Forum degli autori

Laboratorio => Poesie sperimentali => Topic aperto da: Simone Veltroni - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:20:10

Titolo: Koan 2
Inserito da: Simone Veltroni - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:20:10
In fondo al pozzo
solleva lo sguardo
Fuori dal pozzo
solleva lo sguardo
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Zima - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:23:16
caro Simo... questi che stai postando non sono haikù.
scrivere un haikù non è un gioco, ma l'esercitazione di una forma poetica definita, con le sue regole che ti invito a riguardare in questa pagina: http://www.scrivere.info/haiku.php
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Simone Veltroni - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:26:29
Infatti è un Koan
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Zima - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:41:12
 ;D meno male!  ;D

perchè non ci spieghi in cosa consiste? così possiamo provarci anche noi!  ;D
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Simone Veltroni - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:44:24
;D meno male!  ;D

perchè non ci spieghi in cosa consiste? così possiamo provarci anche noi!  ;D
Sai che i koan non si spiegano
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Zima - Venerdì 29 Febbraio 2008, 11:57:21
credo invece sia utile cercare quantomeno di capire... e soprattutto che si inseriscano in un solo topic e tra le sperimentali.

ho cercato un po' e ho trovato: (http://it.wikipedia.org/wiki/Koan)

Kōan è una parola giapponese che viene dal cinese 公案 (pinyin: gong'an; Wade-Giles: kung-an). Il senso originale della parola è "legge", "principio di governo", o secondo alcuni "documento pubblico", in giapponese ko: pubblico, e an: regola). In senso generale è un esempio che vuole essere di guida per la vita.

Nella filosofia Zen il kōan è una frase paradossale o una storia usata per aiutare la meditazione e risvegliare una natura più profonda, di solito narra l'incontro tra un maestro ed il suo discepolo nel quale viene rivelata la natura più profonda delle cose.

L'uso dei kōan è tenuto in massima considerazione presso la scuola zen Rinzai , che si rifà agli insegnamenti del monaco Eisai (1141-1215), mentre è piuttosto trascurato dalla scuola Sōtō, fondata dal monaco Eihei Dōgen nel 1227 al suo ritorno dalla Cina, che pone l'accento soprattutto sulla meditazione in posizione seduta, o zazen. Secondo Daisetz Teitaro Suzuki (1958) l'esercizio basato sui kōan ha avuto origine per salvaguardare lo Zen dal rischio di degenerare in quietismo o in una comprensione meramente intellettuale.

Presso la scuola Rinzai, o scuola del "cambiamento improvviso", l'allievo partecipa a periodici colloqui formali con il maestro, chiamati sanzen, durante i quali gli viene chiesto di presentare il proprio punto di vista sul kōan che sta cercando di risolvere. La soluzione di un kōan comporta lunghi periodi di intensa concentrazione durante i quali viene adottata la stessa posizione della scuola Sōtō. Sembra che maestri esperti siano in grado di capire quando l'allievo è vicino alla soglia di un insight e riescano ad avvicinarlo a questa esperienza con atti inaspettati, spontanei ed improvvisi, intesi a bloccare il processo di pensiero concettuale.

Esistono tre importanti raccolte di kōan nel Ch'an e nello Zen: "La porta senza porta" (in giapponese: Mumonkan; in cinese: Wu-men kuan), "La raccolta della roccia blu" (Hegiganroku; Pi-yen lu) e "Il libro della serenità" (Shoyoroku; Ts'ung-jung lu). Con l'andare del tempo si costituì un vero e proprio canone, sistematizzato da Hakuin (1685-1768). Oggi esso ammonta a circa 1700 kōan, divisi in sei gradi di difficoltà. Occorrono circa trent'anni di studio per padroneggiare l'intera materia e diventare un maestro, ma l'addestramento abituale si limita ad una cinquantina di kōan.
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Simone Veltroni - Venerdì 29 Febbraio 2008, 12:07:50
Giusto. :police:
Non sapevo dove postare i koan. :angel:
Se non è il caso, li elimino. ;)
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Zima - Venerdì 29 Febbraio 2008, 12:16:12
ma no! anzi!  ;D sono interessanti!
questo mi pare un posto più idoneo!  ;)

mi metterò in meditazione e se avrò qualche illuminazione... ci proverò anche io!
Titolo: Re: Koan 2
Inserito da: Simone Veltroni - Venerdì 29 Febbraio 2008, 12:20:07
Ho postato il Koan 5 prima che vedessi la misura, ottima, per un più congruo inserimento, che hai adottato all'interno della poesia sperimentale.
Grazie :)