5’301 visitatori in 24 ore
 498 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’301

498 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 497
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’282
Autori attivi: 7’474

Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereLuigi Ederle Messaggio privatoClub ScrivereAusilia Giordano Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub ScrivereAlessandro Sermenghi Messaggio privato
Vi sono online 3 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9

Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie
Mario Bruno Ciancia
"Il poeta Mario Bruno Ciancia, versi genuini e una sensibilità atemporale"

Image Mario Bruno Ciancia (o Mario Bruno Junior) - Autore della diaspora tursitana di liriche vernacolari e in lingua. È nato il 6 marzo 1949 a Tursi (Matera), dove ha frequentato le scuole di base, prima di emigrare giovanisimo in Svizzera, per studiare nella scuola Alberghiera di Lucerna.

Dal 1968, per lavoro si stabilisce nella Germania Occidentale e ci resterà fino al 1975, quando decide di ritornare nel paese d'origine, dopo una breve esperienza come saldatore a Genova, nel 1972. A Tursi gestisce in proprio e fino al 1989 un bar-trattoria. Intanto, appassionato di boxe, nel 1986 si tessera alla Federazione Pugilistica Italiana, diventa insegnante di Pugilato e come tale segue a Potenza diversi allievi. Alla fine di settembre del 1989 ritenta l'esperienza tedesca, ma con una diversa maturità di vita e di progetti, infatti, lega presto con un gruppo di musicisti, per i quali comincia a scrivere i testi di alcune canzoni, eseguite da diversi gruppi non soltanto italiani e trasmesse da emittenti radiotelevisive. Alcune composizioni sono state pubblicate in Germania dalla casa editrice "Realis" e in Italia nella raccolta "Voc' ‘nda P'trizze. Antologia di Poeti Tursitani", edita nel 2000 da ArchiviA-Rotondella, curata dal poeta tursitano Rocco Campese.

Ciancia possiede una forza e serenità interiore che scaturiscono da un saldo ancoraggio ai valori universali della vita incarnati in un carattere lineare, spontaneo e bonario, tuttavia capace di grande reattività di fronte alle ingiustizie e oppressioni, corruzioni e intrighi, falsità e ipocrisia. Pur inserito nella rete della modernità e lavorativamente a contatto con il pubblico, continua a prediligere la semplicità dei rapporti, il rispetto dell'amicizia autentica, l'onestà di intenti, che traspaiono nella sua vena poetica, che è una idealizzazione immaginifica della vita vissuta, delle esperienze di crescita, rifuggendo il falso atteggiarsi. L'ispirazione diventa immagine extratemporale del proprio mondo idealizzato non senza amara conspevolezza dell'ansia di vita e del senso della perdita, dall'intimità familiare alla tipizzazione degli umili lavori rurali, dalla lontananza della dolce infanzia all'attuale condizione umana eterodiretta, che non completa quella intima e ne disperde i fondamentali valori morali e unitari.

Il bilinguismo di Mario, lingua e dialetto, è coerente con il contenuto ambivalente scaturito dalla dualità delle esperienze e realtà vissute. Una condensazione dell'ispirazione che si apre ai sentimenti di fratellanza universali, pur nel travaglio dell'umana sofferenza, con lapidarie annotazioni sulla necessità di dover essere per realizzare un progetto, e con le ansie mai sopite derivanti dal senso dello sradicamento e dalla conservazione dei ricordi nella vivida memoria. L'utilizzo del materno dialetto, invece, agevola l'immagine e il ritmo dei versi, perfino nella punteggiatura che sembra far indulgere a una mitezza interiore dell'autore, per meditare sull'umana condizione di ieri e la spersonalizzazione dei rapporti e sul presente mercificato, tutti sentimenti genuini che si addicono a una personalità con i piedi nel presente e con una sensibilità fuori del tempo.

Verdiana Verde

Mario Bruno Ciancia
Le sue poesie Le sue 8 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Autunno (28/08/2013)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
U iard’nér’ (01/05/2014)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Autunno (28/08/2013, 1125 letture)


   Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Mario Bruno Ciancia.

Mario Bruno Ciancia pubblica anche nei siti:
Portfolio personale PortfolioPoetico.com





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .


Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it