareva strano che in 4 giorni ci fossero state 10 pagine di
risposte a questo post. Avete fatto bene a deviare dalla rotta stabilita, a parlare di religione e di politica dopo un po' si gonfiano le... guance.
-
Dopo la segnalazione del Sig. Alessandro Serio, ho svolto ulteriori indagini sul termine "sborone", pensando ad una derivazione latina del termine, ho interpellato la Reale Accademia per la lingua spagnola, essendo detta lingua romanza molto vicina al latino, ma ho ricevuto una risposta negativa, "Stimato signore, il termine che lei ci ha segnalato non compare nella nostra lingua, né al singolare "sboròn", né al plurale "sborones", distinti saluti ecc. ecc.". Così ho pensato ad una derivazione anglosassone, "sbor-one", cioè il primo orgasmo maschile, ma anche sul prestigioso "the new grolier webster internatinal dictionary of the english language" non ho trovato conferme alla mia ipotesi. Se la cosa vi crea qualche assonanza con il "big-one" atteso in Caliornia avete ragione, infatti per noi maschi il primo orgasmo è un vero e proprio terremoto ormonale che ci cambia per sempre la vita. Attendo dal sig. Serio conferme, al quale per altro consiglierei, oltre alla lettura dei pilastri della letteratura mondiale per la sua formazione, di intervallare con qualche vecchia copia di Playboy, sono le migliori, magari facendo anche un po' di pratica, giusto per completare la formazione psico-intelletuale-motoria (non so se esiste tale termine).
-
Nel castello di Miciamalvina, protetta da alte ed invitte mura, la principessa Benedetta tenta inutilmente di parlare con Dio, risponde sempre la segreteria telefonica. Sembra che Dio sia in riunione plenaria con i suoi avvocati, dice di essere stato il primo a fare il Big-bang 34 miliardi di anni fa,ma in perfetta buona fede non lo ha brevettato, così ora gli scienziati del cern di Ginevra tentano di copiarglielo. Del caso si sta interessano anche l'INPS, perché se Dio ha versato regolarmente i contributi previdenziali da quando ha iniziato a lavorare, cioè 34 miliardi di anni fa, sei giorni alla settimana, la domenica si riposa anche lui, dovrebbe avere diritto ad una pensione di circa trecentomila euro al mese, roba dafar andare a gambe all'aria il già dissestato ente previdenziale.
Domanda per esperti: i famosi "bosoni" che stanno cercando a Ginevra, sono attinenti con i "busoni" (termine credo romagnolo)? Se la risposta è affermativa, cosa sancisce la legislazione elvetica riguardo alle copie gay?
-
Dove è finito angelo? Spero che il suo vescovo non si sia accorto del fatto che lui scrive qui, altrimenti lo ha sicuramente rinchiuso nella cripta di qualche chiesa, e noi purtroppo non possiamo liberarlo, sarebbe una imperdonabile ingerenza negli affari interni del Vaticano.
Faremo fare qualche indagine alla polizia del principato di Como, in modo che la principessa Marina possa informarci al più presto sulla auspicabile buona salute del nostro amico.
-
Domanda per eventuali avvocati presenti nel forum: perché se si prende per il culo il Papa ci si becca una denuncia, mentre se si becca er il culo Putin nessuno dice nulla? A meno che il soggetto non decida di recarsi poi in Russia, che allora son tutti cavoli suoi!
-
Domanda per eventuali avvocati presenti nel forum: perché se si prende per il culo il Papa ci si becca una denuncia, mentre se si becca er il culo Putin nessuno dice nulla? A meno che il soggetto non decida di recarsi poi in Russia, che allora son tutti cavoli suoi!
Ancora...non se ne esce fuori...chiedi all'ufficio legale del Vaticano....beh, invece che venirti dietro nella tua allergia alle gerarchie ecclesiastiche, ti rispondo con uno scherzo...può sempre andare peggio...pensa a come è andata a Samuel Rushdie...o anche solo a Forattini quando ha fatto una vignetta satirica su D'Alema.... ;D ;D
-
il mio vescovo infatti chiedeva delucidazioni, e dopo attento esame mi ha concesso un'ora di aria al giorno. Poi sulle questioni linguistiche spagnole non mi sento molto preparato ed mi piace imparare. ciao
-
??? :D ma noi (Dio ed io) siamo telepatici caro Phersu..non abbiamo bisogno di intermediari..il mio cuore sanguina dinanzi al tale ingiustizia ma siamo certi che in appello vinceremo.Per questo ho già organizzato un banchetto al mio castello..dove per l'occasione ho ordinato neve articifiale ove lei,sir Phersu possa inginocchiarsi come fece un suo precedessore a Canossa
perchè ,sono certa( e seria adesso :)) che prima o poi io e lei avremo un 'amore' in comune
e non mi riferisco a nozze civili
nè a seratine piccanti
eheheh
scommetto che prima o poi avremo collegamenti telepatici al sapore di salmo penitenziale
che dopo una cremè brulè ci sta da Dio(opsssssss ;D ;))
comunque sappia che mio marito mi chiama:la sua regina in ori di ofir..e dunque sarei un tantino viziata( e vagamente arabeggiante)
perciò se mai accadrà che si passeggi sotto la via lattea..mi aspetto che lei catturi perlomeno una stella cometa per i miei occhi
:angel:
-
angelosil..nel senso che ti sbavaglia..o che ti scioglie?? ;D
-
Ancora...non se ne esce fuori...chiedi all'ufficio legale del Vaticano....beh, invece che venirti dietro nella tua allergia alle gerarchie ecclesiastiche, ti rispondo con uno scherzo...può sempre andare peggio...pensa a come è andata a Samuel Rushdie...o anche solo a Forattini quando ha fatto una vignetta satirica su D'Alema.... ;D ;D
Caro Paolo, non trovandoti avevo paura che ti fossi auto-anestetizzato per sbaglio e che stessi dormendo sotto qualche tavolo operatorio, temevo per te, pensa se fosse passato un medico senza scrupoli e ti avesse asportato l'ogano riproduttivo, per poi venderlo ad altissimo prezzo in un negozio di medicina tradizionale cinese ad Hong-kong....
Parlando di cose serie concordo con te, d'Alema ha sbagliato ed ha dimostrato, a mio parere, di non essere un uomo politico all'altezza di tale situazione, la sinistra è sempre pronta a fare dell'ironia sugli altri, poi quando tocca a loro ad essere presi per il culo, apriti o cielo!!
Dopo la recente guerra in Georgia, per curiosità,ho fatto una scarrellata su alcuni forum russi, dove scrive la gente comune. Ho avuto conferma che per la stragrande maggioranza dei russi Putin è uno statista di elevatissimo livello, amato e rispettato in ogni ceto della popolazione, lo amano perché ha restituito ai russi l'unica cosa della quale questo popolo aveva bisogno: l'orgoglio di essere russi!
Se mi permetti faccio di tutte le erbe e di tutti i partiti un fascio, qui in Italia dove lo trovi un politico che negli ultimi decenni ci abbia restituito l'orgoglio di essere italiani?
Chiaro che la situazione politica russa è profondamente diversa da quella italiana, ma per l'esempio che volevo fare io il paragone calza, o no?
-
il mio vescovo infatti chiedeva delucidazioni, e dopo attento esame mi ha concesso un'ora di aria al giorno. Poi sulle questioni linguistiche spagnole non mi sento molto preparato ed mi piace imparare. ciao
Ciao angelo,
che bello sentirti! Ti garantisco che non sono stato io a fare la spia al vescovo, sono un bastardo e ci provo con le donne del sito, ma la spia no, te lo garantisco!! :)
P.S. Ho visto in un negozio, in saldo, una tonaca da prete bellissima, di D&G e viene via per pochissimo, se ti interessa posso anticipare la caparra. Ciao.
-
Principessa Benedetta, sono di larghissime vedute, non ti preoccupare per tuo marito, non sono assolutamente geloso. Spero che il contatto non sia limitato al telepatico.... ;)
-
Carissima principessa Marina, nessun problema per la tua numerosa prole, potresti lasciarla con la baby sitter all'interno dello stadio di San Siro, lì ce nìè di posto fin che vuoi. Come ho gia detto a Benedetta, sono di larghissime vedute, non sono assolutamente geloso di tuo marito. Solo ti dico che sei stata molto fortunata a procreare in Italia e non in Cina, perché con tutti quei figli non solo avresti pagato una salatissima multa, ma ti avrebbero condannata a 3784 anni di lavori forzati. ;)
-
Carissima principessa Marina, nessun problema per la tua numerosa prole, potresti lasciarla con la baby sitter all'interno dello stadio di San Siro, lì ce nìè di posto fin che vuoi. Come ho gia detto a Benedetta, sono di larghissime vedute, non sono assolutamente geloso di tuo marito. Solo ti dico che sei stata molto fortunata a procreare in Italia e non in Cina, perché con tutti quei figli non solo avresti pagato una salatissima multa, ma ti avrebbero condannata a 3784 anni di lavori forzati. ;)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrgggg... ahahhahahhahhahaha
ahahhahahahahahaha ahahhahhahah ahahahhahahhahahaha
stramazzerò al suolo.... ahhahahahhahahahahhahahahhahaha
vengo al dunque... hihihi... forse hihihihi riesco ahahhahahaha
a parlaahahhahahahha ahhahahahha
1) per quale mistero dovrei arrivare sino a milano allo stadio di sansiro a lasciare i figli quando c'è il capientissimo olimpico a Roma e ci fanno pure i concerti cosa che li attrae mooolto più del calcio (per fortuna... te lo ho detto che hanno miomezzopatrimoniogenetico)
2) Non ti azzardare a traviare i miei figli in questo senso... che è l'ultimo senso che gli è rimasto... e l'ultima traviata pure... oltre la mammache non è tanto traviata ma deviata si ma sicuramente melodrammaticapure... mi scappaquasiquasi da piangere... ahahhahahhahahahha no, da ridere.... ahhahahhahahah..... melo male che c'è il dlamma...
-
Carissima principessa Marina, avevo pensato a San Siro in quanto mi sembrava l'unica struttura abbastanza vicina al principato di Como in grado di ospitare la tua numerosissima prole, in effetti credo che i più grandicelli non si accontentino di favole e preferiscano studiare scienze umane assieme alla baby sitter. ;)
Senti, Paolo mi ha ripreso anche oggi, non potremmo incontrarci in un'altra città che non sia Roma? Non vorrei che il dott. Ursaia mi accusasse di esercitare troppa pressione sul Vaticano se scendo a Roma dall'Emilia. ::)
-
Se mi permetti faccio di tutte le erbe e di tutti i partiti un fascio, qui in Italia dove lo trovi un politico che negli ultimi decenni ci abbia restituito l'orgoglio di essere italiani?
??? ??? ??? ??? ::) ::)
:( :(
No...........non ne trovo....Ma attenzione....Putin mi ricorda ogni bravo dittatore nel periodo del consenso...
-
Con Paolo a volte non mi trovo, perché amando la storia indago sempre e scopro fatti che sui libri non sono citati, o ci sono ma riportati in maniera distorta. Vi parlo da etrusco padano, infatti i miei avi dalla Toscana arrivarono a colonizzare la pianura Padana. Abbiamo vissuto in pace per anni con i Galli e con i Celti che si trovavano sull'Appennino. La conquista romana non fu poi così terribile: arrivarono i legionari, si presero un po' delle nostre terre e ci scoparono le donne, in compenso ampliarono ed abbellirono le nostre città, fondandone anche di nuove, bonificarono molte terre e costruirono bellissime strade come la via Aemilia, la via Clodia Segunda e molte altre. Le terre ce le ricomprammo per un tozzo di pane, visto che i legionari ai quali erano state donate dall'Impero erano più interessati ai bordelli che a diventar contadini, per le donne noi nuovi Emiliani (Etruschi, Celti, Galli e Romani, tutti insieme) decidemmo di coniare un nuovo detto per l'organo sessuale femminile, per appianare e sanare gli antichi affronti subiti: "Lavèda e sughèda l'an'pèra gnan droveda!" (Traduzione: "Lavata ed asciugata non sembra neanche sia stata usata."). Breve tratto di storia antica della godereccia ed opulenta Emilia.
-
??? ??? ??? ??? ::) ::)
:( :(
No...........non ne trovo....Ma attenzione....Putin mi ricorda ogni bravo dittatore nel periodo del consenso...
Concordo: Putin ricorda un dittatore, ma è amato dai russi, poi ti faccio una domanda, come credi sia possibile controllare e governare un Paese che attraversa 12 fusi orari su 24, rispettando in pieno regole democratiche che neanche noi a casa nostra rispettiamo?
Ti premetto che non sono di destra, ma l'amore dei russi per Putin mi ricorda quello degli italiani per Mussolini, piazze ed oceani di folla ad osannarlo, prima del disastro....
-
Be noi per motivi storici non avremo mai l'orgoglio di essere italiani...
Come posso essere orgoglioso di un paese che ha come presidente del consiglio un uomo che ha avuto rapporti accertati con la mafia e con la P2...e che dire di Andreotti, condannato per mafia ma senza scontare la pena perchè il reato era caduto in prescrizione... ti credo che non sentiremo mai l'orgoglio di essere italiani...per non parlare di tangentopoli...quando potrò permettermelo, me ne andrò in spagna, oppure a dublino a trovare tutti quei meravigliosi poeti irlandesi..
-
Concordo: Putin ricorda un dittatore, ma è amato dai russi, poi ti faccio una domanda, come credi sia possibile controllare e governare un Paese che attraversa 12 fusi orari su 24, rispettando in pieno regole democratiche che neanche noi a casa nostra rispettiamo?
Ti premetto che non sono di destra, ma l'amore dei russi per Putin mi ricorda quello degli italiani per Mussolini, piazze ed oceani di folla ad osannarlo, prima del disastro....
Perfettamente d'accordo...la democrazia è un esercizio difficile...ci vogliono centinaia di anni.
Per Alessandro...c'è una meravigliosa vignetta satirica di tanti anni orsono...si vede Ponzio Pilato che si lava le mani...sotto, la scritta: "passaggio dalla politica romana alla politica italiana"...
-
Che dite ragazzi, ce le facciamo due chiacchiere sulla visita del Papa in Francia? Perlerà di laicità (lui!!).
Dai francesi è stato accolto con grande entusiasmo, anche perché sono sicuri che poi se ne torna a Roma e non si ferma ad Avignone, anche se con i nuovi regolamenti della UE si potrebbe costringerlo a tornare in Vaticano, in quanto si tratterebbe di un cittadino extracomunitario, senza permesso di soggiorno e trovato a risiedere abusivamente nel palazzo vescovile di Avignone. Diverso sarebbe il caso se avesse ancora il passaporto tedesco, in questo caso il governo francese dovrebbe indire un referendum popolare per uscire dall'Unione Europea.
Il Papa, però, ha volato con Alitalia (sorvolerò sul fatto se abbia pagato il biglietto o meno), dimostrando così che non è vero che la slitta di Babbo Natale sia più affidabile della nostra compagnia di bandiera. Il ritorno, però, lo ha prenotato con una nota compagnia tedesca visto che Alitalia potrebbe fallire prima di domani mattina, in classe turistica, con scalo a Bologna, perché i tedeschi non fanno sconti a nessuno.
Dimmi Paolo, è politicamente corretto il mio discorso oppure ho esagerato? Ad Angelo non lo chiedo, visto che la risposta sarebbe negativa.
Un salutone alle mie principesse: Zima, Marina e Benedetta, con quest'ultima spero che presto il mio ritratto possa sostituire sul suo comodino quello di San Agilulfo da Ostia, protettore delle comunicazioni telematiche con Dio.
-
mi dispiace, forse la mia risposta ti sarebbe interessata! :)
-
Che dite ragazzi, ce le facciamo due chiacchiere sulla visita del Papa in Francia? Perlerà di laicità (lui!!).
Dai francesi è stato accolto con grande entusiasmo, anche perché sono sicuri che poi se ne torna a Roma e non si ferma ad Avignone, anche se con i nuovi regolamenti della UE si potrebbe costringerlo a tornare in Vaticano, in quanto si tratterebbe di un cittadino extracomunitario, senza permesso di soggiorno e trovato a risiedere abusivamente nel palazzo vescovile di Avignone. Diverso sarebbe il caso se avesse ancora il passaporto tedesco, in questo caso il governo francese dovrebbe indire un referendum popolare per uscire dall'Unione Europea.
Il Papa, però, ha volato con Alitalia (sorvolerò sul fatto se abbia pagato il biglietto o meno), dimostrando così che non è vero che la slitta di Babbo Natale sia più affidabile della nostra compagnia di bandiera. Il ritorno, però, lo ha prenotato con una nota compagnia tedesca visto che Alitalia potrebbe fallire prima di domani mattina, in classe turistica, con scalo a Bologna, perché i tedeschi non fanno sconti a nessuno.
Dimmi Paolo, è politicamente corretto il mio discorso oppure ho esagerato? Ad Angelo non lo chiedo, visto che la risposta sarebbe negativa.
Un salutone alle mie principesse: Zima, Marina e Benedetta, con quest'ultima spero che presto il mio ritratto possa sostituire sul suo comodino quello di San Agilulfo da Ostia, protettore delle comunicazioni telematiche con Dio.
Caro Phersu...mi chiedo se, oltre al Papa ed alla gerarchia ecclesiale, ci sia qualcos'altro al mondo che non funziona...abbiamo capito come la pensi. In gran parte, il tuo discorso è condivisibile; in altre parti, no. Ciò detto, politicamente corretto o meno...ripetere sempre il medesimo discorso, alla fine, annoia...
-
Ciao Paolo,
praticamente il discorso è (senza una inutile circonlocuzione) che ho rotto le balle. ;)
Nulla di male, anzi, accetto la critica, solo che in questo periodo sono molto felice, quindi mi permetto anche di "stupidare" un po' in giro. ;D
Chiaramente ci vuole anche un po' di umorismo nell'affrontare argomenti seri, altrimenti ci si ritrova al buio come sulla tua foto. ::)
Un abbraccio a tutti, prima di prendermi una tirata di orecchie molto più seria sparisco.... ciaooooooooo :P
-
Ciao Paolo,
praticamente il discorso è (senza una inutile circonlocuzione) che ho rotto le balle. ;)
Nulla di male, anzi, accetto la critica, solo che in questo periodo sono molto felice, quindi mi permetto anche di "stupidare" un po' in giro. ;D
Chiaramente ci vuole anche un po' di umorismo nell'affrontare argomenti seri, altrimenti ci si ritrova al buio come sulla tua foto. ::)
Un abbraccio a tutti, prima di prendermi una tirata di orecchie molto più seria sparisco.... ciaooooooooo :P
...E questo è politicamente corretto....In quanto alla mia foto...dimmi tu cosa ci sarebbe da ridere se uno fosse zoppo e frustrato come.... ;D ;D se invece guardi la mia vera foto, mi trovo nel luogo dove c'è più sole al mondo...nel deserto Arabico!
Ti saluto, mangiapreti...(...mi scuserà Angelo.... ;))
-
"Politicamente corretto" per te, sei stato l'unico al quale ho rotto le balle ;D
almeno non mi pare di aver letto altre lamentele.... buona notte!! :)
-
"Politicamente corretto" per te, sei stato l'unico al quale ho rotto le balle ;D
almeno non mi pare di aver letto altre lamentele.... buona notte!! :)
;D ma cosa è? una istigazione? ;D scherzo... naturalmente...
certe volte riesci proprio a tirarle fuori... è un dono pure questo!
Vi abbiamo trasmesso le doti nascoste di pershu :D
ti anticipo la risposta: a Roma si dice: macche te le vai a cerca'?
-
;D ma cosa è? una istigazione? ;D scherzo... naturalmente...
certe volte riesci proprio a tirarle fuori... è un dono pure questo!
Vi abbiamo trasmesso le doti nascoste di pershu :D
ti anticipo la risposta: a Roma si dice: macche te le vai a cerca'?
Chec'e voi fa, so' fatto così! :D :D :D
(Romanesco 0-, parlo meglio emiliano) :D :D :D
-
"Politicamente corretto" per te, sei stato l'unico al quale ho rotto le balle ;D
almeno non mi pare di aver letto altre lamentele.... buona notte!! :)
Ma scusa, parli d'ironia e poi nun la cogli...?
E' vero...io so' l'unico che t'arisponne ancora...gli artri nun te se filano più.... ;D ;D
E mo' basta, però....Uscimone fori!
-
Ironioa colta, caro Paolo! :D :D La mia, come ha sottolineato giustamente Marina, era solo una provocazione. Io parto dal fatto che se nessuno mi risponde più è perché leggono, fanno le dovuta considerazioni poi passano oltre, giusto e lecito! Nessuno però mi ha detto di darci un taglio, anzi potevo andare avanti all'infinito a scrivere, potevo ma non l'ho fatto, perché se c'è anche il rischio remoto di rompere le balle a qualcuno allora mi astengo, rinunciando alla mia libertà di scrivere ciò che mi garba. Un po' come scoreggiare sull'autobus, tutti lo possono fare, ma non si fa per rispetto verso quelli ai quali la puzza altrui da un po' fastidio.
Il problema, caro Paolo, è che è molto difficile trovare persone con le quali discutere, anche perché se trovo persone come te che si rifiutano di credere (lecitamente, ci mancherebbe) che le religioni (tutte) sono alla fin fine degli organi transnazionali di potere politico, allora stupideggio io perché non so più cosa dire. Attualmente la meglio organizzata, anche nella raccolta fondi, e "La Torre di Guardia", tutto lecito, rispettando i regolamenti legislativi dei vari Paesi, per carità, è che a me fanno girare le balle quando mi suonano al campanello, lasciatemi il volantino senza rompermi i coglioni, GRAZIE!!
I fatti vanno analizzati, se ad esempio il comune di Pellegrino Parmense spende un sacco di soldi per modernizzare il depuratore, vuol dire che i parametri delle acque di scarico non sono più in regola, quindi bisogna cambiare il regolamento comunale, perché una legge nazionale ha recepito una direttiva europea, concordata con gli altri Paesi del mondo sviluppato per l'abbattimento dell'inquinamento. Mi spiego?
Bisogna entrare nelle parole, se io dico "mignotta", non è una parolaccia fine a se stessa, anzi! Naque alla fine del 1400, inizi del 1500, quando presso le chiese si iniziò a tenere i registri delle nascite e delle morti, per i bambini abbandonati davanti alle chiese o ai conventi, per lo più figli di relazioni illecite o di prostitute, veniva usata la dicitura "figlio di madre ignota", che poi fu abbreviato in "figlio di m. ignota", m (puntato) ignota diede origine al termine mignotta, mi spiego?.....
-
...Quando io dico "bastardo" posso riferirmi ad un "portatore di basto", il mulo per eccellenza, animale nato da un asino ed una cavalla, molto utile ed un po' ostinato, fanno scuola qui i miei ricordi del militare svolto nel corpo degli alpini. Capito cosa voglio dire?
Mi piace analizzare i fatti, non liquidare il tutto con una semplice risata, non scrivo per avere risposte, se sono stato letto fin qui vuol dire che ciò che ho scritto è di un certo interesse, o suscita curiosità, oppure rabbia, non mi deve rispondere né Paolo Ursaia né nessun altro. Vogliamo analizzare le cose che non vanno nel mondo? Bene, però lo dobbiamo fare tenendo in considerazione la storia, la letteratura, la filosofia, la politica, l'economia e mille altre materie. Chi è in grado di discutere con me il fatto che la seconda bomba atomica usata dagli americani era in realtà la bomba atomica costruita dai tedeschi? La scambiarono con gli americani in cambio della salvezza di Hitler, invece di motarla su di un razzo intercontinentale (già pronto) e lanciarla su New York. Qualcuno vuole discutere con me dove sia finito tutto l'oro razziato nelle banche centrali dei paesi occupati da Hitler?
Qualcuno vuole discutere con me della "conoscenza" occultata in molte opere e poesie?
Se la risposta fosse negativa da parte di tutti, non mi arrabbierei di certo. :) ....
-
...Restando sul cristianesimo, qualcuno vuole analizzare tale religione basandosi sulle vetrate ed i rosoni delle cattedrali? Ho letto un libro in francese (ignoro se vi sia una versione in italiano) "Mandalas: comment retrouver le Divin en soi" scritto dal Dr. Rudiger Dahlke. Testo notevole che abbinato ai tantissimi libri sul simbolismo che ho letto, mi ha aperto orizzonti straordinari, ne parliamo? Vedi di quante cose si può parlare? Poi è chiaro che se a nessuno interessa è finita lì...... :D
-
Caro Phersu...tu puoi continuare a parlare quanto vuoi su tutti gli argomenti che vuoi...così come io sono libero di non risponderti più...vedo che le tue letture ti portano a spaziare su mille argomenti; questo ti rende onore, anche se, sommessamente, ti consiglierei di pensare che non tutto quello che è scritto è necessariamente verità inconfutabile.
Tutto ciò, però, è a soggetto...tu dici che è difficile trovare persone con le quali discutere, perchè se tu trovi uno come me che rifiuta l'assunto che le religioni sono etc etc...allora non sai cosa dire e stupideggi.
Scusami...che discussione è quella nella quale tutti sono d'accordo sugli assunti? Poi, non eri tu quello che diceva che nello stesso forum non ci possono convivere persone che credono e persone che non credono? Insomma, se hai le verità precostituite, complimenti...io tutte queste certezze non le ho.
Mi piace, come dici tu, analizzare i fatti...e non quelli precostituiti, che seguono la mia idea.
Ti consiglio, ad esempio, un banale viaggetto a Medjugorje...certo, coglierai l'aspetto commerciale della cosa...l'infiltrazione cattolica in quelle regioni...la discussione dura tra i Francescani ed il clero classico...
Ma se ti fermi lì, darai solo una spolveratina alla superficie del problema...e non ti chiederai perchè tanta gente si reca in un luogo, a spese proprie...o forse sono tutti poveri mentecatti...spinti dai sistemi di potere transnazionali...
Ciao ciao...
-
Quello che ho detto: analizzare gli scritti e discuterne, le religioni sono organi di potere politico, poi c'è anche altro, chiaramente!!
Medjugorje, non ci sono mai stato, ho letto un libro sull'argomento dove alcuni membri della chiesa stessa erano un po' critici sui fatti: "Il miracolo di Medjugorje le apparizioni, i messaggi, le profezie", rispetto le persone che si recano lì in pellegrinaggio, senza sapere, probabilmente, che quella zona è stata già sacra in tempi remoti, molto prima della nascita del cristaianesimo, infatti dopo accurate indagini anche satellitari, si è scoperto che una collina boscosa non molto lontana dal santuario è in realtà una gigantasca piramide artificiale. Questa non è "verità", infatti come ho ripetutto fino alla nausea, non esiste alcuna verità assoluta, diciamo che la verità è un insieme di punti di vista, quindi modificabile ed opinabile a seconda dei soggetti. Per esempio se conteggiamo la popolazione europea e calcoliamo la percentuale di casi di "autoguarigione" da malattie anche gravi, e la paragoniamo alla percentuale di guarigioni in rapporto al numero di pellegrini che hanno frequentato Lourdes, scopriamo che la percentuale di autoguarigioni in Europa, escludendo quelle avvenute nella città francese, sono molto più alte dei "miracoli" di Lourdes. Ben venga la Fede, se serve con la preghiera a stimolare la capacità di autocura del nostro corpo!! Ogni soggetto stimola tale capacità con i mezzi a lui più congeniali. Per cio che riguarda le apparizioni mariane, sai che una particolare zona del cervelletto, stimolata con particolari radiazioni (artificiali o naturali, dipende dai casi) può farci vedere dalla Madonna ad un UFO, può perfinino farci simulare un rapimento alieno, infatti è l'occhio che guarda, ma è il cervello che vede. Se trovi spunti interessanti rispondi, altrimenti non sei obbligato. :)
-
Quello che ho detto: analizzare gli scritti e discuterne, le religioni sono organi di potere politico, poi c'è anche altro, chiaramente!!
Medjugorje, non ci sono mai stato, ho letto un libro sull'argomento dove alcuni membri della chiesa stessa erano un po' critici sui fatti: "Il miracolo di Medjugorje le apparizioni, i messaggi, le profezie", rispetto le persone che si recano lì in pellegrinaggio, senza sapere, probabilmente, che quella zona è stata già sacra in tempi remoti, molto prima della nascita del cristaianesimo, infatti dopo accurate indagini anche satellitari, si è scoperto che una collina boscosa non molto lontana dal santuario è in realtà una gigantasca piramide artificiale. Questa non è "verità", infatti come ho ripetutto fino alla nausea, non esiste alcuna verità assoluta, diciamo che la verità è un insieme di punti di vista, quindi modificabile ed opinabile a seconda dei soggetti. Per esempio se conteggiamo la popolazione europea e calcoliamo la percentuale di casi di "autoguarigione" da malattie anche gravi, e la paragoniamo alla percentuale di guarigioni in rapporto al numero di pellegrini che hanno frequentato Lourdes, scopriamo che la percentuale di autoguarigioni in Europa, escludendo quelle avvenute nella città francese, sono molto più alte dei "miracoli" di Lourdes. Ben venga la Fede, se serve con la preghiera a stimolare la capacità di autocura del nostro corpo!! Ogni soggetto stimola tale capacità con i mezzi a lui più congeniali. Per cio che riguarda le apparizioni mariane, sai che una particolare zona del cervelletto, stimolata con particolari radiazioni (artificiali o naturali, dipende dai casi) può farci vedere dalla Madonna ad un UFO, può perfinino farci simulare un rapimento alieno, infatti è l'occhio che guarda, ma è il cervello che vede. Se trovi spunti interessanti rispondi, altrimenti non sei obbligato. :)
Tutto vero...infatti, quello che io ti dico non è di credere al soprannaturale tout court...ti dico solo di non escluderlo tout court. Sono piuttosto contento che tu sia a conoscenza della piramide famosa...in genere, sono notizie talmente di nicchia che passano inosservate. E non dovrebbero...
Insomma, la vera differenza tra noi, forse, è che tu escludi comunque il sovrannaturale....io penso che, in una minima percentuale di casi, vada preso in considerazione...Ti saluto.
-
... Vogliamo analizzare le cose che non vanno nel mondo? Bene, però lo dobbiamo fare tenendo in considerazione la storia, la letteratura, la filosofia, la politica, l'economia e mille altre materie. Chi è in grado di discutere con me ............ Qualcuno vuole discutere con me.........
ma con tutti i post che puoi aprire, per tutte le interessanti idee di discussioni che proporresti... ma... perchèèèèèèèèè e e e ... perchè proprio in questo post... che c'entrano... anzi... no... scusa... non lo voglio neanche sapere se ci sia o meno un'attinenza... ma... potrebbero sicuramente essere attinenti ma non rientrare nel discorso. Stop... finito sfogo... stop
-
ma con tutti i post che puoi aprire, per tutte le interessanti idee di discussioni che proporresti... ma... perchèèèèèèèèè e e e ... perchè proprio in questo post... che c'entrano... anzi... no... scusa... non lo voglio neanche sapere se ci sia o meno un'attinenza... ma... potrebbero sicuramente essere attinenti ma non rientrare nel discorso. Stop... finito sfogo... stop
Ciao Marina,
rispondo prima a te per cavalleria ;)
Tutto quello che ho scritto fino adesso ha un filo conduttore, a volte chiaro ed a volte un po' più evanescente, ma c'è sempre, anche nelle stupidate.
"Religione e satira", per me è un invito a nozze, non un semplice argomento di discussione, ma questo lo hai già capito :D :D :D
Mi hanno detto che mi sono arroccato sulle mie posizioni, niente di più inesatto. Quando gioco a scacchi ed ho un avversario che fa la mossa dell'arrocco oppure che gioca coprendosi eccessivamente, so di avere la partita in mano ed attacco. Vince chi ha le armi migliori, qui vince chi sfodera la propria conoscenza sugli argomenti, che può essere inesatta oppure frutto di notizie sbagliate, ma se nessuno controbatte vuol dire che condivide ciò che ho scritto.
Ciao carissima, buona domenica. :)
-
Ciao Paolo. Io credo che il motore della mia vita sia la mia enorme curiosità su ogni cosa, la voglia di analizzare, capire, cercare i retroscena e così via, ma questo credo tu lo abbia già capito abbondantemente :)
Quindi non mi allineo sulle posizioni di chi afferma (ieri!!) che la ricerca del sapere e uno degli idoli del paganesimo. :D ;D :D ;D :D ;D
Io credo nel "soprannaturale", cioè qualche cosa che è oltre la vita, potrei dire di esobiologico rispetto alla vita come noi la intendiamo, se è corretto l'uso di tale termine. Esseri, o forse sarebbe meglio chiamarle presenze spirituali, non so, ma in ogni caso mi rifiuto di riconoscere che siano divinità (chiamali Dio o Satana, per me è lo stesso). Più di una volta mi è capitata una possibile via di comunicazione con tali presenze, ma causa la mia ignoranza non sono riuscito a gestire il contatto. Credo vi siano forme spirituali al di fuori della concezione di vita che noi usiamo, comunicare con esse non è facile, ci riesco solo con l'unica formula di comunicazione universalmente riconosciuta: la matematica. Vi sono cattedrali costruite sul modello dell Sezione Aurea, dove le energie si armonizzano ed il contatto "spirituale" è facilitato, anche con i canti gregoriani che possono essere trascritti in sequenze matematiche. Ma rifiuto il concetto che si tratti di una divinità, per me tale idea è un retaggio antico della mia cultura, che guarda avanti verso nuovi orizzonti, credere in Dio per me è anacronistico.
Ti saluto, come sempre con cordialità è stima :) ricordandoti che non seii assolutamente obbligato a rispondere.
Il mio gioco? solo chi ce l'ha più duro resta! :D (Stupidata!!) Ciao.
-
...
Mi hanno detto che mi sono arroccato sulle mie posizioni, niente di più inesatto. Quando gioco a scacchi ed ho un avversario che fa la mossa dell'arrocco oppure che gioca coprendosi eccessivamente, so di avere la partita in mano ed attacco.
...
Quando leggo “scacchi” la mia attenzione si alza a livelli inusuali, perciò non voletemene se a questo punto faccio una piccola precisazione.
Premettendo che intervenire in questo topic non mi interessa molto (ognuno ha i suoi interessi e la religione, intesa come contrapposizioni di idee inamovibili, esula dai miei interessi primari), volevo sottolineare che, negli scacchi, la mossa dell'arrocco non identifica una posizione di inferiorità da parte di chi la effettua; tutt’altro, essendo questa l’unica mossa che prevede lo spostamento di due pezzi, è quella che in definitiva permette la messa in sicurezza del Re dietro ai pedoni in un angolo difficilmente attaccabile e contemporaneamente permette alla torre di assumere una posizione migliore togliendosi da un angolo dove la sua azione era un po’ ridotta.
L’arrocco è una mossa consigliata fin dalle prime mosse, alcuni testi invitano ad effettuarla il più presto possibile, proprio per sviluppare un gioco d’attacco con la torre, l’alfiere ed il cavallo che nel frattempo devono essere stati mossi.
Ciò non significa che l’arrocco sia una mossa sempre e comunque intelligente, ma non è necessariamente una mossa di difesa.
Ecco perché quando sento arroccarsi sulle proprie idee non mi viene proprio da pensare all’arrocco scacchistico.
-
Quando leggo “scacchi” la mia attenzione si alza a livelli inusuali, perciò non voletemene se a questo punto faccio una piccola precisazione.
Premettendo che intervenire in questo topic non mi interessa molto (ognuno ha i suoi interessi e la religione, intesa come contrapposizioni di idee inamovibili, esula dai miei interessi primari), volevo sottolineare che, negli scacchi, la mossa dell'arrocco non identifica una posizione di inferiorità da parte di chi la effettua; tutt’altro, essendo questa l’unica mossa che prevede lo spostamento di due pezzi, è quella che in definitiva permette la messa in sicurezza del Re dietro ai pedoni in un angolo difficilmente attaccabile e contemporaneamente permette alla torre di assumere una posizione migliore togliendosi da un angolo dove la sua azione era un po’ ridotta.
L’arrocco è una mossa consigliata fin dalle prime mosse, alcuni testi invitano ad effettuarla il più presto possibile, proprio per sviluppare un gioco d’attacco con la torre, l’alfiere ed il cavallo che nel frattempo devono essere stati mossi.
Ciò non significa che l’arrocco sia una mossa sempre e comunque intelligente, ma non è necessariamente una mossa di difesa.
Ecco perché quando sento arroccarsi sulle proprie idee non mi viene proprio da pensare all’arrocco scacchistico.
Io trovo l'esempio che ho fatto calzante, poi tu sei libero di pensarla come vuoi. :)
buona giornata.
-
Ciao Paolo. Io credo che il motore della mia vita sia la mia enorme curiosità su ogni cosa, la voglia di analizzare, capire, cercare i retroscena e così via, ma questo credo tu lo abbia già capito abbondantemente :)
Quindi non mi allineo sulle posizioni di chi afferma (ieri!!) che la ricerca del sapere e uno degli idoli del paganesimo. :D ;D :D ;D :D ;D
Io credo nel "soprannaturale", cioè qualche cosa che è oltre la vita, potrei dire di esobiologico rispetto alla vita come noi la intendiamo, se è corretto l'uso di tale termine. Esseri, o forse sarebbe meglio chiamarle presenze spirituali, non so, ma in ogni caso mi rifiuto di riconoscere che siano divinità (chiamali Dio o Satana, per me è lo stesso). Più di una volta mi è capitata una possibile via di comunicazione con tali presenze, ma causa la mia ignoranza non sono riuscito a gestire il contatto. Credo vi siano forme spirituali al di fuori della concezione di vita che noi usiamo, comunicare con esse non è facile, ci riesco solo con l'unica formula di comunicazione universalmente riconosciuta: la matematica. Vi sono cattedrali costruite sul modello dell Sezione Aurea, dove le energie si armonizzano ed il contatto "spirituale" è facilitato, anche con i canti gregoriani che possono essere trascritti in sequenze matematiche. Ma rifiuto il concetto che si tratti di una divinità, per me tale idea è un retaggio antico della mia cultura, che guarda avanti verso nuovi orizzonti, credere in Dio per me è anacronistico.
Ti saluto, come sempre con cordialità è stima :) ricordandoti che non seii assolutamente obbligato a rispondere.
Il mio gioco? solo chi ce l'ha più duro resta! :D (Stupidata!!) Ciao.
Magnifico...siamo mooooolto simili...ne riparleremo; purtroppo, devo usare la mia...durezza (stupidata mia ;) ) per cercare di aiutare mia moglie, non in formissima.
Ma il concetto che esprimi sulle energie e le sequenze matematiche mi trova molto vicino. Ti dirò di più... parleremo di alcuni concetti di metascienza, al confine tra medicina ed altro...che identificano la consapevolezza dell'essere uomo come semplice...epifenomeno del cervello. Insomma...al mio ritorno, ne parleremo, magari tra noi, se non vogliamo seccare il forum, dal quale stiamo andando un pò fuori.
Non ti nascondo la mia stima, al di là delle differenze. Riusciamo a parlare di argomenti che vanno al di là dei soliti tre (calciopoliticasesso) nei quali frana l'uomo generico medio...e con civiltà...ti pare poco?
Con stima, ti saluto...ed a presto.
-
Benissimo Paolo, non vedo l'ora, ma quando mi mandi i messaggi non mandarmeli già vuoti come credo sia già successo un paio di volte ed io non ho potuto risponderti, secondo me devi aspettare a cancellarlo che io lo abbia almeno letto.
Se la vuoi fare in privato va bene, ma così nessuno si può aggregare, metti che ci sia uno matto come me che vuol intervenire? Poi le nostre dame: Marina, Benedetta, Zima...
Un saluto a te e la moglie, buona guarigione, le mando un bacio (casto) :-*
-
Benissimo Paolo, non vedo l'ora, ma quando mi mandi i messaggi non mandarmeli già vuoti come credo sia già successo un paio di volte ed io non ho potuto risponderti, secondo me devi aspettare a cancellarlo che io lo abbia almeno letto.
Se la vuoi fare in privato va bene, ma così nessuno si può aggregare, metti che ci sia uno matto come me che vuol intervenire? Poi le nostre dame: Marina, Benedetta, Zima...
Un saluto a te e la moglie, buona guarigione, le mando un bacio (casto) :-*
Ok...proveremo open...cercheremo di interessare il sito. Hai visto mai...nascesse qualcosa di veramente interessante. Anche questa è poesia! ;)
Ciao !
-
Certo, sono qui che friggo già da adesso, mi hai parlato di fenomeni che conosco solo per "sentito dire" e che non ho approfondito, per me è come avere dei ricci di castagna nelle mutande quando mi parlano di qualcosa che non conosco, brama di sapere? Spero non sia una malattia grave. :-\ :'( :laugh:
-
Io trovo l'esempio che ho fatto calzante, poi tu sei libero di pensarla come vuoi. :)
buona giornata.
Ahahahah questa è bella, anche quando enuncio una regola degli scacchi, riportando dei semplici quanto incontestabili principi, la gente si mette sulla difensiva.
Mi sorge un dubbio... possibile che io sia così incomprensibile???
Mmmm mi sa di sì!
Ok modifico il messaggio già postato, non mi fa di uscire da uno scontro e cominciarne un altro, non era questo lo scopo del mio post precedente.
Buona giornata a te Phersu.
-
Ahahahah questa è bella, anche quando enuncio una regola degli scacchi, riportando dei semplici quanto incontestabili principi, la gente si mette sulla difensiva.
Mi sorge un dubbio... possibile che io sia così incomprensibile???
Mmmm mi sa di sì!
O forse no? Forse le persone hanno quel senso di rancore che le perseguita e le divora finchè non riescono a restituire il "torto" subito.
Non sono sicuro che questo c'entri qualcosa, ma mi è venuto in mente e l'ho detto.
Mah! Uno di questi giorni aprirò un post con un sondaggio in tal senso.
Per favore Phersu non leggerci una provocazione, se nemmeno di scacchi si può parlare allora parliamo di donne, magari è un articolo che interessa...
Guarda, ero qui che ti aspettavo, dopo aver provocato alessandro fino alla lite, ora sei qui a rompere le balle a me. Per me puoi dire tutto quello che vuoi, provocazione o no, apri pure un post (quello dove piagnucolavi con la redazione è stato giustamente chiuso!!) ma non cercare provocazioni con me, perché anche io a vent'anni cercavo di farmela dare ed era la cosa più importante per me. ;D
Io non sono un membro della redazione (per fortuna loro!! :D ) Quindi non ho bisogno di fare interventi di equidistanza tra le posizioni (come ogni membro di redazione fa).
Oltretutto il tuo modo di intervenire mi sta sulle balle, senza inutili circonlocuzioni quindi chiudo qui e non rompermi più i coglioni. Buonanotte.
-
http://www.scrivere.info/community/forum/index.php/topic,2301.new.html#new
-
http://www.scrivere.info/community/forum/index.php/topic,2301.new.html#new
Meno male! ;)
-
....quanto meno Phersu ha argomenti e non è maleducato.... ;)
Saluti,
La Grenouille
-
....quanto meno Phersu ha argomenti e non è maleducato.... ;)
Saluti,
La Grenouille ;)
Contessina de La Grenouille le bacio la mano e mi inchino (non troppo perché ho un menisco debole). Già ebbi modo di apprezzare cotanta gentilezza da parte Sua. :)
Un saluto e le auguro una buona serata.
P.S. Le ricordo che presto, come ha potuto leggere, vi saranno interessantissime discussioni qui, la invito a partecipare, come agli altri componenti del sito. Io personalmente non vedo l'ora... :)
-
Meno male! ;)
questa te la potevi pure risparmiare... parla da sola... scusa...
-
;D Ma vi guardate? Sembrate un clone solo... ironici e sagaci, ma soprattutto sinceri... Se non lo pensassi penserei che Giambu si sia clonato un pochino più giovane e di meno benemaniere...
-
AAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!
Un clone io di quello... ?
:-X :-X :-X
A'Mari, scusame tanto, che hai maggnato oggi? ;)
-
Dimenticavo... Principessa Marina di Como, bacio la mano!
P.S. Vanno bene le maniere così? So'bbravo ora? :-*
-
;D Decisamente meglio, se fossi un uomo... con le donne credo tu abbia abbastanza cavalleria... quasi quasi sembri vetusto...
va bhe... quello che hai capito... hai capito bene!
Te lo ho detto che credo tu sia sagace... quindi saprai anche che il mio era uno di quegli interventi tesi a far notare le cose in comune piuttosto che le differenze tra le persone ;D
-
Un clone io di quello... ?
ecco... questo epiteto mi piace un poco meno e denota scarsezza nel rispetto... hihihihihihi
-
A' Mari, che me pijasse un corpo der "vetusto" mica me lo hanno mai detto... :)
Quello? :-X :-X :-X
-
"Vetusto = antico; di persona, molto vecchio" ..chi io? a'limotacci.... ::)
-
oh, messer, cotanta furia...
scuserommi per l'incuria
io voleo sol narrarvi
di cavalier tenzoni ed armi
mal novella esta parola
raccontar da bocca lesta
in trafugar mezza questione
sorvolommi anch'io... testone!
-
oh, messer, cotanta furia...
scuserommi per l'incuria
io voleo sol narrarvi
di cavalier tenzoni ed armi
mal novella esta parola
raccontar da bocca lesta
in trafugar mezza questione
sorvolommi anch'io... testone!
Ecco, vedi cosa ti invidio, Pricipessa? Mi piace da morire tal componimento, ed è il primo che una signora mi dedica (all'insaputa del marito ;) ).
Ti mando un ENORME bacione!! :-*
P.S. Se mi permetti vorrei dire una cosa seria, una volta tanto: a questo argomento di discussione ci tengo, quindi parlo bene perché non vorrei che apparisse un lucchetto. Mi ha permesso, oltre che di divertirmi tantissimo, ma questo è secondario, di conoscere meglio molte persone, che anche se ho preso un po' in giro stimo molto, anche Angelo, che pur non pensandola come me riguardo al suo capo, è una persona dotata di notevolissima pazienza (mi ha stoicamente sopportato) e mi piace molto (si può dire ad un prete? ??? ). Ciao Marina, un bacio alle signore ed un abbraccio ai signori, ci sentiamo stasera? :angel:
-
..sai Marina a proposito di duelli, io detesto le armi e pensavo che se tutti gli uomini ai quali (con alterne fortune ;) ) ho insidiato mogli e fidanzate mi avessero sfidato a duello, ora sarei un colabrodo! :D :D :D :D
-
Phersu carissimo, inizio ad ingelosirmi di tutte queste attenzioni per le Dame. Lasciami qualcosa!!!!! :D
-
...o è invidia? ??? ;D
-
Phersu carissimo, inizio ad ingelosirmi di tutte queste attenzioni per le Dame. Lasciami qualcosa!!!!! :D
Contessina carissima, non tema, gia dalla giovane età, al tempo della mia esplosione ormonale, ho saputo farmi onore, non sia mai che una 'sì gentil Dama resti senza meritato piacimento. :)
Le bacio la mano e mi inchino, sempre con la dovuta attenzione al menisco! ;D
-
Phersu carissimo, inizio ad ingelosirmi di tutte queste attenzioni per le Dame. Lasciami qualcosa!!!!! :D
..men che meno mancherei al mio dovere verso una 'sì nobil casata, tale è quella de La Grenouille, che scampò alle ghigliottine rivoluzionarie per tramandar un 'sì nobil sangue, credo di discendenza muliebre... :)
-
Phersu carissimo, inizio ad ingelosirmi di tutte queste attenzioni per le Dame. Lasciami qualcosa!!!!! :D
..allora, orsù, mi permetta un tuffo tra nobil 'sì lenzuola di lino, profumate alla lavanda... ;)
-
Giusto per tornare in tema post, sarei curioso (faccio la pipì al muro) di sapere come saremmo stati educati se la classe politica avesse potuto insegnare anche la religione.
-
Giusto per tornare in tema post, sarei curioso (faccio la pipì al muro) di sapere come saremmo stati educati se la classe polica poteva insegnare anche la religione.
Punto numero uno: poi mi spiegherà, Contessina, come fa a sollevar una gamba talmente in alto da poter pisciare contro il muro;
Punto numero due: secondo me siamo in questa situazione perché è stata la religione ad insegnare la politica in Italia, ma non solo, con il gioco cosiddetto "dell'asino e della carota" la religione ha saputo spingere i partiti, pur di conquistarsi il voto "cattolico", a scelte estremiste rispetto al mondo civilizzato e democratico di oggi negli altri Paesi europei, tipo la negazione dei diritti civili (NON religiosi, attenzione!!) a coppie di fatto e coppie gay, tanto per citare qualche esempio. A me se non danno la comunione ai divorziati non me ne può fregar di meno, ma esigo che la religione stia fuori dal parlamento, dalle scuole e da ogni altra istituzuione statale della quale usufruiscono tutti i cittadini, credenti o laici che siano.
-
punto uno: sono una contorsionista di professione, il circo Orfei ha aperto la gabbia e sono fuggita.
Punto due:la religione ha la presunzione di insegnare la morale, cosa che la politica ha strenuamente offeso. e viceversa. chi ci insegna cosa, allora?
-
punto uno: sono una contorsionista di professione, il circo Orfei ha aperto la gabbia e sono fuggita.
Punto due:la religione ha la presunzione di insegnare la morale, cosa che la politica ha strenuamente offeso. e viceversa. chi ci insegna cosa, allora?
In poche righe, a parte il contorsionismo che avevo già intuito ;) ,sei riuscita a porre questioni enormi, allora ti chiedo: cosa è per te la morale? Non intendo una litania di regole, il più delle volte disattese, ma intendo il tuo significato intimo di morale.
-
sarebbe semplice rispondere con la classica definizione da vocabolario. no. credo alla morale insegnata dall'esperienza dei genitori coscienziosi,forse un pò bigotti, dove il rispetto per le cose e le persone (non necessariamente in questo ordine) ha la priorità sui desideri personali. Per millenni l'uomo ha cercato di fare a modo suo, decidendo ciò che era bene e ciò che era male. Ora la tendenza moderna è di fare come si vuole:non esistono nè il bene nè il male. Cosa conta, allora? La ricchezza, la fama, eccitazione, avventure sensazionali, appagamento sessuale.
A discapito di tutto e tutti. Sto generalizzando, ok. Dove è finito il bisogno di vivere con altruismo e sensibilità? Non è questo l'insegnamento primario di Gesù? O del presidente dei politici mondiali?
Sarò all'antica, ma credo ancora nei valori fondamentali che fanno dell'uomo l'Uomo.
-
Per me definire il mio concetto di "morale" è estremamente complicato perché ci sto ancora lavorando e credo che sarà una faccenda che mi prenderà per tutta la vita. I concetti che hai elencato, per me, vanno sotto la voce "rispetto", la morale è un'altra cosa. In ogni mia azione sta la morale, del ciò che "io" considero moralmente correto o sbagliato. La mia vita è in continua evoluzione, si arricchisce di situazioni ed esperienze e di conseguenza il concetto di morale è in continua evoluzione, oppure involuzione, a seconda dei casi. Per me la "morale" è il non approfittare delle debolezze altrui, cioè di non costringere chi è caratterialmente ed emotivamente influenzabile da me a situazioni o comportamenti contrari al suo volere, può essere una cosa stupida, ma da qui parto.
-
La mia "morale" sta nel non disprezzare chi è considerato diverso, perché la diversità non è mai fine a sè stessa, ma è una potenzialità che permette di accedere a mondi sconosciuri.
-
hai intenzione di vivere in eterno??? ;D
tra poco mi scapperà la pipì e dovrò...prepararmi. ::) :D ciao!!!
-
hai intenzione di vivere in eterno??? ;D
tra poco mi scapperà la pipì e dovrò...prepararmi. ::) :D ciao!!!
...non dirmi che hai il bagno a 100 Km di distanza... falla sul treno... :D :D :D
-
Il silenzio, non vi è nulla di più terribile del silenzio che precede una guerra. Ci dicono che il sistema finanziario mondiale è solido, ma intanto i suoi pilastri si sgretolano, si continuano a stampare biglietti verdi che presto nessuno più accetterà. L'Ucraina vive uno dei momenti più bui della sua storia, mentre gli abitanti di origine russa della Crimea preparano in silenzio la secessione. Il nuovo gasdotto russo che passa sotto le fredde acque del Mar Baltico ormai è pronto, porterà il gas direttamente in Germania, ponendo sotto scacco energetico molte nazioni.
La guerra, attesa e invocata da tutti, restituirà agli uomini un potere immenso, quello di uccidere! Mentre lo faranno essi si sentiranno Demoni o Dei.
-
Lo scenario mondiale intimorisce e lascia interdetti. ogni singola mossa politico/economica attuata per il ripristino della tranquillità dei paesi industrializzati è subito vanificata da repentini e prevedibili cambiamenti quasi creati ad arte da chi si trova a proprio agio con le difficoltà.
Confidare nella forza umana, nell'intelligenza e nella legge della sopravvivenza sembra utopia.
Possibile che Dio (e qua Phersu mi morderà le caviglie :D) abbia creato la terra per lasciarcela distruggere?
-
Lo scenario mondiale intimorisce e lascia interdetti. ogni singola mossa politico/economica attuata per il ripristino della tranquillità dei paesi industrializzati è subito vanificata da repentini e prevedibili cambiamenti quasi creati ad arte da chi si trova a proprio agio con le difficoltà.
Confidare nella forza umana, nell'intelligenza e nella legge della sopravvivenza sembra utopia.
Possibile che Dio (e qua Phersu mi morderà le caviglie :D) abbia creato la terra per lasciarcela distruggere?
No, carissima, non ti mordo le caviglie (se sono punti erogeni... mi limito ad altro ;) devo scendere nei particolari? :D )
In queste faccende Dio o Satana non hanno colpe.
Il tutto va imputato ad un piccolo gruppo di persone che hanno creato un sistema di "scatole vuote" chiamato comunemente "derivati" che ha un valore sul mercato di 550000 miliardi di dollari (12 volte l'intero PIL mondiale di un anno). Con la speculazione le banche d'affari hanno spinto in alto il prezzo sui mercati mondiali di molti alimenti di prima necessità, affamando centinaia di milioni di persone. Anche le religioni hanno la loro fetta in questo mercato perverso, ma i nodi stanno venendo al pettine. Il capitalismo ha sconfitto il comunismo, di molto più giovane, ma ora sta distruggendo sé stesso.
La soluzione?
Un sistema di vita sobrio, evitare i consumi inutili ed evitare di fare rate, comprare auto di piccola cilindrata che consumano ed inquinano meno, ecc. ecc.
Produrre meno rifiuti, che hanno costi di smaltimento altissimi...
I prossimi 12/24 mesi saranno terribili, prepariamoci... ;)
-
Decisamente in tema con ciò che ho scritto, ho notato qui a fianco la pubblicità di un bel SUV, cilindrata 2.0 (!!!!!) 127 CV, ecc. ecc.
Continuiamo così! :D :D :D
-
Decisamente in tema con ciò che ho scritto, ho notato qui a fianco la pubblicità di un bel SUV, cilindrata 2.0 (!!!!!) 127 CV, ecc. ecc.
Continuiamo così! :D :D :D
bei tempi quando viaggiavo con il "Ciao" 50... :D
Voglio credere che un Dio esista e che decida di mettere fine all'incapacità dell'uomo di autogestirsi. Sento il bisogno di credere ad un'entità superiore che si prenda cura di noi, prima o poi.
Irrazionale? No. Sostengo l'ideale incontrastabile della fede. ;)
-
Posta in questi termini, La Grenouille, il tuo ideale sulla Fede gode del mio rispetto incondizionato. Inutile dirti che io non la penso così, credo che sia l'uomo l'artefice del proprio destino, poi come ho già spiegato altrove, esiste chiaramente un mondo spirituale al quale si può accedere, esiste probabilmente anche un mondo fatto di esseri superiori (come tecnologia e capacità spirituali) coi quali si può entrare in contatto, ma il discorso è lungo.
Vedi, la Parmalat con un "buco" di 17 miliardi di euro (cifra di circa 23 miliardi di dollari) ha messo in crisi mezzo mondo, l'ultima banca di affari che è fallita negli USA ha un "buco" di circa 641 miliardi di dollari. Qui Dio e Satana non sono colpevoli, il tutto dipende dall'innato egoismo dell'uomo "civilizzato". :D :D :D
-
Si bei tempi quelli del Ciao, io avevo un Caballero 50! ;)
Contessina, ma allora siamo coetanei ;)
Quindi ciò mi autorizza a farle la corte... bene... bene... 8)
Un salutone ed una buona serata, stasera ho a cena mio figlio, ci risentiamo domani sera? :)
-
Posta in questi termini, La Grenouille, il tuo ideale sulla Fede gode del mio rispetto incondizionato. Inutile dirti che io non la penso così, credo che sia l'uomo l'artefice del proprio destino, poi come ho già spiegato altrove, esiste chiaramente un mondo spirituale al quale si può accedere, esiste probabilmente anche un mondo fatto di esseri superiori (come tecnologia e capacità spirituali) coi quali si può entrare in contatto, ma il discorso è lungo.
Vedi, la Parmalat con un "buco" di 17 miliardi di euro (cifra di circa 23 miliardi di dollari) ha messo in crisi mezzo mondo, l'ultima banca di affari che è fallita negli USA ha un "buco" di circa 641 miliardi di dollari. Qui Dio e Satana non sono colpevoli, il tutto dipende dall'innato egoismo dell'uomo "civilizzato". :D :D :D
Carissimo Phersu, Dio e Satana c'entrano. E c'entrano molto!!! Non sò se un non credente come te (posso definirti così'? :D) ha una Bibbia in casa. Qualora tu ne possegga una, sono convintissima che sia cosi, tanto da giocarmi i miei rasoi per la depilazione inguinale... leggi nel vangelo di Matteo, capitolo 4 e versi da 8 a 10 cosa Satana propose a Gesù.
Gli offrì i regni del mondo in cambio di un atto d'adorazione.
Come faceva Satana ad offrire a Gesù una cosa di così grande importanza, i regni del mondo, se non fosse stato perchè li "possedeva"?
Come se Bush ( ;D ) mi offrisse Wall Street o le azioni delle aziende militari U.S.A. in cambio del mio voto. Fortunatamente non sono americano ;D.... Comanda lui, lui è il capo. Di conseguenza ha potere decisionale su "tutto". Come il Diavolo......e Dio. Anche sulle questioni.....strettamente "umane". Certo, parlo per fede e non per visione. Quindi facilmente attaccabile e non dimostrabile.
Scambiare vedute, che bella libertà!!! ::) :D
tornando all'età e al caballero 50.....era un bel mezzo per andare in camporella...... ;D
-
:D :D :D Hai ragione, ho una bibbia in casa, anzi ne ho più di una! Ti posso anche dire che ci sono passi nei vangeli scritti in greco antico, che a mio parere differiscono da quelli scritti in italiano (ancora prima in latino) ;D
Rispetto la tua fede, ma per me la bibbia è solo una raccolta di leggende, nulla più! :)
Se vogliamo parlare "simbolicamente" di Dio e Satana nell'economia mondiale, mi sta bene, tu dici la tua ed io la mia, ma sappi che tutto quello che sta succedendo nel mondo io non lo reputo né un gioco di Satana né di Dio, semplicemente è tutta colpa dell'uomo. Il capitalismo è morto venti anni fa, con la caduta del muro di Berlino, è stato mantenuto vivo cancellando le regole sui mercati, finanziando i vari PIL con debiti colossali ed inesigibili. Tutte queste immissioni di liquidità sui mercati non servono a nulla, solo a mascherare una morte già avvenuta. Scusate per l'ottimismo! :D :D :D
P.S. La camporella col Caballero? Bei tempi: un panno pieno di buchi, le stelle e tanti ormoni! ;)
-
:D :D :D Hai ragione, ho una bibbia in casa, anzi ne ho più di una! Ti posso anche dire che ci sono passi nei vangeli scritti in greco antico, che a mio parere differiscono da quelli scritti in italiano (ancora prima in latino) ;D
Rispetto la tua fede, ma per me la bibbia è solo una raccolta di leggende, nulla più! :)
Se vogliamo parlare "simbolicamente" di Dio e Satana nell'economia mondiale, mi sta bene, tu dici la tua ed io la mia, ma sappi che tutto quello che sta succedendo nel mondo io non lo reputo né un gioco di Satana né di Dio, semplicemente è tutta colpa dell'uomo. Il capitalismo è morto venti anni fa, con la caduta del muro di Berlino, è stato mantenuto vivo cancellando le regole sui mercati, finanziando i vari PIL con debiti colossali ed inesigibili. Tutte queste immissioni di liquidità sui mercati non servono a nulla, solo a mascherare una morte già avvenuta. Scusate per l'ottimismo! :D :D :D
P.S. La camporella col Caballero? Bei tempi: un panno pieno di buchi, le stelle e tanti ormoni! ;)
ed io che speravo di essere quello "buono" che redime quello "cattivo"... :D ;D
sei forte, Phersu!
-
Grazie La Grenouille, ma secondo me ti stai sbagliando... io sono moooooooolto bastardo ;D dentro... :D
-
Ora vado a preparare il lievito naturale, che sabato mattina si inforna il pane! :) Piccolo schiaffo al consumismo, con 1,80 euro (farina, sale ed energia elettrica) si prepara 1,500 KG di pane, per un valore commerciale di circa 5 euro, almeno qui da noi, a Napoli dicono costi di meno.
-
Ora vado a preparare il lievito naturale, che sabato mattina si inforna il pane! :) Piccolo schiaffo al consumismo, con 1,80 euro (farina, sale ed energia elettrica) si prepara 1,500 KG di pane, per un valore commerciale di circa 5 euro, almeno qui da noi, a Napoli dicono costi di meno.
L'acqua Phersu, l'acqua. E' quella che fà LIEVITARE il prezzo e ... il tuo pane!!! :D
ciaoooooooooo!!!
-
L'acqua Phersu, l'acqua. E' quella che fà LIEVITARE il prezzo e ... il tuo pane!!! :D
ciaoooooooooo!!!
Quella non mi costa nulla... essendo un nemico dichiarato delle acque minerali, mi riempio le bottiglie in montagna, alla fonte quando vado a casa dei miei genitori... :D ;D :D
-
Ora vado a preparare il lievito naturale, che sabato mattina si inforna il pane! :) Piccolo schiaffo al consumismo, con 1,80 euro (farina, sale ed energia elettrica) si prepara 1,500 KG di pane, per un valore commerciale di circa 5 euro, almeno qui da noi, a Napoli dicono costi di meno.
allora non ti chiedo quanto ti è costata l'impastatrice! ;) in questi giorni è passato il rappresentante di una nota marca. 1600 euro per una "macchina" prepara pane e pasta...
e non dirmi che hai le mani...fatate :D :D ::)
-
allora non ti chiedo quanto ti è costata l'impastatrice! ;) in questi giorni è passato il rappresentante di una nota marca. 1600 euro per una "macchina" prepara pane e pasta...
e non dirmi che hai le mani...fatate :D :D ::)
La mia impastatrice va ad olio di gomito, non impasta solo il pane, ma anche pasta frolla per deliziose crostate, pasta fresca per tagliatelle e goduriose paste ripiene tutte emiliane...
1600 euro per una impastatrice? ??? Semplicemente folle!!
Decisamente una macchina inutile ed energeticamente dispendiosa come la lavastoviglie... ;D
-
L'acqua Phersu, l'acqua. E' quella che fà LIEVITARE il prezzo e ... il tuo pane!!! :D
ciaoooooooooo!!!
A proposito di acqua. E' sempre espressa pro-capite... l'umanità ne ha tot litri procapite l'anno... il consumo ideale pro-capite... è un bene dell'umanità, è un bene pro-capite... PERCHEEEEEEE' la dobbiamo pagare ad Allaccio anche se siamo una famiglia numerosa, ed abbiamo una tot acqua a disposizione ad allaccio, superata la quale il prezzo lievita (come il pane) ed allora va a finire che un single ci si può strabordare nella vasca mentre una famiglia numerosa deve lesinare la doccia? A Roma anche la nettezza urbana si è deciso di fare pagare il pro-capite! (Associato ai mq dell'appartamento come al solito, naturalmente) Indubbiamente hanno capito che più si è più spesa si fà, più stupidissime confezioni, di tutto quello che potrebbe essere venduto sciolto, si buttano.
Propongo una raccolta firme affinchè anche l'Acea (a Roma) ci dia a disposizione il minimo pro-capite.
E nel resto dell'Italia ad acqua... come funziona? Come a Roma?
-
Cara Marina,
purtroppo l'acqua "dovrebbe" essere a disposizione di tutti, gratuitamente. La guerra che si sta svolgendo in questi anni è proprio sulla privatizzazione di questo bene primario. Le aziende private che la gestiscono formano dei veri e propri cartelli dei prezzi, ma la cosa più grave è che questo liquido, base della nostra vita, dobbiamo pagarlo. Da quando le aziende comunali, cioè di proprietà di tutti noi, hanno deciso di privatizzare l'acqua si è assistito ad un aumento elevatissimo dei prezzi per usi domestici, ma non solo, nessuno ci viene a dire che l'acqua del rubinetto a volte è più buona e sicura di quella minerale. Tre anni fa, durante il mio ultimo viaggio a Roma, mi dissetai alle tantissime fontanelle che voi romani avete la grandissima fortuna di avere in città, la qualità dell'acqua del vostro acquedotto cittadino mi è risultata ottima, non solo a me, ma svolgendo una rapida indagine tra i turisti italiani e stranieri, questa mia sensazione è stata condivisa.
Quindi, partendo dal fatto che non bisogna sprecare acqua perché costa ed è un bene sempre più raro, perché non iniziamo a bere acqua del rubinetto, evitando così di spendere cifre astronomiche per l'acqua minerale ed evitando così di lasciare in giro bottiglie di plastica? Noi italiani ne usiamo circa un miliardo l'anno.
-
:D Sicuro che non ne compro di acqua minerale! E mi manca l'acqua di Roma quando sono lontana... più di casa...ahahahah!
-
;) Va bene... credo che abbiamo abusato abbastanza di questo topic per parlare di tutti i mali del mondo...
Non era nato proprio per questo e me ne scuso con Angelo.
Un ringraziamento per averci dato uno spazio di riflessione.
Sono convinta che vi siano nate molte idee per almeno un anno di topic in molte questioni su cui potremo confrontarci.
Un salutone.
-
Beh, scusa ma se sono nate tante nuove idee, perché chiudere questo topic e farlo morire? :)
In fondo se si sviluppano nuove idee credo sia un bene per tutti, penso che anche Angelo concordi sul fatto dello sviluppare nuovi concetti.
Non sto criticando, ma perché un topic deve necessariamente morire dopo un certo periodo? Ho già sentito questa idea, ma finchè uno scrive e c'è gente che risponde perché mollare?
Spiegatemelooooooooooooooo... :D
Un abbraccio.
-
Maaammma mia..wow...caro phersu non credo proprio che tu possa immaginare quali volti animano il mio comodino..E forse qualcuno piacerebbe anche a te... ;)
-
Maaammma mia..wow...caro phersu non credo proprio che tu possa immaginare quali volti animano il mio comodino..E forse qualcuno piacerebbe anche a te... ;)
Guarda Benedetta,
io nella vita non escludo niente, le mie idee parecchie volte sono cambiate a causa di nuovi fatti e nuove esperienze che hanno attraversato il mio cammino di uomo, personalmente credo che il non cambiare mai idea sia solo ottusità, riferito a me naturalmente. ;)
-
riflettevo sulla qualità e la bontà della fede. sono un credente e questo mi porta a fare scelte dettate dalle convinzioni religiose che hanno per base la fede stessa. mi sono chiesto cosa mi spinge a cercare di servire Dio. Difficile rispondermi...forse il sentire un bisogno spirituale, forse grazie alla fede in Dio e cercando di seguire i Suoi princìpi mi sento la coscienza "pulita", forse sapere che Dio promette la salvezza dell'anima o il paradiso eterno a chi si comporta "bene", e ogni confessione religiosa ha il suo modo di interpretare le scritture bibliche, mi motiva a "credere".
poi però mi sono chiesto: se servo Dio per come e quanto posso avendo di mira il fine ultimo, la salvezza dell'anima, sono un egoista? cioè, il Cristiano non dovrebbe servire Dio a prescindere da cosa Dio ci riserva in cambio? Come dire che se Dio non avesse promesso il paradiso per le persone che compiono buone azioni allora non avrebbe senso servirlo, non avrebbe senso impegnarsi per fare la Sua volontà e tanti saluti alla fede.
se decido di amare Dio e comportarmi in un certo modo lo devo fare anche se non ricevo nulla in cambio. o no? ???
Don Angelo, dove sei? che qualcuno mi aiutiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
-
Contessina de La Grenouille,
potrei risponderle su almeno un altro milione di argomenti, ma qui mi astengo, troppo intimo e teologico è l'argomento. Fortuna che ha chiesto ad Angelo tal risposta.
P.S. Purtroppo la mia teologia è un po' fuori dai binari... :D
-
Contessina de La Grenouille,
potrei risponderle su almeno un altro milione di argomenti, ma qui mi astengo, troppo intimo e teologico è l'argomento. Fortuna che ha chiesto ad Angelo tal risposta.
P.S. Purtroppo la mia teologia è un po' fuori dai binari... :D
peccato :'( speravo anche nella tua opinione ::) :D
-
peccato :'( speravo anche nella tua opinione ::) :D
Contessina, contessina, ho visto anche io la trappolina... :D :D :D
Se mi mettessi a discutere di teologia, cioé "Theo" = Dio e "logos" = discorso, parola in questo caso, riconoscerei di credere nell'esistenza di un Dio, commentando la sua Parola, non credi?
Non che la teologia non mi interessi come materia, ma se mi fai un discorso ed una domanda da "credente" non mi sento e non voglio risponderti, altro caso se tu mi avessi fatto la stessa domanda come discorso generale.
Hai visto che sono furbo anche io? :D ;D :D
Attendo una tua risposta, ciao.
-
Contessina, contessina, ho visto anche io la trappolina... :D :D :D
Se mi mettessi a discutere di teologia, cioé "Theo" = Dio e "logos" = discorso, parola in questo caso, riconoscerei di credere nell'esistenza di un Dio, commentando la sua Parola, non credi?
Non che la teologia non mi interessi come materia, ma se mi fai un discorso ed una domanda da "credente" non mi sento e non voglio risponderti, altro caso se tu mi avessi fatto la stessa domanda come discorso generale.
Hai visto che sono furbo anche io? :D ;D :D
Attendo una tua risposta, ciao.
tu puoi deificare la mia volontà selvaggia
io posso prosternarmi come verso un altare
davanti al tuo sedere che insanguinerà la passione
i nostri "amori" resteranno puri come il cielo ::) :D
;D ;D ;D ;D ;D
-
tu puoi deificare la mia volontà selvaggia
io posso prosternarmi come verso un altare
davanti al tuo sedere che insanguinerà la passione
i nostri "amori" resteranno puri come il cielo ::) :D
;D ;D ;D ;D ;D
Contessina mia,
mi sto ribaltando dal :D :D :D
Ma dove la trovi tal poesia? :D
P.S. Solido come il titanio il mio sedere, che nessuno ha mai violato! ;D
-
ahahahahahahahahahahahahahah!!! lo ripeto, sei fortissimo, Phersu
(tra religione e satira) ;)
-
ahahahahahahahahahahahahahah!!! lo ripeto, sei fortissimo, Phersu
(tra religione e satira) ;)
Ringrazio e bacio la mano, La Grenouille del mistero! :)
Forse è proprio questo che mi affascina, sto tentando (per ora inutilmente :'( ) di penetrare tal mistero...
Buona serata. ;)
-
fatto salvo che( e chiedo venia..ma sono ammorbata dalle puzze del mio gatto rufus che ha l'abitudine di rincorrere il mouse sullo schermo :o >:( )
non ho capite se la grenouille è un maschio o una femmina
e che invece il sesso dell'Angelo chiamato in causa
è sicuramente da fiocco azzurro
e che i pensieri..sono divinamente(opss) neutri
e che forse pure io comincio a dubitare se ho subito una metamorfosi in un ameba
poichè il sunnominato prete
già ingegnere aeronautico è fuggito a Napoli per San Gennaro
rispondo io al sopraffino questito
Padre Pio diceva esattamente questo..che avrebbe accettato anche l'inferno purchè anche lì potesse amare Nostro Signore
il fatto è che esiste pure San filippo Neri col suo:l'uomo è poco( non inteso in senso dispregiativo ma comprensivo delle sue molteplice debolezze) aggiungendo il suo famosissimo:state buoni ,se potete.
iNfine se conosci l'atto di dolore esso recita:Mio Dio mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati ,perchè peccando ho meritato il tuo castigo ma molto più perchè ho offeso te..infintamente buono e degno di essere amato sopra ogni altra cosa..segue
-
;D >:( segue cosa..so così rimbambita che ho perso il filo.. :'(
vabbbbè il senso è che hai scoperto che si,genericamente i cristiani 'semplici' sono tantino opportunisti,grandemente peccatori e che a Gesù cristo questo non risulta nuovo nè gliene frega( se può dire frega?? :D ;) ::) ) assolutamente nulla perchè ci ama così come siamo,da subito
( phersu me lo ha appena confermato Dio Padre al telefono quindi cessa all'istante di sogghignare o ti invio un caffè annacquato per vendetta.. :angel:)
che poi stando stretti stretti a Lui..sai..piano piano si diventa sempre meno opportunisti e più generosi,veri e vivi
phersu sono delusa
non mi hai chiesto CHI ho sul comodino eheheh ;D >:(
-
fatto salvo che( e chiedo venia..ma sono ammorbata dalle puzze del mio gatto rufus che ha l'abitudine di rincorrere il mouse sullo schermo :o >:( )
non ho capite se la grenouille è un maschio o una femmina
il sesso (inteso come categoria!!!!!) tende a dissolversi o ad illudere
se laggiù (dalle parti di Phersu...) la natura (!!!) chiama. :D
Micia carissima, phersu sta facendo il pieno di testosterone. tra poco arriva! ;D
-
;D la grenouille manco un bacetto per la saccente spiegazione para teologica??
bacioni dall'asina di san giuseppe da copertino ;D
-
Miciamalvina, hai ragione. il bacio... MUAAAAAAAAAAA'!!!!! ::)
le tue riflessioni hanno aperto un varco nel sistema neuro/teologico della mia esistenza :D
ci rifletto sopra mentre distillo la canna da zucchero che Raul Castro mi ha inviato dalle piantagioni sequestrate alla chiesa :D
e poi, ora che ci penso...
una donna in abito talare, a quando,in Italia??!! ;D
-
Sembra che nella storia della chiesa vi sia stata anche una papessa... ;)
-
Benedetta, non l'ho chiesto chi avevi sul comodino perché con Lui non posso combattere, me lo vuoi dire chi adorna i tuoi sogni rimirandoti dal portaritratti? ;)
-
Non sapere "esattamente" il sesso di La Grenouille è una delle cose più intriganti di questo forum... ;)
-
sono passati troppi anni, ci vorrebbe una qualche novità per rinverdire lo spirito di "santi" e fedeli
già immagino chi andrà a confessarsi... ;)
-
sono passati troppi anni, ci vorrebbe una qualche novità per rinverdire lo spirito di "santi" e fedeli
già immagino chi andrà a confessarsi... ;)
Si però l'idea del cristiano non opportunista mi attrae... :)
P.S. La Granouille, dai un indizio... sono troppo curiossso di saperne di più su chi sei... ::)
-
Si però l'idea del cristiano non opportunista mi attrae... :)
P.S. La Granouille, dai un indizio... sono troppo curiossso di saperne di più su chi sei... ::)
;D "la curiosità è femmina"...
-
;D "la curiosità è femmina"...
...anche "maschia" nel mio caso.... ;D La curiosità è il pane della mia vita, in tutti i campi... sono stato molto precoce nel gioco del "dottore".. ;D
-
"tre fiammiferi accesi uno per la notte
il primo per vederti tutto il viso
il secondo per vederti gli occhi
l'ultimo per vedere la tua bocca
e tutto il buio per ricordarmi queste cose"
...mentre ci leggiamo e sorridiamo
(tra le parole di jacques prévert e le mie...) ;) ;D
sono un' extraterrestre venuta per contattare Phersu. devo dargli la "novella" sul futuro dell'umanità!!! :D
-
sono un' extraterrestre venuta per contattare Phersu. devo dargli la "novella" sul futuro dell'umanità!!! :D
[/quote]
o sono un angelo mandato dal buon Don Angelo per convertirti, Phersu caro ;D
-
sono un' extraterrestre venuta per contattare Phersu. devo dargli la "novella" sul futuro dell'umanità!!! :D
o sono un angelo mandato dal buon Don Angelo per convertirti, Phersu caro ;D
Pur credendo agli UFO ed agli extraterrestri, purché non abbiano un aspetto antropomorfo, propendo per la seconda ipotesi... ;D
Convertire me? Credo che sia più facile che Putin rinunci ad Ossezia del sud ed Abkhazia regalandole a Bush!! :D
-
Avete visto in quanti ci leggono? Come si fa a parlare di topic morto? ;D
-
ce la giochiamo allo strip poker la tua conversione?
ahahahahahah
morto? questo topic sarà il più longevo della storia del sito, perchè tratta un argomento "benedetto"!!! :D
-
ce la giochiamo allo strip poker la tua conversione?
ahahahahahah
morto? questo topic sarà il più longevo della storia del sito, perchè tratta un argomento "benedetto"!!! :D
"Avvenire" ci dedicherebbe la prima pagina: "Primo caso di conversione ottenuto con lo strip poker!" :D
No questo topic non morirà, anche perché piuttosto di un "topic morto" credo si a meglio un "topo morto", magari non da molto e non avvelenato, cucinato a dovere è sicuramente una prelibatezza, parola di cinese!! :D
-
stamani ho sentito un genitore che sgridava il figlio adolescente reo di aver buttato lì una bestemmia senza apparente motivo. credenti o no ritengo che nel linguaggio comune si abusi troppo di epiteti vari rivolti ai santi prendendo per scontato il valore simbolico o reale a seconda del libero pensiero.
non credo sia solo mancanza di buone maniere.
che ne pensate?
-
stamani ho sentito un genitore che sgridava il figlio adolescente reo di aver buttato lì una bestemmia senza apparente motivo. credenti o no ritengo che nel linguaggio comune si abusi troppo di epiteti vari rivolti ai santi prendendo per scontato il valore simbolico o reale a seconda del libero pensiero.
non credo sia solo mancanza di buone maniere.
che ne pensate?
Personalmente la "bestemmia" è un retaggio che appartiene al mio lontano passato. La trovo una inutile manifestazione di volgarità. Concordo sul fatto che si abusi fin troppo di questo linguaggio, in fondo per esprimere il proprio disappunto ci sono altri metodi molto più civili. Poi nel mio caso se bestemmiassi sarebbe un esplicito riconoscimento ad un Dio che per me non esiste nel modo concepito dalle religioni, infatti "bestemmia" deriva dal latino ecclesiastico "blasphemia", un discorso o parola ingiurioso verso una divinità, ma se io bestemmio contro la divinità vuol dire che ne riconosco l'esistenza, altrimenti non farei discorsi blasfemi su una cosa che per me non esiste... ;D
-
Questa mattina mi sono recato ad una interessante mostra che è qui nel mio paese sulla Sindone. Argomento interessantissimo per la mia insanabile curiosità. Francamente ho sempre dubitato della datazione al radiocarbonio che la collocherebbe tra il 1295 ed il 1360. Non so dire se è un falso oppure è autentica, ma una datazione al carbonio 14 su di un pezzo di stoffa lo giudico altamente impreciso, infatti tale tessuto potrebbe essere "inquinato" (come ampiamente provato ad una analisi del microscopio elettronico) da materiale organico estraneo, per esempio pollini o altri residui organici, che falserebbero la veridicità di tale analisi. Stasera andrò alla conferenza, credo vi sia il professor Barberis, un esperto sindonologo, poi vi saprò dire.
-
l'alone di mistero che circonda la sindone la rende tutt'oggi argomento controverso e affascinante. Trovo molto interessante il fatto che molti luoghi comuni un tempo venerati e considerati certezze, alla luce di prove quasi schiaccianti che ne dimostrano l'estraneità al "divino", a tutt'oggi restino punti fermi dell'adorazione cattolico cristiana. la fede di chi crede non conosce ostacoli o non li vuole... :D
non sono una credulona, tutt'altro. mi piace però continuare a "sentire" il calore del mistero della santità di taluni cerimoniali.
-
l'alone di mistero che circonda la sindone la rende tutt'oggi argomento controverso e affascinante. Trovo molto interessante il fatto che molti luoghi comuni un tempo venerati e considerati certezze, alla luce di prove quasi schiaccianti che ne dimostrano l'estraneità al "divino", a tutt'oggi restino punti fermi dell'adorazione cattolico cristiana. la fede di chi crede non conosce ostacoli o non li vuole... :D
non sono una credulona, tutt'altro. mi piace però continuare a "sentire" il calore del mistero della santità di taluni cerimoniali.
Concordo con ciò che dici, penso che in ogni caso su certi argomenti, quando l'intervento della scienza non è richiesto, bisogna lasciar perdere. ;)
-
Concordo con ciò che dici, penso che in ogni caso su certi argomenti, quando l'intervento della scienza non è richiesto, bisogna lasciar perdere. ;)
un giorno di questi dobbiamo parlare di tutte quelle confessioni religiose che scavalcano il cristianesimo
e si attestano su scuole di pensiero filosofico/avveniristiche. sembra che negli stati capitalisti :D vadano così tanto di moda e che i filo ex comunisti le seguano con moooooolto interesse...... ;D ;D
-
un giorno di questi dobbiamo parlare di tutte quelle confessioni religiose che scavalcano il cristianesimo
e si attestano su scuole di pensiero filosofico/avveniristiche. sembra che negli stati capitalisti :D vadano così tanto di moda e che i filo ex comunisti le seguano con moooooolto interesse...... ;D ;D
Da un lato credo che o si è credenti o non lo si è, però seguo con interesse questi movimenti religiosi, li seguo con curiosità come tutto ciò che mi circonda. Quando ne parliamo? ;D
-
;) guarda che esistono chicche impossibili di devozione..tipo un santuario dove sarebbe conservato il prepuzio del piccolo Gesù :o
in realtà è poco importante 'la reliquia' in se ma la fede che muove a quel simbolico ma intimo cammino.
quanto al mio comodino caro phersu..lei è caduto nel luogo comune che se una donna è 'anzianotta' e bazzica le cattedrali ha fatto suo il detto:quando il mondo non mi vuol più mi do tutta al buon Gesù!! :D ;D >:(
sul mio comodino Cristo non manca in varie versioni..certo..ma le mie visioni prima dell'oblio notturno si animano anche di innumerevoli volti di ..figli...comici e belle attrici.( qui si può dire che mi piace tanto jakie chan?? :-[ :-[).nonchè di un marito che mi onora del suo amore appassionato da ben 25 anni..senza contare che devo difendermi dai baci amorosi di una gatto rosso senza pudori ::)
-
capire gli ideali e il credo altrui è importantissimo.. :)
-
;) guarda che esistono chicche impossibili di devozione..tipo un santuario dove sarebbe conservato il prepuzio del piccolo Gesù :o
in realtà è poco importante 'la reliquia' in se ma la fede che muove a quel simbolico ma intimo cammino.
quanto al mio comodino caro phersu..lei è caduto nel luogo comune che se una donna è 'anzianotta' e bazzica le cattedrali ha fatto suo il detto:quando il mondo non mi vuol più mi do tutta al buon Gesù!! :D ;D >:(
sul mio comodino Cristo non manca in varie versioni..certo..ma le mie visioni prima dell'oblio notturno si animano anche di innumerevoli volti di ..figli...comici e belle attrici.( qui si può dire che mi piace tanto jakie chan?? :-[ :-[).nonchè di un marito che mi onora del suo amore appassionato da ben 25 anni..senza contare che devo difendermi dai baci amorosi di una gatto rosso senza pudori ::)
Principessa... anzianotta?
Ho visto l'età (me ne scuso) nei "prossimi compleanni, lei è nel fior fiore degli anni.
Complimenti anche al marito, il mio di matrimoni è durato solo 11 anni, lasciando però come testimonianza uno splendido figlio di 14 anni.
-
capire gli ideali e il credo altrui è importantissimo.. :)
Concordo!! :)
...ma è lecito, pur nel rispetto, discostarsi da tale credo quando non lo si condivide. :)
-
Il discorso sulle reliquie credo che sia complicatissimo. La maggior parte di esse sono frutto di un commercio medievale o anche più recente. Credo che tutti abbiamo oggetti vari ai quali siamo molto legati, anche nella mia "borsa medicina", stile nativi americani & company, trovano spazio, assieme alle erbe, innumerevoli oggetti... ;D
-
Il discorso sulle reliquie credo che sia complicatissimo. La maggior parte di esse sono frutto di un commercio medievale o anche più recente. Credo che tutti abbiamo oggetti vari ai quali siamo molto legati, anche nella mia "borsa medicina", stile nativi americani & company, trovano spazio, assieme alle erbe, innumerevoli oggetti... ;D
hai detto erbe??!!!!! quali? di che tipo? si possono....fumare???? ;D ;D ;D
arrivooo!!! ahahahahah
-
Il discorso sulle erbe è particolare, non si tratta di droghe ;D ma se leggi attentamente le varie saghe di Re Artù, vedrai scritto in vari brani che mago Merlino per avere le sue famose visioni, usava gettare delle erbe particolari che aveva portato dall'Oriente nel fuoco del caminetto, il "fumo" che ne scaturiva gli permetteva di vedere determinate cose... ;D
Come vedi non è obbligatorio fumare, basta inalare il fumo dal caminetto, tu potresti metterle nell'icensiere, poi a mo' di "bota fumeiro" potresti inalare... ;D sai che sermoni interessanti? :D :D :D
-
Il discorso sulle erbe è particolare, non si tratta di droghe ;D ma se leggi attentamente le varie saghe di Re Artù, vedrai scritto in vari brani che mago Merlino per avere le sue famose visioni, usava gettare delle erbe particolari che aveva portato dall'Oriente nel fuoco del caminetto, il "fumo" che ne scaturiva gli permetteva di vedere determinate cose... ;D
Come vedi non è obbligatorio fumare, basta inalare il fumo dal caminetto, tu potresti metterle nell'icensiere, poi a mo' di "bota fumeiro" potresti inalare... ;D sai che sermoni interessanti? :D :D :D
si, farò come dici :D. attendo con trepidazione che tu mi faccia la lista della ..."spesa". ;) :D
dovrò pur passare dall'erboristeria di...fiducia? ;D ;D oppure quando verrai per insegnarmi ad accendere l'incensiere ( o il caminetto, ma dovremo aspettare l'inverno >:( :D) porterai te il necessario, raccolto nelle magnifiche praterie della pianura padana?
ah....che bella la natura!!!!!! :D
-
Le coltivo anche sul balcone... ;D Famoso tra i miei amici è il mio centerbe... :D
-
Non vorrei che tu mi scambiassi per un frate, visto che traffico con erbe e liquori ;D alla vita monastica va il mio massimo rispetto, ma son troppo zingaro e donnaiolo per il chiostro. :D
P.S. Forse ho capito chi sei, birbante! ::)
-
Non vorrei che tu mi scambiassi per un frate, visto che traffico con erbe e liquori ;D alla vita monastica va il mio massimo rispetto, ma son troppo zingaro e donnaiolo per il chiostro. :D
P.S. Forse ho capito chi sei, birbante! ::)
adesso ho capito il perchè dell'incontrollato e...incontrollabile aumento demografico :D :D
P.S. non credo tu abbia capito, incredibile Phersu ;) ;D
salvo tu abbia notizie direttamente da Putin
ancora incavolato con me per avergli fatto diminuire
il numero delle ucraine presenti nella santa madre russia... ;D
saluti da maitresse La Grenouille ;D (l'accento su maitresse lo lascio a chi non ha altro da...fare!!!)
-
naturalmente, in cambio del tuo silenzio sulla mia identità sono disposto ad offrirti
parte del mio... patrimonio...naturalculturale ;D ;D ;D
ragguagliami sulla conferenza, per favore
-
La conferenza sulla Sindone è stata interessantissima!
Partiamo dal fatto che si tratta di un telo di lino, probabilmente proveniente dal medio oriente, sul quale vi è l'immagine di un uomo. Detta immagine non è un dipinto, nemmeno una bruciatura o altro, si tratta praticamente di una specie di "negativo" di una foto dovuto al telo di lino che in alcuni punti è diventato più scuro, per un'altezza di poche decine di micron, restituendoci la forma di un uomo. Medici partolodi hanno affermato senza ombra di dubbio che si tratta dell'immagine di un uomo crocefisso, questo per le tracce di sangue tipiche di questa morte, la ferita nel costato è stata inflitta quando il soggetto era già morto, infatti è uscito sangue misto a siero, del quale si hanno abbondanti tracce sul telo. L'uomo è stato flagellato, sono state contate almeno centoventi tracce, cioè piccole ferite ed ematomi. Sul cranio, grazie alle tracce di sangue ed all'immagine, è stato possibile rilevare molte piccole e profonde ferite, quasi come se al soggetto fosse stato messo un casco di oggetti molto appuntiti che hanno provocato molte piccole e profode ferite con abbondante fuoriuscita di sangue. Nelle parti coperte dal sangue il tessuto non si è scurito, come è capitato nelle altre parti della Sindone. Il corpo è stato avvolto nel telo per un tempo abbastanza breve, credo di ricordare non più di 48/50 ore, ma non sono sicuro di questo dato, infatti sul lino non vi sono tracce di liquidi organici che fuoriescono dagli orifizi del corpo dopo la morte... continua.
-
Particolare è il fatto che non si riesce a spiegare come si sia potuta formare l'immagine sul lino, vi hanno studiato scienziati di tutto il mondo, ma nessun esperimento è riuscito a riprodurre tale fenomeno con tanta precisione.
Punto uno: si tratta sicuramente di un uomo che è morto sulla croce, come usavano fare ai tempi di Roma per i cittadini non romani.
Punto due: l'imporre un casco di punte taglienti, o corona di spine per i credenti, sulla testa del condannato, per ora non ha nessun riscontro in altre esecuzioni.
Punto tre: impossibile stabilire l'esatta età del telo con il metodo del c14 se non si tiene conto dell'inquinamento che il tessuto ha subito durante i secoli, ma anche se fosse una reliquia del medio evo resta da spiegare "come" è stata riprodotta.
Punto quattro: ci sono parecchie analogie tra la descrizione dei vangeli ed il soggetto rappresentato sulla Sindone, forse troppe coincidenze!
Io personalmente non ho una idea ben precisa sulla Sindone, o almeno ho anche io la mia ipotesi che però si discosta da quella ufficiale. Sicuramente qualche cosa di strano è avvenuto durante il regno di Augusto, la nascita e la trasformazione dell'Impero stesso in quel periodo sono qualche cosa di anomalo, probabilmente vi sono stati interventi esterni.
La Sindone ha corso il rischio di essere distrutta: nel 1532 a Chamberry, nel recente incendio nella cappella della sindone a Torino e forse in altre circostanze che ignoriamo. Chi tenta di distruggerla e perché?
Forse che il segreto che custodisce è talmente grande da rivoluzionare l'Umanità?
Domanda da non credente: se Gesù è esistito e la sua immagine è rimasta impressa nella Sindone, chi era realmente costui?
-
Particolare è il fatto che non si riesce a spiegare come si sia potuta formare l'immagine sul lino, vi hanno studiato scienziati di tutto il mondo, ma nessun esperimento è riuscito a riprodurre tale fenomeno con tanta precisione.
Punto uno: si tratta sicuramente di un uomo che è morto sulla croce, come usavano fare ai tempi di Roma per i cittadini non romani.
Punto due: l'imporre un casco di punte taglienti, o corona di spine per i credenti, sulla testa del condannato, per ora non ha nessun riscontro in altre esecuzioni.
Punto tre: impossibile stabilire l'esatta età del telo con il metodo del c14 se non si tiene conto dell'inquinamento che il tessuto ha subito durante i secoli, ma anche se fosse una reliquia del medio evo resta da spiegare "come" è stata riprodotta.
Punto quattro: ci sono parecchie analogie tra la descrizione dei vangeli ed il soggetto rappresentato sulla Sindone, forse troppe coincidenze!
Io personalmente non ho una idea ben precisa sulla Sindone, o almeno ho anche io la mia ipotesi che però si discosta da quella ufficiale. Sicuramente qualche cosa di strano è avvenuto durante il regno di Augusto, la nascita e la trasformazione dell'Impero stesso in quel periodo sono qualche cosa di anomalo, probabilmente vi sono stati interventi esterni.
La Sindone ha corso il rischio di essere distrutta: nel 1532 a Chamberry, nel recente incendio nella cappella della sindone a Torino e forse in altre circostanze che ignoriamo. Chi tenta di distruggerla e perché?
Forse che il segreto che custodisce è talmente grande da rivoluzionare l'Umanità?
Domanda da non credente: se Gesù è esistito e la sua immagine è rimasta impressa nella Sindone, chi era realmente costui?
Caro Phersu...approfondiremo...purtroppo, sono ancora impegnato in alcuni guai che mi assorbono integralmente...ma, intanto, aggiungo qualcosa...altri studi, recentissimi, hanno scoperto che qualsiasi cosa abbia impresso l'immagine dell'Uomo della Sindone sul lenzuolo di lino lo ha fatto...come se un'enorme quantità di energia fosse passata attraverso allo stesso; in più, analizzato in maniera ultraravvicinata, risulta essere una sorta di ologramma...in ogni sua minima particella è presente l'immagine del tutto. Insomma, mi dispiace non avere tempo per parlarne...lo faremo...è troppo interessante. Ma la cosa è moooolto strana e particolare. Da credente o meno...a presto, amico mio! Abbiamo più di una cosa di cui parlare, come promesso...
-
non riesco a farmi un'idea precisa sulla Sindone. Riporto un paragrafo di un articolo che ne parla:
"Il modo in cui si formò l’immagine è stato oggetto di molte teorie. La maggioranza degli scienziati conviene che, in base alle ultime scoperte, l’intera immagine fu prodotta dalla stessa causa, forse da qualche procedimento a caldo che l’avrebbe bruciacchiata.
Questa conclusione scientifica presenta alcuni problemi, poiché indica che il segno lasciato sulla sindone dovrebbe essere essenzialmente di un colore, ma di intensità variabile. Tuttavia coloro che la videro nel XVI secolo indicarono che era formata di due diversi colori. Non solo le riproduzioni artistiche dell’epoca indicano che era di più colori, ma uno che la vide, un certo Chifflet, disse:
“La figura della sindone di Torino non rivela altro che macchie di color rosso cupo, . . . i segni delle ferite sembrano dipinti sopra l’impronta del corpo, che è di color giallo pallido”.
Ci si può chiedere se la sindone di oggi non sia la stessa che fu esposta nel XIV secolo e definita un falso dal vescovo cattolico di allora, Henry de Troyes (Francia), e della quale fu detto che era stata “dipinta ad arte”. Joseph Hanlon, scrivendo nel New Scientist, menziona un’interessante possibilità:
“È possibile che ci sia stata una doppia contraffazione, una nel XIV secolo e un’altra nel secolo scorso? La sindone fu esposta estesamente nel XV e nel XVI secolo, ma non dopo. È possibile che la prima contraffazione risultasse troppo ovvia? . . . Può darsi che i proprietari della sindone abbiano fatto un lavoro migliore in quell’epoca, servendosi della moderna tecnologia e della conoscenza medica, incluse prove come quella di Barbet, e usando lino antico del medio oriente? È possibile che appositamente a questo scopo sia stata fatta una statua, riscaldata per lasciare un’impronta sulla stoffa, e poi distrutta? . . . Ad ogni modo, ci sono state varie sofisticate frodi archeologiche in epoca vittoriana, per cui non possiamo ignorare questa possibilità”.
Altri hanno avanzato l’ipotesi che sia stato cosparso un miscuglio di mirra e aloe su un bassorilievo (una rappresentazione scultorea tridimensionale) per produrre un’immagine simile. Tuttavia, Adam Otterbein, presidente dell’Associazione della Sacra Sindone, ha concluso: “Come si sia formata l’immagine potrebbe restare un mistero sino alla fine dei secoli. . . . C’è da dubitare che la scienza sia mai in grado di dimostrare come avvenne”. "
ai posteri e alla fede l'ardua sentenza :)
-
Mirra e aloe venivano cosparsi sul corpo dopo che era stato lavato, accurate ricerche rivelano che sulla Sindone NON vi è traccia di queste sostanze.
Troppi i "sentito dire", personalmente concordo abbastanza con l'ipotesi avanzata da Paolo, una forte radiazione che si sia sprigionata dall'interno del corpo, durata millisecondi, forse addirittura nanosecondi.
Sta di fatto che noi oggi non riusciamo a riprodurre un oggetto simile, questo dimostra quanto arcaica, in alcuni settori, sia ancora la nostra scienza. Difficoltà di riproduzione non esistono solo per la piramide di Keope ;D ma anche per piccole coppe realizzate in diorite e questo è tutto dire.
-
Paolo ti aspetto, spero tu risolva i tuoi problemi al più presto!! :)
Un salutone ed un abbraccio!!
-
La Grenouille: di una cosa si è assolutamente certi riguardo alla Sindone, NON è un dipinto! Purtroppo per noi, altrimenti la spiegazione sarebbe già trovata :D :D :D
-
Mirra e aloe venivano cosparsi sul corpo dopo che era stato lavato, accurate ricerche rivelano che sulla Sindone NON vi è traccia di queste sostanze.
Troppi i "sentito dire", personalmente concordo abbastanza con l'ipotesi avanzata da Paolo, una forte radiazione che si sia sprigionata dall'interno del corpo, durata millisecondi, forse addirittura nanosecondi.
Sta di fatto che noi oggi non riusciamo a riprodurre un oggetto simile, questo dimostra quanto arcaica, in alcuni settori, sia ancora la nostra scienza. Difficoltà di riproduzione non esistono solo per la piramide di Keope ;D ma anche per piccole coppe realizzate in diorite e questo è tutto dire.
non ho idea di cosa ci sia o non ci sia sulla Sindone, quello che sò è dovuto alla lettura sull'argomento. Molti testi consultati mi riferiscono di queste macchie "molto discutibili". Prendo atto della tua opinione :D
-
non ho idea di cosa ci sia o non ci sia sulla Sindone, quello che sò è dovuto alla lettura sull'argomento. Molti testi consultati mi riferiscono di queste macchie "molto discutibili". Prendo atto della tua opinione :D
;D "Molti testi consultati" e mi vuoi far credere che non hai idea di cosa ci sia o non ci sia sulla Sindone? Le macchie (sangue o pezzi di tessuto diventati scuri) non sono discutibili, sono un fatto.. ma tu ne sai più di me... :D :D :D
-
riporto un spezzone di un altro articolo:
"Alcuni studiosi della Bibbia dubitano dell’autenticità della sindone alla luce del racconto scritturale. Le Scritture fanno pensare che quando Gesù fu sepolto le condizioni erano contrarie a ciò che si vede sulla sindone. Perché la sindone fosse autentica, avrebbero dovuto esistere due condizioni quando si formò l’immagine: (1) il corpo non poteva essere stato lavato, poiché le macchie di sangue sono chiaramente visibili, e (2) il lenzuolo di lino avrebbe dovuto essere steso morbidamente sul corpo non premuto contro di esso. “Le figure [della sindone] non avrebbero potuto essere prodotte col semplice contatto del lino con la carne umana”, afferma Edward Wuenschel, sostenitore della sindone. Egli aggiunge: “Tale contatto avrebbe causato una considerevole deformazione, mentre la figura di questa sindone non presenta che poca o nessuna deformazione”.
I racconti della sepoltura di Gesù che troviamo nei vangeli di Matteo (27:59, 60), Marco (15:46) e Luca (23:53) sono brevissimi. Ma dicono tutti che il corpo fu ‘avvolto’ in “lino fine”. Il corpo fu preparato così in fretta da non essere prima lavato? Sarebbe stato molto strano da parte di ebrei. Perché? Lo storico giudeo contemporaneo Giuseppe Flavio dice che, a differenza di alcuni loro nemici, “i giudei prestavano molta attenzione alla sepoltura degli uomini”.
L’apostolo Giovanni, che fu un testimone oculare, aggiunge alcuni particolari comprovanti che fu prestata “molta attenzione” al corpo di Gesù prima della sepoltura. Egli narra:
“[Giuseppe di Arimatea] venne e tolse il suo corpo. Nicodemo . . . pure venne portando un rotolo di mirra e aloe di circa cento libbre. E preso il corpo di Gesù, lo legarono in bende con gli aromi, come i giudei hanno l’usanza di preparare per la sepoltura”. — 19:38-40.
Qual era l’“usanza” dei giudei nel preparare per la sepoltura? Praticamente l’unica testimonianza contemporanea è quella delle Scritture Greche. Esse mostrano che il corpo era prima lavato e poi cosparso di oli e aromi. Il fatto che Giuseppe e Nicodemo fecero uso di mirra, aloe e bende e “legarono” il corpo indica che avevano almeno cominciato a preparare il morto secondo l’usanza ebraica.
Anche antichi scritti ebraici non biblici indicano che era loro usanza lavare il corpo e poi cospargerlo di aromi ma non per preservare o imbalsamare il corpo come affermano alcuni; piuttosto, come dice il Talmud, “gli aromi servono per eliminare il cattivo odore”. Tale preparazione del cadavere non era proibita neppure di sabato; infatti la Mishnah (2° secolo E.V.) dice: “Possono preparare [di sabato] tutto ciò che occorre per il morto, e ungerlo e lavarlo”. — Shabbath 23:5."
che ne penso? leggo e ...penso... :D :D ( ;))
-
La Grenouille: di una cosa si è assolutamente certi riguardo alla Sindone, NON è un dipinto! Purtroppo per noi, altrimenti la spiegazione sarebbe già trovata :D :D :D
Infatti...la scienza, per ora, ci ha detto cosa non è...non è un dipinto.
Non è un trucco medievale, per il semplice motivo che noi, con l'attuale tecnologia, non saremmo in grado di stampare su di un telo di lino un'immagine tridimensionale, precisa all'inverosimile, con i segni del passaggio di un'energia incredibile, e nella quale ciascun frammento è paragonabile ad un pixel che contiene l'immagine del tutto. Questo, A.D. 2008 è lo stato dell'arte sulla Sindonologia...le ultime ricerche sono dei primi mesi di quest'anno.
Insomma, sappiamo che è qualcosa...per ottenere la quale ci vorrebbe una tecnologia così avanzata che noi, allo stato, non abbiamo.
E' già un passo avanti...nel passato, il fatto che potesse essere l'immagine di Nostro Signore ha spostato il problema dal semplice "cosa e come", provocando uno scontro tra negazionisti ed affermazionisti tout court.
Di qui, balle, studi senza niente di scientifico, a soggetto, tesi a dimostrare una tesi o l'altra.
Insomma, secoli di spazzatura. Ora, finalmente. ricerche serie, senza impronta religiosa od antireligiosa. Ed il mistero che ne esce fuori, è affascinante....
Dovrebbe essere sempre così. Studiare i fenomeni senza soluzioni preconcette...siano essi nel campo dell'ufologia, dell'origine dell'universo, passando per la Sindone, fino ad arrivare al calabrone che vola malgrado...
Questa è scienza. Il resto è pregiudizio.
L'interessante articolo riportato da La Grenouille ne è una dimostrazione...si parte da citazioni Bibliche, di Biblisti, cioè...avranno mai sottoposto la Sindone a ricerche scientifiche, questi Biblisti? O si saranno basati solo sulla lettura della Bibbia? E che razza di ricerca scientifica sarebbe questa? Insomma, si nega qualcosa, senza minimamente preoccuparsi di capire cosa è quel qualcosa...Semplicemente leggendo altre cose.
Ciao a tutti.
-
Infatti...la scienza, per ora, ci ha detto cosa non è...non è un dipinto.
Non è un trucco medievale, per il semplice motivo che noi, con l'attuale tecnologia, non saremmo in grado di stampare su di un telo di lino un'immagine tridimensionale, precisa all'inverosimile, con i segni del passaggio di un'energia incredibile, e nella quale ciascun frammento è paragonabile ad un pixel che contiene l'immagine del tutto. Questo, A.D. 2008 è lo stato dell'arte sulla Sindonologia...le ultime ricerche sono dei primi mesi di quest'anno.
Insomma, sappiamo che è qualcosa...per ottenere la quale ci vorrebbe una tecnologia così avanzata che noi, allo stato, non abbiamo.
E' già un passo avanti...nel passato, il fatto che potesse essere l'immagine di Nostro Signore ha spostato il problema dal semplice "cosa e come", provocando uno scontro tra negazionisti ed affermazionisti tout court.
Di qui, balle, studi senza niente di scientifico, a soggetto, tesi a dimostrare una tesi o l'altra.
Insomma, secoli di spazzatura. Ora, finalmente. ricerche serie, senza impronta religiosa od antireligiosa. Ed il mistero che ne esce fuori, è affascinante....
Dovrebbe essere sempre così. Studiare i fenomeni senza soluzioni preconcette...siano essi nel campo dell'ufologia, dell'origine dell'universo, passando per la Sindone, fino ad arrivare al calabrone che vola malgrado...
Questa è scienza. Il resto è pregiudizio.
L'interessante articolo riportato da La Grenouille ne è una dimostrazione...si parte da citazioni Bibliche, di Biblisti, cioè...avranno mai sottoposto la Sindone a ricerche scientifiche, questi Biblisti? O si saranno basati solo sulla lettura della Bibbia? E che razza di ricerca scientifica sarebbe questa? Insomma, si nega qualcosa, senza minimamente preoccuparsi di capire cosa è quel qualcosa...Semplicemente leggendo altre cose.
Ciao a tutti.
molto dipende da come intendiamo "usare" quel qualcosa. se lo trattiamo per un documento dal quale apprenderne storicità cercando di stabilire come è nato è un conto. se invece usiamo lo stesso documento per farne oggetto di culto cristiano è un altro.
bella questa conversazione :D
-
Secondo il professor Barberis, esperto sindonologo, il corpo di Gesù morto fu messo nel lino e non fu lavato, altrimenti sarebbe stato impossibile rilevare le tracce di sangue, ma secondo lui non fu né lavato, né bendato perché era la vigilia di un giorno sacro e quindi tali operazioni dovevano essere rimandate a dopo la festa.
Ma la questione può anche essere: quanti erano i Gesù? Chi era Gesù e che fine ha realmente fatto?
Nella nota 16 del Novum Testamentum si legge che in alcuni antichi manoscritti al posto dell'espressione "leghomenon barabba" cioè "detto barabba" troviamo quest'altra espressione "Iesoun Barabban" cioè "Gesù Barabba". Cosa vuol dire l'espressione "detto barabba"? Che si trattava di un soprannome? Oppure era un nome vero e proprio?
L'espressione "bar Abbà" (derivazione = Barabba) è di derivazione aramaica, "figlio di Dio", allora l'espressione "Gesù figlio di Dio" assume tutto un altro significato, quindi "Gesù Barabba" è "Gesù figlio di Dio"?
Allora il "Gesù figlio di Dio" che è morto in croce era Barabba? Oppure il Barabba che era chiamato "Gesù figlio di Dio" fu grazieto e rilasciato?
??? ??? ???
-
La Sindone come oggetto di culto non mi interessa. Dal punto di vista scientifico dico che se è un falso medievale, come molti affermano, benissimo, allora qualcuno mi spieghi e mi dimostri come cacchio hanno fatto a farla, non chiedo altro! :)
-
Sito consigliato:
www.sindone.it
-
Altro sito interessante:
www.sindone.org
-
1) Gesù Barabba
La questione riguarda il Vangelo di Matteo alcuni manoscritti del quale riportano la dizione Gesù Barabba anziché semplicemente Barabba.
E’ verosimile, secondo me, che la parola Gesù sia stata cancellata dai copisti nei codici in cui manca per evitare di inserire un altro Gesù nella narrazione, per di più in un momento così delicato.
D’altra parte Gesù, o meglio il suo equivalente aramaico, era un nome molto comune tra gli ebrei dell’epoca.
Barabba è chiaramente la “traslitterazione” greca di termini aramaici ed è stato ricostruito sia come “bar abba”, cioè “figlio di padre” sia come “bar rabba”, ossia “figlio di maestro” (ma non si può trascurare nemmeno l’opzione “figlio di Abbas”).
Nel brano in questione Pilato pone la scelta tra rilasciare, traducendo alla lettera: “Gesù il Barabba o Gesù detto il Cristo”
Anche nel versetto precedente si cita Gesù Barabba, mentre in quelli successivi si parla semplicemente di Barabba.
Non ci sono quindi particolari difficoltà, secondo me, a ritenere che si trattasse di due persone distinte con lo stesso nome, considerato anche che l’usanza di rilasciare un condannato a morte in occasione di particolari feste pare storicamente ben attestata.
D’altra parte si potrebbe anche pensare ad un espediente (lo sdoppiamento di Gesù e la richiesta su chi rilasciare) per far ricadere la colpa della condanna a morte del Cristo sugli ebrei scagionando in una certa misura l’autorità romana.
2) La Sindone
Personalmente sono propenso a ritenerla un falso. Gli indizi in tal senso sono, mi sembra, piuttosto inequivocabili: le prime notizie di questa sindone si hanno intorno alla metà del ‘300; la datazione al carbonio 14 conferma che il tessuto risale proprio a quello stesso periodo; nel medioevo circolavano numerose reliquie analoghe alla sindone con immagini e volti di Gesù.
Come è stata fatta? Ci sono varie ipotesi, ma probabilmente cospargendo di appropriati unguenti e scaldando un simulacro (o un cadavere?) avvolto nel lino.
-
Trovo la spiegazione su Barabba fornita da Stefano plausibile, infatti la mia era più una provocazione che altro. Non concordo sulla spiegazione della Sindone, infatti dal 1978 analisi approfondite col microscopio escludono che l'immagine sia stata fatta con sostanze chimiche od organiche, ma non solo, recentemente si ipotizza che l'analisi al c14 che la data attorno al 1300 non sia realistica a causa dell'inquinamento del tessuto durante gli anni, si sarebbero dovuti prendere piccoli campioni in varie parti di tale tessuto e non in un solo punto come è stato fatto. Un bel mistero davvero! ???
-
"La Sindone è provocazione all'intelligenza" su questa affermazione di Giovanni Paolo II facciamo una riflessione. :)
-
Qualche anno fà qualcuno scrisse:
"abbiamo schermi che segnano il fiato:
men che bisbigli di particelle
di raggi in arrivo dalle Galassie;
apparati che registrano pensieri quando
increspano come la luce nell'aria
più tersa del mattino: apparecchi
che registrano il gemito di animelle
ardenti sulle tombe la notte;
ma non abbiamo congegni che annuncino
almeno un tic udibile
della tua presenza, uno fra tanti
che ti colga a caso, o per errore almeno:
Tu sempre oltre, a spostarti
mano a mano che si sposta
il confine: oltre,
per gioco, lasciandoci perfino credere
alla tua assenza! Non una
meridiana che segni
l'ora esatta del tuo apparire
e sparire; o barometro
a indovinare il tempo giusto:
qualcuno che dica appena
di una tua mossa: ecco,
era prevista! Profeta non è
uno che annuncia il futuro,
è colui che in pena denuncia
il presente: non altro,
non altro puoi dire, o Scienza,
"finché il sole risplenderà..."
mi sembrava interessante proporla, a questo punto ;D
-
Forse noi uomini abbiamo bisogno di credere in un Dio per spiegare i misteri ai quali la scienza non trova risposta... :) Banale? Forse... :)
-
siamo uomini, abbiamo bisogno di risposte, in un modo o nell'altro :)
ciao!
-
siamo uomini, abbiamo bisogno di risposte, in un modo o nell'altro :)
ciao!
Verissimo, siamo sempre alla ricerca di esse... ci dormirò su. Bonanotte. :)
-
Non concordo sulla spiegazione della Sindone, infatti dal 1978 analisi approfondite col microscopio escludono che l'immagine sia stata fatta con sostanze chimiche od organiche, ma non solo, recentemente si ipotizza che l'analisi al c14 che la data attorno al 1300 non sia realistica a causa dell'inquinamento del tessuto durante gli anni, si sarebbero dovuti prendere piccoli campioni in varie parti di tale tessuto e non in un solo punto come è stato fatto. Un bel mistero davvero! ???
Certo come sia stata realizzata rimane incerto, tuttavia sarei curioso di conoscere l'attendibilità di quelle analisi condotte al microscopio, senza la possibiltà di condurre un vero e proprio esame di laboratorio su parti di tessuto prelevate in corrispondenza dell'effige.
Anche sulla datazione al C14 si possono certo addurre fondate eccezioni, ma se di un qualsiasi oggetto che le fonti documentarie mi dicono risalire ad una certa epoca faccio una datazione col C14 e trovo che essa corrisponde proprio a quella stessa epoca, perchè dovrei dubitare che sia corretta?
Viceversa prove reali dell'autenticità della sindone non mi pare ve ne siano.
Ma siccome la cosa affascina e coinvolge è difficile arrendersi all'evidenza, ammesso che ci sia un'evidenza, per me è solo molto probabile (che sia falsa).
-
Caro Stefano...non ci siamo. Ribadisco...gli ultimi studi scientifici attestano che la Sindone non è un dipinto e che, volendo riprodurla, non siamo in grado di farlo con la scienza attuale. Non solo...essa risulta da un processo che deriva da una liberazione di energia assolutamente incredibile. Questi sono gli ultimi fatti, ripeto, dei primi mesi di quest'anno. Se ci riferiamo a tale enigma con dati espressi decenni orsono, e sorpassati dalle ricerche attuali, non ci capiremo mai.
Poi, ribadisco...continua il dramma. Invece che chiederci cosa è, come è nato questo simulacro...andiamo a parlare di Gesù e Barabba, o similari...addio ricerca scientifica...stiamo andando ad infognarci già nelle dottrine opposte.
A me non interessa, nemmeno come credente, sapere se quello era il corpo di Gesù. NOn mi leva nè aggiunge niente.
Voglio solo capire come, eventualmente chi.
Cito Balossino, vice direttore del centro internazionale di Sindonologia...
"Esiste una spiegazione scientifica in grado di riprodurre l’impronta di un uomo avvolto nel telo esattamente come avvenuto con la Sindone?
Balossino: Sono numerose le teorie proposte sulla genesi dell’impronta sindonica; quelle maggiormente accreditate perché hanno prodotto immagini simili a quella delle Sindone sono le seguenti:
- teoria del contatto: il corpo dell’uomo della Sindone ha dato origine alle impronte per contatto diretto con il telo per un periodo inferiore alle 40 ore; non vi sono infatti tracce di putrefazione
- teoria vaporirafica: i vapori emanati dal cadavere hanno reagito con la soluzione di aloe e mirra presente verosimilmente sul telo in quanto sostanze utilizzate per frenare i fenomeni putrefattivi
- teoria dell’energia radiante: energia di vario tipo, come per esempio quella elettromagnetica o quella della luce o ancora della trasformazione di materia in energia (riproducibile solo con l’esplosione nucleare) ha agito sulla soluzione di aloe e mirra.
Va detto che le sperimentazione si sono rivolte al solo volto e hanno trovato molte difficoltà applicative; immagino i problemi che di certo emergerebbero considerando il corpo nella parte frontale e dorsale."
Per quanto riguarda la datazione.."La datazione carbonica non toglie poi nulla a quanto è contenuto nell’immagine sindonica e cioè la sofferenze patite da un uomo. Per quanto riguarda poi la validità della radiodatazione applicata alla Sindone, che come noto è stata sottoposta a diversi tipi di inquinamenti nel corso dei secoli fra i quali il più noto è quello dell’incendio di Chambéry, occorre essere molto cauti nel trarre conclusioni affrettate sui risultati ottenuti; ciò anche perché il protocollo applicato ne 1988 è stato fuori dei consueti schemi come quello del prelievo dei campioni alla cieca che non è stato applicato. E’ di questi giorni comunque un probabile ripensamento sulla metodologia da parte di coloro che l’hanno usata sulla Sindone"
-
Insomma...quello che è il vero punto...è che non abbiamo idea nè del come nè del quando. E probabilmente non l'avremo mai...
Anche perchè uno studio ancora più recente lega l'immagine Sindonica alla liberazione di un tipo di energia di enorme intensità...che noi non siamo in grado di riprodurre. Ancora più a capofitto nel mistero...
Divertente... ;)
Insomma...prima di chiederci se è falsa, vera...chiediamoci cosa è, come l'hanno fatta o come si è fatta...considerando che noi non siamo in grado di replicarla...
Poi, solo dopo, chiediamoci CHI è l'uomo della Sindone...
-
Qualche anno fà qualcuno scrisse:
"abbiamo schermi che segnano il fiato:
men che bisbigli di particelle
di raggi in arrivo dalle Galassie;
apparati che registrano pensieri quando
increspano come la luce nell'aria
più tersa del mattino: apparecchi
che registrano il gemito di animelle
ardenti sulle tombe la notte;
ma non abbiamo congegni che annuncino
almeno un tic udibile
della tua presenza, uno fra tanti
che ti colga a caso, o per errore almeno:
Tu sempre oltre, a spostarti
mano a mano che si sposta
il confine: oltre,
per gioco, lasciandoci perfino credere
alla tua assenza! Non una
meridiana che segni
l'ora esatta del tuo apparire
e sparire; o barometro
a indovinare il tempo giusto:
qualcuno che dica appena
di una tua mossa: ecco,
era prevista! Profeta non è
uno che annuncia il futuro,
è colui che in pena denuncia
il presente: non altro,
non altro puoi dire, o Scienza,
"finché il sole risplenderà..."
mi sembrava interessante proporla, a questo punto
seguo da giorni questa bellissima e interessante conversazione e ... a proposito, chi è che scrisse questo anni addietro?
molto molto molto bello...tutto vero!
e trovo carinissimo questo vostro dialogare su cose di una certa rilevanza, e dico che così il forum è ben sfruttato pk si resta in tema poesia e per chi vuole e crede, la religione è poesia per i cuori.
Per quanto riguarda il mistero della sindone se tale è tale rimarrà! ... o no?
Ho sempre creduto in Gesù Cristo, ma ho molto disapprovato tutto lo sfruttamento sulla sua persona per altri scopi.
Resta per me un uomo esemplare ... ma qui vado fuori tema e quindi mi fermo!
Buon proseguimento...e congratulazioni per il buon argomentare!
-
Annamaria, l'autore è il frate David Maria Turoldo.
Per continuare l'argomento sulla Sindone porto all'attenzione un altro articolo.
Nelle mie ricerche sull'argomento non ho trovato alcunchè su nuovi test posteriori al 1988 eccezione fatta per rilevamenti fotografici e riprove sul primo test al carbonio che al momento non hanno dato riscontri diversi dai precedenti ma solo alimentato dubbi e nuovi misteri.
Se avete notizie diverse o fresche su nuovi esperimenti me le passate, per favore?
Grazieeeee! :D
ecco l'articolo:
"Pasqua: documentario BBC, test su Sacra Sindone da rifare - Dubbi su datazione medievale fatta nel 1989 con carbonio 14 - Nuove indagini al carbonio 14 devono essere avviate sulla Sacra Sindone, volte a stabilirne una volta e per tutte l'età: è quanto emerge da un documentario che andrà in onda domani sera su BBC2, “Shroud of Turin”, in cui viene messo in discussione un esame del 1989 che definì la reliquia “un falso medievale'”. Così informa un comunicato della casa produttrice Performance Films. Momento saliente del documentario (che andrà in onda in Italia lunedì, a Porta a Porta) è la richiesta di nuovi esami da parte del professor Christopher Ramsey, direttore della Oxford Radiocarbon Accelerator Unit, lo stesso laboratorio universitario che sancì che la Sindone non era il sudario di Cristo. John Jackson, un fisico americano che ha contribuito al film, ha sviluppato una nuova ipotesi basata su tecniche di datazione al carbonio 14 che non erano conosciute quando la Sindone fu testata quasi vent'anni fa. Queste tecniche potrebbero spiegare come un lenzuolo di lino risalente davvero all'epoca di Gesù possa essere risultato più recente all'esame del C14. Ramsey ha iniziato a collaborare con Jackson su questa ipotesi e il loro lavoro viene raccontato in “Shroud of Turin”, accanto alle prove storiche che datano la Sindone molto prima del medioevo suggerito dagli esami del 1989. Il professore di Oxford dice di avere “una mente aperta” e non voler prevedere i risultati dei nuovi esami: “Tra le misurazioni del radiocarbonio e le altre prove che abbiamo sulla Sindone sembra esserci un conflitto, su come interpretare queste prove. E per questo ritengo che chiunque abbia lavorato in questo settore, scienziati esperti di radiocarbonio ed altri esperti, debbano dare uno sguardo critico alle prove che hanno prodotto per riuscire a tracciare una storia coerente che si adatti e ci dica la storia vera di questo intrigante pezzo di stoffa” (ANSA, Londra, 21 Marzo 2008). "
-
Bene sono tornato da Napoli, dopo aver visto un'altra "reliquia" misteriosa o miracolosa? Per quanto riguarda la sindone è stato detto bene che NON è un dipinto. La datazione al C!4 è stata SCIENTIFICAMENTE dimostrata come non attendibile per la storia della Sindone, soprattutto le alterazioni dovute agli stress termici. Rilievi dei pollini hanno potuto dimostrare la provenienza dalla Palestina del lino, confezionato con tecniche di 2000 anni fa. Una lieve traccia di una moneta posta sull'occhio con la dicitura Tiberio dimostra ancora la datazione. Ricordo che un nuovo imperatore romano non avrebbe mai lasciato monete con l'effige del suo predecessore. Un falsario del 1300 avrebbe dovuto prevedere le moderne tecniche d'indagine computerizzate e sullo studio dei materiali. Le probabilità che sia un falso del 1300 sono limitate oltre al qualsiasi ragionevole misura. Per quanto riguarda Barabba probabilmente gli evangelisti volevano confrontare due messianesimi diversi. Con Gesù il£titolo figlio di Dio " ha assunto il significato pieno come divinità. A dir il vero con l'apocalittica di Daniele già si era intrapresa questa strada, ma generalmente nel mondo ebraico il figlio di Dio" era un profeta scelto da Dio per una missione, un messia. Gli evangelisti volevano confrontare, allora, con le aspettative umane il vero Figlio di DIo, il Servo umiliato che muore in Croce.
Ciao a tutti
-
ben riletto, Don Angelo
giusto per fare una riflessione a carattere personale spostando l'argomento sulle attestazioni dei testimoni oculari del tempo di Gesù. Non dimostrabili, siamo d'accordo, se non per fiducia. La Bibbia parla di Pietro, San Pietro, che entra nella tomba di Gesù per recuperare il corpo. Cosa trovò Pietro quando entrò nella tomba? Giovanni, un testimone oculare, riferisce: “Vide le bende a giacere, e il panno che era stato sulla sua testa, non a giacere con le bende, ma arrotolato separatamente in un luogo”. Leggo questo nel Vangelo di Giovanni 20-6,7. Da notare che non si parla del lenzuolo di lino fine: sono menzionati solo le bende e il panno per la testa. Dato che Giovanni menziona specificamente le bende e il panno per la testa, non è logico pensare che avrebbe menzionato anche il panno di lino fine, o sindone, se ci fosse stato?
Tutto questo non dimostra nulla ne smentisce nulla, semmai alimenta il mistero.
che bello!!! :D
saluti
-
...addio ricerca scientifica...
Ecco, appunto... Quando ci sarà una prova scientifica riconosciuta dalla comunità internazionale che la sindone risale alla prima metà del primo secolo propenderò per la sua autenticità.
Finora vedo solo un affannarsi a confutare le prove (se così posso chiamarle) esistenti che concordano tutte per una datazione al XIV secolo.
Faccio presente che obbiezioni ben più serie di quelle opposte alla datazione col radiocarbonio sono state fatte nei confronti di eventuali pollini, del sangue o delle monete sugli occhi.
Anche se non sono articoli recentissimi consiglio, a chi voglia leggere qualcosa di diverso da quanto raccontano i libri e le trasmissioni televisive che vanno per la maggiore, di dare un'occhiata qui:
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100849 (http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100849)
http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=sind_lombatti (http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=sind_lombatti)
-
grazie Stefano, curioserò molto volentieri
-
:D E come mi diverte il pensare che qualcuno possa farsi un'idea delle innumerevoli sconosciute cose che non possiamo vedere nè sentire nè tantomeno conoscere. Ma è interessante e consolante sapere che la scienza cerca sempre di conoscere nuove cose.
Chissà... forse un giorno... per ora sento sempre più i miei limiti ogni giorno che passa!
-
Io, al contrario di Paolo, partirei subito col capire "chi è" l'uomo raffigurato nella Sindone. Concordo con la teoria di Paolo sull'emissione di una fortissima energia, proprio per questo voglio capire. Premetto che un fedele non ha bisogno di prove scentifiche per credere in una reliquia, lo lascio alla sua fede, ma con me la cosa funziona diversamente. ;) Da profano, qui ci vorrebbe un medico (Paolo?), mi piacerebbe confrontare il sangue presente sulla Sindone, con quello presente sul telo di Oviedo e con quello contenuto nella seconda reliquia più importante per il cattolicesimo, cioè i Vasi di Longino nel duomo di Mantova. In tutti e tre i casi si afferma che il sangue su o in dette reliquie apparterrebbe a Gesù, molto bene, allora si può estrarre una sequenza di DNA e dimostrare in questo modo che detto sangue appartiene alla stessa persona?
Non tanto per dimostrare l'autenticità delle reliquie riguardo alla loro appartenenza a Gesù, ma per capire "chi" era veramente l'uomo della Sindone, non mi interessa se è vissuto nel primo secolo o nel 1300, ma voglio sapere "chi" era e questo lo si può sapere solo estrapolando il DNA. Qui torno all'ipotesi di Paolo, se un cadavere si è comportato in modo da lasciare tal segno su di un telo di lino, allora è indispensabile sapere con "chi" abbiamo a che fare. Paolo credo mi abbia capito ;) e voi cosa ne pensate?
-
Ora affronto un discorso nel quale spero di non incartarmi e di essere abbastanza chiaro nell'esporre una certa teoria.
Sappiamo tutti che Leonardo da Vinci era un po' giocherellone e gli piaceva prendere un po' in giro la gente, ma allo stesso tempo ha dimostrato di disporre di conoscenze che risultavano incredibili per la sua epoca.
Nella prima versione de "Madonna delle Rocce" inserisce nel quadro un rebus, che va letto in greco "digonos ithus didymos" (spero che la traslitterazione in alfabeto latino sia giusta), dove una donna con il dito indica un bambino partorito da colei che "partorisce gemelli (la Madonna) e sta di fronte al gemello (di Gesù, che è raffigurato anch'egli nel quadro)". Mi è molto difficile proporvi la scena senza avere sotto gli occhi il quadro stesso. Sta di fatto che il soggetto riprende una vecchia credenza secondo la quale Gesù aveva un gemello, ed a mio parere è di vitale importanza sapere "chi" era veramente uno dei due, perché escludendo la religione, uno era figlio "di carne" l'altro era "figlio dello Spirito Santo", qui ci starebbe bene una rilettura de "Il dodicesimo pianeta" di Sitchin, per avere una idea su chi fosse "il Padre celeste", già gli egiziani, nel 35000 avanti cristo identificavano il faraone con un Dio, perché alla fine del giorno tornava in cielo trasformandosi in falco!! ;D (Sono blasfemo, non ditemelo che lo so da solo!!)
-
Ecco, appunto... Quando ci sarà una prova scientifica riconosciuta dalla comunità internazionale che la sindone risale alla prima metà del primo secolo propenderò per la sua autenticità.
Finora vedo solo un affannarsi a confutare le prove (se così posso chiamarle) esistenti che concordano tutte per una datazione al XIV secolo.
Faccio presente che obbiezioni ben più serie di quelle opposte alla datazione col radiocarbonio sono state fatte nei confronti di eventuali pollini, del sangue o delle monete sugli occhi.
Anche se non sono articoli recentissimi consiglio, a chi voglia leggere qualcosa di diverso da quanto raccontano i libri e le trasmissioni televisive che vanno per la maggiore, di dare un'occhiata qui:
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100849 (http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100849)
http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=sind_lombatti (http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=sind_lombatti)
Giustissimo...questo è un attegiamento corretto...ciascuno di noi può avere un'idea, che non deve però rinunciare a mettere in discussione in caso di nuove evidenze...
Questo è spirito scientifico.
Tuttavia, mi permetto un inciso....Tu citi il Cicap...con tutto il rispetto, trovo questa per alcuni versi benemerita associazione (...ad esempio nel campo delle truffe...) pregiudizievolmente spostata verso il negazionismo.
Un conto è un sano scetticismo; un conto è un atteggiamento tout court negazionista. Basta ricordare che, nel campo della fisica, alcune evidenze scientifiche erano indiscutibili...alcuni ricercatori che teorizzarono i primi esempi di biotecnologia microscopica, quasi vennero lapidati dal consesso scientifico.
Proprio ieri sera in tv veniva riportata la notizia del brevetto di un nuovo tipo di sostanza tra il cibernetico ed il vivente, che può essere utilizzata nel campo delle progettazioni, delle simulazioni...etc etc...
Quindi, non sarei mai così netto nel dire che un fenomeno non può esistere...
Così come non mi sentirei di dire che un fenomeno è un trucco per il solo fatto che può essere replicato in maniere, diciamo, creative. Ad esempio, il problema dei Croop circle.
Esistono filmati riconosciuti autentici, in cui si assiste al formarsi di enormi disegni in maniera praticamente istantanea.
Mi aspetterei da una ricerca scientifica che mi dicesse come può accadere una cosa del genere. So anche io che esistono sistemi truffaldini per crearli...ma vorrei che la ricerca mi spiegasse perchè in alcuni casi tali fenomeni si accompagnano a fenomeni magnetici e molecolari non spiegabili col bastone trascinato da un buontempone.
Insomma, la ricerca deve essere ricerca. Punto. Non ricerca a soggetto. E poi, vengano fuori i risultati che vengono fuori, non quelli che vogliamo far venire fuori.
-
Io, al contrario di Paolo, partirei subito col capire "chi è" l'uomo raffigurato nella Sindone. Concordo con la teoria di Paolo sull'emissione di una fortissima energia, proprio per questo voglio capire. Premetto che un fedele non ha bisogno di prove scentifiche per credere in una reliquia, lo lascio alla sua fede, ma con me la cosa funziona diversamente. ;) Da profano, qui ci vorrebbe un medico (Paolo?), mi piacerebbe confrontare il sangue presente sulla Sindone, con quello presente sul telo di Oviedo e con quello contenuto nella seconda reliquia più importante per il cattolicesimo, cioè i Vasi di Longino nel duomo di Mantova. In tutti e tre i casi si afferma che il sangue su o in dette reliquie apparterrebbe a Gesù, molto bene, allora si può estrarre una sequenza di DNA e dimostrare in questo modo che detto sangue appartiene alla stessa persona?
Non tanto per dimostrare l'autenticità delle reliquie riguardo alla loro appartenenza a Gesù, ma per capire "chi" era veramente l'uomo della Sindone, non mi interessa se è vissuto nel primo secolo o nel 1300, ma voglio sapere "chi" era e questo lo si può sapere solo estrapolando il DNA. Qui torno all'ipotesi di Paolo, se un cadavere si è comportato in modo da lasciare tal segno su di un telo di lino, allora è indispensabile sapere con "chi" abbiamo a che fare. Paolo credo mi abbia capito ;) e voi cosa ne pensate?
Messa così, sono d'accordo...cominciamo a chiederci CHI è...se riusciamo ad eliminare i preconcetti, e diamo per assunto il fatto comunemente accertato che noi non siamo in grado di replicare la Sindone...beh, allora il problema di come e chi sono contemporanei...Per quanto riguarda le ricerche comparate che proponi...magari!!
-
Ora affronto un discorso nel quale spero di non incartarmi e di essere abbastanza chiaro nell'esporre una certa teoria.
Sappiamo tutti che Leonardo da Vinci era un po' giocherellone e gli piaceva prendere un po' in giro la gente, ma allo stesso tempo ha dimostrato di disporre di conoscenze che risultavano incredibili per la sua epoca.
Nella prima versione de "Madonna delle Rocce" inserisce nel quadro un rebus, che va letto in greco "digonos ithus didymos" (spero che la traslitterazione in alfabeto latino sia giusta), dove una donna con il dito indica un bambino partorito da colei che "partorisce gemelli (la Madonna) e sta di fronte al gemello (di Gesù, che è raffigurato anch'egli nel quadro)". Mi è molto difficile proporvi la scena senza avere sotto gli occhi il quadro stesso. Sta di fatto che il soggetto riprende una vecchia credenza secondo la quale Gesù aveva un gemello, ed a mio parere è di vitale importanza sapere "chi" era veramente uno dei due, perché escludendo la religione, uno era figlio "di carne" l'altro era "figlio dello Spirito Santo", qui ci starebbe bene una rilettura de "Il dodicesimo pianeta" di Sitchin, per avere una idea su chi fosse "il Padre celeste", già gli egiziani, nel 35000 avanti cristo identificavano il faraone con un Dio, perché alla fine del giorno tornava in cielo trasformandosi in falco!! ;D (Sono blasfemo, non ditemelo che lo so da solo!!)
Questa mi riesce nuova...francamente, non sono informato. Comunque, in effetti, mi ricordo che sei anni orsono, in Egitto, ebbi un interessante chiacchierata con un Cristiano Copto, diventato poi mio amico...lui, coltissimo egittologo, mi presentò un interessante serie di paralleli tra la teogonia egizia e quella cristiana.
Molto interessante, sicuramente. E' evidente che la religione cattolica abbia mutuato molto dalla vicenda teosofica egizia. Non mi sconvolge...la fede si chiama fede, non a caso. E riguarda un messaggio, a mio modo di vedere, poco contestabile nella sua bontà. Per il resto, si può parlare e dubitare di tutto....
Ed ascoltare con curiosità teorie e storie parallele...
-
Partendo dal fatto che "forse" Gesù aveva un gemello, giustamente od erroneamente identificato con Tommaso, allora la faccenda cambia. Grazie al cristianesimo sappiamo di Gesù, altrimenti sarebbe stato solo uno dei tanti giustiziati dai romani, ma allo stesso tempo i racconti dei Vangeli possono aver "aggiustato" la storia a loro vantaggio.
Ora farò un ragionamento "terra, terra" da perfetto ignorante che però si pone alcune questioni, sicuramente non di carattere teologico, perché per quelle sia la "Torre di Guardia" sia il Cattolicesimo hanno innumerevoli risposte.
Ammesso che ci fossero veramente due gemelli, come mai uno coniò una filosofia così sofisticata basata sulla bontà? Non aveva frequentato scuole né romane né tantomeno greche, in teoria era un perfetto ignorante che non sapeva nulla di economia, non sapeva scrivere ed a stento sapeva mettere tre parole grammaticamente corrette una in fila all'altra. Allora dove ha ricevuto tanta erudizione? Ispirazione Divina? Io non ci credo. Gli Ariani affermavano che Gesù aveva ricevuto lo Spirito Santo solo dopo il battesimo, ma questo "Spirito Santo" poteva essere una forma di "dote" che veniva sì dall'alto, ma non da dove pensano i cristiani. Quindi dei due gemelli uno era generato per via diciamo "artificiale" ed aveva poi ricevuto doti ed erudizioni straordinarie, tanto da costituire un pericolo sia per Roma che per gli ebrei, quindi andava eliminato, come capiterebbe anche oggi se uno mettesse in pericolo certi "potentati". Roma basava la sua potenza sugli schiavi e sulle legioni, come aveva ben capito Augusto nell'organizzazione dell'Impero, dottrina in totale contrasto con la filosofia di Gesù. A questo punto uno dei gemelli viene crocifisso, probabilmente Gesù, quello concepito artificialmente, mentre l'altro riesce a mettersi in salvo in Francia, con la Maria Maddalena.... (continua)..
-
In Francia il culto della Maddalena è stato preponderante e si è propagato poi in tutta Europa. Ma chi era la Maddalena? Probabilmente la legittima sposa di Gesù, che portava in grembo (Graal) la discendenza della Sacra Stirpe, o Sangue Reale. Sappiamo che Maddalena era una nobile, da qui probabilmente ebbe origine una stirpe Sacra. Ora la domanda è: chi dei due gemelli morì sulla croce? Giuseppe di Arimatea sbarcò in Europa, probabilmente a Genova, con la Maddalena e con Gesù, ovvero uno dei gemelli, ma quale? Da qui anche l'ipotesi di Gesù Barabba, uno forse si chiamava Gesù e l'altro era il "Figlio del Padre", o più esattamente "Figlio degli Antichi Padri"?
-
Gli Egiziani nel 35.000 a.C.!?! Mi arrendo… :-[
Anzi no… vediamo: :)
secondo Il Vangelo di Matteo i fratelli di Gesù si chiamavano Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda.
Tommaso detto Didimo, significa “gemello detto gemello” visto che Tommaso significa gemello in aramaico e Didimo in greco; nel vangelo (apocrifo) di Tommaso si legge “ questi sono i detti che Gesù, il Vivente, disse e Giuda Tommaso, il Gemello, scrisse”.
Allora che Giuda (non l’Iscariota, naturalmente) fosse il gemello di Gesù?
E’ un ipotesi…
E Maria Maddalena (cioè di Magdala) era la moglie di Gesù come afferma il vangelo (sempre apocrifo) di Filippo?
E’ un’altra ipotesi…
Beh partendo da queste ipotesi, se non lo avessero già fatto, potresti scrivere un romanzo…
Ma lo sento… incombe l’apparizione degli UFO! ;D
Una cosa interessante sarebbe invece vedere se Gesù era davvero un incolto come qualche battuta del Vangelo di Giovanni (per fini teologici) vuol far credere che fosse considerato dai dottori del tempo, oppure se dalle sue parole, dalle sue idee, dai suoi comportamenti non venga rivelato che era invece proprio uno di quei dottori, rapportabile a certe correnti interne al fariseismo (ed in forte opposizione ad altre correnti dello stesso movimento), come diversi studiosi ebrei del nuovo testamento sostengono.
Certo con un quid in più (dico io)!
-
Fuochino Stefano, fuochino ;D
Mi chiedo una cosa: a proposito di UFO io sono sempre stato molto scettico sul filmato dell'autopsia degli alieni di Roswell (New Mexico USA), perché penso sia facilissimo riprodurre un filmato del genere con manichini appositamente costruiti, mentre per quanto riguarda la Sindone nessuno e dico nessuno è ancora riuscito a riprodurla, nonostante sia un falso medievale, come dici tu, quindi creata senza nessuna tecnologia... quindi a cosa credere? ;D
Hanno più senso le mie realtà romanzate o i romanzi che pretendono di essere realtà? ???
-
immaginandomi alieno ;D e leggendo le considerazioni fatte sulla sindone mi chiedo: sono io l'extraterrestre? ;D ;)
-
immaginandomi alieno ;D e leggendo le considerazioni fatte sulla sindone mi chiedo: sono io l'extraterrestre? ;D ;)
Extraterrestre, extracomunitario... extradotato? Esiste? ::)
-
Hanno più senso le mie realtà romanzate o i romanzi che pretendono di essere realtà? ???
Entrambe...
Hai letto cosa c'è scritto in fondo ai miei post?
"ogni certezza è nel sogno".
Aspetto con ansia le prossime puntate! :D ;)
-
Phersu, caro mio, avevi ragione. Questo topic non sà da chiudere!!!
E' troppo figo!!!! :D
-
Mi piace "ogni certezza è nel sogno"!! :)
Per uno come me per il quale distinguere tra sogno e realtà è spesso arduo ed incomprensibile. Alle prossime!! :D
-
Phersu, caro mio, avevi ragione. Questo topic non sà da chiudere!!!
E' troppo figo!!!! :D
Vai piano a dirlo, che se ci lasciamo troppo andare, la Regina va poi a finire che ci mette un lucchetto. ;D
-
ma no...ci considera Sue creature, Suoi figli. Al massimo ci "sculaccia" un pò !!!!! :D
buona serata!
-
sono curioso di conoscere la vostra opinione sul "miracolo" di S. Gennaro
ci sono spiegazioni scientifiche al riguardo oppure è un mistero come per la Sindone?
Personalmente non sento esserci nulla di miracoloso bensì una "spinta" teatrale di matrice molto umana ma dico questo senza basi, solo per sensazione.
-
sono curioso di conoscere la vostra opinione sul "miracolo" di S. Gennaro
ci sono spiegazioni scientifiche al riguardo oppure è un mistero come per la Sindone?
Personalmente non sento esserci nulla di miracoloso bensì una "spinta" teatrale di matrice molto umana ma dico questo senza basi, solo per sensazione.
Anche io ho questa sensazione...nel caso, poi, più che di miracolo, parlerei di psichismo indotto...ma non ho elementi neanche io...
E non ho fonti che mi convincano, tra le tante lette...
-
potrebbe non essere un miracolo...non credo nei miracoli a comando e/o a tempo...
l'unico miracolo che vedo è la tanta genete che ci crede...perchè credere è già un miracolo e più si è in tanti più è grande!
sayonara
-
Gentilissimo Monster, tu hai detto una grande verità. ;)
-
sono curioso di conoscere la vostra opinione sul "miracolo" di S. Gennaro
ci sono spiegazioni scientifiche al riguardo oppure è un mistero come per la Sindone?
Personalmente non sento esserci nulla di miracoloso bensì una "spinta" teatrale di matrice molto umana ma dico questo senza basi, solo per sensazione.
Vado un po' a naso.. ma credo che non si tratti di miracolo e non credo nemmeno che in quel contenitore vi sia sangue, secondo me c'è una sostanza chimica che se la si muove un po' dallo stato solido passa allo stato liquido. Possibile anche che questa sostanza diventi liquida a causa della tantissima energia sprigionata dai credenti, ma qui vorrei sentire il parere di Stefano, prima di continuare... ;D
-
Vado un po' a naso.. ma credo che non si tratti di miracolo e non credo nemmeno che in quel contenitore vi sia sangue, secondo me c'è una sostanza chimica che se la si muove un po' dallo stato solido passa allo stato liquido. Possibile anche che questa sostanza diventi liquida a causa della tantissima energia sprigionata dai credenti, ma qui vorrei sentire il parere di Stefano, prima di continuare... ;D
che sia materiale chimico "extraterrestre"? :D
-
Ho riguardato i miei vecchi appunti, si tratta di sostanze soggette a tossitropia, cioè che se manipolate possono dallo stato semisolido diventare liquide, per esempio certe vernici. Mi viene in mente il ketchup che da uno stato semisolido diventa liquido se agitato... ;D
-
che sia materiale chimico "extraterrestre"? :D
Io sono materiale chimico-biologico extraterrestre, perché? :D
Piano con le discriminazioni, anche se vengo da un altro pianeta ho i tuoi stessi diritti (a patto che io non sia gay). >:(
-
Io sono materiale chimico-biologico extraterrestre, perché? :D
Piano con le discriminazioni, anche se vengo da un altro pianeta ho i tuoi stessi diritti (a patto che io non sia gay). >:(
ahahahahahah....tranquillo, parli con il cugino di goldrake :D i tuoi diritti sono i miei diritti....a patto che tu non sia gay, allora....tu tieni i tuoi diritti che io tengo i miei!!! ;D ;D
-
ahahahahahah....tranquillo, parli con il cugino di goldrake :D i tuoi diritti sono i miei diritti....a patto che tu non sia gay, allora....tu tieni i tuoi diritti che io tengo i miei!!! ;D ;D
...il problema è che se fossi gay mi sarebbero negati molti diritti riconosciuti agli etero... >:( Grazie Vaticano, anche per la nuova generazione di politici cattolici che vuoi creare, così dall'Italia oltre alla fuga dei Rom, assisteremo anche alla fuga dei gay, chi saranno i prossimi? ???
Si accettano suggerimenti per le prossime discriminazioni... :)
-
Nell'anno 1291, la casa della Madoona fu traslata dagli angeli da Nazareth a Loreto, dopo alcuni scali tecnici. La casa fu materialmente traslata, secondo la tradizione lauretana, dagli angeli a Tersatto, nell'antica Illiria, dove una apparizione della Vergine spiegò al parroco ed agli asterefatti abitanti il fenomeno. Prevedendo il fervore comunista che avrebbe in futuro pervaso la zona, dopo soli tre anni, nella notte tra il 9 ed il 10 dicembre, la Santa Casa fu nuovamente traslata dagli angeli a Loreto, nelle Marche. A testimonianza che il fatto è veramente accaduto e che non si tratta di fantasie ufologiche, cito il testo della lapide fatta collocare dal Papa Clemente VIII: "Ospite cristiano che qui venisti o per devozione o per voto, ammira la S. Casa Loretana venerabile in tutto il mondo per i misteri divini e per i miracoli. Qui nacque Maria SS. Madre di Dio, qui salutata dall'Angelo, qui s'incarnò l'eterno Verbo di Dio. Questa gli Angeli trasferirono dalla Palestina la prima volta in Dalmazia, a Tersatto, nell'anno 1291 sotto il pontificato di Nicolò IV. Tre anni dopo, nel principio del pontificato di Bonifacio VIII, fu trasportata nel Piceno, vicino alla città di Recanati, in una selva, per lo stesso mistero angelico, ove, nello spazio di un anno, cambiato posto tre volte (in barba al piano regolatore, nota mia) qui ultimamente fissò la sede già da 300 anni. Da quel tempo commossi i popoli vicini di sì stupenda novità ed in seguito per la fama dei miracoli largamente divulgata, questa S. Casa ebbe grande venerazione presso tutte le genti, le cui mura senza fodamenta (come hanno fatto a ottenere l'abitabilità? nota mia) dopo tanti secoli, rimangono stabili ed intere. Fu cinta da marmoreo ornato da Clemente VII l'anno 1534. Clemente VIII P.M. ordinò che in questo marmo fosse descritta una breve storia dell'ammirabile Traslazione dell'anno 1595."
Benissimo, ed ora cosa mi dite?
Questo sì che è un miracolo!!
Io per ora :-X
-
" La tradizione popolare racconta che nella notte tra il 9 ed il 10 dicembre del 1294 le pietre della casa di Nazaret vennero trasportate in volo dagli angeli. In realtà, alcuni studi e dei documenti ritrovati hanno confermato che il trasporto avvenne per mare su navi crociate. Infatti, dopo la cacciata dei cristiani dalla Terra Santa da parte dei musulmani, un esponente della famiglia Angeli, regnanti dell'Epiro, si interessò di salvare la Santa Casa dalla sicura rovina, che fu, dunque, trasportata prima a Tersatto, nell’odierna Croazia, nel 1291 e poi a Loreto il 10 dicembre 1294.
Gli studi effettuati sulle pietre della Santa Casa ne confermerebbero l'origine palestinese, esse sono lavorate secondo la tecnica usata dai Nabatei, un popolo confinante con gli ebrei, molto usata anche in Palestina. Sulle pietre vi sono numerosi graffiti simili a quelli giudeo-cristiani del II-V secolo ritrovati in Terra Santa, in particolare a Nazaret. Il santuario fu costruito per proteggere la Santa Casa, su iniziativa del vescovo di Recanati, Nicolò delle Aste nel 1469, e fu concluso nel 1587 Il campanile fu disegnato da Luigi Vanvitelli e fu costruito nel 1755."
-
" La tradizione popolare racconta che nella notte tra il 9 ed il 10 dicembre del 1294 le pietre della casa di Nazaret vennero trasportate in volo dagli angeli. In realtà, alcuni studi e dei documenti ritrovati hanno confermato che il trasporto avvenne per mare su navi crociate. Infatti, dopo la cacciata dei cristiani dalla Terra Santa da parte dei musulmani, un esponente della famiglia Angeli, regnanti dell'Epiro, si interessò di salvare la Santa Casa dalla sicura rovina, che fu, dunque, trasportata prima a Tersatto, nell’odierna Croazia, nel 1291 e poi a Loreto il 10 dicembre 1294.
Gli studi effettuati sulle pietre della Santa Casa ne confermerebbero l'origine palestinese, esse sono lavorate secondo la tecnica usata dai Nabatei, un popolo confinante con gli ebrei, molto usata anche in Palestina. Sulle pietre vi sono numerosi graffiti simili a quelli giudeo-cristiani del II-V secolo ritrovati in Terra Santa, in particolare a Nazaret. Il santuario fu costruito per proteggere la Santa Casa, su iniziativa del vescovo di Recanati, Nicolò delle Aste nel 1469, e fu concluso nel 1587 Il campanile fu disegnato da Luigi Vanvitelli e fu costruito nel 1755."
Beh, così ha un po' più senso :) vuol dire che certi papi si sono sbagliati, alla faccia dell'infallibilità! Notte!
-
i Papi infallibili, questo è il vero mistero! :D
-
tra gli autori presenti nel sito non c'è un napoletano D.O.C.G che mi spieghi come vive o come viene vissuta in città la performance del miracolo, illusione, paranormale, del sangue di S.Gennaro?
Non ho amici a Napoli e senza voler entrare nel merito della fede o della scenografia montata ad arte, ripeto che non ho strumenti che mi indirizzino nè per un verso nè per l'altro, sono molto curioso di sentire una testimonianza "diretta".
Qualcuno si fà avanti? grassieeeeeeee :D
-
i Papi infallibili, questo è il vero mistero! :D
mbhè se è per questo ce ne sono altri..
la verginità della Madonna dopo il parto di Gesù...l'ascesa al cielo in carne e ossa della Madonna e di Gesù...(nel mondo dello Spirito che ci farebbero due persone... pur con le funzioni vitali sospese)?...l'Immacolata concezione (per quanto se ne sa uno spermatozoo feconda un uovo femminile per la procreazione...dobbiamo ammettere l'esistenza di spermatozoi "divini"?...etc etc.)-..la verginità di S.Giuseppe (non c'è nei vangeli l'ipotesi che Giuseppe legittimo marito della Madonna abbia avuto con lei il benchè minimo rapporto sessuale...fatto estremamente improbabile nella cultura ebraica del tempo l'astinenza coniugale)..
eppure sono dogmi della Chiesa..non discutibili!
vi lascio integrare la sequela di misteri....
-
mbhè se è per questo ce ne sono altri..
la verginità della Madonna dopo il parto di Gesù...l'ascesa al cielo in carne e ossa della Madonna e di Gesù...(nel mondo dello Spirito che ci farebbero due persone... pur con le funzioni vitali sospese)?...l'Immacolata concezione (per quanto se ne sa uno spermatozoo feconda un uovo femminile per la procreazione...dobbiamo ammettere l'esistenza di spermatozoi "divini"?...etc etc.)-..la verginità di S.Giuseppe (non c'è nei vangeli l'ipotesi che Giuseppe legittimo marito della Madonna abbia avuto con lei il benchè minimo rapporto sessuale...fatto estremamente improbabile nella cultura ebraica del tempo l'astinenza coniugale)..
eppure sono dogmi della Chiesa..non discutibili!
vi lascio integrare la sequela di misteri....
NEL tentativo di conciliare la presunta verginità perpetua di Maria col suo matrimonio con Giuseppe, molti pittori e scultori hanno rappresentato Giuseppe come un uomo d’età avanzata. Si asseriva che per Maria Giuseppe era più un custode che un marito. Ma papa Giovanni Paolo II ha sostenuto una tesi diversa. Ha avanzato l’ipotesi che Giuseppe “non fosse allora un uomo anziano, ma che la sua perfezione interiore, frutto della grazia, lo portasse a vivere con affetto verginale la relazione sponsale con Maria”. — L’Osservatore Romano, 22 agosto 1996.La Bibbia però presenta la cosa in modo diverso. Il racconto di Matteo dice che Giuseppe “non si accostò a lei, fino alla nascita del figlio”. (Matteo 1:25, La Bibbia, nuovissima versione dai testi originali, Edizioni Paoline) Dopo la nascita di Gesù, l’unione coniugale di Giuseppe e Maria non fu affatto verginale. Ne è una prova il fatto che in seguito nel Vangelo si legge che Gesù aveva fratelli e sorelle. Si chiamavano Giacomo, Giuseppe, Simone Giuda, più alcune sorelle (versi 55 e 56 del capito 13 di Matteo)
Così, anche se la Bibbia dice che Maria era vergine quando partorì Gesù, non c’è nessuna base per asserire che mantenne lo stato verginale per il resto della sua vita con Giuseppe.
-
Darto che sono stato chiamato direttamente, non so però se posso essere definito napoletano DOCG, posso dire che anche in questo caso il miracolo del sangue di san Gennaro è vissuto nella fede con lo spirito disincantato tipico dei napoletani. C'è anche un lato di superstizione, che non manca mai, ma anche un qualcosa con il quale si accetta il "soprannaturale" nel vivere quotidiano con un certo distacco. Non so se vi sono discussioni teologiche fini come quelle che accompagnano altre manifestazioni. Lo spirito "napoletano" tende subito a cogliere l'aspetto pratico delle questioni più che il loro fondamento scientifico. Como posso "usare" ciò nella mia vita. Per quanto riguarda altre questioni sollevate dico che alcuni misteri sono letti nella fede, senza però voler per forza imporre una nostra lettura "moderna" a tutti gli avvenimenti. Dico solo una cosa, storica che riguarda il Concilio Vaticano I sull'infallibilità del Papa. E' vero fu il Concilio che lo definì ufficialmente, ma nel definirlo ne segno il senso. L'infallibilità del Papa vi è quando parla "ex cattedra" (nel senso che esplicitamente egli dice in modo solenne e con un certa procedura che è un pronunciamento infallibile) in questioni di fede e morale. A Giovanni XXIII una volta fu chiesto cosa provasse egli, personalmente, per il fatto che ogni suo pronunciamento "ex cattedra" fosse infallibile, rispose: "Per questo io non parlo mai ex cattedra". Una cosa analoga, per esempio per il "dogma" sull'assunzione di Maria, nel 1950. Quello che fu creduto uno schiaffo impositivo del papa in realtà non fu altro che un riconoscimento ufficiale di quello che i fedeli già credevano da 2000 anni.
-
monster l' immacolata concezione non si riferisce alla 'fisiologia' del concepimento ma al fatto che mAria,per grazia, ;)è scevra dal peccato originale
-
Darto che sono stato chiamato direttamente, non so però se posso essere definito napoletano DOCG, posso dire che anche in questo caso il miracolo del sangue di san Gennaro è vissuto nella fede con lo spirito disincantato tipico dei napoletani. C'è anche un lato di superstizione, che non manca mai, ma anche un qualcosa con il quale si accetta il "soprannaturale" nel vivere quotidiano con un certo distacco. Non so se vi sono discussioni teologiche fini come quelle che accompagnano altre manifestazioni. Lo spirito "napoletano" tende subito a cogliere l'aspetto pratico delle questioni più che il loro fondamento scientifico. Como posso "usare" ciò nella mia vita. Per quanto riguarda altre questioni sollevate dico che alcuni misteri sono letti nella fede, senza però voler per forza imporre una nostra lettura "moderna" a tutti gli avvenimenti. Dico solo una cosa, storica che riguarda il Concilio Vaticano I sull'infallibilità del Papa. E' vero fu il Concilio che lo definì ufficialmente, ma nel definirlo ne segno il senso. L'infallibilità del Papa vi è quando parla "ex cattedra" (nel senso che esplicitamente egli dice in modo solenne e con un certa procedura che è un pronunciamento infallibile) in questioni di fede e morale. A Giovanni XXIII una volta fu chiesto cosa provasse egli, personalmente, per il fatto che ogni suo pronunciamento "ex cattedra" fosse infallibile, rispose: "Per questo io non parlo mai ex cattedra". Una cosa analoga, per esempio per il "dogma" sull'assunzione di Maria, nel 1950. Quello che fu creduto uno schiaffo impositivo del papa in realtà non fu altro che un riconoscimento ufficiale di quello che i fedeli già credevano da 2000 anni.
Don Angelo, grazie per avermi risposto. Ci penserò un pò su. :)
-
Mi sembra che giunti a questo punto sia necessario alzare un poco lo sguardo perché come diceva già S. Paolo: “la lettera uccide, lo spirito dà vita”.
Per questo vi propongo la lettura di alcuni brani tratti da “Nuovo Testamento e Mitologia” di Bultmann, uno dei maggiori teologi protestanti del secolo scorso. Si tratta di considerazioni preliminari che, a mio giudizio, possono essere condivise al di là delle conclusioni a cui giungerà l’autore.
“La raffigurazione neotestamentaria dell’universo è mitica. Si considera il mondo articolato in tre piani. Al centro si trova la terra, sopra di essa il cielo, e sotto gli inferi. Il cielo è l’abitazione di Dio e delle figure celesti, gli angeli; il mondo sotterraneo è l’inferno, il luogo dei tormenti. Ma non perciò la terra è unicamente il luogo dell’avvenimento naturale-quotidiano, delle sollecitudini, cioè, e del lavoro, dove regnino l’ordine e la regola: è anche il teatro d’azione delle potenze soprannaturali, di Dio e dei suoi angeli, di Satana e dei suoi demoni. Le forze soprannaturali agiscono sugli avvenimenti naturali, sul pensiero, sulla volontà e sull’operare dell’uomo; i miracoli non hanno nulla di insolito…”
“La rappresentazione dell’evento della salvezza, che costituisce il contenuto specifico dell’annuncio neotestamentario, è coerente con questa immagine mitica del mondo…”
“Quello neotestamentario è tutto un discorso mitologico…”
“Ora, in quanto discorso mitologico non è credibile dagli uomini di oggi, giacchè per costoro la figura mitica del mondo è dissolta…”
“Il senso genuino del mito non consiste nel dare una visione obbiettiva del mondo; vi si esprime piuttosto come l’uomo intenda sé stesso nel mondo; il mito vuole essere interpretato non cosmologicamente, ma antropologicamente, meglio ancora esistenzialmente…”
“Pertanto anche la mitologia del Nuovo Testamento va interrogata non già sul contenuto oggettivante delle sue rappresentazioni, bensì sulla concezione dell’esistenza che viene espressa in queste rappresentazioni. Si pone il problema della verità di tale concezione, poiché a questa verità medesima dà il suo assenso la fede, che non può essere obbligata ad accettare l’universo di rappresentazioni del Nuovo Testamento…”
Continua...
-
Aggiungo io:
-Alla base di un mito non è affatto escluso ci possano essere dei fatti storicamente accaduti.
-Non è detto che la “figura mitica del mondo” del Nuovo Testamento sia interamente dissolta per tutti gli uomini della nostra civiltà, anzi, per molti credo svolga ancora un ruolo di rilievo.
-Perchè stupirsi che uomini per cui un tale universo mitico era o è vero abbiano creduto e credano in buona fede a cose (che si tratti del sangue di S. Gennaro, o della casa di Maria trasportata dagli angeli) che ad altri paiono del tutto inverosimili?
-Anche i dogmi di fede non hanno valore tanto nella loro “lettera” che il più delle volte può apparire incomprensibile ed insignificante per l’uomo di oggi, quanto nel loro “carattere simbolico”.
-La “demitizzazione”, in quanto traduzione da un antica cultura di tipo mitico ad una moderna cultura di tipo tecnico-scientifico di realtà che sono di fatto esprimibili solo in parte, ma che restano per la loro stessa natura inespresse nella loro essenza, ha in fondo gli stessi limiti della mitizzazione.
Perché come dice Lao-tze “La via che si può dire non è l’eterna Via, il nome che può essere pronunciato non è l’eterno Nome”.
P.S. Una divertente parabola su come ciò che si crede possa essere alla fine più importante dei fatti reali è la novella di ser Ciappelletto del Boccaccio, andatevela a rileggere.
-
Personalmente non metto in discussione la fede e tutte le derivazioni che la alimentano. Sono un credente vecchia maniera che ha la presunzione di voler capire il perchè di un dato "regolamento" biblico, di un principio morale espresso nelle Sacre Scritture piuttosto che di un avvenimento che che riguarda la fede altrui, qualunque essa sia.
Il più delle volte, quasi mai possibile quando si tratta della fede, cerco una spiegazione scientifica o avvallata dagli eventi che hanno portato a quella situazione.
E cerco di pormi il problema del perchè credo, cosa mi porta a ricercare Dio.
Se posso farmi aiutare dall'esperienza altrui, ben venga, accetto tutto e con entusiasmo. Vagliando poi e mettendo alla prova ogni affermazione perchè la fede è mia, è personale, non soggetta alla spinta di un determinato potere religioso, di nessun tipo.
Quando leggo un passo della Bibbia voglio capire perchè Dio ha voluto inserire quel passo ( e qui la fede :D) e con la Bibbia provo a verificare la forza e la saggezza delle mie e altrui credenze.
E dove non arrivo........o faccio come la volpe con l'uva ;D o mi lancio a capofitto ;)....
questione di sensazioni...strettamente personali :D
-
Quello che voglio dire è che non è importante sapere se Maria è rimasta fisicamente vergine dopo il parto, e in fondo potrebbe non essere importante nemmeno sapere se è mai esistita. Quello che è importante è se questa immagine ha un significato per me, o anche semplicemente incide nella mia esistenza (magari anche solo inconsciamente).
-
Quello che voglio dire è che non è importante sapere se Maria è rimasta fisicamente vergine dopo il parto, e in fondo potrebbe non essere importante nemmeno sapere se è mai esistita. Quello che è importante è se questa immagine ha un significato per me, o anche semplicemente incide nella mia esistenza (magari anche solo inconsciamente).
Quindi lo posso dire tranquillamente che in Palestina nacque un essere "non umano" dalle sembianze umane... oppure è meglio se io :-X ?
-
Il fatto che Gesù fosse o non fosse un vero uomo ha un ruolo determinante sul senso del suo essere Salvatore.
Lo puoi dire benissimo, ma saresti classificato come docetista. :laugh:
-
Quello che voglio dire è che non è importante sapere se Maria è rimasta fisicamente vergine dopo il parto, e in fondo potrebbe non essere importante nemmeno sapere se è mai esistita. Quello che è importante è se questa immagine ha un significato per me, o anche semplicemente incide nella mia esistenza (magari anche solo inconsciamente).
ma non credi che così facendo venga alimentata quella corrente di pensiero che si avvicina alla creduloneria?
-
ma non credi che così facendo venga alimentata quella corrente di pensiero che si avvicina alla creduloneria?
In che senso?
Se credo che un bicchiere d'acqua mi farà passare il mal di pancia e dopo averlo bevuto mi passa il mal di pancia è stato efficace, anche se scientificamente non ha questa facoltà.
Se Gesù fosse una figura solo mitica e procurasse a chi crede in lui la Salvezza (comunque la si possa intendere) sarebbe il Salvatore.
(va bè... sofismi)
-
In che senso?
Se credo che un bicchiere d'acqua mi farà passare il mal di pancia e dopo averlo bevuto mi passa il mal di pancia è stato efficace, anche se scientificamente non ha questa facoltà.
Se Gesù fosse una figura solo mitica e procurasse a chi crede in lui la Salvezza (comunque la si possa intendere) sarebbe il Salvatore.
(va bè... sofismi)
sicuramente i motivi che spingono a credere in qualunque entità sono talmente personali che non ha senso intervenire sulle scelte. per quanto mi riguarda preferisco sapere cosa curare e come curarlo, scegliendomi la cura dopo averla valutata.
sento di star meglio se "credo" di aver usato un pochino di quella dote che la natura mi ha messo a disposizione, il libero arbitrio :D
-
Il fatto che Gesù fosse o non fosse un vero uomo ha un ruolo determinante sul senso del suo essere Salvatore.
Lo puoi dire benissimo, ma saresti classificato come docetista. :laugh:
"Docetista" mi piace!! :D
Deriva dal greco "dòke", quindi apparenza.
ATTENZIONE, ATTENZIONE!! A Stefano, Paolo, La Grenouille (sesso non dichiarato, così si mette al riparo da eventuali discriminazioni ;D ).
A proposito di apparenza vi volevo proporre un paio di pezzi del 1800, domani sera, perché devo andarli a cercare, dove vi è una "apparente" verità o controverità sul personaggio Gesù. Io penso che la religione si sia arbitrariamente appropriata per propri fini del personaggio, per me sapere se era umano oppure no è determinante. La religione si è appropriata anche del termine greco katholikòs, cioè universale, mentre di universale ci potrebbe essere solo la figura di Gesù, se le mie teorie romanzate fossero giuste, un uomo (o essere non umano) non una religione può chiamarsi di importanza universale. Proprio dalle leggende o Vangeli si può evincere una verità, tanto nascosta quanto palese per chi la vuole cercare. Giusto il discorso del credente che non ha bisogno di prove scientifiche per credere nelle reliquie, giusto il discorso di un pazzo ( io ::) ) che prende la religione, la spoglia della sacralità e tenta di ricercare cosa veramente avvenne nella storia. Mi va bene che ora l'inquisizione ha già chiuso ed a messo in mobilità (non permanente) i dipendenti, altrimenti sai che falò! :D :D :D
A proposito, hanno chiesto scusa per tutti i morti dell'inquisizione o ci devono ancora pensare sopra? ???
P.S. Prima delle reliquie, quando sto male, mi affido alle mie erbe , quando non funzioneranno più mi affiderò ai medici, poi alla reliquia che consiste in alcuni lunghi capelli biondi lasciati sul cuscino del mio letto da una delle mie migliori prede ;D Mica si chiamera feticismo questo? ???
-
Nell'intervento di prima ho perso una "H" ;D
-
Credo abbia sbagliato a "postare" un mio intervento su Bultmann, perciò lo riprendo. Bultmann fu molto segutio, e non solo dalla critica protestante ma anche da quella cattolica. Con lui impariamo ad andare al nucleo della fede, liberandola da ciò che può non essere essenziale. Ultimamente, però anche tra i protestanti si stanno rivedendo alcune sue posizioni o esagerazioni. Si pensa che che i Vangeli non siano "gossip" ma ogni elemento contenuto in esso ha una importanza teologica. Maria è vergine non mi interessa per stabilire un giudizio sulla sua vita ma è un dato teologico. Gesù, come Dio, ha scelto Maria e ha scelto di diventare uomo nel suo seno. Ciò ha una importanza che non può essere trascurata. Ogni posizione della chiesa cattolica, riguardo ad un mistero non spiegabile umanamente può scivolare in "eresie" come il "docetismo". Non possiamo neanche pensare che Gesù, fosse un semplice uomo che a un certo punto ha avuto una missione importante. Per quanto riguarda tutto il resto, il sangue di San Gennaro etc, credo che non possiamo assolutizzare le posizione. La nostra fede è sul Cristo Risorto, il Cristo che è Gesù di Nazareth morto in Croce. Pensare al sangue di San Gennaro va contro questa fede? Credo di no. Possiamo basare la nostra fede sul sangue di San Gennaro, direi proprio di no.
-
Ho letto il tuo intervento e rifletto, Angelo. buonanotte. ;)
-
Quello che voglio dire è che non è importante sapere se Maria è rimasta fisicamente vergine dopo il parto, e in fondo potrebbe non essere importante nemmeno sapere se è mai esistita. Quello che è importante è se questa immagine ha un significato per me, o anche semplicemente incide nella mia esistenza (magari anche solo inconsciamente).
molto suggestivo....ma non è esattamente quello che la Chiesa ufficiale sostiene (e definisce dogma)!!
-
"Docetista" mi piace!! :D
Deriva dal greco "dòke", quindi apparenza.
ATTENZIONE, ATTENZIONE!! A Stefano, Paolo, La Grenouille (sesso non dichiarato, così si mette al riparo da eventuali discriminazioni ;D ).
A proposito di apparenza vi volevo proporre un paio di pezzi del 1800, domani sera, perché devo andarli a cercare, dove vi è una "apparente" verità o controverità sul personaggio Gesù. Io penso che la religione si sia arbitrariamente appropriata per propri fini del personaggio, per me sapere se era umano oppure no è determinante. La religione si è appropriata anche del termine greco katholikòs, cioè universale, mentre di universale ci potrebbe essere solo la figura di Gesù, se le mie teorie romanzate fossero giuste, un uomo (o essere non umano) non una religione può chiamarsi di importanza universale. Proprio dalle leggende o Vangeli si può evincere una verità, tanto nascosta quanto palese per chi la vuole cercare. Giusto il discorso del credente che non ha bisogno di prove scientifiche per credere nelle reliquie, giusto il discorso di un pazzo ( io ::) ) che prende la religione, la spoglia della sacralità e tenta di ricercare cosa veramente avvenne nella storia. Mi va bene che ora l'inquisizione ha già chiuso ed a messo in mobilità (non permanente) i dipendenti, altrimenti sai che falò! :D :D :D
A proposito, hanno chiesto scusa per tutti i morti dell'inquisizione o ci devono ancora pensare sopra? ???
P.S. Prima delle reliquie, quando sto male, mi affido alle mie erbe , quando non funzioneranno più mi affiderò ai medici, poi alla reliquia che consiste in alcuni lunghi capelli biondi lasciati sul cuscino del mio letto da una delle mie migliori prede ;D Mica si chiamera feticismo questo? ???
non vedo l'ora di leggerli.....e commentarli!!! ;D ;)
-
Allinizio era un universo vergine, dal quale nacque una intelligenza che si trasformò in "verbo". Fin qui più o meno tutte le religione e le saghe mitologiche concordano. Successivamente detto "verbo" o suono aggregò la materia ed ancora la tiene unita con le sue varie vibrazioni, almeno questo è quanto affermano i pitagorici. Da tempi antichissimi si parla di questi esseri di "luce" che furono i nostri padri creatori.
Vorrei sganciarmi dal discorso strettamente teologico legato a religioni specifiche ed iniziare una nuova "teologia" (parola di Dio) che tenga presente l'essere o gli esseri che sono su di un altro piano spirituale rispetto al nostro.
Questi "esseri" od "angeli", come sono spesso chiamati, hanno lasciato una porta perennemente aperta per comunicare con loro, (stefano, tieniti stretto alla sedia altrimenti rischi di ribaltarti ;D ), una sorta di canale dello spirito per comunicare basato sul "phi" o meglio conosciuto come "Sezione Aurea".
Questa misura armonica è presante dal Tempio di Luxor alle cattedrali gotiche, attraversando la storia dell'uomo quasi in ogni civiltà, misura che richiama alla perfezione della natura (forse il vero Dio) ed alla ricerca della divina armonia da parte dell'uomo.
Il Partenone di Atene venne costruito in onore della verginità della dea Atena, "parthenos" in greco significa vergine, anche in questo luogo trionfano armonia e proporzione, l'estetica è in secondo piano. Il tutto che si trasforma in sequenza matematica partendo dal suono, e qui furono ancora una volta maestri i pitagorici.
Non vorrei fare il classico serpente che si morde la coda, ma se prendiamo questo pezzo come una realtà romanzata, allora perché nessuno, neanche con le più sofisticate tecnologie, riesce a riprodurre esattamente la Sindone?
-
BASILIDE - Eretico del secondo secolo, il quale si manipolò un sistema a suo modo, mescolando insieme le massime di Pitagora e di Simone, i dommi dei Cristiani e le credenze degli Ebrei. Egli pretendeva che il mondo era stato creato dagli angeli. Dio (Abracax), diceva egli, produsse l'Intelligenza la quale generò il Verbo che poi mise in luce la Prudenza. La Prudenza a sua volta ebbe due figlie, la Potenza e la Sapienza, le quali generarono le Virtù, i principi dell'arie e gli angeli. Questi essendo di trecentosessantacinque ordini, crearono trecentosessantacinque cieli. Gli angeli dell'ultimo cielo crearono il mondo sublunare e se ne divisero l'Impero. Quello, a cui erano toccati in sorte gli Ebrei, trovandosi molto potente, operò per loro grandi prodigi. Ma siccome egli voleva soggiogare altre nazioni, suscitò querele e guerre, ed il Male fece grandi progressi. Dio, o l'Essere superiore, commosso dalle miserie di quaggiù, inviò Gesù suo primogenito, ovvero la prima Intelligenza creata, per salvare il mondo. Egli prese la sembianza di un uomo, operò i miracoli che si narrano, e nel tempo della passione diede la sua figura a Simeone il Cireneo che fu crocifisso per lui, nel mentre che sotto le sembianza di Simeone egli se la rideva degli Ebrei: dopo del che risalì ai cieli senza essere stato precisamente conosciuto." Basilide, unitamente a questo empio e strano sistema, insegnava pure la metempsicosi, e attribuiva agli uomini due anime per ispiegare i combattimenti che succedono senza posa fra le passioni e la ragione. Egli era espertissimo, dicesi, nella cabala degli Ebrei, e a lui era dovuta l'invenzione del possente talismano Abracadabra, di cui parlammo, e il cui uso fu per lungo tempo sommamente sparso. Egli scrisse un vangelo apocrifo e profezie che pubblicò sotto i nomi di Barcabas e di Barcoph. Egli stabiliva la dimora di Dio nel Sole e venerava in modo straordinario le trecentosessantacinque rivoluzioni di questo astro intorno alla terra.
Tratto da: "dizionario infernale" Fratelli Melita editori, quasi integralmente tradotto da "Dictionnaire infernal" Collin de Plancy, Parigi 1844
-
Allinizio era un universo vergine, dal quale nacque una intelligenza che si trasformò in "verbo". Fin qui più o meno tutte le religione e le saghe mitologiche concordano. Successivamente detto "verbo" o suono aggregò la materia ed ancora la tiene unita con le sue varie vibrazioni, almeno questo è quanto affermano i pitagorici. Da tempi antichissimi si parla di questi esseri di "luce" che furono i nostri padri creatori.
Vorrei sganciarmi dal discorso strettamente teologico legato a religioni specifiche ed iniziare una nuova "teologia" (parola di Dio) che tenga presente l'essere o gli esseri che sono su di un altro piano spirituale rispetto al nostro.
Questi "esseri" od "angeli", come sono spesso chiamati, hanno lasciato una porta perennemente aperta per comunicare con loro, (stefano, tieniti stretto alla sedia altrimenti rischi di ribaltarti ;D ), una sorta di canale dello spirito per comunicare basato sul "phi" o meglio conosciuto come "Sezione Aurea".
Questa misura armonica è presante dal Tempio di Luxor alle cattedrali gotiche, attraversando la storia dell'uomo quasi in ogni civiltà, misura che richiama alla perfezione della natura (forse il vero Dio) ed alla ricerca della divina armonia da parte dell'uomo.
Il Partenone di Atene venne costruito in onore della verginità della dea Atena, "parthenos" in greco significa vergine, anche in questo luogo trionfano armonia e proporzione, l'estetica è in secondo piano. Il tutto che si trasforma in sequenza matematica partendo dal suono, e qui furono ancora una volta maestri i pitagorici.
Non vorrei fare il classico serpente che si morde la coda, ma se prendiamo questo pezzo come una realtà romanzata, allora perché nessuno, neanche con le più sofisticate tecnologie, riesce a riprodurre esattamente la Sindone?
..o mamma....e ora come lo spiego questo a quei miscredenti dei miei amici? :D
-
Phersu carissimo, sei un portento. Se ancora non ce l'hai ti consiglio di iscriverti alla facoltà di filosofia per prendere la laurea. Anzi, controlla nella cassetta della posta, probabilmente ti è arrivata in automatico da una qualche università che è quotidianamente collegata con questo sito. ;D ;D ;D (dai, sto scherzando!!! ;))
incredibile Phersu..... :D
-
Naturalmente sia la teoria di Basilide che la tua, Phersu, rientrano nel campo delle forme mitiche, direbbe Bultmann, le quali per avere un senso per l’esistenza concreta degli uomini di oggi dovrebbero essere tradotte in affermazioni di tipo esistenziale cioè: questo è il senso della mia vita, del mio essere qui, del mio gioire e del mio soffrire, delle mie scelte.
Ma un senso può scaturire, in fondo, anche senza prendere pienamente coscienza del loro significato esistenziale per azione delle immagini archetipiche che nel mito (ed eventualmente nel rito) sono contenute.
Poi ci potrebbe essere la traduzione in una morale, in un comportamento da tenere, in comandamenti da compiere; anche per questa via potrebbero incidere sull’esistenza degli uomini.
Nella misura invece in cui pretendessero di dire come è nato ( e non perché, ovvero quale nel sia il senso) l’universo, la vita, l’uomo, allora sarebbero solo delle pseudoscienze in contraddizione con la scienza ufficiale che di questo si occupa e farebbero solo sorridere chiunque abbia superato la fase culturale che possiamo definire “mitica”.
La sola differenza è che la tua teoria potrebbe apparire più credibile rispetto a quella di Basilide, e potrebbe pretendere di trovare degli agganci con le più recenti teorie scientifiche, per esempio con la teoria delle stringhe:
“La teoria delle stringhe, talvolta definita teoria delle corde, è una teoria della fisica che ipotizza che la materia, l'energia e in alcuni casi lo spazio e il tempo siano in realtà la manifestazione di entità fisiche sottostanti, chiamate appunto stringhe o brane, a seconda del numero di dimensioni in cui si sviluppano…”
“Applicando le idee della meccanica quantistica all'azione di Polyakov — procedura nota come quantizzazione — si può dedurre che ogni stringa può vibrare in molti modi diversi, e che ogni stato di vibrazione rappresenta un tipo diverso di particella. La massa di cui è dotata la particella e i vari modi in cui può interagire, sono determinati dai modi in cui la stringa vibra — essenzialmente, dalla nota che la stringa vibrando produce. La scala delle note, ad ognuna delle quali corrisponde una particella, è denominata "spettro energetico" della teoria”.
da http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_delle_stringhe (http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_delle_stringhe) ;D
-
Phersu carissimo, sei un portento. Se ancora non ce l'hai ti consiglio di iscriverti alla facoltà di filosofia per prendere la laurea. Anzi, controlla nella cassetta della posta, probabilmente ti è arrivata in automatico da una qualche università che è quotidianamente collegata con questo sito. ;D ;D ;D (dai, sto scherzando!!! ;))
incredibile Phersu..... :D
Volevo iscrivermi alla facoltà di lettere e filosofia, con la specializzazione in lettere contemporanee, 690 euro solo di iscrizione! :( Troppo per le mie finanze!! :'(
Comunque grazie del complimento!! ;D Invito a cena? ;D :D ;D
-
Sai Stefano, a volte mi domando: quanto è progredita la nostra scienza ufficiale? ???
Mi spiego, se Dante nella Commedia vede negli occhi di Beatrice un sistema solare con nove (!!!) pianeti, se i sumeri ed altri popoli nei più disparati angli della Terra, davano al pianeta Venere il numero otto (contavano tutti dalla periferia del Sistema Solare, andando verso il Sole!!), se sui veda si parla in maniera allegorica di atomi, se si cita una misura di tempo che è il nanosecondo, allora come cacchio facevano a sapere 'ste cose? Ti cito reperti archeologici e manoscritti, non le fantasie di Phersu quando inala i fumi che si sprigionano dal caminetto dopo avervi gettato le erbe (è reato?). Come cacchio è possibile che nel museo di Bagdad vi fosse un manufatto che assomigliava in maniera impressionante ad una pila? Infatti si diceva che ad un gesto del sacerdote o del re i mitici giardini pensili di Babilonia si illuminassero. ;D
Sai cosa penso? Che bisogna guardare scienza e fantascienza con la più grande apertura mentale. ;D
Secondo me la vera scienza è quella che in passato a saputo esprimersi trovando un equilibrio tra scienza e spirito. Se fino a pochi anni fa era eresia parlare di equilibrio psico-fisico, di autocura del nostro corpo, ora anche la medicina inizia ad accettare queste idee, vero Paolo?
Allora che valore diamo alla nostra scienza, o meglio, con che occhi la dobbiamo guardare?
Una ideuzza io l'avrei... :D :D :D
-
..vi è passato sotto il naso, ma di primaria importanza è il Dio Abraxas. ;D
Per ulteriori informazioni vi consiglio il romanzo di Hermann Hesse "Demian". Tale autore ha scritto uno dei più bei trattati sull'amicizia che siano apparsi nella letteratura mondiale di tutti i tempi, più bello del "de amicitia" di Cicerone, il mio romanzo preferito "Narciso e Boccadoro". :)
-
Beh, tutto sommato anche la fisica delle particelle somiglia un po’ ad una mitologia…
Ed in fondo è affascinante ragionare in termini “mitici”.
Ispirandomi alle vibrazioni delle stringhe ho scritto questa cosmogonia “religiosa” per i nostri tempi.
Forse non è originalissima ( è un po’ vedantica), che ne dite?
Tutto quello che conosciamo, che cade sotto i nostri sensi, di cui possiamo avere esperienza, in qualsiasi condizione, con qualsiasi mezzo, non è che una larghissima gamma di vibrazioni, “note” si potrebbe dire assumendo la similitudine del suono.
Vibrazioni di cosa, mi si chiederà? Non possiamo dire esattamente di cosa (perché non è una cosa), infatti siamo in grado di conoscere solo l’effetto delle vibrazioni non il “mezzo” nel quale si propagano, almeno al livello usuale di coscienza. Potremmo chiamarle vibrazioni di esistenza.
Da dove vengono queste vibrazioni? Come si sono originate?
Il Principio di tutto che naturalmente è immobile, sempre uguale a se stesso, né esistente, né non esistente, pronuncia eternamente, cioè al di fuori dello spazio e del tempo, il suo verbo, la prima parola, la sillaba primordiale, comunque la vogliamo chiamare, l’inizio della vibrazione.
Questa per sua stessa virtù si differenzia dando esistenza a tutto ciò che è esistente.
Ad un certo grado del suo differenziarsi la vibrazione è abbastanza vicina al livello di vibrazione che costituisce la nostra coscienza ed appare alla nostra percezione: è il Big Bang, l’inizio dello spazio-tempo, il quale come ogni grado di vibrazione, cioè di manifestazione, ha in sé le sue regole, il suo inizio e la sua fine, i sui limiti, perché senza di essi non vi è vibrazione. La vibrazione è infatti oscillazione tra due polarità: inizio e fine, alto e basso, positivo e negativo.
I livelli di vibrazione seguenti costituiscono tutto il nostro universo, fino ad uscirne oltre le nostre possibilità di percezione.
Continua...
-
Possiamo adesso asserire che il “mezzo” della vibrazione è il Principio stesso, e che ogni vibrazione non è, in fondo, che una modalità del Principio.
Ecco allora che se la vibrazione cessasse ritornerebbe il puro Principio: immobile, nè esistente, né non esistente; il quale Principio, d’altra parte, mai ha smesso di essere tale, perché, come si è detto, è immutabile.
Ma poiché lo spazio ed il tempo sono solo una modalità particolare, nel Principio tutte frequenze di vibrazione coesistono contemporaneamente, ognuno di noi quindi poichè ha il fondamento del suo essere in quanto vibrazione particolare nel Principio è tutte le modalità di vibrazione contemporaneamente.
La nostra coscienza limitata ne coglie solo una parte, ma affinando la sua qualità vibrazionale può allargarsi. Cessando la vibrazione torna ad essere il puro principio, per induzione possiamo dire “pura coscienza illimitata”.
In cosa consiste questo affinamento che porta, al limite, alla cessazione della vibrazione stessa?
Nel riassorbimento progressivo della dualità, ovvero delle polarità che sono tutt’uno con la modalità vibratoria.
E’ questa, in fondo, la via che a diversi livelli seguono le tecniche sessuali dei Tantra, l’unificazione dei soffi dell’Hatha Yoga, la concentrazione della mente su un solo punto nella meditazione che acquieta il moto incessante dei pensieri.
-
..vi è passato sotto il naso, ma di primaria importanza è il Dio Abraxas. ;D
Abraxas (da cui abracadabra) lo lascio trattare a te e al prossimo sviluppo delle tue avvincenti teorie...
Sono proprio curioso di vedere dove andrai a parare... ;D
-
Ragazzi...Stefano, Phersu...siete fantastici!!! fate a gara a chi ce l'ha più lungo...il senso filosofico ;D ;D
è interessantissimo leggere le vostre teorie, chissà se ne capisco qualcosa...bòh... ???
-
Abraxas (da cui abracadabra) lo lascio trattare a te e al prossimo sviluppo delle tue avvincenti teorie...
Sono proprio curioso di vedere dove andrai a parare... ;D
Tanto che lo scrivevo "abracadabra" mi ribaltavo dal ridere :D, l'ho inserito così almeno abbiamo un'idea della "etimologia" ::) di questo termine.
La cosa importante era Basilide, Santo che si venera anche oggi pur sapendo che era un eretico, ma ti dirò di più, scrisse una esegesi dei Vangeli.
Abraxas è il fondamento stesso del tuo precedente intervento, il pilastro portante, sono i due opposti che perennemente si combattono sia dentro di noi che nell'universo profondo, come le due svastiche: una genera e l'altra distrugge, una è il simbolo della nascita l'altra è il simbolo della morte, mi sono spiegato o mi sono incartato come a volte mi capita? :-\
-
Ragazzi...Stefano, Phersu...siete fantastici!!! fate a gara a chi ce l'ha più lungo...il senso filosofico ;D ;D
è interessantissimo leggere le vostre teorie, chissà se ne capisco qualcosa...bòh... ???
...il bello è che a volte mi perdo anche io in ciò che scrivo... :P
-
Ragazzi...Stefano, Phersu...siete fantastici!!! fate a gara a chi ce l'ha più lungo...il senso filosofico ;D ;D
è interessantissimo leggere le vostre teorie, chissà se ne capisco qualcosa...bòh... ???
Ah si? Sapevo di vari nomi dati all'organo, anche a gare di lunghezza tra maschi, ma che ora avesse abbandonato il termine volgare di c**** per chiamarsi "senso filosofico" non lo sapevo.
Francamente non mi è mai capitato, durante le mie rimorchiature su internet, di spedire dei messaggi tipo:
-Ho un "senso filosofico" da superdotato (pietosa bugia, naturalmente, giusto per far colpo ::) )
Oppure:
-Vedrai che "senso filosofico" sotto le coperte, tutto da scoprire.-
Oppure la classica scusa:
-Sei molto attraente, ma purtroppo oggi il mio "senso filosofico" ha fatto cilecca, mi dispiace ma sarà colpa del mal di testa ( o degli anni ::) ).
Beh, tutto sommato, ad ogni latitudine, meglio continuare a chiamarlo con il solito nome breve ma esplicativo, "senso filosofico" è troppo lungo da dire e da ricordare, passa anche la voglia... :angel:
-
Per gli amanti dellarte!
Oggi mi sono preso una giornata di riposo dal lavoro e sono andato a visitare la mostra del Correggio a Parma.
Veramente notevole, con i ponteggi si può arrivare fin sulla cupola del Duomo, a diciotto metri di altezza, per ammirare gli affreschi da vicino, stessa cosa nella chiesa di San Giovanni. In questi due siti il Correggio si attiene all'ortodossia cattolica della controriforma, con stupede immagini ed un simbolismo particolare.
In alcuni dei quadri che ho ammirato nel Palazzo della Pilotta, come fece il Parmigianino, Correggio si è lasciato andare ad un simbolismo un po' più fuori dalle righe, in due opere ha raffigurato anche il Graal.
Curiosità: Sgarbi ha detto che dei due quadri che raffigurano il volto di Cristo, ambedue attribuiti al Correggio, uno è falso e che lui stesso ha visto un pittore "padano" ancora vivente mentre lo realizzava. Personalmente, parlo da profano, visti da un paio di metri di distanza, il dipinto del Pauol Getty Museum mi sembra rispecchiare di più lo stile del Correggio, ma avvicinandosi di più sembra che quello appartenente ad una collezione privata londinese sia più vecchio, porti i segni del tempo, ammesso che anche questi non siano stati creati artificialmente. Stasera seguirò il TG per vedere se Sgarbi si sbottona un po' di più.
-
Per i curiosi come me ;D
Mi sono permesso di fare qualche ricerca sul termine "abracadabra", potrebbe trattarsi di una abbreviazione della frase
ABRA (XAS) CAD (IT) ABRA (XAS)
Una interpretazione potrebbe essere "Abraxas cede (solo) a sè stesso", oppure "Abraxas conviene solo ad Abraxas", oppure ancora " (solo) Abraxas sconfigge (o è in grado di sconfiggere) Abraxas".
Ricalcando la filosofia stessa del Dio Abraxas, cioè colui che governa uguali ed opposti, nella loro continua e strenua battaglia che genera l'Equilibrio.
Avete altre interpretazioni? ;D Dai che ci divertiamo!! :D
-
Per i curiosi come me ;D
Mi sono permesso di fare qualche ricerca sul termine "abracadabra", potrebbe trattarsi di una abbreviazione della frase
ABRA (XAS) CAD (IT) ABRA (XAS)
Una interpretazione potrebbe essere "Abraxas cede (solo) a sè stesso", oppure "Abraxas conviene solo ad Abraxas", oppure ancora " (solo) Abraxas sconfigge (o è in grado di sconfiggere) Abraxas".
Ricalcando la filosofia stessa del Dio Abraxas, cioè colui che governa uguali ed opposti, nella loro continua e strenua battaglia che genera l'Equilibrio.
Avete altre interpretazioni? ;D Dai che ci divertiamo!! :D
queste info le ho trovate su internet:
"Ci sono due ipotesi circa l'origine del termine:
una proveniente dall'aramaico Avrah KaDabra che significa Io creerò come parlo, l'altra proveniente dall'ebraico Aberq ad abra che significa invia la tua folgore fino alla morte.
Essa è ora comunemente utilizzata come un incantesimo dai maghi. Nell'antichità, comunque, la parola fu considerata molto più seriamente come un incantesimo da utilizzare come maledizione contro febbri ed infiammazioni.
La prima testimonianza conosciuta si trova nel Liber medicinalis di Sereno Sammonico, medico presso l'imperatore romano Caracalla, il quale prescrisse che il paziente malato indossasse un amuleto contenente la parola scritta in forma di un triangolo capovolto:
A B R A C A D A B R A
A B R A C A D A B R
A B R A C A D A B
A B R A C A D A
A B R A C A D
A B R A C A
A B R A C
A B R A
A B R
A B
A
Questo avrebbe diminuito il potere dello spirito della malattia sul paziente.
Alcuni hanno ipotizzato che il termine derivi dall'arabo Abra Kadabra, che significa 'fa che le cose siano distrutte', che in questo caso è riferito alla malattia, oppure dall'aramaico abhadda kedhabhra, col significato di 'sparisci come questa parola'. Piuttosto che essere utilizzata come maledizione, si crede che la frase in lingua aramaica fosse utilizzata come un mezzo per la cura delle malattie. Si è pensato anche che la parola possa derivare da Abraxas, una parola gnostica per indicare il nome del Dio increato."
-
Mi piace, La Grenouille! :) Bella anche questa interpretazione. ;)
-
SVELIAMO I MISTERI!! ;D
Ricerche su La Grenouille.
Trovo su google.fr: nome usato per indicare rane, ed i francesi vengono reputati grandi mangiatori di grenouilles (attenzione se vai in Francia :o ) tanto che i loro cugini anglofoni li chiamano "froggies", mangiatori di rane, dall'inglese "frog" che significa rana, appunto.
Trovo su google.es: è un utile mezzo per conoscere bene un certo tipo di dominio, sul quale non ho indagato per non violare il diritto alla riservatezza di La Grenouile.
Su google.de: in germania non amano le rane, quindi ti rimandano ad un camping che si trova in Francia.
Trovo su google.dk: un ristorante "roger la grenouille", scheda rigorosamente in danese, anche se le palme mi generano qualche sospetto sull'ubicazione, infatti trattasi di un ressourcer danese sulla Costa del Sol.
Mentre su google.ru : oltre ai soliti rimandi ad un ristorante a New York ed ai soliti ristoranti francesi specializzati in rane, c'è la scheda di una ragazza che si fa chiamare "lagrenouille2", della sua scheda non ho capito molto, scritta in russo e quindi in cirillico.
Breve commento su google.ge: qualche cosa c'è, ma il georgiano mi risulta incomprensibile, oltre ai soliti rimandi nel web.
DOMANDA: ma La Grenouille, in quanti cacchio di Paesi del mondo sei presente? Neanche il Papa gira così tanto! ;)
-
Prendendo spunto da un argomento affrontato ieri sera in chat, mi pongo una domanda: viene prima il piacere agli altri o il piacersi?
A mio avviso, tenedo anche presente il mio carattere, viene prima il piacere a sè stessi, fatto senza intermediazioni e senza modelli, che siano mode o religioni. Il saper affrontare sè stessi, anche negli angoli dell'anima dove regna il buio, capirsi, accettarsi e di conseguenza piacersi. Credo che se una persona non si accetta per quello che è non sarà mai felice, in fondo tutti abbiamo difetti e pregi, paure e limiti. Forse con l'aiuto della filosofia si può tentare di capire il proprio carattere, ma non lo si può certo fare aggregandosi al gregge ed imitandone i comportamenti, né tantomeno uniformarsi a religioni o sétte varie.
-
wow che tema...
Credo che per molte persone piacere agli altri sia la chiave per piacere a sé stessi.Altri ancora sentono il bisogno di essere considerati estranei alla massa per accettarsi.
Direi che il fine è il piacersi e il mezzo è la comunità,il rapporto con gli altri in qualunque modo lo si concepisca.
Ma un individuo può davvero completamente piacere a sé stesso?
-
SVELIAMO I MISTERI!! ;D
Ricerche su La Grenouille.
Trovo su google.fr: nome usato per indicare rane, ed i francesi vengono reputati grandi mangiatori di grenouilles (attenzione se vai in Francia :o ) tanto che i loro cugini anglofoni li chiamano "froggies", mangiatori di rane, dall'inglese "frog" che significa rana, appunto.
Trovo su google.es: è un utile mezzo per conoscere bene un certo tipo di dominio, sul quale non ho indagato per non violare il diritto alla riservatezza di La Grenouile.
Su google.de: in germania non amano le rane, quindi ti rimandano ad un camping che si trova in Francia.
Trovo su google.dk: un ristorante "roger la grenouille", scheda rigorosamente in danese, anche se le palme mi generano qualche sospetto sull'ubicazione, infatti trattasi di un ressourcer danese sulla Costa del Sol.
Mentre su google.ru : oltre ai soliti rimandi ad un ristorante a New York ed ai soliti ristoranti francesi specializzati in rane, c'è la scheda di una ragazza che si fa chiamare "lagrenouille2", della sua scheda non ho capito molto, scritta in russo e quindi in cirillico.
Breve commento su google.ge: qualche cosa c'è, ma il georgiano mi risulta incomprensibile, oltre ai soliti rimandi nel web.
DOMANDA: ma La Grenouille, in quanti cacchio di Paesi del mondo sei presente? Neanche il Papa gira così tanto! ;)
Phersu Phersu... sapere che ti preOCCUPI di me mi mette in agitazione... ;D
oggi sono andata a vedere una macchina da acquistare e...con i tuoi discorsi sul consumismo e le teorie contro la speculazione economica sono arrivata al punto di farmi fare il preventivo per ...i pattini a rotelle... :D
ora, sia chiaro che i muscoli quadricipiti li ho ampiamente sviluppati cosi come i "pettorali" che mi fanno da riserva d'ossigeno. Potrei tranquillamente farmi tutta la pianura padana e venire a trovarti per metterti " in croce" senza il minimo sforzo, alla faccia delle presunte irregolarità sul termine stesso, visto che per alcune confessioni religiose la croce è un abuso ;), essendo il palo verticale senza legno trasversale la migliore traduzione dal greco antico.
Sono solo sottigliezze... ;)
il problema maggiore sarebbe capire come poi intenderesti difenderti dalla mia veemenza.
Ho pensato ai tarallucci e vino come ultima soluzione. Fammi sapere, attendo con ansia ;D ;D
Phersuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!! ahahahahahah
-
Contessina de La Grenouille, che piacere, a parlar dei suoi pettorali, mi gira la testa ;D e mi si rimescolano i miei datati, ma sempre in ottima forma, ormoni!
Come la va?
Tuto bene?
Quando si deciderà ad attraversar la pianura Padana per questo incontro?
L'auto più ecologica è quella a pedali, ricordi! ::)
-
Tarallucci e vino per la mia golosità, a stemperar la sua veemenza ci penserei dopo... ;D
Devo scendere nei particolari: cioè come inizierei, come proseguirei, e... mi faccia sapere. Bacio la mano. :-*
-
wow che tema...
Credo che per molte persone piacere agli altri sia la chiave per piacere a sé stessi.Altri ancora sentono il bisogno di essere considerati estranei alla massa per accettarsi.
Direi che il fine è il piacersi e il mezzo è la comunità,il rapporto con gli altri in qualunque modo lo si concepisca.
Ma un individuo può davvero completamente piacere a sé stesso?
Guarda io non sono certo uno di quelli che mi piaccio perché piaccio agli altri, io sono nel gregge perché devo lavorare e vivere in questo mondo, mentre con lo spirito sono nella mia beata individualità, io sono uno di quelli che piaccio o non piaccio, non faccio nulla per compiacere a chi non piaccio. Sono sempre me stesso, pur lavorando e vivendo nel gregge, mantenendo la mia individualità.
Io non mi piaccio al 100%, ma gli aspetti di me che non gradisco cerco di accettarli, di migliorarli ove sia possibile, di smussare gli angoli, ed è proprio questa mia capacità di accettarmi che mi induce a piacermi, il giudizio degli altri per me non è determinante, che mi giudichino pure santo o diavolo per me non fa differenza. :D
-
Tarallucci e vino per la mia golosità, a stemperar la sua veemenza ci penserei dopo... ;D
Devo scendere nei particolari: cioè come inizierei, come proseguirei, e... mi faccia sapere. Bacio la mano. :-*
parliamo di particolari, allora. devi sapere che sotto il mio vestito modello "imperiale", da Contessa, indosso una cintura di castità d'altri tempi, una sorta di mutanda di "bandone" ( e su questa terminologia ti consiglio di fare ricerche, non vorrei trovarti impreparato ;D) che si congiunge ai fianchi a mò di cerniera con due morsetti saldati dal maniscalco ufficiale della regina d'Inghilterra e un lucchetto modello banda bassotti a chiudere ogni possibile accesso, e quando dico OGNI dico OGNI.
ma tornando al tema del post: è più spirituale un ateo che si avvicina a verificare l'esistenza di un qualsiasi "Dio" o più ateo un religioso che vive ai margini della religione?
-
parliamo di particolari, allora. devi sapere che sotto il mio vestito modello "imperiale", da Contessa, indosso una cintura di castità d'altri tempi, una sorta di mutanda di "bandone" ( e su questa terminologia ti consiglio di fare ricerche, non vorrei trovarti impreparato ;D) che si congiunge ai fianchi a mò di cerniera con due morsetti saldati dal maniscalco ufficiale della regina d'Inghilterra e un lucchetto modello banda bassotti a chiudere ogni possibile accesso, e quando dico OGNI dico OGNI.
ma tornando al tema del post: è più spirituale un ateo che si avvicina a verificare l'esistenza di un qualsiasi "Dio" o più ateo un religioso che vive ai margini della religione?
Come sospettavo: anche dalle mie parti, in dialetto, il termine "bandòn" sta ad indicare un contenitore di latta abbastanza spessa, almeno della capacita dai 10 litri in su. Nessuna paura, con una tenaglia taglia lamiera riuscirò a violarla nelle parte più intime, perché in quelle scoperte, a questo punto non c'è gusto..
Potremmo chiamarlo "il gioco erotico dell'apri bandon"? ;D
-
Molto interessante il tu quesito: il termine ateo deriva dal greco "atheos", cioè senza Dio (a- detta "a" detrattiva greca, credo, e -theos Dio) quindi parlando di un Ateo non si pone il problema, visto che non crede all'esistenza di una Divinità. Certo che se uno si dichiara cattolico, deve accettare il tutto del cattolicesimo, anche le gerarchie ecclesiastiche ed i dogmi, potremmo definirlo altrimenti agnostico. Chiaramente lo stesso discorso se una persona si avvicina alla chiesa, deve accettarla totalmente, differente è se si vuole avvicinare a Dio seguendo una sua strada tutta particolare, personale, in questo caso potrebbe definirsi gnostico, termine nel quale mi riconosco perfettamente anche io. ;)
-
Molto interessante il tu quesito: il termine ateo deriva dal greco "atheos", cioè senza Dio (a- detta "a" detrattiva greca, credo, e -theos Dio) quindi parlando di un Ateo non si pone il problema, visto che non crede all'esistenza di una Divinità. Certo che se uno si dichiara cattolico, deve accettare il tutto del cattolicesimo, anche le gerarchie ecclesiastiche ed i dogmi, potremmo definirlo altrimenti agnostico. Chiaramente lo stesso discorso se una persona si avvicina alla chiesa, deve accettarla totalmente, differente è se si vuole avvicinare a Dio seguendo una sua strada tutta particolare, personale, in questo caso potrebbe definirsi gnostico, termine nel quale mi riconosco perfettamente anche io. ;)
si, hai parlato e parlato bene, ma non hai risposto!!!!!!!!! :D :D
-
non hai risposto perchè dovresti ammettere che sei "molto" spirituale anche tu !!! ;D
nel senso che la notte ti vesti da fantasmino e....vai nel parco a fare paura alle vecchiette ;D
un abbraccio, Phersu carissimo (tanto prima o poi ti faccio "redimere" a ...credente in Dio come tutti o quasi gli esseri umani....) 8) :D :D :D
-
si, hai parlato e parlato bene, ma non hai risposto!!!!!!!!! :D :D
..ma si che ti ho risposto.... come fa un ateo (un senza Dio) ad avvicinarsi alla spiritualità di un qualsiasi Dio? Allora non è più ateo nel momento nel quale lo fa? Giusto? ;)
-
..ma si che ti ho risposto.... come fa un ateo (un senza Dio) ad avvicinarsi alla spiritualità di un qualsiasi Dio? Allora non è più ateo nel momento nel quale lo fa? Giusto? ;)
non concordo. è possibile essere atei ma ricercare quel che manca all'essere atei. insomma, sono sazia ma vedo un bel pezzo di dolce e incuriosita e golosa ne sento i profumi, cerco di capire che sapore ha, con cosa è stato fatto. poi forse un morso lo dò e magari lo mangio tutto. ma ero sazia, non affamata
a proposito di dolce...quasi quasi vado a mangiarmi un paio di biscotti al cioccolato ;D
-
non concordo. è possibile essere atei ma ricercare quel che manca all'essere atei. insomma, sono sazia ma vedo un bel pezzo di dolce e incuriosita e golosa ne sento i profumi, cerco di capire che sapore ha, con cosa è stato fatto. poi forse un morso lo dò e magari lo mangio tutto. ma ero sazia, non affamata
a proposito di dolce...quasi quasi vado a mangiarmi un paio di biscotti al cioccolato ;D
FERMI TUTTI!! Giù le mani dai biscotti, per il momento!! ;D
Allora, se io sono ateo, vuol dire che NON riconosco l'esistenza di un Dio, quindi non lo cerco, posso al limite studiare cosa dicolo le religioni, oppure una in particolare, ma nel momento nel quale io "cerco" la presenza o il conforto di un Dio, cesso di essere ateo, o no?
P.S. Per la torta, se sei una buona cuoca, mandami l'indirizzo, che anche se son sazio... ;D poi facciamo ginnastica per smaltire. :-*
-
Che biscotti sono? ;D Magari un goccio di vin Santo? :D :D
-
Che biscotti sono? ;D Magari un goccio di vin Santo? :D :D
allora mangio i cantuccini, và...cosi facciamo la "zuppetta del seghetti" :D
-
allora mangio i cantuccini, và...cosi facciamo la "zuppetta del seghetti" :D
Cantuccini e vin Santo, mi prendi per la gola? ;D
La Grenouuuuuuuuuuuuuuuille... ti prego, dai da mangiare agli affamati di cantuccini!! :D
Buona notte!! Buongustaia! ;) (Secondo me hai una genetica un po' emiliana, anche se mangi i cantuccini toscani!)
-
FERMI TUTTI!! Giù le mani dai biscotti, per il momento!! ;D
Allora, se io sono ateo, vuol dire che NON riconosco l'esistenza di un Dio, quindi non lo cerco, posso al limite studiare cosa dicolo le religioni, oppure una in particolare, ma nel momento nel quale io "cerco" la presenza o il conforto di un Dio, cesso di essere ateo, o no?
P.S. Per la torta, se sei una buona cuoca, mandami l'indirizzo, che anche se son sazio... ;D poi facciamo ginnastica per smaltire. :-*
noneeeeeee!! sono talmente sazia che scoppio ma sono anche talmente golosa che ogni volta che sento il profumo che esce dalla casa della vicina del dolce appena sfornato suono il campanello e sfacciatamente ne chiedo un pezzo. essere atei e apprezzare,curiosare, voler "annusare" la spiritualità, non sono in contrasto tra loro, secondo me.
posso mangiarli, i biscotti? :D
-
noneeeeeee!! sono talmente sazia che scoppio ma sono anche talmente golosa che ogni volta che sento il profumo che esce dalla casa della vicina del dolce appena sfornato suono il campanello e sfacciatamente ne chiedo un pezzo. essere atei e apprezzare,curiosare, voler "annusare" la spiritualità, non sono in contrasto tra loro, secondo me.
posso mangiarli, i biscotti? :D
Finché NON credi in un Dio va bene, ma se credi in Dio che atea sei? ;D
Anche io posso credere nella mia spiritualità, ma se vado a cercare un Dio, allora non sono più senza Dio.
Dai dammi un argomento per domani che poi vado a letto, sono cotto come una verza, è tardissimo. Ciaoooooooooo :-*
-
Finché NON credi in un Dio va bene, ma se credi in Dio che atea sei? ;D
Anche io posso credere nella mia spiritualità, ma se vado a cercare un Dio, allora non sono più senza Dio.
Dai dammi un argomento per domani che poi vado a letto, sono cotto come una verza, è tardissimo. Ciaoooooooooo :-*
domani ti interrogherò sul futuro del centro destra in Italia ;) ;D ;D ahahahahahahahah
Buonanotte, carissimo Phersu. e a tutti gli altri 'Notteeeeeee!!!!
-
Allora, vediamo un po', come vedo il futuro del centrodestra? Direi abbastanza roseo, il nostro un po' meno! ;D
Il discorso di fondo, a mio parere, è che la politica deve riappropriarsi del proprio "ideale" e cessare di essere un "mestiere", tale situazione favorita anche dagli stipendi principeschi e dalle innumerevoli facilitazioni delle quali godono i nostri parlamentari ed i vari dirigenti.
La "politica" è la scienza del governare uno Stato e gestire la Res Publica, in ogni suo aspetto, e l'ideale dovrebbe essere quello al quale fa riferimento l'elettore quando sceglie un candidato.
Per esempio se si deve gestire la finanza, per me il Professor Tremonti va benissimo, grande economista riconosciuto da tutti e quando parla di economia e si astiene dal parlare di politica (quella di oggi) gode di tutta la mia ammirazione.
Il partito che ho votato alle ultime elezioni è stato cancellato dal parlamento, io stesso confesso di averlo votato per fedeltà e non perché condividevo i programmi, almeno non tutti. I dirigenti di detto partito vanno ancora in giro a dire che la gente non li ha votati perché non ha capito il programma, a mio parere la gente ha capito benissimo, proprio per questo ha votato altrove. :D
La politica deve farsi interprete dei bisogni della gente, non si può andare in giro a dire che l'Italia è un paese "sicuro" e che vi è solo la percezione di insicurezza dovuta alla criminalità. Sarebbe più corretto dire che l'Italia ha un tasso di criminalità inferiore a quello di molti altri paesi industrializzati, che per molti crimini il tasso percentuale rispetto alla popolazione è inferiore rispetto a molti altri paesi occidentali, ma da qui a dire che quella degli italiani è solo una percezione di insicurazza dovuta alla martellante informazione di TV e giornali, ce ne passa!! :D
-
Allora, vediamo un po', come vedo il futuro del centrodestra? Direi abbastanza roseo, il nostro un po' meno! ;D
Il discorso di fondo, a mio parere, è che la politica deve riappropriarsi del proprio "ideale" e cessare di essere un "mestiere", tale situazione favorita anche dagli stipendi principeschi e dalle innumerevoli facilitazioni delle quali godono i nostri parlamentari ed i vari dirigenti.
La "politica" è la scienza del governare uno Stato e gestire la Res Publica, in ogni suo aspetto, e l'ideale dovrebbe essere quello al quale fa riferimento l'elettore quando sceglie un candidato.
Per esempio se si deve gestire la finanza, per me il Professor Tremonti va benissimo, grande economista riconosciuto da tutti e quando parla di economia e si astiene dal parlare di politica (quella di oggi) gode di tutta la mia ammirazione.
Il partito che ho votato alle ultime elezioni è stato cancellato dal parlamento, io stesso confesso di averlo votato per fedeltà e non perché condividevo i programmi, almeno non tutti. I dirigenti di detto partito vanno ancora in giro a dire che la gente non li ha votati perché non ha capito il programma, a mio parere la gente ha capito benissimo, proprio per questo ha votato altrove. :D
La politica deve farsi interprete dei bisogni della gente, non si può andare in giro a dire che l'Italia è un paese "sicuro" e che vi è solo la percezione di insicurezza dovuta alla criminalità. Sarebbe più corretto dire che l'Italia ha un tasso di criminalità inferiore a quello di molti altri paesi industrializzati, che per molti crimini il tasso percentuale rispetto alla popolazione è inferiore rispetto a molti altri paesi occidentali, ma da qui a dire che quella degli italiani è solo una percezione di insicurazza dovuta alla martellante informazione di TV e giornali, ce ne passa!! :D
c'è una cosa che mi lascia perplessa. senza entrare nel merito dei vari partiti non comprendo come mai quando hanno bisogno dell'appoggio della massa vanno a cercare il vaticano e quando il vaticano cerca di "insinuarsi" nella politica ( ma perchè deve farlo????? :() fanno dietrofront e sostengono la laicità dello stato.
diciamocelo francamente, a cosa serve una politica fittizia? credete ancora al voto come un ideale attraverso il quale cambiare le cose, così come credete alla religione come mezzo di salvezza?
io no !
-
Da parte mia, posso dire che una percentuale degli elettori vota ancora secondo "ideale", salvo poi che i partiti stessi spesso tradiscono questo ideale.
Il Vaticano, con il suo potere politico, che qui ancora qualcuno non vede, ha il potere di indirizzare il voto, lo dimostra il fatto che in Parlamento vi sia di fatto un partito "trasversale" che fa sue le direttive vaticane, arroccandosi su posizioni estremiste, bigotte, che vanno decisamente contro la laicità dello Stato. Perché nascondersi dietro ad un dito, il nostro Paese è di fatto una teocrazia, al pari di molte repubbliche islamiche moderate, la politica meglio esercitata è proprio quella della Chiesa, che lo fa solo per tutelare i propri interessi economici, visto il pandemonio che ha suscitato negli ambienti vaticani il calo dell'8 per mille!! ;)
-
Ho letto nel forum che di solito i poeti tendono a portare alla critica le loro poesie e mai quelle degli altri. Io ho fatto l'inverso, ho contattato privatamente La Grenouille perché la sua ultima poesia "Pruriti e Cicatrici" ha suscitato in me l'interesse di affrontare certe tematiche legate al vizio. Non ho proposto qui la poesia per rispetto verso l'autore/autrice, riportarla qui o meno credo sia una scelta solo ed esclusivamente sua e non mia, se lo vorrà fare inizieremo il dibattito, magari anche solo a due, io e La grenouille ci divertiamo anche da soli (in senso metaforico ;D e non sessuale :D ).
-
Ho letto nel forum che di solito i poeti tendono a portare alla critica le loro poesie e mai quelle degli altri. Io ho fatto l'inverso, ho contattato privatamente La Grenouille perché la sua ultima poesia "Pruriti e Cicatrici" ha suscitato in me l'interesse di affrontare certe tematiche legate al vizio. Non ho proposto qui la poesia per rispetto verso l'autore/autrice, riportarla qui o meno credo sia una scelta solo ed esclusivamente sua e non mia, se lo vorrà fare inizieremo il dibattito, magari anche solo a due, io e La grenouille ci divertiamo anche da soli (in senso metaforico ;D e non sessuale :D ).
evviva! ma fammi una cortesia... la posti sul forum dei commenti? così diamo modo a tutti di intervenire nella discussione con un titolo appropriato, poichè credo che ne valga la pena, di discuterne.
-
Da parte mia, posso dire che una percentuale degli elettori vota ancora secondo "ideale", salvo poi che i partiti stessi spesso tradiscono questo ideale.
Il Vaticano, con il suo potere politico, che qui ancora qualcuno non vede, ha il potere di indirizzare il voto, lo dimostra il fatto che in Parlamento vi sia di fatto un partito "trasversale" che fa sue le direttive vaticane, arroccandosi su posizioni estremiste, bigotte, che vanno decisamente contro la laicità dello Stato. Perché nascondersi dietro ad un dito, il nostro Paese è di fatto una teocrazia, al pari di molte repubbliche islamiche moderate, la politica meglio esercitata è proprio quella della Chiesa, che lo fa solo per tutelare i propri interessi economici, visto il pandemonio che ha suscitato negli ambienti vaticani il calo dell'8 per mille!! ;)
si insinua il dubbio nella mia testolina bacata. che la politica in genere e la religione " di stato" (lo sò, Italia laica...) abbiano da spartirsi qualcosa? che ne sò, magari tutti i vecchietti che prendono una "congrua pensione" e che starebbero meglio con l'anima in cielo, magari benedetta, piuttosto che in terra a sfoltire le casse dell'I.N.P.S ? ;D
meno male che L'Italia ha il maggior numero di volontari che si occupano di assistenza agli anziani di mezza europa, alle spalle dell'ucraina. no, delle Ucraine... ;)
-
Come sai, La Grenouille, la torta da spartirsi è molto grande e ricca! ;)
Ti faccio un esempio: il 70% dei miei compagni di lavoro sono dipendenti da cooperative, verso le quali non sono "dipendenti" ma "soci lavoratori". Lavorano come schiavi per paghe da fame, tutto legale però, sancito per legge. Nessuno tocca queste cooperative, perché ci mangiano sopra tutti, dalla destra alla sinistra ai cattolici, più ipocrisia di così! Tra le altre cose, questi lavoratori-schiavi distruggono il lavoro di noi italiani, ma niente paura, è tutto in regola, secondo legge!
Che schifo!! >:(
-
evviva! ma fammi una cortesia... la posti sul forum dei commenti? così diamo modo a tutti di intervenire nella discussione con un titolo appropriato, poichè credo che ne valga la pena, di discuterne.
Ciao Marina,
rispettosamente chiedo: perché qui non hanno modo tutti di intervenire nella discussione? Credo ci leggano, hai notato il numero delle visualizzazioni? Ritengo giustissimo il fatto di aver inserito la poesia di La Grenouille nell'area commenti, ma non avrebbe tolto niente alla discussione anche in un altro posto, o no?
Un abbraccione, principessa! :-*
Tuo grande ammiratore Phersu! ;)
P.S. A tutti: non fatemi la spia col marito di Marina, tra noi solo rapporti virtuali!! ;D
-
Ciao Marina,
rispettosamente chiedo: perché qui non hanno modo tutti di intervenire nella discussione? Credo ci leggano, hai notato il numero delle visualizzazioni? Ritengo giustissimo il fatto di aver inserito la poesia di La Grenouille nell'area commenti, ma non avrebbe tolto niente alla discussione anche in un altro posto, o no?
Un abbraccione, principessa! :-*
Tuo grande ammiratore Phersu! ;)
P.S. A tutti: non fatemi la spia col marito di Marina, tra noi solo rapporti virtuali!! ;D
Caro Phersu...fermo restando l'enorme interesse delle chiacchiere che abbiamo sviluppato in questo topic, che devono continuare...penso che lo spirito che anima l'intervento di Marina sia questo: il titolo del topic è "Religione e satira"...si è parlato di questo...poi, di Sindone, politica, finanze, economia, morale, poesia...insomma, invece di fare un topic tuttologo ed ipertrofico, perchè non farne tanti, ciascuno nel settore di discussione più adatto? Penso che questo intendesse. Vi saluto.
-
Caro Phersu...fermo restando l'enorme interesse delle chiacchiere che abbiamo sviluppato in questo topic, che devono continuare...penso che lo spirito che anima l'intervento di Marina sia questo: il titolo del topic è "Religione e satira"...si è parlato di questo...poi, di Sindone, politica, finanze, economia, morale, poesia...insomma, invece di fare un topic tuttologo ed ipertrofico, perchè non farne tanti, ciascuno nel settore di discussione più adatto? Penso che questo intendesse. Vi saluto.
Il mio intervento non è assolutamente una critica a Marina, anzi! ;)
Le osservazioni che fai tu sono giuste, però mi permetto di non condividerle. Se avessimo aperto tanti argomenti di discussione sarebbe stato un discutere molto più dispersivo, La Grenouille, dietro alcune di quelle sue domande (finto)ingenue, ha creato un filo conduttore che ha legato tutti questi argomenti e che io, con pochi altri, ho seguito.
Ora la principale domanda è: chi è La Grenouille? :D
Mi lascia l'illusione di avere il timone in mano, ma poi è lei/lui che traccia la rotta! ;)
P.S.Spero sia una lei, visto le proposte spinte che gli ho fatto! :o
P.P.S. La Grenoulle, stasera cannoli siciliani con Passito di Pantelleria? :angel:
-
Il mio intervento non è assolutamente una critica a Marina, anzi! ;)
Le osservazioni che fai tu sono giuste, però mi permetto di non condividerle. Se avessimo aperto tanti argomenti di discussione sarebbe stato un discutere molto più dispersivo, La Grenouille, dietro alcune di quelle sue domande (finto)ingenue, ha creato un filo conduttore che ha legato tutti questi argomenti e che io, con pochi altri, ho seguito.
Ora la principale domanda è: chi è La Grenouille? :D
Mi lascia l'illusione di avere il timone in mano, ma poi è lei/lui che traccia la rotta! ;)
P.S.Spero sia una lei, visto le proposte spinte che gli ho fatto! :o
P.P.S. La Grenoulle, stasera cannoli siciliani con Passito di Pantelleria? :angel:
Sicuramente hai ragione...infatti, anche secondo me il topic dovrebbe continuare così...magari, sposterei gli argomenti poetici in altre aree...ma per il resto, lascerei così...
E magari, lo dico per il tuo bene ed il tuo vantaggio, sposterei in privato anche gli approcci con La Grenouille... ;D ;D Hai visto mai, in separata sede... ;D ;D
Fermo restando che, sempre per te, spero sia una lei (...ma....) ;) ;)
-
Il mio intervento non è assolutamente una critica a Marina, anzi! ;)
Le osservazioni che fai tu sono giuste, però mi permetto di non condividerle. Se avessimo aperto tanti argomenti di discussione sarebbe stato un discutere molto più dispersivo, La Grenouille, dietro alcune di quelle sue domande (finto)ingenue, ha creato un filo conduttore che ha legato tutti questi argomenti e che io, con pochi altri, ho seguito.
Ora la principale domanda è: chi è La Grenouille? :D
Mi lascia l'illusione di avere il timone in mano, ma poi è lei/lui che traccia la rotta! ;)
P.S.Spero sia una lei, visto le proposte spinte che gli ho fatto! :o
P.P.S. La Grenoulle, stasera cannoli siciliani con Passito di Pantelleria? :angel:
Phersu carissimo, sei tu quello che ha più "stellette", comandi tu :D
io sono nuova nuova...
per il dessert va benissimo quello proposto, purchè venga consumato davanti a Paolo e Marina....non voglio che poi tu ti approfitti di me, indifesa... :angel: :D
-
Come sai, La Grenouille, la torta da spartirsi è molto grande e ricca! ;)
Ti faccio un esempio: il 70% dei miei compagni di lavoro sono dipendenti da cooperative, verso le quali non sono "dipendenti" ma "soci lavoratori". Lavorano come schiavi per paghe da fame, tutto legale però, sancito per legge. Nessuno tocca queste cooperative, perché ci mangiano sopra tutti, dalla destra alla sinistra ai cattolici, più ipocrisia di così! Tra le altre cose, questi lavoratori-schiavi distruggono il lavoro di noi italiani, ma niente paura, è tutto in regola, secondo legge!
Che schifo!! >:(
quante cose avrei da dire a conferma di quello che hai appena sostenuto...
purtroppo alcuni inghippi non mi concedono molto tempo per postare ma questo lo voglio dire:
il confine tra sacro e profano si assottiglia sempre di più. non sò se è un bene o un male... ;)
-
si insinua il dubbio nella mia testolina bacata. che la politica in genere e la religione " di stato" (lo sò, Italia laica...) abbiano da spartirsi qualcosa? che ne sò, magari tutti i vecchietti che prendono una "congrua pensione" e che starebbero meglio con l'anima in cielo, magari benedetta, piuttosto che in terra a sfoltire le casse dell'I.N.P.S ? ;D
meno male che L'Italia ha il maggior numero di volontari che si occupano di assistenza agli anziani di mezza europa, alle spalle dell'ucraina. no, delle Ucraine... ;)
mi cito per dovere di completezza, devo concludere la mia arringa sul dualismo stato chiesa, sulla difficoltà che hanno a separare gli interessi. Non è sempre facile rinunciare a vecchi valori e abitudini accettando nuove idee incamminandosi su vie più consone ai propri passi. Spesso torna più comodo negare l'esistenza di possibilità di vita diverse e più appropriate. Non viene capito che quando viene opposta resistenza a questi potenziali, e sia la politica che la religione( tutte in genere, maggiormente quella cattolica per ovvi riferimenti morali) hanno una riserva illimitata di potenziali, la vita diventa nel migliore dei casi una continua lotta, nel peggiore ci oltrepassa lasciandoci soli e isolati. Vedi lo scarso interesse per la politica e la religione di questi ultimi tempi....
Dice il saggio: sei troppo vecchio e calato nelle tue abitudini ormai per cambiare.
e un altro saggio afferma: l'unica differenza tra un'abitudine e una tomba sta nelle loro dimensioni.
buon appetito!!!
-
quante cose avrei da dire a conferma di quello che hai appena sostenuto...
purtroppo alcuni inghippi non mi concedono molto tempo per postare ma questo lo voglio dire:
il confine tra sacro e profano si assottiglia sempre di più. non sò se è un bene o un male... ;)
A mio umilissimo parere questo è un male!
Tutto ciò che è sacro deve restare confinato nelle opportune sedi, purtroppo si assiste ora come in passato ad una strana alleanza tra politica e religione, non si sa bene se a parlare sia Dio oppure il denaro... ma se non vado errato, nell'antica Roma esisteva la dea Pecunia, o no? ??? Chiedo conferma...
-
La Grenouille, abbiamo postato insieme, risponderò più tardi a questo tuo intervento... vado a preparare il minestrone. Per la cena con Paolo e Marina per me va bene, loro credo siano di Roma, io vengo nella capitale... e poi arrivi tu. Non diciamo a nessuno dove andiamo, perché non vorrei ci fosse qualcuno nascosto dietro un cespuglio e mi vedesse allungare le mani... ;D
-
mi cito per dovere di completezza, devo concludere la mia arringa sul dualismo stato chiesa, sulla difficoltà che hanno a separare gli interessi. Non è sempre facile rinunciare a vecchi valori e abitudini accettando nuove idee incamminandosi su vie più consone ai propri passi. Spesso torna più comodo negare l'esistenza di possibilità di vita diverse e più appropriate. Non viene capito che quando viene opposta resistenza a questi potenziali, e sia la politica che la religione( tutte in genere, maggiormente quella cattolica per ovvi riferimenti morali) hanno una riserva illimitata di potenziali, la vita diventa nel migliore dei casi una continua lotta, nel peggiore ci oltrepassa lasciandoci soli e isolati. Vedi lo scarso interesse per la politica e la religione di questi ultimi tempi....
Dice il saggio: sei troppo vecchio e calato nelle tue abitudini ormai per cambiare.
e un altro saggio afferma: l'unica differenza tra un'abitudine e una tomba sta nelle loro dimensioni.
buon appetito!!!
Infatti in Europa vi fu la "Riforma" dei protestanti, che fu seguita dalla "Controriforma" dei cattolici. La chiesa di Roma perse in un colpo solo mezza Europa, e scusa se è poco! ;D
Questo successe per l'incapacità della chiesa stessa di abbandonare vecchie pratiche, come succede ora con la "deriva" a destra e xenofoba in tutta Europa, l'incapacità della politica di abbandonare vecchi schemi, interessi economici e soprattutto l'icapacità di farsi interprete dei "Reali" bisogni della gente comune. Chiaro che la politica potrebbe avere una capacità illimitata, purtroppo ora limitata dai grossi interessi in gioco. vedi quando parlavo di politica come mestiere e non come ideologia? :)
-
in effetti la politica ha cessato di esistere quando ha cercato di staccarsi dal potere ecclesiastico facendo gli interessi di pochi privilegiati arricchiti divenuti i nuovi "sacerdoti" della morale perbenista ed economica. un divorzio che non ha certo giovato ai "figli", la gente comune. ha solo dato l'impressione di star meglio di quando si stava peggio.
-
in effetti la politica ha cessato di esistere quando ha cercato di staccarsi dal potere ecclesiastico facendo gli interessi di pochi privilegiati arricchiti divenuti i nuovi "sacerdoti" della morale perbenista ed economica. un divorzio che non ha certo giovato ai "figli", la gente comune. ha solo dato l'impressione di star meglio di quando si stava peggio.
Anche perché, scusa, ma qualsiasi struttura ecclesiastica ha bisogno di fondi enormi per sopravvivere, la "Torre di Guardia" credo possegga un intero isolato a NewYork. Denaro e fede nel mondo sono sempre andati sotto braccio, la politica è stata forse lo strumento di questa alleanza. Non è un problema creare una nuova spiritualità basata sulla povertà, ma come fai a far sopravvivere questa struttura? Si potrebbe fare come i monaco buddisti, vivere di elemosina. Cosa impensabile nel nostro mondo occidentale di oggi. :)
-
Anche perché, scusa, ma qualsiasi struttura ecclesiastica ha bisogno di fondi enormi per sopravvivere, la "Torre di Guardia" credo possegga un intero isolato a NewYork. Denaro e fede nel mondo sono sempre andati sotto braccio, la politica è stata forse lo strumento di questa alleanza. Non è un problema creare una nuova spiritualità basata sulla povertà, ma come fai a far sopravvivere questa struttura? Si potrebbe fare come i monaco buddisti, vivere di elemosina. Cosa impensabile nel nostro mondo occidentale di oggi. :)
Bisognerebbe viverla in counione con la terra e con l'anima delle persone, senza bisogno di sfarzi e sostegni, di quotidiani o convinzioni, ma sono solo sogni... :)
-
Bisognerebbe viverla in counione con la terra e con l'anima delle persone, senza bisogno di sfarzi e sostegni, di quotidiani o convinzioni, ma sono solo sogni... :)
Quando avrai un po' di tempo, se ne avrai voglia, leggiti i post precedenti: abbiamo parlato di spiritualità, armonia con la Terra e con la natura in genere. Di questo meraviglioso essere che è l'uomo ed è parte integrante di questo pianeta vivo. :)
-
Anche perché, scusa, ma qualsiasi struttura ecclesiastica ha bisogno di fondi enormi per sopravvivere, la "Torre di Guardia" credo possegga un intero isolato a NewYork. Denaro e fede nel mondo sono sempre andati sotto braccio, la politica è stata forse lo strumento di questa alleanza. Non è un problema creare una nuova spiritualità basata sulla povertà, ma come fai a far sopravvivere questa struttura? Si potrebbe fare come i monaco buddisti, vivere di elemosina. Cosa impensabile nel nostro mondo occidentale di oggi. :)
che ci sia denaro nella religione può anche non darmi fastidio, se il denaro è donato volontariamente e usato per scopi benefici o/e di divulgazione. basta che con questi soldi di molti non si arricchiscano pochi. non credo nell'ascetismo e nella povertà. qualcuno comunque deve provvedere a dare da mangiare a questi "mendicanti spirituali". e se ti informi bene capisci a cosa mi riferisco. la popolazione é costretta a distribuire cibo ai monaci in cambio di favori spirituali... cosa cambia?
-
che ci sia denaro nella religione può anche non darmi fastidio, se il denaro è donato volontariamente e usato per scopi benefici o/e di divulgazione. basta che con questi soldi di molti non si arricchiscano pochi. non credo nell'ascetismo e nella povertà. qualcuno comunque deve provvedere a dare da mangiare a questi "mendicanti spirituali". e se ti informi bene capisci a cosa mi riferisco. la popolazione é costretta a distribuire cibo ai monaci in cambio di favori spirituali... cosa cambia?
In effetti hai ragione, ma è sempre stato così, anche coi nostri eremiti del medioevo. Ti propongo un nuovo argomento: come riuscire ad uscire da questo vicolo cieco e creare una nuova spiritualità? Dove ci vorrà denaro, oppure un altro bene di scambio per sopravvivere e donare a chi ne ha bisogno... :) notte.
-
In effetti hai ragione, ma è sempre stato così, anche coi nostri eremiti del medioevo. Ti propongo un nuovo argomento: come riuscire ad uscire da questo vicolo cieco e creare una nuova spiritualità? Dove ci vorrà denaro, oppure un altro bene di scambio per sopravvivere e donare a chi ne ha bisogno... :) notte.
argomento interessante. la parola ai posteri e a ......domani!!
-
... Ti propongo un nuovo argomento: come riuscire ad uscire da questo vicolo cieco e creare una nuova spiritualità? Dove ci vorrà denaro, oppure un altro bene di scambio per sopravvivere e donare a chi ne ha bisogno... :) notte.
perchè invece di scambiarci il denaro per i beni non ci scambiamo il bene?
Oppure dare fuoco a tutte le zecche (che sono animali che non sopporto perchè succhiano il sangue... pare che mi hanno detto che sono nere e fanno sacrifici umani) o alle borse (specie a quelle di coccodrillo che hanno i denti aguzzi sempre pronti a sgusciare all'improvviso dopo essersi travestiti da innocui tronchetti prestantesi a sorreggerti e darti appiglio e si nutrono pure di grano)... insomma: credo proprio che oggi mi giri la piromarinia... bha...
d'altronde quando c'è da ricostruire qualcosa bisogna pur buttare giù! Magari anche delle idee malsane come le mie...
E se la moneta tornasse moneta circolante? Ovvero che rappresenti il lavoro fatto e che circoli, circoli, circoli, e lavori, lavori, lavoratori, lavoratori, e... che ci mettiamo in testa che dovremmo fare per benino i conti di quello che abbiamo e dividerci da bravi fratelli quel pochino che resta per sopravvivere aspettando tempi migliori con l'evviva (finalmente) santa benedetta enciclica sulla paternità responsabile, invece di continuare ad ammazzare quà e là qualche terzomondista per poter continuare a farci venire il colesterolo alto e far guadagnare i medici dietisti, cardiologi (va bhe, se svengo il rianimatore confidi che lo paghi, o anche l'anestesista se proprio mi fà male la pancia dallo sbudellamento-chissà perchè ho queste preferenze in campo medico -) e insalubri estetiste? Perchè non ci facciamo tutti di Ogm, invece che di oppio che procura guerre e morti, pure se fanno venire il cancro ed abbassiamo l'età media nostra (che tanto il cancro me lo sono già preso per chissà quale altra ragione -tranquilli stò bene tanto quanto voi-) che magari nel terzo mondo invece la media gli sale perchè produrremmo di più? va bhe, cogitate per ora vi lascio (non vi illudete, ho detto per ora!)
-
:D rieccomi! no, scherzo... notte...
-
Si Marina, sono pienamente d'accordo co ciò che affermi, sposo completamente il tuo punto di vista (per sposare te mi sa che son arrivato tardi ;D ).
Ciò che anche io ripeto fino alla noi è che ci deve essere per forza una re-distribuzione delle ricchezze e che i Paesi che noi chiamiamo del terzo mondo ricevano un giusto compenso per le loro materie prime.
Ci costerà sacrifici tutto questo?
Non molto, basterà in sostanza moderare e ripensare i nostri consumi, riciclare di più e risparmiare sugli imballaggi. Usare l'auto solo quando è strettamente necessario e per chi può, un po' di strada a piedi per andare alle poste o a far spesa, non può fare che bene, sia a noi che all'ambiente. Bere l'acqua del rubinetto, come abbiamo già detto in precedenza io e te Marina, potremmo risparmiare un miliardo di bottiglie di plastica (quelle usate nel nostro Paese), ove non sia possibile, compriamo l'acqua in bottiglie di vetro col vuoto a rendere. Non accendiamo la lavatrice solo per lavare le nostre mutande preferite, non accendiamo il ferro da stiro solo per mettere in piega una camicia. Laviamo i piatti a mano come una volta. Tutte idee piccole e stupide forse, ma meditate...
Grazie Marina per lo splendido spunto di riflessione. :)
-
Giusto per tornare un attimo sull'argomento di Marina: sapete cosa è una banconota?
Un assegno girato, che serve per comprare beni, finché tutti lo "girano" accettandolo e nessuno lo presenta mai all'incasso, il denaro ha valore, poi quando il gioco si ferma... Meditate, meditate... sul disastro incombente. ;)
P.S. Il dollaro circola liberamente ed ha un certo valore, ma se cessa di essere moneta di riferimento commerciale nel mondo e qualcuno chiede di poterlo cambiare in Euro? :'(
-
Si Marina, sono pienamente d'accordo co ciò che affermi, sposo completamente il tuo punto di vista (per sposare te mi sa che son arrivato tardi ;D ).
Ciò che anche io ripeto fino alla noi è che ci deve essere per forza una re-distribuzione delle ricchezze e che i Paesi che noi chiamiamo del terzo mondo ricevano un giusto compenso per le loro materie prime.
Ci costerà sacrifici tutto questo?
Non molto, basterà in sostanza moderare e ripensare i nostri consumi, riciclare di più e risparmiare sugli imballaggi. Usare l'auto solo quando è strettamente necessario e per chi può, un po' di strada a piedi per andare alle poste o a far spesa, non può fare che bene, sia a noi che all'ambiente. Bere l'acqua del rubinetto, come abbiamo già detto in precedenza io e te Marina, potremmo risparmiare un miliardo di bottiglie di plastica (quelle usate nel nostro Paese), ove non sia possibile, compriamo l'acqua in bottiglie di vetro col vuoto a rendere. Non accendiamo la lavatrice solo per lavare le nostre mutande preferite, non accendiamo il ferro da stiro solo per mettere in piega una camicia. Laviamo i piatti a mano come una volta. Tutte idee piccole e stupide forse, ma meditate...
Grazie Marina per lo splendido spunto di riflessione. :)
Phersu, ho deciso. Hai il mio voto, insieme "WE CAN " ! :D
P.S. come ti donano le quattro stellette... 8)
CIAUUU!!
-
Phersu, ho deciso. Hai il mio voto, insieme "WE CAN " ! :D
P.S. come ti donano le quattro stellette... 8)
CIAUUU!!
>:( ??? Cortesemente cercate di non prendere tutti i topic per gioco.
-
>:( ??? Cortesemente cercate di non prendere tutti i topic per gioco.
:-[ :-\ :-X :'( :-* ;)
-
>:( ??? Cortesemente cercate di non prendere tutti i topic per gioco.
Chiedo scusa... ;D è un po' il nostro modo di fare, però se hai la pazienza di legger i nostri interventi, assieme alle stupidate (delle quali sono il capofila ;D ) abbiamo fornito anche opinioni ed informazioni, questo è innegabile. :)
Da parte mia ogni tuo richiamo all'ordine è gradito, e non scherzo, in quanto è facile anche farsi prendere la mano (vedi ieri sera ::) ). Quindi se la cosa pensi che stia un po' andando fuori dalle righe faccelo sapere. :)
Un abbraccio... Regina.
-
Religione e satira. E in mezzo cosa c'è? Ci sono le crude realtà, tra problemi e sopravvivenza, ci sono le speranze motivate o irreali che qualcuno si ostina a chiamare "sogni", esiste la consapevolezza di voler/dover credere ad un'entità superiore che qualcuno chiama Dio o fantascienza, c'è chi confida nell'evoluzione mentale dell'uomo attraverso scontri generazionali che lo porteranno ad una nuova alba intellettuale o, grazie alla brutalità insita nell'anima umana, arriverà alla completa soppressione di se stesso.
C'è anche chi decide di vivere semplicemente senza nulla pretendere dalla vita se non tranquillità per sè e i propri familiari. Tutto lecito, se aprendo i nostri cuori e la nostra mente apprezzeremo il miracolo della nostra esistenza e di quella degli altri con cui condividerla.
-
Giusto per tornare un attimo sull'argomento di Marina: sapete cosa è una banconota?
Un assegno girato, che serve per comprare beni, finché tutti lo "girano" accettandolo e nessuno lo presenta mai all'incasso, il denaro ha valore, poi quando il gioco si ferma... Meditate, meditate... sul disastro incombente. ;)
P.S. Il dollaro circola liberamente ed ha un certo valore, ma se cessa di essere moneta di riferimento commerciale nel mondo e qualcuno chiede di poterlo cambiare in Euro? :'(
diamine, allora ti sposo le idee anche io! Pensavo di dire per riallacciarmi ad una idea che faccia uscire allo scoperto e cambiare le cose: e se la smettessimo di prendere in riferimento il dollaro e stare dietro alle quotazioni americane e a tutte le schizzofreniche borse del mondo e rifacessimo un'altra moneta convenzionale che sia veramente mondiale? Tipo... quanto ha prodotto la terra oggi? ci sono state alluvioni, disastri ecc... che ci hanno sminuito il prodotto, e dove? allora dobbiamo a questo paese disastrato tot mondari per metterlo a paro (chiamiamoli aiuti internazionali) -che magari abbiamo tutti contribuito allo sfacelo climatico che ha prodotto il disastro, oppure è naturale e incombe sulle teste di tutti- e dove invece si sono avuti raccolti più del previsto? Allora ad ogni paese spetterebbero i mondari (si, mi piace, li conio, datemi i diritti di autore per la parola, pleace, ma per ora pagatemi in dollari) proporzionalmente al fabbisogno. E uno strillone urlerebbe (sennò che strillone sarebbe se non urla!) Venghino, siori e siore, venghino... benvenuti nel paese utopia...
-
diamine, allora ti sposo le idee anche io! Pensavo di dire per riallacciarmi ad una idea che faccia uscire allo scoperto e cambiare le cose: e se la smettessimo di prendere in riferimento il dollaro e stare dietro alle quotazioni americane e a tutte le schizzofreniche borse del mondo e rifacessimo un'altra moneta convenzionale che sia veramente mondiale? Tipo... quanto ha prodotto la terra oggi? ci sono state alluvioni, disastri ecc... che ci hanno sminuito il prodotto, e dove? allora dobbiamo a questo paese disastrato tot mondari per metterlo a paro (chiamiamoli aiuti internazionali) -che magari abbiamo tutti contribuito allo sfacelo climatico che ha prodotto il disastro, oppure è naturale e incombe sulle teste di tutti- e dove invece si sono avuti raccolti più del previsto? Allora ad ogni paese spetterebbero i mondari (si, mi piace, li conio, datemi i diritti di autore per la parola, pleace, ma per ora pagatemi in dollari) proporzionalmente al fabbisogno. E uno strillone urlerebbe (sennò che strillone sarebbe se non urla!) Venghino, siori e siore, venghino... benvenuti nel paese utopia...
riallacciandomi a quanto citato da Marina, viviamo con la spada di Damocle sulla testa. Non per essere pessimista ma...
ecco la provocazione: sarebbe per tutti noi un interessante esercizio chiederci che cosa metteremo in salvo se avessimo pochi momenti per radunare le nostre cose per fuggire da un cataclisma naturale o...dal giudizio Divino.
Cosa ha la priorità nella nostra "testa"?
-
;D si, sei un uomo e forse non sei padre! ahahhaha!
ogni mamma direbbe: i miei figli! oppure escludili dalla domanda se preferisci. ;D
-
;D si, sei un uomo e forse non sei padre! ahahhaha!
ogni mamma direbbe: i miei figli! oppure escludili dalla domanda se preferisci. ;D
perchè escluderli? no, è la tua scelta di madre, assolutamente condivisibile.
I nostri figli sceglierebbero di "portarsi" noi? ???
-
:D o mamma! (solo esclamazione) spero proprio di no!
-
Da povero limitato mentale, mi chiedo cosa c'entrino queste minchiate con il tema di religione e satira.
Se si vuole passare il tempo perchè non si apre un post diverso senza continuare a sporcare questo che dello spirito originario non ha nulla se non i partecipanti alla discussione.
Bisognerebbe avere un po' più rispetto per chi inizia il post con un argomento ben preciso ed accorgersi quando si scantona, senza pretendere che sia il moderatore a dirlo.
Ma roba da matti ed io che mi faccio tanti problemi quando scrivo qualche frase fuori posto.
-
Da povero limitato mentale, mi chiedo cosa c'entrino queste minchiate con il tema di religione e satira.
Se si vuole passare il tempo perchè non si apre un post diverso senza continuare a sporcare questo che dello spirito originario non ha nulla se non i partecipanti alla discussione.
Bisognerebbe avere un po' più rispetto per chi inizia il post con un argomento ben preciso ed accorgersi quando si scantona, senza pretendere che sia il moderatore a dirlo.
Ma roba da matti ed io che mi faccio tanti problemi quando scrivo qualche frase fuori posto.
Naturalmente le opinioni vanno rispettate, lo farò anche io, anche questa volta, anche con chi non ha l'abitudine di vedere a 360 gradi, anche con chi cerca sempre di polemizzare. Proprio perchè le argomentazioni fino qui trattate sono a mio parere di discreto (sarò io la limitata?) livello le ritengo decisamente valide e in tema. La religione fa parte del quotidiano, almeno in Italia, dove quasi tutti siamo stati battezzati da neonati e qualche volta siamo andati in chiesa. E a distanza di anni ci scontriamo con ogni sorta di pensiero che è più o meno vicino al tema religioso.
Quindi, si. Forse potevamo aprire più post, forse ne basta uno, questo.
Ma, rifiuto categoricamente lezioni di stile sul rispetto da uno che molte volte che ha postato nel passato ha offeso il termine stesso del rispetto mancandolo spudoratamente nei confronti di moltissimi autori. Senza considerare la maleducazione!!!
E naturalmente lì era necessario bloccare il tutto....
Spero che per quanto scritto non intervenga chi ha il potere di bloccare il topic, estremamente interessante, a mio avviso. Piuttosto che togliere agli altri, vedi il mitico Phersu :D, la possibilità di continuare su quanto fin qui trattato. Qualora basta avvisarmi privatamente, mi dedicherò al silenzio.
Saluti, La Grenouille
-
Ah si? Sapevo di vari nomi dati all'organo, anche a gare di lunghezza tra maschi, ma che ora avesse abbandonato il termine volgare di c**** per chiamarsi "senso filosofico" non lo sapevo.
Francamente non mi è mai capitato, durante le mie rimorchiature su internet, di spedire dei messaggi tipo:
-Ho un "senso filosofico" da superdotato (pietosa bugia, naturalmente, giusto per far colpo ::) )
Oppure:
-Vedrai che "senso filosofico" sotto le coperte, tutto da scoprire.-
Oppure la classica scusa:
-Sei molto attraente, ma purtroppo oggi il mio "senso filosofico" ha fatto cilecca, mi dispiace ma sarà colpa del mal di testa ( o degli anni ::) ).
Beh, tutto sommato, ad ogni latitudine, meglio continuare a chiamarlo con il solito nome breve ma esplicativo, "senso filosofico" è troppo lungo da dire e da ricordare, passa anche la voglia... :angel:
Vero.... Altissimo contenuto sociale e quotidiano...
-
Consiglio vivamente di non rispondere alle provocazioni, gratuite e continue, di Giamburrasca, mira solo a farci litigare, nulla più. Credo che ogni altra considerazione sul suo comportamento sia superflua ed inutile.
Parlando seriamente, quindi tralasciando Gianburrasca, trovo giusta la decisione della redazione di chiudere il topic in questione e su questo punto fermo non voglio tornare.
Il punto che volevo segnalare a tutti è che qui, in questo topic, come in quello chiuso, le persone che hanno partecipato hanno tutte dimostrato di sapersi divertire, una risata ci ha portato lontani dai pensieri del quotidiano, ma allo stesso tempo abbiamo informato. Credo che se fate in giro nel web e guardate i vari forum, troverete che pullulano di topic chiusi perché la gente ha iniziato ad insultarsi, provocatori che non ti dicono direttamente che sei un pagliaccio, ma trovano mille modi del bon ton per addolcire le parole, poi quando l'altro si sente preso in giro e si arrabbia, fanno le vittime, scrivono appelli alla redazione, (il più delle volte nascosti dietro una siepe). Io personalmente mi accuccio in campagna dietro le siepi di biancospino solo per lasciare del prezioso concime, dopo aver espletato il mio bisogno corporale, quando però devo dire nei denti quello che penso, voglio essere diretto. Credo che sia abbastanza raro trovare persone che si divertano su di un forum, che riescano a trasmettere allegria e buon umore, qui come avete potuto leggere ce ne sono tante, dimostrano di avere quel valore aggiunto, quella ricchezza interiore che è anche questo tipico dell'essere poeti, dentro.
L'appello che faccio è di tralasciare le provocazioni di Gianburrasca, tenta solo di far arrabbiare qualcuno, in modo che poi anche questo topic sia chiuso, sa solo fare questo!
Abbiamo costruito insieme uno spazio per il libero scambio delle idee, ognuno ha portato le sue potenzialità ed ha contribuito a rendere questo spazio credo unico nel web, giustamente come ha sottolineato La Grenouille, tra religione e satira ci sta tutto il resto.
Forza, amici miei, andiamo avanti così. ;)
-
Marina, lascio la risposta per te a stasera, per mancanza di tempo. Lo faccio perché ho molto da dire sul tuo intervento ed ora devo mangiare poi tornare al lavoro. Un abbraccio. ;)
-
...
Parlando seriamente, quindi tralasciando Gianburrasca, trovo giusta la decisione della redazione di chiudere il topic in questione e su questo punto fermo non voglio tornare.
...
scusasse, giusto ppi capiri, ma unni è u post chiusu ?
-
scusate se ogni tanto mi intrufolo e dico la mia
sto seguendo con attenzione e simpatia questo argomento che ogni tanto dilaga in esterno ma che poi torna negli argini e sapete che vi dico?
a me piace e vedo che di letture ce ne sono un botto quindi penso che anche gli altri leggano con interesse!
e poi se si scherza, come dice pershu, dov'è il problema?
la vita è fatta anche di distrazioni e risate altrimenti saremmo tutti come cavalli con i paraocchi e correremmo sempre dritti affogati dalla monotonia di un sentiero a senso unico.
O no?
forza su...a chi tocca?
-
scusa phersu, ti ho messo l'h in coda
va bhe...pronunciavo persciu
pardonnnnnnn
-
Chiudo il topic... tanto gli ultimi post non parlano più di religione e satira ma di argomenti vari, che andrebbero trattati in topic differenti e non in uno lungo 30 pagine che nessun nuovo iscritto avrà mai il tempo od il coraggio di leggere.
Netiquette vorrebbe che nei topic si parli di un singolo argomento e non che si finisca a farne una chat "in differita". Per ogni argomento ci vuole un topic e quando l'argomento è esaurito si chiude il topic. Topic di 30 pagine che parlano di dieci argomenti (partiti da religione e satira si è finiti a parlare di gare di lunghezza fra maschi) non hanno alcuna possibilità di essere letti se non da quei due o tre che ci partecipano in quel momento.
La discussione intelligente ed utile è finita prima di pagina 10, il resto è stato quasi solo chat.
Elisabetta