-
Dolce musica
sulla verde distesa
calda la festa.
...e riprendiamo...
luigiederle
-
PAMPINI INGIALLITI
COLORANO LA COLLINA
FINITA L'ESTATE
Ciao Pietro!
ti piace?
-
Manto solare
abbraccia la terra
foglie ingiallite
qui viene rappresentata come stagione l'autunno( foglie ingiallite)
salta il pesce
risalendo il torrente
orso felice
Molto belli specialmente l'haiku bravo Pietro
-
oppure.....
ombre lunghe
su prati ingialliti
vedo l'orizzonte
-
oppure.....
ombre lunghe
su prati ingialliti
vedo l'orizzonte
Va bene salvatore,però il terzo verso deve creare rottura,suspance con gli altri due, scrivendo "vedo l'orizzonte"rimane troppo banale,devi creare un immagine che colleghi i prati ingialliti in modo indiretto ;) che ne sò:
Ombre lunghe
su prati ingialliti
baci di cielo
-
Dorme la foglia
assonnata di giallo
canti d'anima
-
Va bene salvatore,però il terzo verso deve creare rottura,suspance con gli altri due, scrivendo "vedo l'orizzonte"rimane troppo banale,devi creare un immagini che colleghi i prati ingialliti in modo indiretto ;)
ombre lunghe
su prati ingialliti
noto tramonto
che dici?
-
ombre lunghe
su prati ingialliti
noto tramonto
che dici?
A mio avviso va meglio ,ma il temine "noto"non mi convince,ma forse è solo una mia impressione;non sono riuscito a trovare un termine da due sillabe da suggerirti ...prova tu
-
Grazie, ;) speriamo che sotto queste scarpe qualche gentil donzella non ci faccia mettere le solite pattine...ahahahaha ;)
-
A mio avviso va meglio ,ma il temine "noto"non mi convince,ma forse è solo una mia impressione;non sono riuscito a trovare un termine da due sillabe da suggerirti ...prova tu
ombre lunghe
su prati ingialliti
foto di tramonto
ti piace?
-
Sentite la mia versione,
Lunghe ombre
baciano il tramonto
prato in foglie
cosa ne dite?
-
D'ACCORDISSIMO!!![/center]
..SE LO DICI TU! ;)
Un caro saluto!
-
Sentite la mia versione,
Lunghe le ombre
baciano il tramonto
prato in foglie
cosa ne dite?
ps:mi sono accorto solo ora che "ombre lunghe"non ha 5 ma 4 sillabe ed ho aggiunto "le" ho già corretto.
Ho invertito il termine "ombre"con "lunghe"a mio avviso l'aggettivo precedendo il soggetto aumenta il mistero e l'attesa.
il secondo verso "baciano il tramonto" è un po' un abbracco che avviene tra la terra e il cielo,il tramonto rimane in alto e le ombre che non sono persone dirette,ma proiezioni delle stesse(quindi qualcosa di astratto)baciano,ma come sappiamo le ombre non baciano,quindi in questo caso potremo dire che le ombre sono anche le anime di chi ammira un bel tramonto.
"prato in foglie" sembrerebbe banale,ma le foglie su un prato possono starci solo in un modo, ossia senza linfa ,tant'è vero che se avessimo scritto"linfa su prato"poteva avere un significato ancora più sottile.
Continua...
-
In effetti su ogni verso a seguito della vicinanza di due vocali le sillabe si uniscono in una sola,avviene la cosidetta "crasi" o "sinalefe"
Lun-ghe-leom-bre
ba-cia-noil tra-mon-
pra-toin fo-glie
L'haiku in questione metricamente non è un haiku non tanto per il kigo che in questo caso sarebbe l'autunno
ma per le sillabe.
Anzichè avere un 5-7-5 siamo davanti a un 4-6-4
In giapponese non si contano le sillabe, come invece avviene in italiano, ma gli onji, i segni grafici dell’alfabeto giapponese. La misura classica dell’haiku è di 17 onji.
- La “n” costituisce sillaba a se stante;
- non esistono dittonghi, per cui le vocali vicine vanno sempre contate come appartenenti a due onji differenti;
- le vocali lunghe corrispondono a due onji.
Come si intuisce facilmente, nello scrivere in italiano non ci si può attenere è impossibile attenersi alle leggi della metrica giapponese. Se si vuole cercare comunque di rispettare la struttura formale dell'haiku, ossia la sua scansione in tre versi, si aprono davanti a noi due strade.
Continua....
-
1. Possiamo scrivere un haiku rispettando il parametro delle diciassette sillabe, distribuite così: cinque sillabe al primo e al terzo verso verso, e sette al secondo. Se si vuole seguire questo criterio puramente sillabico, sarebbe bene non ricorrere ad alcuna norma metrica.
2. Possiamo altrimenti scegliere di scrivere un haiku seguendo la metrica italiana. In questo modo, avremmo il primo e il terzo verso quinari, e il secondo settenario. Le regole da utilizzare sono poche e piuttosto semplici, comunque è sempre bene ricordarle:
- un verso si può chiamare quinario solo se ha l’ultimo accento sulla quarta sillaba.
- Parallelamente: un verso si può chiamare settenario solo se ha l’ultimo accento sulla sesta sillaba.
A questo punto è doveroso un piccolo approfondimento. In italiano, esistono alcune parole con l’accento sull’ultima sillaba, dette anche più propriamente ossitone o tronche. Alcune di queste derivano da lingue straniere (p.e. caffè), mentre altre sono tali poiché nel corso del tempo hanno perso una sillaba ("virtù" viene da "virtude"), subendo un troncamento. Per questo motivo, la metrica attribuisce ai versi che terminano in vocale accentata una sillaba in più:
continua
-
Esempio: Ri-tor-no_ (sinalefe: le due vocali si fondono in una )_ in-cit-tà
e dunque il verso qui riportato è un senario.
Il caso contrario è rappresentato dalle parole sdrucciole o proparossitone, vale a dire che hanno l’accento sulla terz’ultima sillaba (p.e. tàvolo). In questa situazione, dal computo delle sillabe ne va sottratta una.
Sal-ta_(sinalefe)_ il-gat-to-sul-tà-vo-lo: settenario
Ricordiamo infine due figure molto usate nella poesia italiana: la sinalefe, come abbiamo visto poco fa, ossia la fusione tra l’ultima vocale di una parola e quella iniziale della parola seguente (e quindi viene contata una sola sillaba. Ex: Man-gio_u-na-me-la), e la dialefe, procedimento opposto alla sinalefe .
(ho vuluto condividere alcune mie letture con voi,sperando siano di Vs aiuto)
Fine
-
Esempio: Ri-tor-no_ (sinalefe: le due vocali si fondono in una )_ in-cit-tà
e dunque il verso qui riportato è un senario.
Il caso contrario è rappresentato dalle parole sdrucciole o proparossitone, vale a dire che hanno l’accento sulla terz’ultima sillaba (p.e. tàvolo). In questa situazione, dal computo delle sillabe ne va sottratta una.
Sal-ta_(sinalefe)_ il-gat-to-sul-tà-vo-lo: settenario
Ricordiamo infine due figure molto usate nella poesia italiana: la sinalefe, come abbiamo visto poco fa, ossia la fusione tra l’ultima vocale di una parola e quella iniziale della parola seguente (e quindi viene contata una sola sillaba. Ex: Man-gio_u-na-me-la), e la dialefe, procedimento opposto alla sinalefe .
(ho vuluto condividere alcune mie letture con voi,sperando siano di Vs aiuto)
Fine
Ciao Maurizio,
sai una cosa? Anche io a tempo perso, quando sono depresso, leggo qualcosa di metrica ed è sorprendente come ogni volta non capisca quasi nulla. Un esempio me lo hai suggerito tu con questo post.
Per quanto mi sforzi non riuscirò mai a capire come fa il : ri-tor-no_in-ci-ttà ad essere un senario.
Io non riesco a vederci più di un quinario, e per il : sal-ta_il-ga-tto-sul-ta-vo-lo non riesco proprio a considerarlo un settenario.
Eppure ho trovato le spiegazioni più di una volta in riferimento agli haiku, ma giuro proprio non ci arrivo.
Non so se a te tornano, quanto mi piacerebbe capire. :-[
el greco
-
Rotondo monte
foglie come penelli
passa l'estate.
Ma! non so se va?
luigiederle
-
Ciao Maurizio,
sai una cosa? Anche io a tempo perso, quando sono depresso, leggo qualcosa di metrica ed è sorprendente come ogni volta non capisca quasi nulla. Un esempio me lo hai suggerito tu con questo post.
Per quanto mi sforzi non riuscirò mai a capire come fa il : ri-tor-no_in-ci-ttà ad essere un senario.
Io non riesco a vederci più di un quinario, e per il : sal-ta_il-ga-tto-sul-ta-vo-lo non riesco proprio a considerarlo un settenario.
Eppure ho trovato le spiegazioni più di una volta in riferimento agli haiku, ma giuro proprio non ci arrivo.
Non so se a te tornano, quanto mi piacerebbe capire. :-[
el greco
Ahahahah ;)non me la bevo molto questa.Comunque ti posso dire che la spiegazione della sillaba che si unisce mediante crasi era scritta(per quanto riguarda gli Haiku) all'inizio del mio post che hai citato dove si parlava degli onji.
Il motivo perchè esistono certe leggi non lo so,io non sono un letterato,ho fatto il portalettere e della metrica contavo solo i metri che facevo senza motorino,in compenso la sera sentivo i mm che premevono dopo il consumo della suola sulla pianta del piede;ma di certo qualcuno le ha inventate,prendiamole cosi' come sono,come quelle formule di algebra che per studiarle mi impiastravo tutta la mano d'inchiostro e la sera mio padre s'incazzava perchè per ripulirmi gli fottevo tutto il solvente che gli serviva per verniciare quel trabiccolo di auto che amava solo lui :).
Ascolta non vorrei trasformare questa sezione in un cesso quindi tiro l'acqua e chi s'è visto s'è visto
ti incollo con il vinavil un'ulteriore formuletta ,ma non mi chiedermi di spiegartelo;chi la scritta non sapeva quello che faceva.
Continua...
-
LEGGE METRICHE
Teoria ritmica dei CONSECUTIVI
IN METRICA NON ESISTONO VERSI
CON DUE SILLABE TONICHE CONSECUTIVE
La frase "Marco è buono" sarebbe da un punto di vista ortografico composta da 5
sillabe: Màr-co - è - buò - no con accenti sulla 1° 3° 4° sillaba.
Ma da un punto di vista ritmico non possono esistere due sillabe toniche consecutive.
Pertanto nell'emissione del suono questa frase diventa un quadrisillabo con accenti
sulla 1° e 3° sillaba: Màr - coe - buò - no, con crasi tra la sillaba co è il verbo è.
La sequenza: per-ché-sì è un trisillabo con due accenti tonici consecutivi. Ma due
sillabe toniche consecutive non esistono in metrica. È per questo motivo infatti che
pronunciamo in realtà la stessa sequenza spostando l'accento principale sulla prima
sillaba: pér-che-sì
Saluti Mauri
-
Rotondo monte
foglie come penelli
passa l'estate.
Ma! non so se va?
luigiederle
Bravo Luigi bello ;)
-
calante sera
calura invadente
rossa lucente
Giovanni
-
verdi tappeti
prime danza di foglie
avanza la sera
-
calante sera
calura invadente
rossa lucente
Giovanni
Bello l'haiku,ma a mio avviso la rima -ente- appesantisce troppo ,idem la prima sillaba -cal-dei primi due versi,in fondo sono solo tre versi bisognerebbe lasciarli liberi cosa ne pensi Giovanni?
-
Ultima luce
rosa ride l'altura
ritorna fresco.
Non so se va?
luigiederle
-
:D
pelle riscaldata
da un tiepido sole
al finir d'estate
a voi i commenti!
un caro saluto a tutti!
-
Ultima luce
rosa ride l'altura
ritorna fresco.
Non so se va?
luigiederle
Non mi convince cosa ne pensi di queste modifiche?
L'altura ride
ultima luce rosa
fresco vento
-
:D
pelle riscaldata
da un tiepido sole
al finir d'estate
a voi i commenti!
un caro saluto a tutti!
Il primo verso non è molto centrato non lo so se cosi' migliora...
nera la pelle
sotto un freddo sole
bagni finiti
-
Bello l'haiku,ma a mio avviso la rima -ente- appesantisce troppo ,idem la prima sillaba -cal-dei primi due versi,in fondo sono solo tre versi bisognerebbe lasciarli liberi cosa ne pensi Giovanni?
ok hai ragione
c'è sempre da imparare
grazie
Giovanni
-
Il primo verso non è molto centrato non lo so se cosi' migliora...
nera la pelle
sotto un freddo sole
bagni finiti
mi complimento, sei riuscito a dire , quello che volevo io....ma molto...dico molto..... più elegante di me!
Grazie!, del tuo contributo!
Un caro saluto!
-
L'altura ride
ultima luce rosa
fresco vento.
Maurizio, mi sembra che
la tua forma sia più tecnica della mia
mentra la mia " mi sembra " più
reale, mi sono girato, lasciando il paese
di montagna e ho visto ciò che ho scritto.
Ti ringrazio e alla prossima. luigiederle
-
Sera calante
visioni di colori
vacanze addio.
...non so se va ?
...e se non va... luigiederle
-
Ragazzi siete tutti motlo bravi ;)è bello costruire cosi',complimenti.
Grazie ;)
-
Ultimo bacio
sotto distese stelle
era d'estate.
Non so se va?
luigiederle
-
8)
pampini dorati
di vigneti assolati
volano via
8)
vi piace ???
-
;D
grappoli d'uva
sotto il sole cocente
è la vendemmia
;)
??? ::) ;)
-
Ultimo bacio
sotto distese stelle
era d'estate.
Non so se va?
luigiederle
Come ha già detto Pietro l'ultimo verso non crea quella contrapposizione,quella rottura tipica dell'haiku,come tu ben saprai il primo verso deve essre collegato al secondo,il terzo al prmo,ma per nessuna ragione al secondo,anzi deve cadere stravolgendo il testo,solo in questo modo diventa efficace.Aggiungerei che nella mente da quella foto dobbiamo saper evocare un video dinamico a rallentatore,da sù che miglioriamo ;)
-
Serata d'addio
ricordi per l'inverno
era vacanza.
insisto...
luigiederle
-
Serata d'addio
ricordi per l'inverno
era vacanza.
insisto...
luigiederle
Il collegamento rispetta i parametri di rapporto tra i versi,mi sarebbe piacuto leggere una desrizione flash d'immagine,perchè avrebbe ritardato l'elaborazione mentale...un azione dinamica..
bacio di addio
sul tramonto amoroso
ricordi su labbra
-
Serata d'addio
ricordi per l'inverno
era vacanza.
insisto...
luigiederle
posso dare il mio parere? ;D
addio vacanze
ricordi di serate
per l'inverno
che dite.....?
-
Colori vivi
sopra la terra
autunno re.
E' il mio primo haiku..
CLEMENZA........
-
Valli rossastre
riparate tra i colli
alberi spogli.
-
Vento deciso
soffre albero buio
foglie caduche.
-
Valli rossastre
riparate tra i colli
alberi spogli.
Fra i tre haiku questo è secondo me il migliore perchè il tezo verso crea quella rottura tipica dell'haiku e lascia per un attimo l'mmagine della causa collegata indirettamente ai primi due versi.
mentre:
Vento deciso
soffre albero buio (il verso che stona è questo,"soffre e "buio"non sono appropiati)
foglie caduche.
direi:
soffia il vento
baciando l'albero
foglie caduche
Non so se va...
Nel primo non so dove mettere le mani :(
direi:
sono colori
dormienti sulla terra
foglie al sole
-
ci riprovo! ;D
serate estive
periodo di vacanze
ricordi vivi
ci siamo!? ???
-
ci riprovo! ;D
serate estive
periodo di vacanze
ricordi vivi
ci siamo!? ???
Qui i versi dell' haiku sono infiammati nel fuoco rosso...azz il kigo piange ;)
qualcosa mi dice che tu abbia imboccato una strada senza uscita,ma non segure me.perchè mi sono perso anch'io. :D
-
vivo ricordi
serate di vacanze
periodo estivo
non sono convinto!
-
vivo ricordi
serate di vacanze
periodo estivo
non sono convinto!
Mai parlare in prima persona quando si scrive un Haiku
Ciao Filippo
-
Mai parlare in prima persona quando si scrive un Haiku
Ciao Filippo...... ciao Elisabetta!
perdonatemi!......l'ultima volta........!!
ricordi vivi
serate di vacanze
momento estivo
lo so .... non è il massimo! ;D
-
ricordi vivi
serate di vacanze
momento estivo
Ciao Pietro!
ho tolto...
periodo e lo cambiato con momento
ti piace?
-
Fra i tre haiku questo è secondo me il migliore perchè il tezo verso crea quella rottura tipica dell'haiku e lascia per un attimo l'mmagine della causa collegata indirettamente ai primi due versi.
mentre:
Vento deciso
soffre albero buio (il verso che stona è questo,"soffre e "buio"non sono appropiati)
foglie caduche.
direi:
soffia il vento
baciando l'albero
foglie caduche
Non so se va...
Nel primo non so dove mettere le mani :(
direi:
sono colori
dormienti sulla terra
foglie al sole
Grazie per la tua analisi..
Anche tu sei stato clemente...
disastro ioooooooo
ma imparerò...
bisogna dare eternità ad un attimo e ad un particolare...
Ciao,
anna.
-
Ciao Maurizio..
Ho anche sbagliato a risponderti....
Grazie, e a presto.
Anna.
-
Ride la luna
su vette di cielo blu
addio estate.
insisto
luigiederle
-
quadro d'autore
a tinte infuocate
freddo risveglio
-
Ride la luna
su vette di cielo blu
stelle lontane.
Questo è l'originale...
poi ho pensato...
che ne dici Pietro?
-
flutti di mare
onde maestose
profumo di sabbia
Pietro, cosa ne pensi? :)
Misia
-
marosi flutti
su onde impetuose
odor di rena
piccolo aiuto
spero piaccia
ciao
Giovanni
-
marosi flutti
su onde impetuose
odor di rena
piccolo aiuto
spero piaccia
ciao
Giovanni
Molto piaciuto!
secondo me...è perfetto!
-
marosi flutti
su onde impetuose
odor di rena
piccolo aiuto
spero piaccia
ciao
Giovanni
Questo Haiku a mio avviso è veramente bello ,perchè sviluppa una sequenza d'immagini nella mente,non è banale,i primi due versi hanno un velo di mistero che si svela lentamente(sono come una molla che si carica lentamente nella mente per scaricarsi poi integramente),attenzione poi sull'ultimo verso,perchè trasmette quel quell'istante d'intensità che solo certi scritti possono dare e che io chiamo "arcobaleno d'emozioni"
Nel verso finale con la sinestesia legata al senso "odorato"la contrapposizione arriva da una sensazione che interessa direttamente il corpo,con l'immedesimazione la sentiamo ancora più vicino
I miei veri complimenti Giovanni.
L'haiku si gioca tutto in tre versi se un solo termine non è al posto giusto anche gli altri versi finiscono per perdere la propria valenza e in questo caso a parer mio poco importa se ci sia o non ci sia il kigo.