Visitatori in 24 ore: 4’734
564 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 562
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’201Autori attivi: 7’472
Gli ultimi 5 iscritti: fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro - Karlred |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 7933 commenti di Alberto De Matteis
|
«Poesia dalla profonda e sentita spiritualità, che viene trasmessa spontaneamente e in maniera semplice e pura in chi legge. In un mondo fatto in massima parte di apparenze e superficialità non guasta per nulla guardare oltre l’effimero per immergersi in un’altra dimensione fatta di interiorità e di Infinito. Ed è proprio quell’Infinito, di cui parla la poetessa Ausilia Giordano, che, silente e imperscrutabile, permea dentro e illumina ogni persona. Complimenti.» |
Inserito il 28/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "In me l’Infinito" di Ausilia Giordano |
«Tristezza, malinconia, solitudine si alternano in questo pregevole testo uscito dalla penna e soprattutto dal cuore di Giuseppe Mauro Maschiella. Sono versi introspettivi che ricalcano fedelmente e senza filtri la vita umana, come una continua lotta sopra la terra. Si nota nelle parole cariche di pathos dell’autore una grande sofferenza fisica e morale, tanto da far esclamare che il letto è una zattera alla deriva. Il suo canto parla di sofferenza e di pianto. Tuttavia noto nei versi uno spiraglio di speranza, laddove esclama: "eppur sento ed amo, soffro e spero". Sarà proprio la speranza, se pur nella sofferenza e nel dolore fisico e morale, quella forza d’animo che aiuterà a superare i momenti di buio; ci sarà finalmente la luce. Elogio.» |
Inserito il 28/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il mio letto è una zattera alla deriva" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Un testo poetico di notevole spessore storico riguardante l’eccidio di innocenti alla Fosse Ardeatine. Chini la fronte e faccia a se stesso severo richiamo, "tuona" la poetessa Ausilia Giordano, chi compì l’amaro reato. Parole molto forti, perché non si dimentichi, ma rimanga scolpito nel cuore e nella memoria di tutti l’infame e disumano gesto.» |
Inserito il 26/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Alle Ardeatine Fosse 1944" di Ausilia Giordano |
«Un testo poetico di notevole bellezza artistica, con immagini suggestive capaci di regalare al lettore mille segreti di emozioni. Il verso si snoda fluido tra il silenzio della neve e quel respiro rubato alla notte attraverso il bacio sussurrato pien d’amore.» |
Inserito il 26/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ti regalo un segreto" di Antonietta Angela Bianco |
«Un bel quadretto poetico- pittorico sulla sulla natura che si risveglia e che infonde nel lettore serenità e gioia di vivere. L’augello che vola e cinguetta porta armonia e accende i cuori spenti in una rinnovata e fresca ca Natura.» |
Inserito il 26/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Se’l ciel si squarcia" di Marco Cortese |
«Non poteva mancare un omaggio al nostro massimo poeta per il giorno del Dantedì. E Beppe Cassese lo fa da par suo con questo incantevole sonetto caudato dal classico schema metrico: ABBA ABBA CDC DCD eFF. Una vera magia. Complimenti.» |
Inserito il 25/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Dantemagia" di Peppe Cassese |
«Suscitano tanta tenerezza quelle due micette che per molto tempo hanno occupato quel posto dove potevano godere il tepore del sole primaverile. Ora si respira solo tristezza, perché quel posticino ormai è vuoto; rimangono soltanto dei dolci e cari ricordi.» |
Inserito il 25/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "In eterno "mamma"" di Berta Biagini |
«Con un verseggiare scorrevole e dal ritmo incalzante, il poeta Alessandro Sermenghi fa entrare idealmente il lettore nelle casa del poeta, piena di riflesso, dove si trova di tutto, dalle piccole alle grandi cose, idee geniali che poi diventano poesia. Complimenti per l’originalità e l’uso di immagini suggestive molto apprezzate.» |
Inserito il 25/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La casa del poeta" di Alessandro Sermenghi |
«Un testo poetico d’una tenerezza unica. È un inno, un grande e sincero omaggio al proprio padre nel giorno della festa del papà. Sono parole dolci, semplici e sincere che sgorgano dal cuore d’una figlia, follemente innamorata della figura paterna. Elogio e plauso alla poetessa Ausilia Giordano.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Con te, senza di te (Mio padre)" di Ausilia Giordano |
«Un significativo e profondo testo poetico che inneggia alla natura che pian piano si risveglia. È un dolce canto d’amore per le cose piccole e semplici. Complimenti.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Sorto è il sole" di Claretta Frau |
«Un verseggiare piacevole, nelle cui parole c’è un richiamo per la Musa ispiratrice. A te una prece, egli dice, e se anche non ti vedo, vieni almeno ad allietare i miei sogni. Complimenti» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "A te" di Marco Cortese |
«Testo poetico pregno di dolci e tenere parole d’amore, dove l’amore diventa pensiero e sogno.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Non far rumore" di Stefana Pieretti |
«Un bel testo poetico che ricorda momenti particolari della propria vita, momenti rimasti indelebili nella mente e nel cuore del poeta. È come quel "coral mosaico ricolmo di scintille". Complimenti.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Momenti" di Gianluca Leissring Lauricella |
«Un bel testo poetico sull’amicizia. La vera amicizia non si basa tanto sulle parole, ma nell’essere presente con chi ha bisogno ed ascoltare. A volte riesce difficile trovare anche solo una parola di conforto, ma basta un semplice sguardo per rendere felice qualcuno.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Mi chiedi compagnia " di antonio giuseppe perrone |
«Quando si sta sulle spalle di un tal padre, il figlio non può essere da meno. Il figlio segue le sue orme ed è sicuro di non sbagliare. E il poeta Cassese omaggia da par suo la figura paterna, quale pianta rara, tra le cui braccia è cresciuto senza alcun tormento. Un bel testo poetico degno della festa del papà. Complimenti.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "E ‘ncopp’ ‘e spalle (sulle orme di un padre)" di Peppe Cassese |
|
«Con suggestive e belle immagini sulla natura e sulle sue evoluzioni e cambiamenti, il poeta Giovanni Ghione pone in risalto la realtà del nostro vivere quotidiano, una realtà stressante in un’epoca convulsa; sembra di essere in mezzo, tra le onde, in continuo movimento e la staticità delle stelle. Con il consueto stile piacevole e scorrevole, l’autore sa catturare l’attenzione di coloro che lo seguono nella lettura dei suoi bei testi.» |
Inserito il 21/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Onde e stelle" di Giovanni Ghione |
«Poesia ben strutturata con quartine a rima baciata e alternata, armoniosa e scorrevole, con la quale il poeta Alessandro Sermenghi dà al lettore dei consigli molto saggi, certamente frutto di grande esperienza. La strada più breve non è sempre quella migliore, egli scrive; vi possono essere, infatti, degli ostacoli nascosti non considerati a prima vista. Che anzi, come afferma Isocrate, non bisogna temere di percorrere la via più lunga, se si è diretti verso coloro che hanno qualcosa da insegnare. Comunque una buona dose di accortezza, di perspicacia e di lungimiranza nella vita di ogni giorno è senz’altro necessaria. Una lirica piaciuta ed apprezzata per forma e contenuto. Complimenti e plauso sincero e meritato all’autore.» |
Inserito il 14/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "La strada migliore" di Alessandro Sermenghi |
«Intrisa di malinconica bellezza, da cui traspare poi una struggente tristezza, la lirica vuole essere un dialogo silenzioso con l’amore, a cui il poeta Giuseppe Mauro Maschiella si aggrappa con tutte le sue forze fisiche, ma, soprattutto psichiche e direi spirituali. Il volto di lei, etereo, viene portato nella notte da una brezza di vento. Qui inizia il silente dialogo, dolente e malinconico, che sarà compagno d’una notte intera, fino all’alba che porterà luce e vita. Queste ultime parole, luce e vita, le vedo beneauguranti e la dolente malinconia si trasformerà in gioia. Poesia molto bella, scritta con la penna d’oro del cuore, capace di infondere nel lettore tanta empatia e vicinanza di affetto sincero con l’autore. Elogio meritato.» |
Inserito il 11/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Dolente malinconia" di Giuseppe Mauro Maschiella |
«Ben delineata e ben descritta poeticamente l’alternanza di variabilità della stagione in atto. In quartine ben strutturate e dal ritmo cadenzato e gradevole, il poeta Giovanni Ghione dà al lettore un assaggio visivo e, direi, odoroso di questo periodo, spronandolo altresì ad osservare la natura con occhio benevolo per sentirne maggiormente il profumo in questo avvicendarsi di una rosa che sboccia e di una foglia che s’affaccia a nuova vita. Attraverso ciò, l’autore vede anche una rinascita nostra personale in quanto si è partecipi della meravigliosa natura.» |
Inserito il 11/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Variabile" di Giovanni Ghione |
«Un inno e un omaggio sincero e sentito per il fiore più bello che Dio ha creato: la Donna. Il poeta Franco Scarpa, con maestria e padronanza di linguaggio dipinge un quadro meraviglioso esaltandone doti e caratteristiche da conservare e custodire gelosamente. In te risplende l’intelletto chiaro, scrive l’autore, tu sei figlia, sposa, madre e sorella e in te rifulge ogni splendore. La lirica è una stupenda ode, scrive ancora, alla nobiltà femminile, al suo essere donna libera e divina, un’ode meravigliosa alla sua bellezza, tanto che il grande Victor Hugo non esita ad esclamare che se Dio non avesse fatto la Donna non avrebbe fatto il fiore. Complimenti e plauso meritato all’autore Franco Scarpa.» |
Inserito il 11/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Ode alla Nobiltà Femminile" di Franco Scarpa |
«La lirica, ben strutturata e dal contenuto chiaro e vero, è un inno e un bell’omaggio alla Donna, che la poetessa Ausilia Giordano ha voluto porre all’attenzione del lettore. La Donna è vista come madre e Signora (Domina), meraviglia che sublima l’amore. L’Autrice, con dovizia di particolari e con giudizio sapiente ed attento, ha saputo enumerare tutte le doti essenziali di questa meravigliosa creatura che è la Donna. È lei il fiore più bello che iddio ha creato. E Victor Hugo dice: "Se Dio non avesse fatto la Donna, non avrebbe fatto il fiore"» |
Inserito il 10/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Donna Infinita" di Ausilia Giordano |
«Testo poetico dal contenuto profondamente riflessivo sulla condizione umana personale, tanto da vedere la vita come un continuo tribolare. Passo dopo passo, scrive il poeta Michelangelo La Rocca, compio il mio cammino, percorro la strada pensando al domani e so che mi attendono fatiche immani. C’è in queste parole struggenti anche la piena consapevolezza che la vita è una continua lotta e che bisogna combattere con tutte le proprie forze. Vedo, inoltre, un barlume di speranza nelle parole: vale la pena percorrere il cammino o ascoltare solo la voce del destino? È domanda retorica; e la risposta è una: occorre percorrere sempre e comunque il cammino della vita per averla vinta sul destino. Lirica forte ed empatica scritta col cuore.» |
Inserito il 10/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Il cammino della vita" di Michelangelo La Rocca |
«In questo testo poetico, dalla struttura semplice e dal contenuto chiaro e trasparente, l’Autrice, senza mezzi termini e senza tentennamenti, scrive che nell’amicizia come nell’amore ciò che conta ed ha valore sono la sincerità e la fedeltà. Molto originale, poi, è il modo di reazione di fronte ad atteggiamenti non consoni al suo pensiero; lo chiama mondo alternativo, un allontanarsi istantaneo e definitivo da chi non è fedele e sincero. Una lirica apprezzata e piaciuta; meritevole di elogio.» |
Inserito il 10/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Mondo alternativo" di Ela Gentile |
«Un verseggiare antico, classicheggiante, che certamente può dare lustro al Sito. Sono poi dello stesso parere espresso dalla poetessa Ausilia Giordano. Comunque, il testo sembra rivolgersi a determinati atteggiamenti, che hanno finito di annullare i valori veri, come peraltro si può evincere dall’ultimo verso della poesia. Lirica piaciuta e apprezzata.» |
Inserito il 10/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Senza ritorno" di Poeta Mario Arena |
«Un suggestivo quadretto poetico- pittorico che rimanda a quell’atmosfera eterea e sognante che si avverte e si respira al soraggiunger della sera. E la poetessa Giorgia Spurio, da protagonista trasognata, si immerge in quell’aria crepuscolare, e, nell’assenza assoluta di suoni e di rumori, entra in contatto con le stelle e con se stessa, scoprendo la purezza di occhi chiusi, che ridono del dolore, che piangono sorridendo; il tutto con la spontaneità e ingenuità di un bambino. Versi che emanano dolcezza e serenità scaturenti dall’essere in contatto con le stelle e con la luna, proprio quando è sera, e la mente è scevra da qualsivoglia travaglio del giorno appena trascorso. Complimenti e plauso sincero all’Autrice.» |
Inserito il 10/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "È sera" di Giorgia Spurio |
«Il testo poetico che viene proposto oggi all’attenzione del lettore da parte dell’Autrice sembra essere una riflessione amara su quanto può capitare un giorno qualsiasi a chiunque di noi che abbia bisogno di qualcosa, inerente alla sua persona. Sembra che ogni porta sia sbarrata e che poca cura o nessuna si abbia per il prossimo. Mi sbrigo sì a fare tutto quello che c’è da fare, esordisce l’Autrice, però senza alcun risultato positivo. E qui, il cuore non riesce a trattenersi e dice... basta guardarsi attorno per vedere come la gente viene trattata. Una considerazione, una riflessione amara questa, ma per fortuna non capita sempre questo e nel nostro vivere quotidiano c’è tanto di quel bene che viene fatto a chi ha bisogno. Da comprendere.» |
Inserito il 10/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Forno in cattedra" di Berta Biagini |
«Un bel quadretto poetico sulla Primavera che si affaccia mostrando tutto il suo splendore e il suo delizioso profumo. S’inverdiscolo le grigie zolle col sole caldo, i fragili steli d’erba iniziano a danzare e fanno vedere le delicate margherite. È un risveglio generale, ben dipinto dall’Autrice per lo sguardo attonito del lettore. Complimenti.» |
Inserito il 07/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Profumo di primavera" di Stefana Pieretti |
«Poesia d’amore dai versi dolci e delicati. È quasi un immergersi nelle meravigliose bellezze della natura, lungo un tappeto di colorate foglie, con tanti riflessi di luce che riscaldano il cuore. E in questi idilliaci paradisi è bello in due stringersi la mano per proseguire insieme il cammino. Versi dai quali sgorga un grande sentimento di amore e di affetto; ed è un sentimento a cui la poetessa ha abituato il lettore che si sofferma sui suoi testi poetici.» |
Inserito il 06/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Idilliaci paradisi" di Antonietta Angela Bianco |
«Un bel testo poetico attraverso il quale la poetessa Franca Merighi descrive un amore ai limiti della realtà; un cuore che piange per troppo amore, lei scrive, da nessuna cosa può essere consolato e a volte può preferire la morte. E quello che fa più male è l’indifferenza che, come una lama bene affilata trafigge l’anima. È la fine anche di ogni speranza. Parole che denotano tanta tristezza, ma avverto, nello stesso tempo, un desiderio di rinascita, poiché la speranza deve essere sempre l’ultima a morire.» |
Inserito il 06/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Amore irreale" di Franca Merighi |
«Un bell’approccio con l’approssimarsi della primavera, da parte dell’Autrice, che, se pur con l’aria grigia che gela, lei non demorde ed è sicura che presto arriverà la bella stagione. E già si sente il profumo degli alberi in fiore, e la natura tutta si risveglia per dare tanta gioia e felicità. Una lirica piacevole che infonde nei cuori serenità e ottimismo.» |
Inserito il 03/03/2025 da Alberto De Matteis alla poesia "Verrà la primavera" di Ela Gentile |
|
7933 commenti trovati. In questa pagina dal n° 7933 al n° 7904.
|
|