Visitatori in 24 ore: 5’196
447 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 446
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’243Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
♦ Pierfrancesco Roberti ♦ Anna Di Principe | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 165 commenti di Luciano Tarabella
|
«Io riguarderei il v. 3 delle 7. a quartina. Per il resto ottima metrica e vivace ispirazione!!!» |
Inserito il 27/12/2013 da Luciano Tarabella alla poesia "Analizzando il mondo della DONNA" di sergio garbellini |
«Echi pascoliani che scorrono, sicuri di metrica e stile, in versi alessandrini! Ottima prova!!» |
Inserito il 09/10/2013 da Luciano Tarabella alla poesia "Una giornata in mezzo alla natura" di sergio garbellini |
«la mia quartina diversa fu voluta!!!!) Finalmente ho trovato un autore spiritoso e tecnico, che unisce satira e metrica secondo gli insegnamenti dei grandi Pascarella, Belli, Trilussa, Zanazzo!!! Bravo!» |
Inserito il 08/05/2013 da Luciano Tarabella alla poesia "Il mio specchio è diventato vecchio!" di sergio garbellini |
«Versi veramente ispirati e potenti. Scusa se mi permetto ma io toglierei la traduzione in italiano. La lingua napoletana ha una sua musica insuperabile che dà alla poesia un valore particolare che la traduzione non può nemmeno avvicinare. Magari metti qualche nota ai vocaboli più ostici... insomma, chi non conosce il napoletano se lo impari. Non ho apprezzato nemmeno la Filumena Marturano che tradotta in italiano e recitata da Massimo Ranieri in tv perse interamente la sua napoletanità. W Napoli!!!» |
Inserito il 28/09/2012 da Luciano Tarabella alla poesia "Aspettanne 'o mirachele" di Giuseppe Boccanfuso |
«I versi sono belli ed ispirati ma l'ultimo è "zoppo" Quel "E'" non è elidibile con "riconosciuta". Spero che accetterai questa critica stilistica che, amichevolmente ti faccio.» |
Inserito il 05/02/2012 da Luciano Tarabella alla poesia "Amore giallo" di Antonio Terracciano |
«I miei più vivi complimenti! Di quelli moribondi cosa ne faresti?» |
Inserito il 29/11/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "A modo tuo " di Rita Stanzione |
«Una bella alternanza di rime ed assonanza per dipingere sentimenti!» |
Inserito il 28/11/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Verso Sera " di Daniela Pacelli |
«Anch'io ho la casa piene di coppe e targhe (di medaglie d'oro no perché le ho vendute!) ed è in parte vero quello che dici. Sai qual'è la soddisfazione? Quando leggi le tue poesie in pubblico e la gente ti applaude convinta. Ci sono applausi ed applausi ma quello sincero lo riconosci subito. Altrimenti non avrei potuto continuare a scivere da 57 anni. Sono immodesto? Si.» |
Inserito il 26/11/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Le coppe di mio zio" di Antonio Terracciano |
«Al cuore non si comanda ma nemmeno la cistifellea ti sta a sentire!!!!» |
Inserito il 08/11/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Mi sei anima" di Aldo Bilato |
«si le stagioni sono impazzite e Flora anche. Forse anche tu ti senti spaesato da un mondo che cambia troppo rapidamente, se poi ci si mette anche la Natura... bei versi,» |
Inserito il 04/11/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Si è lasciato ingannare il mio giardino" di Omero Sala |
«Bella d'ispirazione e di impianto con accurata scelta del lessico. Però mi permetto solo una nota stilistica opinabilissima: troppi verbi all'infinito secondo me attardano lo scorrere della lettura. Ne ho contati 7. Naturalmente potrei sbagliare. Mi perdoni la sincerità???» |
Inserito il 04/11/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Se fossi vento" di Milena Resmini |
«Liberta va cercando ch'è si cara come sa chi per lei vita rifiuta. Lo scrisse un mio "allievo"» |
Inserito il 25/10/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Canto libero! " di Carlo Fracassi |
«Questa tua poesia è così bella che se t'avessi davanti a me ti stritolerei in un abbraccio.
Come ti permetti di scrivere versi così dolci????Un bacio al limite della decenza!!!» |
Inserito il 20/10/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Il primo amore " di Citarei Loretta Margherita |
«La poesia è bella e molto significativa ma eviterei di metterle il titolo di un film famoso se non pertinente.» |
Inserito il 15/09/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Attrazione fatale " di Grazia Longo |
«Leggere questo poeta è molto semplice nel senso che dice cose che già sai perché sono dentro di te solo che lui te le tira fuori non con le pinze ma con l'olio profumato della sua poesia te le offre condite di sapore splendido. Quando canta lui le parole che solitamente sono insufficienti a comunicare, diventano docili e ti arrivano dentro senza scassinare una cassaforte ma perché trovano con l'anima ricettiva di chi le legge dal prima all'ultimo verso.» |
Inserito il 12/09/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Si dischiude l'anima " di Gesuino Curreli |
|
«Versi semplicemente fenomenali e rievocativi! Non ce niente da fare, cadiamo sempre nella poesia del ricordo perché IL SOGNO E' L'INFINITA OMBRA DEL VERO (G. Pascoli)» |
Inserito il 14/07/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Addio dalla finestra illuminata " di Gianpiero De Tomi |
«Si, l'amore è andato ma se ti fa scrivere così tanti cari saluti a lui!» |
Inserito il 25/06/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Ora lo so " di Grazia Longo |
«Ho letto, scritta sul muro col pennarello, questa frase: LA DROGA UCCIDE LENTAMENTE? E chi se ne frega, non ho mica furia! Secondo me questa battuta, che vorrebbe essere spiritosa ma non lo è, sta a dimostrare il loro più completo disinteresse ad uscirne: bravo, poesia sociale.» |
Inserito il 25/06/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Ode disperata" di mario calzolaro |
«Abbiamo tutti, o quasi, il rimorso di non aver dimostrato il ns amore di figli alla mamma che non c'è più magari perché abbiamo dato per scontato che lei lo sapesse già.» |
Inserito il 17/06/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "'A Vicchiarella mia" di Vincenzo Messina Enzo |
«Poesia bellissima perché arriva subito senza fuochi d'artificio fini a se stessi. Dichiarazione d'intenti anche per il futuro e consapevolezza di non conoscere resa. Ce ne fossero versi così!» |
Inserito il 13/06/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Continuerò a volare " di Grazia Longo |
«Dopo aver letto questa poe colgo l'occasione per fare delle considerazioni che, magari, non c'entrano affatto con questi versi. Attente, poetesse, è un proclama! Le donne tendono (ma anche gli uomini) ad addebitare le loro insoddisfazioni al marito/moglie, compagno/a senza pensare che, tranne me che sono un Genio, si tratta di persone normali. E' la normalità la ns categoria e continuare ad amare una persona normale è cosa buona e giusta. Per chi ci riesce! Troppo facile amare Einstein o la Marylin, difficile amare Gaetano o Concettina!» |
Inserito il 07/06/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Inappetibile " di Amara |
«Me l'aspettavo! La frequentazione con la poesia porta, inevitabilmente, a delle mutazione genetiche imprevedibili e pericolose. Ora sarei curioso di sapere cosa racconterà questa gentile ma molto "dotata"autrice al suo amante che l'attende focoso fra le complici coltri. Sarà scherma senza dubbio ma spada o fioretto? Non vorrei essere lui!» |
Inserito il 29/05/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Non è colpa mia, è colpa della penna birichina " di Anna Elvira Cuomo |
«Anche se non sono padrone del dialetto (siciliano?) ho capito quel tanto che mi è più che sufficiente per affermare che la poesia è splendida articolata in sestina di ottima fattura. S'abbenerica a vossia! (ho detto bene?)» |
Inserito il 07/05/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Occhi fatati" di Santo Grasso |
«Di straordinario trovo che anch'io da bambino quando andavo al mare al Tonfano, in Versilia, percorrevo una strada che profumava di fico selvatico e anche oggi, quando sento questo profumo, regredisco e torno fanciullo.
Però è bello scoprire che ogni uomo è diverso ed uguale ai suoi simili.» |
Inserito il 21/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Tutto Scorre" di mario calzolaro |
«versi che significano molto a chi li legge, permeati di una tristezza cronicizzata
che arriva perché bene espressa. Applausi e pciù!» |
Inserito il 20/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Nonostante " di Amara |
«I dittatori sono animali e come tali non hanno fantasia . Hitler amavi i cani e dipingeva degli acquarelli delicati, eppure...» |
Inserito il 19/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Il Dittatore" di mario calzolaro |
«Tutti cominciamo, nell'età adulta, ad indossare una maschera con la quale, da bambini, ci mascheravamo solo a Carnevale; è la maschera del darselo ad intendere, dell'io sono meglio di te, del tu non capisci niente mentre io sono un genio... ecc. ecc. è più una corrazza che una maschera. Poi, col tempo, i migliori di noi se la tolgono e tornano bambini. Ma prima bisogna invecchiare. Scusa, dopo tre grappini parlo sempre così.» |
Inserito il 09/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "La maschera " di Saverio Chiti |
«Poesia di livello superiore; sento echi lontani di classicità novecentesca.
Questa poetessa, quando non si perde troppo in aria, riesce a toccare
i piani alti. Ha espresso il suo amore perduto con una drammaticità serena,
dolorosa, certo, ma quasi come se volesse insegnare come si soffre per amore
in modo giusto, senza troppi scantonamenti nell'egocentrismo che a volta si
riscontra in coloro che soffrono pene d'amore e, magari, le esprimono come
se le avessero in esclusiva. Mi ripeto: prova di livello extra/standard.» |
Inserito il 08/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "T'ho insegnato l'Amore " di Grazia Longo |
«I nostri politici sono dei veri geni: dei GENI TALI che tutti ci invidiano! Ti rispondo con un mio vecchio aforisma. Bravo!» |
Inserito il 05/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Reietto io " di Carlo Fracassi |
«bellissima! anch'io prima di buttar via qualcosa di vivente ci penso sempre. La vita va rispettata sotto ogni forma appaia, finché ci sarà!» |
Inserito il 04/04/2011 da Luciano Tarabella alla poesia "Non merita di finire in pattumiera" di Omero Sala |
|
165 commenti trovati. In questa pagina dal n° 165 al n° 136.
|
|